Aeroporto di Alghero: Ryanair presenta i piani per l’estate 2023

Ryanair ha presentato oggi il proprio operativo da e per l’Aeroporto di Alghero per l’estate 2023, che prevede 22 rotte per un totale di 170 voli settimanali. Oltre al ritorno del volo per Billund e allo spostamento dei voli da Treviso a Venezia, la compagnia ha annunciato un aumento delle frequenze su tre rotte operative dallo scalo sardo: Bari, Bratislava e Milano.
Come avvenuto questa mattina a Cagliari i rappresentanti di Ryanair hanno  ribadito la richiesta al Governo italiano e alla Regione Sardegna di abolire immediatamente l’addizionale comunale e rivedere il sistema delle rotte in continuità territoriale, che renderebbero la Sardegna totalmente non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell’UE.
Intervenuto oggi ad Alghero, Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair continua a offrire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Sardegna e in Italia. Mentre quest’anno Ryanair trasporterà oltre 850.000 passeggeri da/per Alghero (+85% rispetto al periodo pre-COVID), stiamo sollecitando il Governo italiano e la giunta regionale per eliminare immediatamente l’eccessiva tassa di € 6,50 per ogni passeggero in partenza e a ridisegnare l’obsoleto sistema delle rotte in continuità territoriale. Ciò consentirà a Ryanair di fornire fino a 1 milione di turisti in entrata aggiuntivi all’anno (+50% di crescita) generando oltre 1 miliardo di euro in più di spesa per il turismo in Sardegna nei prossimi 5 anni con più connettività, turismo nazionale e internazionale tutto l’anno dai principali mercati in entrata come Germania, Francia, Regno Unito, Paesi nordici, supportando al contempo 1.500 posti di lavoro aggiuntivi in l’isola.”
Fabio Gallo, CFO & Business Development Director, Alghero Airport ha dichiarato: “Il programma operativo di Ryanair per l’estate 2023 rappresenta, di fatto, il consolidamento delle performance già registrate dal vettore nel corso dell’estate 2022. Grazie a tutti i passeggeri trasportati ogni anno sullo scalo algherese, Ryanair rappresenta un partner fondamentale non solo per SOGEAAL, ma anche per tutto il territorio del Nord Ovest, poiché contribuisce a sostenere l’economia del territorio e a rendere più concreta la prospettiva per tutti gli imprenditori di recuperare appieno e più velocemente le perdite sofferte nel recente periodo di crisi. In questo senso, SOGEAAL auspica un contributo da parte di tutto il territorio, istituzioni e imprenditori locali, per supportare la crescita di Ryanair in questa e nelle prossime stagioni”.

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ryanair
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-includes/functions.php:5279) in /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-content/plugins/wp-fastest-cache/inc/cache.php on line 397
Aeroporto di Alghero: Ryanair presenta i piani per l'estate 2023

Aeroporto di Alghero: Ryanair presenta i piani per l’estate 2023

Ryanair ha presentato oggi il proprio operativo da e per l’Aeroporto di Alghero per l’estate 2023, che prevede 22 rotte per un totale di 170 voli settimanali. Oltre al ritorno del volo per Billund e allo spostamento dei voli da Treviso a Venezia, la compagnia ha annunciato un aumento delle frequenze su tre rotte operative dallo scalo sardo: Bari, Bratislava e Milano.
Come avvenuto questa mattina a Cagliari i rappresentanti di Ryanair hanno  ribadito la richiesta al Governo italiano e alla Regione Sardegna di abolire immediatamente l’addizionale comunale e rivedere il sistema delle rotte in continuità territoriale, che renderebbero la Sardegna totalmente non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell’UE.
Intervenuto oggi ad Alghero, Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair continua a offrire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Sardegna e in Italia. Mentre quest’anno Ryanair trasporterà oltre 850.000 passeggeri da/per Alghero (+85% rispetto al periodo pre-COVID), stiamo sollecitando il Governo italiano e la giunta regionale per eliminare immediatamente l’eccessiva tassa di € 6,50 per ogni passeggero in partenza e a ridisegnare l’obsoleto sistema delle rotte in continuità territoriale. Ciò consentirà a Ryanair di fornire fino a 1 milione di turisti in entrata aggiuntivi all’anno (+50% di crescita) generando oltre 1 miliardo di euro in più di spesa per il turismo in Sardegna nei prossimi 5 anni con più connettività, turismo nazionale e internazionale tutto l’anno dai principali mercati in entrata come Germania, Francia, Regno Unito, Paesi nordici, supportando al contempo 1.500 posti di lavoro aggiuntivi in l’isola.”
Fabio Gallo, CFO & Business Development Director, Alghero Airport ha dichiarato: “Il programma operativo di Ryanair per l’estate 2023 rappresenta, di fatto, il consolidamento delle performance già registrate dal vettore nel corso dell’estate 2022. Grazie a tutti i passeggeri trasportati ogni anno sullo scalo algherese, Ryanair rappresenta un partner fondamentale non solo per SOGEAAL, ma anche per tutto il territorio del Nord Ovest, poiché contribuisce a sostenere l’economia del territorio e a rendere più concreta la prospettiva per tutti gli imprenditori di recuperare appieno e più velocemente le perdite sofferte nel recente periodo di crisi. In questo senso, SOGEAAL auspica un contributo da parte di tutto il territorio, istituzioni e imprenditori locali, per supportare la crescita di Ryanair in questa e nelle prossime stagioni”.

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ryanair
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy