La IATA diffonde i dati di traffico di febbraio 2023: confermati tutti i trend di crescita
I dati di traffido di febbraio della IATA – International Air Transport Association – confermano la continua forte crescita della domanda di viaggi aerei. Per quel che riguarda il trasporto passeggeri, il traffico totale di febbraio 2023 (misurato in RPK) è aumentato del 55,5% rispetto a febbraio 2022. A livello globale, il traffico è ora all’84,9% dei livelli di febbraio 2019. Il traffico domestico di febbraio è aumentato del 25,2% rispetto al periodo dell’anno precedente. Il traffico nazionale totale del febbraio 2023 è stato pari al 97,2% del livello del febbraio 2019.
Il traffico internazionale è aumentato invece dell’89,7% rispetto a febbraio 2022, con tutti i mercati che hanno registrato una forte crescita, guidata ancora una volta dai vettori della regione Asia-Pacifico. Gli RPK internazionali hanno raggiunto il 77,5% dei livelli di febbraio 2019.
“Nonostante i segnali economici incerti, la domanda di viaggi aerei continua ad essere forte in tutto il mondo e in particolare nella regione Asia-Pacifico. Il settore è ora appena il 15% circa al di sotto dei livelli di domanda del 2019 e questo divario si sta riducendo ogni mese”, ha dichiarato Willie Walsh, Direttore Generale della IATA.
Per quanto riguarda il trasporto aereo di merci, i dati di febbraio 2023 mostrano che la domanda di trasporto aereo di merci è salita al di sopra dei livelli pre-pandemia. La domanda globale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è scesa del 7,5% rispetto a febbraio 2022 (-8,3% per le operazioni internazionali). Si tratta della metà del tasso di calo annuale registrato nei due mesi precedenti (rispettivamente -14,9% e -15,3%). La domanda di febbraio per il trasporto aereo di merci è stata superiore del 2,9% rispetto ai livelli pre-pandemici (febbraio 2019) – la prima volta che ha superato i livelli pre-pandemici in otto mesi.
La capacità (misurata in tonnellate-chilometro di merci disponibili, ACTK) è aumentata dell’8,6% rispetto a febbraio 2022. Il forte aumento delle ACTK riflette l’aggiunta di capacità belly, mentre la parte passeggeri del business continua a riprendersi. La capacità belly internazionale è cresciuta del 57,0% a febbraio rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 75,1% della capacità del 2019 (pre-pandemia).
“La storia del trasporto aereo di merci a febbraio è quella di un rallentamento del calo. Su base annua la domanda è scesa del 7,5%. Si tratta della metà del tasso di calo registrato a gennaio. Questo cambio di marcia è stato sufficiente per portare il settore complessivo in territorio positivo (+2,9%) rispetto ai livelli pre-pandemia. Un occhio ottimista potrebbe vedere l’inizio di un trend di miglioramento che porti alla stabilizzazione del mercato e al ritorno a modelli di domanda più normali dopo i drammatici alti e bassi degli ultimi anni”, ha dichiarato Willie Walsh, Direttore Generale della IATA.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni