|
Dopo un decennio di attività professionale in qualità di istruttore di aerodinamica e prestazioni dei più noti e diffusi aerei commerciali di linea presso il Centro Addestramento Personale Navigante della compagnia di trasporto aereo di bandiera, mi sono deciso a riunire in un testo le nozioni di aerotecnica assorbite nei lontani anni scolastici e sviluppate nel corso della mia attività professionale. Mettendo a frutto l’esperienza maturata nello svolgimento delle lezioni di aerotecnica e prestazioni tenute ai Corsi Base Alitalia, ho cercato tra l’altro di rendere comprensibili, anche ai “non addetti ai lavori” quelle nozioni di aerotecnica assorbite nei lontani ani scolastici e sviluppate nel corso della mia attività professionale. Mettendo a frutto l’esperienza maturata nello svolgimento delle lezioni di aerotecnica e prestazioni tenute ai Corsi Base Alitalia, ho cercato tra l’altro di rendere comprensibili, anche ai “non addetti ai lavori” quelle nozioni di aerodinamica previste sia dal programma per il conseguimento del brevetto di pilota commerciale (Commercial Pilot), sia dal programma comune di addestramento dei piloti e del personale navigante o comunque operativo, pubblicato dall’ICAO nel Training Manual (DOC-7192-AN/857 part.3) e sia quelle infine che appartengono alla tradizionale cultura aeronautica, la cui conoscenza risulta indispensabile alla comprensione delle più importanti e moderne applicazioni professionali dei principi del volo nell’aviazione commerciale. Desidero a questo proposito rivolgere un particolare ringraziamento sia ai piloti e motoristi che hanno frequentato i Corsi Base, sia ai colleghi del Centro Addestramento, che mi hanno preceduto ed aiutato professionalmente, per avermi permesso di acquisire preziose esperienze, contribuendo in modo significativo al progetto ed alla stesura di questo testo e mi auguro anche alla sua diffusione. Ho inteso arricchire l’aerodinamica sviluppata in questa sede con considerazioni professionali, atte a darle un’impronta di praticità, che consentano tuttavia al pilota, allo studioso e neofita di risalire anche alla giustificazione teorica delle varie fasi di volo di un aeroplano. Ritengo che la pubblicazione, rivolta in particolare al pilota che desidera approfondire certi concetti già acquisiti in pratica, sia altrettanto adatta a chi frequenta gli ultimi anni di Istituto Tecnico Industriale per Periti Aeronautici o delle Scuole Aeronautiche; rappresenta infine un aiuto non solo per chi deve conseguire il brevetto di Pilota Commerciale, ma anche per chi ne è già in possesso ed è interessato alla carriera del pilota di compagnia di trasporto aereo. Particolare attenzione e cura è stata infatti riservata, soprattutto nella seconda parte, ai problemi connessi alle prestazioni degli aerei da trasporto, dimodochè lo studio di queste note penso possa confermare e talvolta arricchire anche il bagaglio professionale del pilota di linea. Sarò molto grato ai lettori, a cui chiedo venia delle eventuali omissioni ed imprecisioni, che mi comunicheranno osservazioni e suggerimenti che mi auguro di poter impegnare in futuro. Mario Venuti
|
|
 |