ITA Airways sigla un accordo con Airbus Services per aggiornare la cabina dei suoi sei Airbus A350-900

Recentemente ITA Airways ha firmato un accordo di retrofit di cabina con Airbus Services per aggiornare i suoi sei A350-900. La caratteristica principale dell’aggiornamento è l’installazione in cabina di una nuovissima sezione di classe Premium Economy (PY). Il completamento del progetto e la riconsegna dei sei aeromobili aggiornati sono previsti per la metà del 2024.
Airbus fornirà tutti i Service Bulletin (SB), compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l’implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale.
Alessio Leone, Head of Camo Operations di ITA Airways, afferma: “Abbiamo scelto Airbus Services grazie alla sua esperienza OEM, al suo know-how ingegneristico, alla gestione del progetto e della catena di fornitura. Questo progetto sottolinea anche l’importanza per noi dell’Airbus A350 nella nostra strategia di flotta widebody e l’armonizzazione di questi A350 con i nuovissimi A330neo in arrivo nella nostra flotta. Entrambi gli aeromobili offriranno una configurazione a quattro classi: Business, Premium Economy, Comfort Economy ed Economy”.
“Poiché le nostre compagnie aeree clienti vedono la crescente popolarità della Premium Economy tra i passeggeri, Airbus è lieta di poter contribuire a garantire che i loro aeromobili Airbus continuino a soddisfare le aspettative dei clienti in continua evoluzione.” Ha affermato Charbel Youzkatli, Head of Europe Commercial Services di Airbus, che ha aggiunto: “Siamo quindi molto lieti di far parte di questo progetto strategico con ITA Airways e di contribuire a sostenere l’esperienza dei passeggeri che ITA Airways sta mettendo in mostra.”
L’installazione della nuova classe PY comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economy (Y) “3-3-3” a nove posti a sedere, con poltrone di Premium Economy (PY) “2-4-2” a otto posti a sedere. La PY è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d’affari.
Oltre all’installazione delle nuove poltrone, l’ammodernamento comporterà l’installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l’adattamento di cappelliere, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l’alimentazione elettrica e l’IFE, nuova illuminazione a zone.
Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri (PSU) saranno riconfigurate, compresi ossigeno, luci di lettura e ventilazione. Airbus eseguirà anche i calcoli di carico ingegneristici necessari per il nuovo layout e aggiornerà i manuali di peso e bilanciamento dell’aeromobile.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ITA Airways/Airbus
Foto di copertina: Ufficio Stampa ITA Airways

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-includes/functions.php:5309) in /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-content/plugins/wp-fastest-cache/inc/cache.php on line 412
ITA Airways sigla un accordo con Airbus Services per aggiornare la cabina dei suoi sei Airbus A350-900

ITA Airways sigla un accordo con Airbus Services per aggiornare la cabina dei suoi sei Airbus A350-900

Recentemente ITA Airways ha firmato un accordo di retrofit di cabina con Airbus Services per aggiornare i suoi sei A350-900. La caratteristica principale dell’aggiornamento è l’installazione in cabina di una nuovissima sezione di classe Premium Economy (PY). Il completamento del progetto e la riconsegna dei sei aeromobili aggiornati sono previsti per la metà del 2024.
Airbus fornirà tutti i Service Bulletin (SB), compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l’implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale.
Alessio Leone, Head of Camo Operations di ITA Airways, afferma: “Abbiamo scelto Airbus Services grazie alla sua esperienza OEM, al suo know-how ingegneristico, alla gestione del progetto e della catena di fornitura. Questo progetto sottolinea anche l’importanza per noi dell’Airbus A350 nella nostra strategia di flotta widebody e l’armonizzazione di questi A350 con i nuovissimi A330neo in arrivo nella nostra flotta. Entrambi gli aeromobili offriranno una configurazione a quattro classi: Business, Premium Economy, Comfort Economy ed Economy”.
“Poiché le nostre compagnie aeree clienti vedono la crescente popolarità della Premium Economy tra i passeggeri, Airbus è lieta di poter contribuire a garantire che i loro aeromobili Airbus continuino a soddisfare le aspettative dei clienti in continua evoluzione.” Ha affermato Charbel Youzkatli, Head of Europe Commercial Services di Airbus, che ha aggiunto: “Siamo quindi molto lieti di far parte di questo progetto strategico con ITA Airways e di contribuire a sostenere l’esperienza dei passeggeri che ITA Airways sta mettendo in mostra.”
L’installazione della nuova classe PY comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economy (Y) “3-3-3” a nove posti a sedere, con poltrone di Premium Economy (PY) “2-4-2” a otto posti a sedere. La PY è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d’affari.
Oltre all’installazione delle nuove poltrone, l’ammodernamento comporterà l’installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l’adattamento di cappelliere, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l’alimentazione elettrica e l’IFE, nuova illuminazione a zone.
Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri (PSU) saranno riconfigurate, compresi ossigeno, luci di lettura e ventilazione. Airbus eseguirà anche i calcoli di carico ingegneristici necessari per il nuovo layout e aggiornerà i manuali di peso e bilanciamento dell’aeromobile.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ITA Airways/Airbus
Foto di copertina: Ufficio Stampa ITA Airways

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy