Volotea presenta i suoi piani per l’estate 2023 a Olbia: 3 aerei basati e 28 rotte

Con dieci nuove rotte e tre aerei basati sull’Aeroporto di Olbia, Volotea si prepara a diventare il primo vettore dello scalo sardo per destinazioni e capacità.
La compagnia rafforza il suo legame con la Sardegna e riconferma i suoi investimenti a Olbia anche per il 2023: il vettore, infatti, dopo il recente annuncio dei nuovi voli per Madrid e Nizza, ha confermato oggi l’avvio di altre cinque nuove rotte in partenza dal Costa Smeralda per un totale di 7 nuovi collegamenti internazionali. A questi si aggiunge anche il ripristino del volo alla volta di Bari. La low-cost, infine, opererà i collegamenti tra Olbia e Roma Fiumicino in regime di continuità territoriale e senza alcuna compensazione economica, per tutto il periodo previsto dal bando della Regione Sardegna (ottobre 2024. Come ha sottolineato in conferenza stampa Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, la compagnia aerea spagnola investe ad Olbia per rimanere e crescere ulteriormente, lasciando intendere che se le condizioni lo consentiranno, ci sarà spazio per l’avvio di voli anche durante il periodo invernale.
Volotea ha annunciato per i prossimi mesi l’avvio di nuovi collegamenti da Olbia alla volta di Parigi Charles de Gaulle (due frequenze settimanali, ogni lunedì e giovedì a partire dal 29 maggio), Marsiglia (rotta esclusiva disponibile ogni martedì e venerdì a partire dal 26 maggio), Tolosa (dal 28 maggio, ogni giovedì e domenica), Bilbao (rotta esclusiva in partenza dal 27 maggio, ogni mercoledì e sabato) e Valencia (rotta esclusiva, ogni martedì e sabato in partenza dal 27 maggio), che si aggiungono ai nuovi voli recentemente annunciati per Madrid e Nizza. Un’offerta di 7 nuove rotte, dunque, pari a 70.000 biglietti in vendita.
Grazie ai nuovi voli, che si aggiungono alle ultime tratte annunciate dallo scalo olbiense dirette a Firenze, Lille e Barcellona svelate a fine 2022, e alla riapertura del collegamento per Bari, sale a 28 il totale delle destinazioni raggiungibili del vettore dallo scalo gallurese, 14 in Italia e 14 all’estero. Le nuove rotte, molte delle quali operate in esclusiva, permetteranno di approcciare nuovi mercati internazionali, favorendo la crescita del flusso di turisti da e per l’isola.
“Il legame tra Volotea e la Sardegna è cominciato più di 10 anni fa e siamo felicissimi di consolidare ulteriormente il nostro rapporto con l’isola – ha dichiarato Valeria Rebasti – Non abbiamo mai smesso di investire a livello locale, attraverso l’apertura di basi sul territorio, la creazione di nuove opportunità lavorative e importanti direttrici turistiche, sia leisure sia business. Non è nei nostri programmi abbandonare l’isola. Al contrario! Un’ulteriore riprova della particolare vicinanza di Volotea alle esigenze di viaggio dei sardi si concretizza con la volontà a operare, per tutto il periodo previsto dal bando e senza alcuna compensazione economica, i collegamenti in regime di continuità tra Olbia e Roma Fiumicino. I voli tra la Costa Smeralda e la capitale verranno operati come da calendario fino ad ottobre 2024. Ci auguriamo, infine, di poter ospitare a bordo un numero sempre maggiore di passeggeri e, molto presto, di annunciare altre importanti novità presso la nostra base di Olbia”.
E proprio a proposito delle vicende della continuità territoriale, la manager della compagnia aerea spagnola ha spiegato come la decisione di recedere dal precedente impegno a operare senza compensazioni dagli scali sardi sia stato causato da una serie incertezze legate all’eventualità di nuove ondate di COVID, esiti e durata dei venti di guerra in Ucraina e non ultimo il prezzo del carburante che incideva in maniera importante sui costi. La compagnia ha deciso di aderire al nuovo bando, pur operando senza compensazioni, in quando l’evoluzione in positivo della situazione pandemica e il ribasso dei costi del carburante  ha dato ampi segnali di sicurezza che consentono di guardare al futuro con maggiore serenità
“Volotea si conferma un vettore strategico per lo sviluppo dell’aeroporto di Olbia per la nostra destinazione. Grazie alla sua flessibilità e dinamicità, Volotea è stata capace di cogliere importanti opportunità di mercato, rafforzando le sue operazioni nel periodo più critico della pandemia (con l’apertura dei collegamenti invernali domestici nel 2020) e sostenendo la ripresa post pandemia con l’apertura della base estiva nel 2021. Con l’annuncio odierno dei nuovi collegamenti internazionali e con il posizionamento di un ulteriore aeromobile alla base operativa, si aggiunge un ulteriore capitolo di sviluppo a questa intesa strategica di lunga durata. L’espansione del portafoglio di destinazioni internazionali di Volotea, inoltre, è pienamente coerente con la nostra strategia di sviluppo, che punta al consolidamento di Olbia come aeroporto principale dell’isola per i flussi extra-domestici al fine di incrementare il traffico nella bassa stagione” – ha dichiarato Silvio Pippobello, Amministratore Delegato Geasar.

 

  

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Volotea/Ufficio Stampa GEASAR
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

 

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy