Difesa: Dassault Aviation avvia i lavori del progetto progetto EICACS con i partner industriali e di ricerca europei

Nei giorni scorsi Dassault Aviation ha ospitato presso la sua sede di Saint-Cloud (Francia) la riunione di avvio del progetto EICACS (European Initiative for Collaborative Air Combat Standardization) con i suoi partner industriali e di ricerca europei.
Il contratto di sovvenzione, assegnato dalla Commissione Europea il 19 dicembre 2022, designa Dassault Aviation, riconosciuta per la sua capacità di gestire programmi cooperativi complessi, come coordinatore di questo progetto di studio, che riunisce 37 partner industriali e organizzazioni di ricerca di 11 Paesi dell’Unione Europea.
Sostenuto dall’Unione Europea per un importo di 75 milioni di euro nell’ambito del programma 2021 del Fondo Europeo per la Difesa (EDF), questo progetto mira a definire, in un quadro europeo, i futuri standard di interoperabilità per il combattimento aereo collaborativo. Rafforzerà la capacità delle forze aeree europee di svolgere le proprie missioni in modo sempre più efficace e di agire in coalizioni che coinvolgano sistemi con e senza equipaggio, sistemi di combattimento aereo futuri e piattaforme esistenti, nonché i loro aggiornamenti.
“Dassault Aviation è lieta del lancio di questo lavoro di studio triennale, che riunisce l’intera industria europea dell’aviazione da combattimento e diversi enti di ricerca attorno a un progetto fondamentale per le forze aeree dell’Unione Europea.” Scrive una nota del costruttore francese.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dassault Aviation
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy