EBACE 2023: massima enfasi sulle tematiche relative alla sostenibilità

L’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2023), il più importante evento europeo sulla mobilità aerea on-demand, si appresta ad essere uno degli eventi più sostenibili del settore. L’evento, che si terrà dal 23 al 25 maggio presso il Palexpo e l’Aeroporto di Ginevra, riunisce migliaia di dirigenti d’azienda, funzionari governativi e rappresentanti di ogni settore.
Tutti gli spazi del Palexpo sono alimentati al 100% da energie rinnovabili. Lo spazio congressuale è, infatti, il secondo impianto solare più grande della Svizzera.
Inoltre, i padroni di casa del congresso stanno raddoppiando la loro attenzione alla sostenibilità della fiera con iniziative volte a ridurre il consumo energetico, a compensare le emissioni e ad adottare altre misure per diminuire l’impronta della fiera rispetto alle edizioni precedenti.

Alcuni esempi:

  • Il consumo di energia del centro congressi e degli hotel sarà monitorato e le emissioni di carbonio prodotte saranno compensate, così come le emissioni prodotte dai viaggi da e per la fiera.
  • Tutti i progetti di compensazione delle emissioni di carbonio sostenuti sono verificati in modo indipendente per garantire la riduzione delle emissioni.
  • L’uso dell’illuminazione sarà ridotto e i sistemi HVAC rimarranno spenti durante il trasferimento e l’uscita degli espositori.
  • Quasi l’80% dei rifiuti generati dalla convention sarà smistato in loco e il 48% sarà riciclato.
  • Almeno il 75% dei tappeti utilizzati per la fiera sarà riciclato.
  • Il cibo verrà acquistato localmente e consegnato in furgoni o piccoli camion con motori termici.

“La comunità dell’aviazione d’affari è impegnata nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica in tutto ciò che fa, dall’aeroporto all’area espositiva e oltre”, ha dichiarato Chris Strong, responsabile senior della NBAA per gli eventi. “Non solo l’evento sarà tra le edizioni più neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio, ma sarà anche caratterizzato da un summit di due giorni incentrato sulla riduzione dell’impronta di carbonio complessiva del settore. Siamo impegnati nella sostenibilità, a terra e in volo”.
Con il Business Aviation Commitment on Climate Change, il settore dell’aviazione d’affari si è impegnato a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050 e una crescita a zero emissioni a partire dal 2020, aumentando l’efficienza del carburante del 2% ogni anno.
Oltre alla sostenibilità della convention stessa, EBACE2023 includerà un Sustainability Summit di due giorni, un incontro tra leader di tutto il mondo per discutere le innovazioni che stanno accelerando il volo verso un futuro a emissioni zero, tra cui i velivoli Advanced Air Mobility.
Per maggiori informazioni cliccare questo link.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa EBACE 2023

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-includes/functions.php:5309) in /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-content/plugins/wp-fastest-cache/inc/cache.php on line 403
EBACE 2023: massima enfasi sulle tematiche relative alla sostenibilità

EBACE 2023: massima enfasi sulle tematiche relative alla sostenibilità

L’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2023), il più importante evento europeo sulla mobilità aerea on-demand, si appresta ad essere uno degli eventi più sostenibili del settore. L’evento, che si terrà dal 23 al 25 maggio presso il Palexpo e l’Aeroporto di Ginevra, riunisce migliaia di dirigenti d’azienda, funzionari governativi e rappresentanti di ogni settore.
Tutti gli spazi del Palexpo sono alimentati al 100% da energie rinnovabili. Lo spazio congressuale è, infatti, il secondo impianto solare più grande della Svizzera.
Inoltre, i padroni di casa del congresso stanno raddoppiando la loro attenzione alla sostenibilità della fiera con iniziative volte a ridurre il consumo energetico, a compensare le emissioni e ad adottare altre misure per diminuire l’impronta della fiera rispetto alle edizioni precedenti.

Alcuni esempi:

  • Il consumo di energia del centro congressi e degli hotel sarà monitorato e le emissioni di carbonio prodotte saranno compensate, così come le emissioni prodotte dai viaggi da e per la fiera.
  • Tutti i progetti di compensazione delle emissioni di carbonio sostenuti sono verificati in modo indipendente per garantire la riduzione delle emissioni.
  • L’uso dell’illuminazione sarà ridotto e i sistemi HVAC rimarranno spenti durante il trasferimento e l’uscita degli espositori.
  • Quasi l’80% dei rifiuti generati dalla convention sarà smistato in loco e il 48% sarà riciclato.
  • Almeno il 75% dei tappeti utilizzati per la fiera sarà riciclato.
  • Il cibo verrà acquistato localmente e consegnato in furgoni o piccoli camion con motori termici.

“La comunità dell’aviazione d’affari è impegnata nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica in tutto ciò che fa, dall’aeroporto all’area espositiva e oltre”, ha dichiarato Chris Strong, responsabile senior della NBAA per gli eventi. “Non solo l’evento sarà tra le edizioni più neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio, ma sarà anche caratterizzato da un summit di due giorni incentrato sulla riduzione dell’impronta di carbonio complessiva del settore. Siamo impegnati nella sostenibilità, a terra e in volo”.
Con il Business Aviation Commitment on Climate Change, il settore dell’aviazione d’affari si è impegnato a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050 e una crescita a zero emissioni a partire dal 2020, aumentando l’efficienza del carburante del 2% ogni anno.
Oltre alla sostenibilità della convention stessa, EBACE2023 includerà un Sustainability Summit di due giorni, un incontro tra leader di tutto il mondo per discutere le innovazioni che stanno accelerando il volo verso un futuro a emissioni zero, tra cui i velivoli Advanced Air Mobility.
Per maggiori informazioni cliccare questo link.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa EBACE 2023

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy