Aeroporti del Nord Sardegna: l’Aeroporto di Olbia presenta il network estivo 2023

E’ stata presentata oggi presso l’Artport dell’Aeroporto di Olbia la programmazione dei voli per la stagione estiva 2023 che vedrà l’Aeroporto Costa Smeralda collegato con 73 destinazioni (59 internazionali e 19 nazionali), per un totale di 21 paesi. Sedici le nuove rotte che, al netto di ulteriori novità che potrebbero giungere nelle prossime settimane, verranno avviate questa estate da e per Olbia. Nel complesso, durante la Summer 2023, saranno 35 i vettori operativi sull’Aeroporto di Olbia con un’offerta complessiva di 3,7 milioni di posti.
Durante l’evento di presentazione dei voli, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Leonard Berberi, l’amministratore delegato della GEASAR, Silvio Pippobello, ha sottolineato come già il 2022 sia stato un anno di forte recupero rispetto al 2019 (ultimo anno pre-COVID) e il 2023 inizi sotto i migliori auspici con tutti gli indicatori in crescita, incluso quello dei viaggiatori internazionali che si prevede torneranno a crescere dopo lo stop legato alla situazione pandemica. Pippobello ha quindi spiegato come l’aeroporto si stia preparando ad affrontare la stagione estiva con importanti investimenti per l’adeguamento dei piazzali aeromobili per l’aviazione privata, che saranno disponibili anche al traffico commerciale, il rinnovamento dell’impianto di condizionamento dell’aerostazione e con azioni volte a migliorare la sostenibilità dello scalo, come l’installazione di impianti fotovoltaici e, grazie all’apporto finanziario di ENAC, la sostituzione dei mezzi di rampa con nuovi veicoli elettrici.
Per quanto riguarda l’aviazione privata, Pippobello ha spiegato come questo segmento abbia superato quasi indenne il periodo pandemico e che, nonostante la situazione legata alla guerra in Ucraina che ha bloccato i passeggeri russi, anche il 2023 sarà un anno positivo in termini di movimenti e tonnellaggio degli aeromobili ospitati sullo scalo sardo.
Secondo Mario Garau, Routes Development Manager di GEASAR, l’estate del 2023 sancirà il ritorno alla normalità vera e propria per l’Aeroporto di Olbia: se infatti nel 2022 il traffico è cresciuto grazie alla forte spinta del mercato nazionale, i passeggeri dei voli internazionali in calo – sempre a causa delle grandi incertezze legate all’evoluzione pandemica – hanno rappresentato un’anomalia. Le previsioni per la prossima stagione estiva, invece, vedono una forte ripresa dell’offerta e dei posti proprio su questo segmento chiave per lo scalo aereo gallurese e per il territorio di riferimento.
Andando nel dettaglio sui mercati, Garau ha spiegato che la prossima estate la Germania si confermerà il primo mercato internazionale per l’Aeroporto di Olbia con una quota del 30% seguita dal 21% della Francia e dal 14% del  Regno Unito.
Tra le novità proposte sull’Aeroporto di Olbia spiccano l’Irlanda con Aer Lingus, che volerà a Dublino, e la Grecia con Aegean Airlines, che collegherà il Nord Sardegna ad Atene. Notevole il consolidamento dei collegamenti da e per la Spagna con l’avvio di diverse nuove rotte da parte di Volotea. Per quanto riguarda i vettori operativi sullo scalo di Olbia, easyJet si conferma il primo vettore dello scalo seguita da Volotea e dai vettori del Gruppo Lufthansa.
All’evento di presentazione della Summer 2023 è intervenuto anche Fabio Gallo, CFO di SOGEAAL, che ha illustrato le previsioni di traffico per l’estate 2023 per l’Aeroporto di Alghero. Con 32 destinazioni servite (15 nazionali e 17 internazionali) e una forte vocazione sul traffico nazionale (che rappresenta il 70% del traffico dello scalo) l’Aeroporto di Alghero punta a consolidare i numeri della scorsa estate puntando a un miglioramento del load factor dei voli. Nel suo intervento Gallo ha sottolineato come l’offerta dei voli dai due scali del Nord Sardegna vada considerata come un network unico e integrato tra due aeroporti partner che collaborano e non sono in concorrenza tra loro, auspicando in un maggiore coordinamento e una più organizzata offerta turistica dei territori che consenta di destagionalizzare e ampliare l’operatività dei voli degli aeroporti anche nei mesi di spalla.
Tra gli ospiti della presentazione anche Valeria Rebasti, responsabile di Volotea per il mercato italiano, che ha confermato il forte legame tra la compagnia low cost e l’Aeroporto di Olbia grazie alle importanti sinergie sviluppate negli ultimi anni che porteranno la compagnia aerea spagnola ad offrire una ricca programmazione estiva da e per Olbia. La Rebasti ha quindi sottolineato come sia necessario lavorare sulla promozione della Sardegna al fine di presentarla non solo come destinazione balneare, per favorire lo sviluppo turistico anche oltre i mesi estivi e rendere le tratte più appetibili sul piano commerciale.
Anche Lorenzo Lagorio, responsabile easyJet per il mercato italiano, ha segnalato la necessità di cercare di allungare e ampliare la stagione estiva puntando a una offerta territoriale che renda più attrattiva la Sardegna anche nei mesi di spalla. Lagorio ha quindi espresso grande soddisfazione per il consolidamento e la crescita di easyJet a Olbia sia in termini di destinazioni che di capacità offerta. Dei 3,7 milioni di posti in offerti da e per Olbia durante la prossima stagione estiva, oltre 1,3 milioni sono venduti proprio da easyJet che si conferma ancora una volta primo vettore dello scalo sardo.

 

 

Redattore e foto di copertina: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa GEASAR

 

 

Cookie Policy Privacy Policy