Il caccia Gripen E è operativo con la forza aerea brasiliana

Il 19 dicembre, presso la Base Aerea di Anápolis, la forza aerea brasiliana (FAB) ha tenuto una cerimonia che segna l’inizio delle attività operative dei caccia Gripen E (denominati Gripen F-39 in Brasile) da parte del Primo Gruppo di Difesa Aerea (1° GDA).
Questo importante traguardo per il cliente segue la fase di test di volo in Brasile, iniziata nel settembre 2020 con l’arrivo dei velivoli di prova nel Paese e condotta presso il Gripen Flight Test Center (GFTC) situato nello stabilimento Embraer di Gavião Peixoto.
“L’inizio delle attività operative con il Gripen E da parte della Forza aerea brasiliana (FAB) è un giorno estremamente importante. Segna l’inizio di una nuova era operativa per la FAB, ma è anche il risultato di anni di duro lavoro svolto in collaborazione con l’aeronautica militare e con i nostri partner industriali brasiliani: Embraer, AEL Sistemas, Akaer, Atech e le nostre filiali in Brasile”, ha dichiarato Micael Johansson, Presidente e CEO di Saab.
All’evento due caccia Gripen hanno effettuato un volo di presentazione guidati dai piloti della FAB, il tenente colonnello Gustavo Pascotto, comandante del 1° GDA, e il tenente colonnello Ramon Lincoln Santos Fórneas. I piloti brasiliani hanno svolto il loro addestramento con il Gripen E in Svezia. Si sono anche esercitati per il volo di oggi sugli addestratori di missione, installati presso la base aerea di Anápolis.
A novembre, Saab ha ottenuto la certificazione necessaria per l’uso militare del Gripen E, che attesta che il velivolo ha soddisfatto determinati requisiti di aeronavigabilità e sicurezza di volo, un passo importante prima delle attività operative con la FAB. La certificazione è stata rilasciata sia dalle autorità militari svedesi che da quelle brasiliane, rappresentate dall’Ispettorato per la sicurezza dell’aviazione militare svedese (FLYGI) e dall’Istituto per l’affidamento e il coordinamento industriale (IFI) in Brasile. La certificazione congiunta riflette la sinergia ottenuta grazie alla cooperazione tecnica tra le due autorità di ciascun Paese.
“Il Brasile dispone ora di uno dei caccia più avanzati al mondo. Questo è attualmente il più ampio programma di trasferimento tecnologico in corso in Brasile ed è sicuramente il più grande mai realizzato da un’azienda svedese, che ha portato all’industria della difesa brasiliana le conoscenze per sviluppare, produrre, testare e mantenere un caccia supersonico avanzato. Siamo molto orgogliosi di essere un partner strategico del Brasile”, ha concluso Johansson.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia  e foto di copertina: Ufficio Stampa Saab

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy