Chiuso l’accordo: Lufthansa acquisisce il 41% delle azioni di ITA Airways
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il CEO di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr, si sono incontrati oggi al MEF per confermare la conclusione dell’accordo di investimento di Lufthansa in ITA Airways per rilevarne una quota di minoranza dopo aver già condiviso un piano industriale della compagnia che prevede una crescita di ricavi di 2,5 miliardi di euro attesi per quest’anno e 4,1 miliardi di euro previsti nel 2027. Presente all’incontro anche il presidente della compagnia aerea italiana, Antonino Turicchi.
Dopo la firma, l’accordo sarà sottoposto al vaglio della Corte dei Conti e notificato alla direzione generale concorrenza della Commissione europea.
“La strategia di sviluppo di ITA Airways continuerà a essere condivisa tra i due azionisti (MEFe Lufthansa)” Spiega un comunicato del Ministero. “Questi risultati consentiranno la crescita e il rinnovo della flotta, che a fine 2027 conterà su 94 aeromobili rispetto ai 71 attuali, con un’età media di cinque anni, e garantirà l’ottimizzazione dei consumi e dell’impatto ambientale. L’organico, per il quale è prevista quest’anno una crescita fino a 4.300 dipendenti per effetto delle 1.200 assunzioni in corso di finalizzazione, salirà a oltre 5.500 unità al termine del Piano. La strategia di ITA Airways è di affermarsi come protagonista tra i full service carrier nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico, con un’attenzione particolare al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico permetterà inoltre di alimentare al meglio il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che andrà così a inserirsi con un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa.”
Nel comunicato il MEF sottolinea come ITA Airways “continuerà ad essere la Compagnia di riferimento del Paese e a rappresentare orgogliosamente l’Italia in tutto il mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, a supporto dello sviluppo dei flussi turistici e di business.”
In un comunicato Deutsche Lufthansa conferma che otterrà una quota del 41% di ITA attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
“L’apporto di capitale va quindi a diretto beneficio della compagnia.” Spiega un comunicato di Lufthansa. “Nell’ambito dell’accordo, anche il MEF si è impegnato a effettuare un aumento di capitale di 250 milioni di euro in ITA. Inoltre, il MEF e Lufthansa hanno concordato delle opzioni per consentire una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte di Lufthansa in una data successiva. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di ITA Airways.”
Una volta finalizzato l’accordo, dopo il via libera delle autorità competenti, ITA Airways e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo.
“In quanto compagnia aerea di rete, ITA collaborerà strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di gruppo.” Sottolinea Lufthansa. “ITA Airways diventerà il quinto vettore di rete nel sistema multi-brand e multi-hub del Gruppo Lufthansa. L’Italia rappresenta il mercato più importante al di fuori dei paesi di origine del Gruppo e degli Stati Uniti. L’Italia è la terza economia in Europa in termini di prodotto interno lordo, con una forte economia orientata alle esportazioni. Questo è uno dei tanti motivi per cui i viaggi d’affari da e per l’Italia sono importanti. Per i viaggiatori privati, il paese è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo.”
Commentando l’accordo, Carsten Spohr, ha dichiarato: “L’accordo di oggi porterà a una situazione vantaggiosa per l’Italia, ITA Airways e Lufthansa Group. È una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una ITA più forte rafforzerà la concorrenza nel mercato italiano. Come giovane compagnia, con una flotta moderna e con un suo hub efficiente e in espansione a Roma, ITA è la soluzione perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, ITA copre un ampio bacino di utenza che offre anche potenzialità di crescita. Come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, ITA può trasformarsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, collegando l’Italia con l’Europa e il mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci consentirà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti”.
Il ministro Giorgetti ha commentato dichiara: “Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia di bandiera nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa/Ufficio Stampa MEF
Foto di copertina di Carlo Dedoni