Raytheon Technologies completa il primo avvio del motore per i test di volo sulla propulsione ibrido-elettrica
Raytheon Technologies ha annunciato oggi il successo il primo avvio del motore del dimostratore di volo ibrido-elettrico regionale dell’azienda, segnando una tappa fondamentale verso i test di volo, che dovrebbero iniziare nel 2024. Il primo avvio del propulsore si è svolta presso la struttura innovativa di Pratt & Whitney a Longueuil, in Quebec, e tutto è andato come previsto. Il sistema integra completamente un motore elettrico da 1 MW sviluppato da Collins Aerospace con un motore a combustibile Pratt & Whitney ad alta efficienza, appositamente adattato per il funzionamento ibrido-elettrico.
“Questa tecnologia del motore,” spiega Pratt & Whitney, “consentirà prestazioni più efficienti del motore durante le diverse fasi del volo, come il decollo, la salita e la crociera, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino al 30% rispetto ai più avanzati aerei regionali a turboelica di oggi.”
Jean Thomassin, direttore esecutivo nuovi prodotti e servizi di Pratt & Whitney Canada, ha sottolineato come la tecnologia di propulsione ibrida-elettrica offra un potenziale significativo per ottimizzare l’efficienza in una serie di applicazioni aeronautiche diverse, aiutando il settore a raggiungere l’ambizioso obiettivo di emissioni nette di CO2 pari a zero.
“Con il nostro programma di test a terra ormai ben avviato, i test di volo previsti ci permetteranno di accelerare la dimostrazione di questa tecnologia di propulsione sostenibile di prossima generazione, mentre continuiamo ad espandere la nostra collaborazione all’interno dell’ecosistema aerospaziale canadese e non solo”. Ha dichiarato Thomassin.
Il Centro di eccellenza per le prove di volo (Cert Center Canada – 3C) modificherà e gestirà un aereo De Havilland Canada Dash 8-100, che servirà da piattaforma per le future dimostrazioni di volo.
“Siamo onorati che Raytheon Technologies abbia scelto la nostra Design Approval Organization per condurre il programma di test di volo di questo storico progetto dimostrativo”, ha dichiarato John Maris, presidente di 3C e capo collaudatore del progetto. “La 3C ha messo insieme un team di fiducia del Quebec che comprende Chrono Aviation, WAAS Aerospace ed Elisen & associés per integrare il gruppo propulsore ibrido-elettrico, il sistema di batterie e il cablaggio elettrico ad alta tensione nel velivolo di ricerca Dash 8 della 3C. Sono certo che la vasta esperienza di 3C nei test di volo e la storica relazione con Transport Canada completeranno l’eccezionale team di Raytheon Technologies per dimostrare in sicurezza questo importante progresso tecnologico”.
Da quando, nel luglio 2021, Raytheon Technologies ha lanciato il progetto dimostratore attraverso le sue controllate Pratt & Whitney Canada e Collins Aerospace, con il sostegno dei governi del Canada e del Quebec, numerose organizzazioni in Canada e nel mondo hanno aderito all’iniziativa.
H55 S.A., recentemente oggetto di un investimento di minoranza da parte del ramo di venture capital di Raytheon Technologies, RTX Ventures, fornirà i sistemi di batterie. Lo sviluppo dei progetti dei componenti delle batterie e dei relativi sistemi di controllo elettrico sarà sostenuto anche dal Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada e dall’Innovative Vehicle Institute. Anche Ricardo PLC sostiene il progetto con la progettazione dei componenti, l’integrazione del sistema e i test. De Havilland Canada sostiene l’integrazione del sistema di propulsione sul velivolo sperimentale.
Raytheon Technologies è alla guida dello sviluppo di tecnologie di propulsione ibrido-elettrica in diversi programmi dimostrativi, tra cui STEP-Tech e SWITCH, che abbracciano un’ampia gamma di potenziali applicazioni aeronautiche future. Oltre a migliorare costantemente l’efficienza dei sistemi di propulsione degli aerei, l’azienda sta anche sviluppando tecnologie per supportare un maggiore uso di carburanti alternativi più puliti, tra cui i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) e l’idrogeno, ognuno dei quali beneficerà delle maggiori efficienze consentite dalla tecnologia di propulsione ibrida-elettrica.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Pratt & Whytney