PHLIPPINE AIRLINES: NUOVI COLLEGAMENTI CON L'EUROPA (3 SETTEMBRE 2001) La Philippine Airlines, che sta lentamente riorganizzando il suo network dopo la crisi che nel 1998-99 l'ha portata vicina al fallimento, ha annunciato la prossima ripresa dei collegamenti con l'Europa sospesi nel 1998. Oltre alla possibilità di operare direttamente i voli con uno dei propri B747/400 o A340/300, la compagnia sta considerando l'eventualità di effettuare i servizi in "code sharing" con un vettore europeo e colloqui in tal senso sono in atto con Alitalia e Iberia.
CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO DELLA SQUADRA AEREA (3 SETTEMBRE 2001)
BLUE PANORAMA AIRLINES : NUOVI CHARTER (3 SETTEMBRE 2001)
Collegamenti settimanali per Tel Aviv, Malaga, Lisbona, Istanbul, Lourdes, Corfù, Monastir, Madrid, Dublino, Atene, Mikonos e Sharm El Sheik avranno inzio dal 23 giugno dagli aeroporti di Palermo e Catania, sino a ottobre.
E' questo il frutto di un accordo concluso da un pool di Tour Operators siciliani con la Compagnia Aerea Blue Panorama Airlines che impiegherà sulle tratte un Boieng 737/400 con 167 posti.
Compagnia aerea a capitale completamente italiano e privato ed in due anni di vita ha trasportato oltr 800 mila passeggeri per i più importanti operatori turistici italiani ed è al quarto posto fra i vettori aerei che si occupano di charter.
L'iniziativa è stata presentata il 24 maggio 2001 ai giornalisti e agli agenti di viaggio, a Monastir, in Tunisia, dal Presidente della Compagnia Franco Pecci.
"Sono molto soddisfatto del rapporto che abbiamo creato con gli operatori siciliani - ha detto Pecci - si tratta di un'opportunità importante per tutto il settore, anche perchè siamo orientati a lasciare in Sicilia uno dei nostri aerei, che avrà base d'armamento a Catania. Questo, ovviamente, potrebbe rappresentare nuove possibilità di sviluppo del mercato dell'incoming nell'isola."
Lo stesso Presidente ha preannunciato l'intenzione di assumere una ventina di assistenti di volo siciliani, che potranno usufruire di questa importante opportunità occupazionale.
Ma non è tutto perchè per la flotta lavora già una giovane palermitana: è Gaia Villani, copilota della stessa compagnia aerea.
Blue Panorama Airlines ha avuto il piacere di trasportare sui propri aeromobili (Boeing 737/400) la squadra di calcio del MILAN, la quale ha partecipato al "Torneo di Amsterdam", vincendo con l'Ajax 1 a 0, goal di Rui Costa.
A bordo dell'aeromobile Blue Panorama si sono imbarcati 57 persone: 23 giocatori, 23 persone tra dirigenti, massaggiatori, medici e 11 giornalisti.
Blue Panorama ha ricevuto i più sentiti ringraziamenti per il servzio offerto in occasione della trasferta della squadra sottolieando l'estrema professionalità e disponibilità dimostrata dal coordinamento operativo di Roma, dallo staff presente all'aeroporto di Malpensa e dagli equipaggi di condotta e di cabina, permettendo così di fornire ai "passeggeri" un servizio perfetto !!!
Anche quest'anno al TTG INCONTRI ar...RIVA...ci con BLUE PANORAMA AIRLINES In occasione dell'EVENTO che si terrà a RIVA DEL GARDA dal 12 al 14 ottobre 2001 BLUE PANORAMA AIRLINES organizza un volo speciale per tutti coloro che vogliono visitare la fiera:
- 12 ottobre volo BV7771 FCO 08.30 VRN 09.40 - 14 ottobre volo BV7772 VRN 19.30 FCO 20.40
Tariffa netta speciale "andata/ritorno" Lit. 180.000 + tasse aeroportuali Tariffa netta speciale "one way" Lit. 110.000 + tasse aeroportuali Aeromobile Boeing 737-400 Siamo certi che non vorrai perdere questa occasione ... Per informazioni e prenotazioni: Roma: tel 06.48771362-353-354 fax 06.4883342 Prenota on line: www.distal.it Anche quest'anno al TTG INCONTRI ar...RIVA...ci con BLUE PANORAMA AIRLINES
GO-FLY NUOVE TARIFFE VIA INTERNET (3 SETTEMBRE 2001) Una fantastica novità Go per coloro che prenotano via Internet. Da oggi siamo in grado di offrire il più grande sconto mai dato da una compagnia aerea: 30.000 lire per un volo di andata e ritorno prenotato sul sito http://www.go-fly.com. BMI BRITISH MIDLAND: RECLAMO FORMALE PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA ( 31 AGOSTO 2001) Bmi british midland contesta la legittimità del protezionismo in atto a Heathrow e denuncia il mancato impegno dei governi per la liberalizzazione della concorrenza transatlantica. Bmi british Midland seconda compagnia aerea di linea ha annunciato che questa settimana inoltrerà un reclamo formale presso le autorità che regolano la concorrenza a livello comunitario contestando la legittimità dell’accordo Bermuda II – il trattato che limita la possibilità di operare voli transatlantici da Londra Heathrow agli Stati Uniti a sole quattro compagnie aeree. Bmi british Midland è delusa nel constatare che i governi che si sono succeduti non hanno invalidato l’accordo, siglato nel 1977. Organismi indipendenti quali Amex hanno recentemente sottolineato che i viaggiatori transatlantici in partenza da Heatrow continuano a pagare prezzi più elevati rispetto ai passeggeri in partenza da altri scali europei, nei quali la libera concorrenza è già una realtà. Bmi sostiene che nonostante British Airways e American Airlines abbiano fatto richiesta di immunità presso le autorità antitrust, questo non significa che l’accordo Bermuda II sarà revocato dai governi britannico e americano. “E’ spiacevole dover far ricorso alla Commissione Europea. Riteniamo tuttavia che i governi che si sono succeduti e che hanno consentito la perpetuazione di questo accordo abbiano agito contravvenendo al Trattato di Roma” ha dichiarato Sir Michael Bishop, presidente di bmi british Midland. “E’ un danno per i viaggiatori transatlantici, è un danno per noi ed è un male che i governi continuino a sostenere l’accordo Bermuda II. Riteniamo che questo accordo non tenga conto delle leggi dell’Unione Europea, poiché è ovvio che freni la libera concorrenza.” “I governi che si sono succeduti hanno permesso che una legge arcaica continuasse a restare in vigore. Con questa azione bmi intende esercitare una pressione sul governo, attraverso la UE, affinché riconosca la validità della posizione bmi: si tratta di un accordo che contravviene alle regole comunitarie e pertanto deve essere abolito. L’accordo distorce la concorrenza poiché consente unicamente a due compagnie aeree britanniche e a due americane di operare voli fra Heathrow e gli Stati Uniti riducendo le opportunità e i vantaggi che derivano da tutti i mercati aperti.” “Negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare a lungo della concorrenza e dell’accordo Bermuda II, soprattutto da parte di coloro che attualmente ne trattengono i maggiori vantaggi. E’ venuto però il momento di fare chiarezza in questo dibattito, attraverso la nostra azione intendiamo provare che questo accordo è contro gli interessi dei consumatori. Eliminare questo accordo significa ridurre i costi per i viaggiatori, migliorare i servizi e offrire una maggiore libertà di scelta, tutti i fattori che hanno contraddistinto il successo di bmi british Midland nei voli operati all’interno del continente europeo e da poco, nei mercati intercontinentali.”
AZZURRA AIR PREMIA AZIENDE E UOMINI D'AFFARI CON VANTAGGIOSE PROMOZIONI SUI VOLI GIORNALIERI FRA IL NORD EST E IL CENTRO ITALIA. (30 AGOSTO 2001) Azzurra Air, fin dal 1995, anno della sua comparsa sul mercato, si è imposta quale realtà in costante crescita, conquistando la stima di molte aziende. Per premiare la fiducia, la Compagnia, che ha sede a Bergamo, ha ideato due interessanti “iniziative fedeltà”. Il Carnet Azzurra Partner” permette a tutte le aziende che ne fanno richiesta, di ottenere tariffe speciali per i propri collaboratori. Il programma “Cieli Azzurri”, invece, regala un biglietto di andata sulla tratta Bergamo Roma o viceversa. Grazie all’ampliamento della presenza nel settore charter, Azzurra Air oggi vola in molti paesi dell’Europa, dell’Africa e del Medio Oriente. Bergamo, Agosto 2001, per Azzurra Air il termine “affidabile” non è un concetto vago ma significa efficienza, cordialità e comfort!Chi sceglie questa realtà leader nel settore charter in Italia, può contare su energie giovani, tecnologie d’avanguardia e organizzazione al top. La fiducia dei clienti è importante, per questo la direzione della compagnia aerea lombarda ha ideato due interessanti iniziative fedeltà, volte a premiare le aziende e gli uomini d’affari che spesso devono volare tra il nord est ed il centro Italia. La prima di queste si concretizza nel Carnet Azzurra Partner, grazie al quale le aziende potranno usufruire del 21% di sconto su tutti i biglietti aerei acquistati per volare sulla tratta Bergamo – Roma – Bergamo. Per le aziende sarà sufficiente richiedere presso la sede di Azzurra Air lo speciale carnet composto da 20 tagliandi che andranno presentati all’agente di viaggio prima dell’acquisto di ogni biglietto aereo. Il primo carnet verrà fornito gratuitamente a tutte le aziende che ne faranno richiesta mentre per i carnet successivi verrà addebitato un costo di £100.000. La seconda iniziativa promozionale è il programma Cieli Azzurri, creato per premiare la fedeltà di chi vola con maggiore frequenza fra le città Bergamo e Roma. Collezionare i Cieli Azzurri è semplice. Occorre conservare la carta d’imbarco del volo Azzurra Air ed inserirla nella speciale busta che viene consegnata a bordo oppure potrà essere spedita, in seguito, con le carte d’imbarco. Ogni tratta volata permetterà di acquisire un “cielo azzurro”: al raggiungimento del decimo, si otterrà un biglietto omaggio di sola andata sulla rotta Bergamo - Roma o viceversa. Sebbene i cieli Azzurri siano nominativi, raggiunta la quota necessaria per ottenere il biglietto gratuito, il titolare potrà cederlo ad una persona di sua scelta. La prenotazione dei voli è soggetta a disponibilità di posti; l’emissione avverrà presso gli uffici Azzurra Air di Bergamo. Ogni mattina alle ore 06.55 decolla un aeromobile Azzurra Air per Roma dallo scalo di Bergamo “Orio al Serio “. L?arrivo nella capitale è alle ore 08.00. Il volo di rientro è in partenza alle 19.20 da Roma con arrivo a Bergamo alle 20.25. Da Bergamo il servizio è attivo dal lunedì al sabato, domenica esclusa. Da Roma i voli per Bergamo si effettuano tutti i giorni della settimana, tranne al sabato. Azzurra Air premia chi ama la cura dei dettagli nei suoi viaggi d’affari con grandi promozioni abbinate ad un servizio di classe. Italia a parte, con l’allargamento della sua presenza nel settore charter grazie d importanti accordi con T.O. italiani e stranieri, la Compagnia oggi vola in molti Paesi dell’Europa, dell’Africa e del Medio Oriente.
VA IN PENSIONE L' AIR FORCE ONE (30 AGOSTO 2001) Un mito in pensione. Il presidente George W. Bush ha dato l'ultimo saluto all'Air Force One. Il Boeing 707 che è stato l'aereo dei presidenti da Richard Nixon in poi farà l'ultimo viaggio da Waco, in Texas, alla California, dove sarà esposto in un nuovo hangar presso la la biblioteca dell'ex presidente Ronald Reegan a Simi Valley. Il velivolo entrò in servizio nell'agosto 1972, durante il mandato di Nixon. In 29 anni ha percorso oltre 1,6 milioni di chilometri, compiendo 444 missioni. Air Force One ha trasportatoun numero maggiore di inquilini della casa bianca di qualsiasi altro velivolo presidenziale. Fu l'aereo principale per i viaggi di Nixon, Gerald Ford, Jimmy Carter, Reagan e George Bush Sr. mentre è stato quello secondario per Clinton e Bush Jr.
LOT POLISH AIRLINES: NUOVI COLLEGAMENTI (30 AGOSTO 2001) Con l'introduzione dell'orario estivo 2002 la LOT prevede di introdurre una nuova destinazione in Italia, in aggiunta ai collegamenti già esistenti su Roma (da Varsavia e Cracovia) e Milano (da Varsavia). Si tratta di Venezia che sarà collegato cinque o sei volte la settiimana con Varsavia, utilizzando un Embrarer RJ - 145 da 50 posti.La compagnia è molto soddisfatta dell'andamento del traffico con l'Italia che nella prima metà dell'anno ha registrato un incremento del 10% e lascia sperare risultati ancora migliori per la stagione estiva ancora in corso.
AIR DOLOMITI: LUGLIO DA RECORD, LA CRESCITA DEI PASSEGGERI DI LINEA SUPERA IL30% (30 AGOSTO 2001) Air Dolomiti nel corso del mese di Luglio 2001 ha registrato una forte crescita del traffico di linea. La Compagnia ha trasportato 90.439 passeggeri con un incremento del 30,45% rispetto al dato dello stesso mese dell'anno precedente. INIZIATA L' OPERATIVITA' AIR ITALY (29 AGOSTO 2001) Air Italy la nuova compagnia aerea che fa a capo a imprenditori bresciani ha iniziato la propria operativita' con due voli giornalieri (esclusa la domenica) da Genova con Catania e Palermo. I collegamenti sono operati con aeromobili Saab 200 da 50 posti provenienti dalla flotta Regional. Il vettore da dicembre inizierà anche l'attività charter da Malpensa Roòa e Brescia Montichiari verso le più note destinazioni turistiche di lungo raggio. Per tale servizio verranno utilizzati due aeromobili Boeing B767-300.
SAS: PROMOZIONE AUTUNNALE PER DELHI (29 AGOSTO 2001) Dal 20 agosto al 27 ottobre 2001, volare a Delhi con SAS costa ITL. 1.199.00 (EUR 619) andata e ritorno. La promozione, che prevede l'acquisto del biglietto entro il 30 settembre, è valida da Milano, Bologna, Roma e Venezia. La permanenza massima consentita è 1 mese. Sono previsti sconti per bambini da 0 a 1 anno (90%) e da 2 a 11 anni (25%). I biglietti sono acquistabili presso tutte le Agenzie di Viaggi o presso SAS. Delhi sarà la prima destinazione raggiungibile con i nuovi Airbus 330 e 340 che, a partire da settembre, sostituiranno progressivamente i B 767 attualmente utilizzati da SAS per i voli intercontinentali. Oltre a Delhi, le destinazioni in Estremo Oriente raggiungibili con SAS sono Bangkok, Singapore, Peghino e Tokyo.
GANDALF SPA: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2001 (29 AGOSTO 2001) Ricavi consolidati al 30 Giugno 2001 pari a 49,8 miliardi di lire, l’83% in più rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedenteP Perdita di periodo pari a 27,7 miliardi di lire ( 11,9 miliardi il dato al primo semestre 2000) Totale passeggeri trasportati nel primo semestre 2001 pari a 147.156, il 115% in più rispetto al primo semestre del 2000 In fase di completamento il piano di ristrutturazione, in vista di un progetto di rilancio aziendale Orio al Serio (BG) 28 agosto 2001. Il Consiglio di Amministrazione di Gandalf S.p.A., riunito sotto la presidenza di Carlo Peretti, ha approvato in data odierna la relazione semestrale al 30 giugno 2001. Nel corso dei primi sei mesi dell’anno i ricavi di gruppo sono stati pari a 49,8 miliardi di lire, evidenziando un incremento di circa l’83% rispetto ai 27,2 miliardi di lire del primo semestre 2000. Nel secondo trimestre del 2001 si è registrata una crescita del 78% rispetto al primo trimestre del 2001, derivante sostanzialmente dall’entrata in vigore dell’accordo commerciale con Air France a partire dal 25 marzo 2001. I costi operativi di gruppo relativi al primo semestre 2001 ammontano complessivamente a 55,5 miliardi di lire, di cui il 75% sono rappresentati da costi per servizi e consumo materiali ed il restante 25% da costo del lavoro. Il margine operativo lordo di gruppo prima dei leasing degli aerei e degli ammortamenti (EBITDAR) risulta pari a –5,7 miliardi di lire. Tale risultato sconta, oltre che la fase di avvio della collaborazione con Air France, anche l’effetto stagionalità dei primi tre mesi dell’anno, durante i quali, a fronte di una struttura di costi sostanzialmente costante in rapporto al numero degli aeromobili in flotta, la dimensione del fatturato viene penalizzata dal minor load factor che si registra nel corso della stagione invernale rispetto a quello della stagione estiva. I leasing aeromobili ammontano complessivamente a 14,5 miliardi di lire per una flotta di 11 aerei al 30 giugno 2001. Il margine operativo lordo di gruppo (EBITDA) risulta pari a –20,2 miliardi di lire. Anche per l’analisi di questo risultato valgono le considerazioni sull’effetto stagionalità. Il risultato netto consolidato del primo semestre 2001 è negativo per lire 27.664 milioni, dopo aver rilevato oneri finanziari netti per lire 1.623 milioni e proventi straordinari netti per lire 450 milioni. I passeggeri trasportati nel corso del primo semestre 2001 sono pari complessivamente a 147.156, contro i 68.530 del primo semestre dello scorso anno. L’incremento registrato è dunque pari al 115%. Per quanto riguarda le destinazioni di linea servite, dalle 17 linee operative nei mesi di gennaio e febbraio 2001 si è passati alle 22 nel mese di giugno, con la sospensione di alcune rotte e l’introduzione nella summer season 2001 dei nuovi collegamenti previsti dall’accordo commerciale con Air France. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre verificato lo stato di avanzamento del piano di ristrutturazione approvato il 3 Agosto 2001 e ha preso atto degli interventi realizzati nel periodo luglio – agosto, finalizzati alla riorganizzazione dell’attività e alla revisione della struttura dei costi. In particolare: - chiusura, in accordo con Air France, delle tre destinazioni tedesche Colonia, Berlino e Monaco (con partenza da Orio al Serio); - chiusura della rotta Parma-Barcellona; - riduzione dell’organico di 62 addetti attraverso il prevalente ricorso all’interruzione dei contratti a tempo determinato e/o dei periodi di prova; - raggiungimento, agli inizi del mese di agosto, di un accordo con le organizzazioni sindacali per ulteriori interventi riguardanti il personale (per un massimo di 66 esuberi da completarsi entro la fine di ottobre 2001); - drastica riduzione dei costi nel pieno rispetto dei livelli di qualità raggiunti; - modifica delle clausole del contratto con Air France relative ai termini di incasso di parte delle prestazioni eseguite da Gandalf e conseguente incasso delle competenze maturate a tutto il 30 giugno; - incontri con il fornitore di aeromobili, finalizzati a definire le modalità di riduzione della flotta; - incontri con gli istituti finanziari e con i principali fornitori per il conseguente sostanziale mantenimento degli affidamenti in essere. I dati di traffico registrati nei mesi di luglio e agosto, confermano il trend positivo già registrato a partire dal secondo trimestre del 2001. Nonostante la riduzione delle rotte, i passeggeri trasportati al 19 agosto 2001 risultano pari a circa 196.000 (circa 147.000 al 30 giugno 2001), a riprova della validità delle scelte operate. L’azienda è tuttora impegnata nel completamento dell'implementazione del piano di ristrutturazione con l'obiettivo di raggiungere un margine operativo lordo positivo, a livello mensile, nel periodo ottobre-novembre 2001 ed il break-even finanziario mensile entro la fine dell’anno. Gli obiettivi di fatturato per l’esercizio 2001, fissati all’inizio dell’anno e corrispondenti a 130 miliardi di lire, subiranno un ridimensionamento dovuto, principalmente, alla citata riduzione delle rotte. Il fatturato stimato per l’anno 2001 è pertanto pari circa 100 miliardi di lire. Il management sta inoltre predisponendo un progetto aziendale che, partendo dal completamento del piano di ristrutturazione, ha come obiettivo strategico lo sviluppo dell’attività attraverso la valorizzazione dei suoi punti di forza: · elevata brand awareness · percezione del brand come sinonimo di qualità e prestigio · provata flessibilità aziendale · apprezzamento della qualità del servizio fornito, etc. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che, in relazione alle perdite consuntivate da Gandalf S.p.A. risultanti dai prospetti contabili predisposti al 30 giugno 2001 (Lire 27.313 milioni), il capitale sociale di Gandalf S.p.A. risulta ridotto di oltre un terzo e di conseguenza ha dato mandato al Presidente di convocare, ai sensi dell’art. 2446 c.c, l’Assemblea degli azionisti per gli opportuni provvedimenti. Il Consiglio predisporrà una situazione economica e patrimoniale aggiornata, comprendente le perdite del periodo successivo al 30 giugno 2001 e la quantificazione degli oneri correlati al piano di ristrutturazione, da sottoporre all’assemblea unitamente ad una proposta di una adeguata ricapitalizzazione per il risanamento finanziario della società e per supportare gli obbiettivi del nuovo piano di sviluppo
(dati non ancora assoggettati a revisione della Società di Revisione e verifica del Collegio Sindacale).
AUSTRIAN AIRLINES GROUP: RISULTATI DEL GRUPPO PER IL PRIMO SEMESTRE 2001 (29 AGOSTO 2001) · Aumento dei passeggeri del 5,5 % · Fattore di carico passeggeri a 68,1 %, +2,5 punti percentuali rispetto al 2000 · Risultato al netto delle tasse: EUR - 57,7 milioni· Il pieno consolidamento della Lauda Air Ag penalizza sensibilmente il risultatoIl gruppo Austrian Airlines nell’attività operativa è riuscito ad ottenere un sensibile incremento dei passeggeri e un miglior load factor, realizzando così un aumento dei ricavi, nonostante il 1° semestre 2001 è stato caratterizzato da contingenze estremamente sfavorevoli per Austrian Airlines Group (Austrian Airlines, Lauda Air Ag, Tyrolean Airways e Rheintalflug): il rallentamento dell’economia americana, la congiuntura negativa in Europa, l’escalation della crisi in Medio Oriente, gli elevati costi del carburante e la forza del dollaro USA costituiscono l’insieme dei fattori esterni avversi. Tuttavia i risultati del gruppo Austrian Airlines sono rimasti a livelli inferiori rispetto all’anno precedente. Le cause sono da attribuirsi ai forti costi sostenuti per il pieno consolidamento della Lauda Air Ag, agli inferiori ricavi da vendite di immobilizzazioni e a differenze di cambio valute straniere alla data di chiusura.
1. Con successo contro la recessione economica Il gruppo Austrian Airlines ha dovuto confrontarsi con una situazione economica generale in peggioramento e una situazione di ristagno del settore. · rallentamento dell’economia americana: rispetto all’anno 2000, l’economia USA quest’anno presenta una crescita limitata allo 0,7%, e alcuni analisti pronosticano addirittura una crescita zero. Questo fatto ha generato ripercussioni negative sul traffico di viaggi d’affari a lungo raggio e sul traffico merci. · Congiuntura negativa in Europa: lo sviluppo dell’economia europea ha subito un notevole rallentamento; nell’area dell’Euro ci si aspetta al massimo una crescita del 1,5%: i maggiori gruppi aziendali approvano programmi di riduzione dei costi, con forti effetti negativi sul traffico dei viaggi d’affari. · Crisi in Medio Oriente: l’aggravarsi della crisi medio-orientale ha influito negativamente sui viaggi per tutte le destinazioni dell'area. Il fattore di carico sulle tratte per Israele, Giordania e Siria si è ridotto notevolmente rispetto all’anno precedente. · Costi elevati del carburante: contro le aspettative, i costi dei carburanti hanno raggiunto valori molto elevati. · Forza del dollaro USA: il dollaro molto forte ha da un lato aumentato i costi del carburante e dei costi finanziari per la flotta, e dall’altro provocato una riduzione del traffico turistico dall’Europa verso gli Stati Uniti.
Per la prima volta in dieci anni, tutto il settore del trasporto aereo si trova in una fase di ristagno. Nel 1° semestre nel trasporto internazionale per le compagnie aeree appartenenti alla AEA (Association of European Airlines) i tassi di crescita hanno raggiunto soltanto lo 0,9%, e il fattore di carico passeggeri è calato di 0,6 punti percentuali, mentre in particolare il traffico per il nordatlantico ha avuto una crescita negativa di – 2,3 punti percentuali.
Nonostante ciò, e contro la tendenza del settore, il gruppo Austrian Airlines è riuscito ad aumentare il RPK (revenue passenger km) negli ultimi mesi del 5,1% mantenendo invariata la capacità offerta e ha quindi ottenuto un miglioramento del fattore di carico passeggeri di 2,5 punti percentuali (68,1%).
2. Lauda Air Ag ed alcuni fattori straordinari influenzano il risultato effettivo
Completamente consolidata a partire dal mese di novembre 2000, la Lauda Air Ag grava sul risultato del gruppo Austrian Airlines con EUR 37 milioni nel primo semestre 2001. La perdita operativa, da attribuire alla precedente gestione di Lauda Air Ag per l’anno d’esercizio 1999/2000, rende necessarie ulteriori rigorose misure di risanamento, che devono essere realizzate dal nuovo management Lauda Air. Il consolidamento di Lauda Air Ag ha anche causato un forte livello d'indebitamento al gruppo Austrian Airlines. Il risultato rettificato (dei proventi da vendite di immobilizzazioni e delle differenze di cambio valute straniere alla data di chiusura) al lordo delle imposte si riduce a EUR –57,7 milioni a fronte di EUR – 42,3 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Con EUR 17,1 milioni, il Cash Flow operativo nel primo semestre 2001 risulta inferiore rispetto all’anno precedente (1-6/2000: EUR 34,1 milioni ) a causa di variazioni nel Working Capital.
3. Evoluzione positiva dell’attività operativa Grazie ad un'attenta gestione della capacità degli aereomobili ed un costante perfezionamento del network, il gruppo Austrian Airlines è riuscito a contrastare i fattori avversi del settore, assicurandosi un ulteriore sviluppo positivo nell’attività operativa. In tal modo è stato possibile incrementare i ricavi delle vendite del primo semestre 2001 a EUR 1.035,5 milioni, ottenendo allo stesso tempo un miglioramento delle entrate medie per chilometro passeggero.
4. Flotta velivoli
Nel 1° semestre 2000 si registrarono entrate da vendite di aeromobili per un valore di EUR 31,1 milioni, nell’ambito di un programma di rinnovamento della flotta. Nel 1° semestre di quest’anno non sono state realizzate vendite di aerei, al contrario sono stati acquistati sette velivoli a medio raggio di tipo Airbus (tre A320 / A321) e Boeing (due 737), un Dash-8 e un Canadair Regional Jets che vanno a rinnovare ulteriormente la flotta. Rispetto all’anno precedente il volume d’investimenti per gli aeromobili (EURO 286,2 milioni) è stato inferiore del 13,7%.
5. Star Alliance Fondamentale per Austrian Airlines Group è la collaborazione con Lufthansa e SAS all'interno di Star Alliance. Grazie alla cooperazione nelle vendite e Marketing, alla pianificazione del network ed a numerosi accordi di Codeshare, è possibile offrire un prodotto ottimale, in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Inoltre la cooperazione con United Airlines ha consentito accordi di Codeshare nel traffico bilaterale e su altre 29 destinazioni negli USA. È in via di rafforzamento la collaborazione con altri partner Star Alliance, come Air Canada, Thai International e Ansett Australia con i quali sono stati conclusi ulteriori accordi di Codeshare.
6. Progetto di ristrutturazione del gruppo Con la definizione della nuova struttura organizzativa che vede Austrian Airlines quale "capogruppo" (approvata nel dicembre 2000 dal consiglio di vigilanza), si sta sviluppando un ampio potenziale derivante dal rapporto sinergico fra le diverse realtà aziendali del gruppo. Oggi il gruppo Austrian Airlines dispone di un unico Network-management, di una struttura di distribuzione tariffaria unitaria e globale, e di una comune organizzazione IT. In particolare è importante sottolineare la creazione di un' unica struttura di vendita a livello mondiale (sia nel settore passeggeri che nel settore merci) e un ufficio acquisti unificato per tutto il gruppo. A partire dal piano voli invernale verrà realizzato il progetto "One Code": tutti i voli di linea del gruppo Austrian Airlines verranno contrassegnati da un solo codice voli - OS - nei sistemi di prenotazione e negli aeroporti. L’integrazione del gruppo permetterà di ottenere un taglio spese pari a ca. 30 milioni di Euro nel corso del presente anno. A seguito del rilevamento di Lauda Air Ag, Austrian Airlines detiene oggi il 67,8% delle azioni Lauda Air. Inoltre nel corso del 1° semestre è stata portata a termine l’acquisizione del 100% della compagnia regionale Rheintalflug. L’azienda produrrà tutti gli sforzi necessari per raggiungere un risultato annuale equilibrato, nonostante la situazione difficile del settore. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il gruppo Austrian Airlines in cifre
1 rettificato dei proventi da vendite di immobilizzazioni e delle differenze di cambio valute straniere alla data di chiusura ____________________________________________________________________
CATHAY PACIFIC: UTILI PER 373 MILIARDI NEL PRIMO SEMESTRE 2001 (28 AGOSTO 2001) Nel primo semestre 2001 Cathay Pacific Airways ha realizzato utili attribuibili agli azionisti per 1.319 milioni di dollari di Hong Kong (oltre 373 miliardi di lire). Il fatturato è stato di HK$ 15.843 (4.482 miliardi), con una leggera contrazione dell’1,9%. Rispetto al record del 2000, che rappresentò il massimo storico della Compagnia, la diminuzione dell’utile è del 39,4%. “Aver conseguito nel primo semestre 373 miliardi di utile nonostante il clima economico difficile dimostra la bontà della nostra politica di innovazione nel prodotto, crescita e aumento della produttività,” commenta Winnie Lau, Direttore per l’Italia di Cathay Pacific. Tra le difficoltà affrontate dalla Compagnia nella prima metà dell’anno vi è stata in particolare il rallentamento della crescita negli USA, in Giappone e in altre economie asiatiche. La debolezza economica è stata avvertita sia nell’attività passeggeri che in quella cargo. Nel corso del semestre, il numero di passeggeri trasportati ha toccato i 5,9 milioni, ma la sua crescita (+2,3%) è stata inferiore a quella della capacità offerta (+8,6%). Questo ha fatto scendere il fattore di riempimento al 71,9% (-3,8%). Le merci trasportate sono state 340.000 tonnellate (-5,2%), con diminuzione del fattore di carico e del provento medio. Buon andamento in Italia La rotta Roma-Hong Kong ha registrato un fattore di riempimento di oltre l’80%, ben al di sopra della media della Compagnia, senza alcun segno di debolezza. Cathay Pacific ha continuato a investire e sviluppare il prodotto. Nel primo semestre 2001, la Compagnia ha messo in servizio cinque nuovi aerei, aperto la nuova rotta per Delhi e aumentato le frequenze sulle rotte verso il Nord America ed il Sud-Est Asiatico. Sono stati lanciati un nuovo sistema di in-flight entertainment ed una nuova promozione per i menù di bordo, più una gamma di ulteriori servizi di e-Business. Durante il semestre i costi unitari di produzione (per tonnellata/chilometro offerta), al netto del costo del carburante sono diminuiti dell’1,6%. Il carburante ha rappresentato il 18,8% per costi operativi, contro il 17,7% del 2000. Pur con la cautela indotta dal rallentamento dell’economia mondiale, Cathay Pacific resta fiduciosa sulle prospettive a lungo termine della Compagnia e del ruolo centrale di Hong Kong nel trasporto aereo in Asia.
AERONAUTICA MILITARE: RIENTRA DAGLI USA LA SALMA DEL SERG. PILOTA MARCO TOSI (28 AGOSTO 2001) E’ previsto per domani, 29 agosto, l’atterraggio a Pratica di Mare del velivolo militare con a bordo la salma del Sergente Allievo Ufficiale Pilota Marco TOSI, morto in un incidente di volo lo scorso venerdì 24 agosto. Il giovane pilota è deceduto in una collisione durante un volo di addestramento alla formazione sul velivolo T-38 dell’Aeronautica Militare USA appartenente alla base aerea di Sheppard, in Texas.
AIR SICILIA: NUOVO ATR (27 AGOSTO 2001) Air Sicilia (www.airsicilia.it), la prima compagmia aerea low-cost italiana, ha ampliato la propria flotta con un nuovo ATR - 42 (46 posti). L'aeromobile, in servizio dal sette agosto, è utilizzato da Palermo Punta Raisi per le isole minori (Lampedusa e Pantelleria) e per Roma Fiumicino (quattro voli giornalieri). Il cosiglio di amministrazione di Air Sicilia, riunitosi in questi giorni, ha deliberato un ulteriore potenziamento della flotta con nuovi jet di ultima generazione. Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800.412.411 oppure, in alternativa cliccare sui siti web airsicilia.it e sntweb.it.
BMI BRITISH MIDLAND: MIGLIORE QUALITA' DEL SERVIZIO E FLESSIBILITA' PER VOLARE IN IRLANDA DEL NORD (27 AGOSTO 2001) Bmi British Midland, seconda compagnia aerea britannica di linea annuncia il miglioramento delle infrastrutture aeroportuali in Irlanda del Nord grazie al trasferimento presso l'aeroporto di Belfast City. I passeggeri in partenza dall'Italia e in coincidenza al hub bmi di Londra Heathrow potranno così raggiungere la città di Belfast più rapidamente. A partire dal 28 ottobre 2001, con l'inizio dell'orario invernale, i clienti bmi diretti in Irlanda del Nord potranno usufruire delle infrastrutture all'avanguardia di cui è dotato l'aeroporto di Belfast City. Grazie a un rilevante programma di investimenti, i viaggiatori bmi troveranno presso lo scalo nuove sale di attesa e servizi migliorati. "Il trasferimento presso l'aeroporto Belfast City ci consentirà di fornire ai nostri clienti servizi di altissimo livello. L'ubicazione dell'aeroporto e la sua vicinanza alla città lo rendono estremamente interessante e prevediamo che ci consentirà di incrementare il numero di passeggeri. La vicinanza dell'autostrada e l'efficienza della rete di trasporto pubblico fanno del Belfast City Airport uno scalo estremamente facile da raggiungere" ha dichiarato Austin Reid, CEO bmi british midland." "Circa il 70% dei passeggeri con destinazione Londra Heathrow sceglie di volare con bmi, ed è per noi fondamentale rispondere alle loro esigenze. Il programma di investimenti che abbiamo messo a punto insieme all'aeroportoci consentirà di raggiungere questo obiettivo." L'insieme del personale bmi attualmente dislocato presso il Belfast International Airport si trasferirà presso la nuova sede della compagnia, presso l'aeroporto Belfast City entro il 28 ottobre 2001. 1 bmi opera voli da e per l'IUrlanda del Nord da oltre 40 anni 2 bmi opererà voli diretti dall'aeroporto Belfast City a Londra Heatrow e East Midlands oltre ai voli stagionali per Jersey. Il trasferimento all'aeroporto di Belfast City consentirà ai passeggeri di usufruire un' ampia gamma di collegamenti operati da bmi e dai propri partner di Star Alliance dall'aeroporto do Londra Heatrow.
ALITALIA E NORTHWEST TERMINANO LE ATTIVITA' CONGIUNTE DI MARKETING (27 AGOSTO 2001)
RONCHI DEI LEGIONARI: NUOVO VOLO PER SHARM EL SHEIK (24 AGOSTO 2001) E' stato concluso tra l'aeroporto di Ronchi dei Legionari ed il tour operator Alpitour un accordo per l'attivazione del collegamento con Sharm El Sheik in Egitto. I primi due voli partiranno rispettivamente il 27 Dicembre ed il 3 Gennaio prossimi. Il collegamento, effettuato con Airbus A 320, riprenderà il 5 Marzo 2002 con cadenza settimanale.
ROLLS-ROYCE plc RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2001 (24 AGOSTO 2001)
La Rolls-Royce plc ha annunciato oggi i risultati economici per il primo semestre 2001. I punti essenziali: · Il fatturato è aumentato del 15%, raggiungendo i 3,042 miliardi di sterline (pari a 9.813 miliardi di lire) e l’utile tendenziale è in linea con le previsioni di 190 milioni di sterline. · L’utile netto è di 85 milioni di sterline, in aumento dai 18 milioni nel primo semestre 2000. · L’indebitamento medio netto (940 milioni di sterline) è diminuito del 25%. · Il carnet d’ordini ha raggiunto il livello record di 14,9 mdi di sterline. · Le società acquisite dal gruppo sono pienamente integrate e progrediscono bene. · La strategia di incrementare le attività di servizi prosegue con successo: i proventi delle attività sono aumentati del 20% e hanno raggiunto il 40% del fatturato complessivo.
“I risultati dimostrano l’importanza dei cambiamenti strategici che abbiamo realizzato negli ultimi anni” ha detto Sir Ralph Robins, Presidente della Rolls-Royce plc; “con la nostra crescente gamma di prodotti e programmi di servizio a lungo termine abbiamo assicurato significativi successi commerciali e tutte le nostre unità di business godono di buone prospettive”. “Il mercato presenta sfide non facili”, ha aggiunto Sir Ralph Robins, “ma abbiamo creato una compagnia forte, con un portafoglio bilanciato di attività, un carnet d’ordini molto robusto e continuiamo a realizzare migliorie operative. Prevediamo che l’utile rimarrà stabile nel 2001 e puntiamo ad incrementarlo nel 2002“.
L’utile operativo (254m di sterline), prima delle spese di ricerca e sviluppo e dei pagamenti da partner a rischio nei programmi industriali è aumentato del 35%, l’utile prima delle tasse è stato di 190m di sterline. L’utile netto, attribuibile agli azionisti, è stato pari a 85 milioni di sterline, rispetto ai 18 milioni di sterline nello stesso periodo del 2000, e il dividendo per il semestre è 3,18 pence per azione, con un aumento del 6%.
Risultati per settore Aerospazio civile: Il fatturato della divisione aerospazio civile è stato di 1,717 mdi di sterline, con un utile prima degli interessi di 163 milioni di sterline. Il numero dei motori consegnati è aumentato del 40%, grazie soprattutto alla forte domanda per aerei executive e regionali. C’è stata una forte crescita del fatturato del settore di supporto post-vendita. Nel frattempo la famiglia di motori Trent ha mantenuto il suo successo, acquisendo ordini da tre dei primi quattro clienti del nuovo Airbus A380. Il motore V2500 si è assicurato, nel periodo, il 55% degli ordini per gli aerei Airbus a corridoio unico.
Difesa: Nel settore difesa si è realizzato un fatturato di 639m di sterline, con un utile prima degli interessi di 70 milioni di sterline. Le consegne di motori EJ200 per l’Eurofighter stanno aumentando e passeranno dalle circa 40 di quest’anno alle 100 circa nel 2003. Altri nuovi programmi che avranno un impatto crescente per la Rolls-Royce nei prossimi anni comprendono l’A400M, il JSF e l’elicottero l’NH90. Anche la Vickers Defence Systems ha continuato a dare un buon contributo ai risultati della divisone difesa, e nel periodo ha vinto la gara per fornire carri armati all’esercito britannico.
Settore Marino: Il fatturato del settore è stato di 384m di sterline, con un utile prima degli interessi di 31m. La divisione ha registrato buoni progressi grazie alla sua capacità di offrire soluzioni integrate di propulsione sia in mercati militari che civili. I nuovi ordini comprendono i propulsori per sommergibili e per sei fregate della Marina Britannica e per vari impianti (eliche, stabilizzatori e altri macchinari) per la nuova nave di crociera di lusso Queen Mary 2.
Energia industriale: Il fatturato del settore è stato pari a 272m di sterline, con una perdita prima degli interessi di 48 milioni. Le perdite derivano da questioni tecniche riguardanti nuovi prodotti, ma il settore di impianti per l’industria di estrazione e trasporto di petrolio e di gas continua a generare buoni risultati e a raccogliere nuovi ordini.
Servizi finanziari: Il fatturato del settore è stato pari a 30 milioni di sterline con un utile prima degli interessi di pari importo. Pembroke Group, la società di leasing della Rolls-Royce è diventata una joint venture con GATX, e ora possiede 101 aerei insieme ad altri 47 in gestione per conto di clienti. Rolls-Royce and Partners Finance, anch’essa una JV con GATX, è specializzata nel leasing di motori per aerei e per applicazioni industriali. I suoi utili sono in aumento e gestisce 224 motori in servizio con 42 imprese.
MERIDIANA: RAGGIUNTA L’INTESA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DEI PILOTI (24 AGOSTO 2001) E’ stata raggiunta l’intesa preliminare per il rinnovo del contratto di lavoro dei Piloti. L’accordo siglato tra la Compagnia e i rappresentanti delle due Associazioni di categoria – ANPAC e APM – è ora al vaglio delle assemblee degli iscritti delle due organizzazioni sindacali.I criteri ispiratori e portanti dell’accordo sono l’adeguamento delle normative di impiego alle nuove realtà del mercato del trasporto aereo nonché alla visione strategica di crescita e di sviluppo per la Compagnia. I nuovi parametri di produttività e di flessibilità migliorano significativamente il livello di competitività di Meridiana, elemento essenziale per poter cogliere con determinazione le opportunità del mercato nazionale e comunitario. Non appena completate le verifiche assembleari, il nuovo contratto di lavoro sarà sottoscritto in via definitiva in sede ASSAEREO, l’Associazione di categoria delle Compagnie Aeree Nazionali. Prevedibilmente, la formalizzazione avverrà nei primi giorni di settembre. Peraltro, il nuovo contratto ha decorrenza a far data dal 1° Agosto 2001 con validità di quattro anni per gli aspetti normativi e di due anni per quelli economici. L’applicazione delle nuove normative di impiego avrà decorrenza dal 1° settembre 2001. L’Amministratore Delegato di Meridiana, Giovanni Sebastiani, nell’esprimere soddisfazione per l’accordo raggiunto ha sottolineato il senso di responsabilità dimostrato da parte delle Associazioni Professionali dei Piloti ed ha auspicato che con lo stesso spirito e in tempi altrettanto brevi si possa procedere con il rinnovo dei contratti di lavoro del Personale di Terra e degli Assistenti di Volo. La definizione del quadro di riferimento inerente i contratti di lavoro e delle relazioni industriali è strumentale anche in relazione al Piano Industriale in corso di elaborazione e che si prevede sia presentato entro il prossimo mese di Ottobre. Nel 2000 Meridiana ha registrato il suo record storico, trasportando 3.531.000 passeggeri ed ha generato un fatturato di Lire 704 miliardi. Con una flotta di 21 aerei e un organico di 1.500 persone, Meridiana è la principale Compagnia aerea a capitale interamente privato in Italia con una quota di mercato del 17% in crescita.
AUSTRIAN AIRLINES GROUP : INTRODOTTO IL "BANCO DRIVE IN-CHECK IN" PER I VOLI STAR ALLIANCE (21 AGOSTO 2001) Per soddisfare sempre più le esigenze dei propri passeggeri, Austrian Airlines Group e Vienna International Airport offrono un nuovo servizio per chi parte con un volo Star Alliance - un banco check-in all'aperto denominato "DRIVE IN-CHECK IN " dedicato appunto a chi arriva in aeroporto in auto o in taxi con bagagli pesanti. In risposta ad una forte e sentita richiesta da parte dei passeggeri, rilevata attraverso un recente sondaggio a bordo dei propri aeromobili, Austrian Airlines Group ha reso operativo il nuovo servizio che permette al cliente un notevole risparmio di tempo ed il vantaggio di muoversi liberamente in aeroporto senza necessità di portare con se ingombranti bagagli. Il servizio è dedicato ai passeggeri di Business Class e a tutti i Frequent Travellers ed i Senators del programma frequent flyer "Miles & More". La postazione del banco check-In "Drive in-check in" si trova al piano partenze del Terminal 1 prima dell`entrata per il Terminal 2. Dopo aver fatto il check-in dal proprio veicolo, i passeggeri Star Alliance possono proseguire direttamente al gate. Questo nuovo servizio è attivo tutti i giorni dalle 6.00 alle 18.00.
CRESCE IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE ANTIGLOBAL (17 AGOSTO 2001) La Sky Network Technologies S.p.A. leader nel commercio elettronico in Italia relativo a vendite di biglietteria aerea online, ha recentemente concluso un contratto con i vettori Air Sicilia (www.airsicilia.it) e AAir Italy che prevede la commercializzazione esclusiva dei propri servizi. La SNT metterà a disposizione oltre che l'utilizzo del proprio sistema di prenotazione (CRS) attraverso la rete internet (www.sntweb.it) denominato "Arrow", anche il proprio call center; curerà inoltre, i rapporti con le agenzie di viaggio e la emissione della emissione della biglietteria manuale ed elettronica. L' affermazione di SNT deriva dal soddisfacimento delle esigenze di creare collegamenti più veloci tra i vettori e la propria utenza riducendo i costi sfruttando la rete internet. I predetti vettori si aggiungono alla compagnia Ada Air portando così a tre il numero degli utilizzatori del nuovo CRS alternativo. Air Italy inizierà la propria attività il prossimo 27 agosto operando giornalmente voli da Catania e Palermo per Genova. E' possibile prenotare i servizi dei predetti vettori attraverso il nuovo sito www.sntweb.it o al numero verde 800.412.411.
AEROPORTO DI NAPOLI: APERTURA NUOVO ATRIO ARRIVI E NUOVA SALA PARTENZE (17 AGOSTO 2001) Sarà inaugurato il nuovo atrio arrivi dell’Aeroporto Internazionale di Napoli. La nuova infrastruttura, di 1.023 mq, rappresenta un’estensione del vecchio atrio che aveva una superficie di 627 mq. Il costo complessivo dell’opera, eseguita in poco più di un anno, ammonta a 3.8 miliardi di lire. La nuova area offrirà maggiore comfort a quanti arrivano in aeroporto per aspettare parenti, amici e turisti ed offre i servizi tipicamente richiesti dai passeggeri appena atterrati: autonoleggio, informazioni turistiche, prenotazioni alberghiere e bar. E’ altresì imminente l’apertura della nuova sala partenze estesa di 450 mq che si aggiungono ai 3000 mq complessivi dell’area che ospiterà 4 nuovi gates (cancelli d’imbarco) e altri 250 posti a sedere. Il potenziamento della sala partenze ha richiesto un investimento complessivo di 12 miliardi di lire di cui 4 sono stati spesi per realizzare la prima estensione di 450 mq. Nel corso del 2002 la sala partenze sarà ancora ampliata di 1.050 mq per un costo ulteriore di 8 miliardi di lire.
Il potenziamento dell’aerostazione rientra nel piano di sviluppo ventennale dell’aeroporto (Master Plan) elaborato da Gesac e BAA nel 1995 e che prevede 240 miliardi di investimenti fino al 2015. Le opere infrastrutturali realizzate dal 1995 ad oggi hanno riguardato tre settori principali: aerostazione passeggeri, piazzale aeromobili ed infrastrutture aeroportuali, per un impegno di spesa superiore ai 100 miliardi di lire. In particolare, è stato creato il terminal 2 per i passeggeri dei voli charter, sono aumentati i posti auto, le piazzole di sosta aeromobili e i banchi check-in. Migliorati anche i servizi del terminal con nuovi negozi, sale vip e uffici cambio. L’Aeroporto Internazionale di Napoli, che ha chiuso il 2000 con oltre 4 milioni di passeggeri, ha registrato da gennaio a fine luglio un traffico di 2.377.046 passeggeri e di 427.198 nel solo mese di luglio. Particolarmente significativo l’incremento del traffico di linea internazionale: + 28,8% dall’inizio dell’anno (471.773 passeggeri) e +19,1% nel mese di luglio (83.214).
Delta Air Lines, Air France, Alitalia e CSA Czech Airlines hanno presentato il 15/08/2001 una richiesta congiunta per l’Antitrust Immunity al Dipartimento dei Trasporti americano che permetterà alle quattro compagnie di espandere i loro attuali accordi di marketing e sviluppare un programma di marketing e vendite coordinato. Una volta approvato, i vettori potranno collaborare nella gestione delle rotte transatlantiche per migliorare la qualità e la competitività dei servizi offerti al cliente mantenendo le loro identità nei rispettivi mercati nazionali. Delta, Air France e CSA Czech attualmente offrono un numero di voli transatlantici in codeshare tra gli Stati Uniti, la Francia e la Repubblica Ceca. Inoltre Delta collega il suo network di voli nazionali con molte destinazioni servite da Air France e CSA Czech. Delta e Alitalia hanno recentemente annunciato l’intenzione di operare, entro la fine dell’anno, dei voli in codeshare fra l’Italia e gli Stati Uniti ed altri voli per le destinazioni Alitalia in Europa, Africa e Medio Oriente. Grazie all’Antitrust Immunity i quattro vettori potranno incrementare le loro attuali operazioni in codeshare con l’ottimizzazione degli orari e dei network dei voli. L’accordo proposto permetterà ai vettori di generare efficienza e migliorare i servizi alla clientela attraverso dei programmi di marketing e vendite coordinati, procedure e servizi standard, programmi di comunicazione e operazioni cargo. Collegando gli hub statunitensi di Delta con l’hub di Air France a Parigi gli hub di Alitalia a Milano e Roma e l’hub della CSA Czech a Praga si svilupperà un’espansione dei network statunitensi ed europei per i quattro vettori offrendo più opportunità di viaggio ai passeggeri. L’alleanza produrrà dei vantaggi economici e dei risparmi attraverso le integrazioni e il coordinamento dei servizi che potranno essere rigirate al consumatore in forma di miglioramento di servizio e tariffe ridotte. I passeggeri potranno inoltre avere accesso alle reti dei voli nazionali delle varie compagnie dagli hub principali. L’aumento della competizione sulle rotte transatlantiche permetterà a Delta, Air France, Alitalia e CSA Czech di competere allo stesso livello con le alleanze globali rivali. L’approvazione dell’Antitrust Immunity per Delta, Air France, Alitalia e CSA Czech da parte del Dipartimento dei Trasporti, non influenzerà il rapporto in corso che ogni compagnia ha con gli altri membri SkyTeam. L’alleanza SkyTeam che include Aeromexico, Air France, Alitalia, Delta, CSA Czech e Korean Air, continuerà ad offrire un’eccellente livello di servizio grazie agli 8.000 voli giornalieri offerti. L’obiettivo di Delta è diventare la compagnia aerea “Numero Uno” agli occhi dei suoi clienti trasportando merci e passeggeri da e per ogni parte del mondo. Già oggi i passeggeri scelgono di volare con Delta Air Lines più spesso che con qualsiasi altra compagnia aerea nel mondo. I passeggeri hanno a disposizione un network di 5.280 voli ogni giorno per 376 città in 64 paesi con Delta, Delta Express, Delta Shuttle, le compagnie di Delta Connection ed i partner internazionali. Delta è uno dei co-fondatori dell’alleanza globale SkyTeam. Per ulteriori informazioni il sito Delta è www.delta.com
Nel primo semestre 2001 Cathay Pacific Airways ha realizzato utili attribuibili agli azionisti per 1.319 milioni di dollari di Hong Kong (oltre 373 miliardi di lire). Il fatturato è stato di HK$ 15.843 (4.482 miliardi), con una leggera contrazione dell’1,9%. Rispetto al record del 2000, che rappresentò il massimo storico della Compagnia, la diminuzione dell’utile è del 39,4%. “Aver conseguito nel primo semestre 373 miliardi di utile nonostante il clima economico difficile dimostra la bontà della nostra politica di innovazione nel prodotto, crescita e aumento della produttività,” commenta Winnie Lau, Direttore per l’Italia di Cathay Pacific. Tra le difficoltà affrontate dalla Compagnia nella prima metà dell’anno vi è stata in particolare il rallentamento della crescita negli USA, in Giappone e in altre economie asiatiche. La debolezza economica è stata avvertita sia nell’attività passeggeri che in quella cargo. Nel corso del semestre, il numero di passeggeri trasportati ha toccato i 5,9 milioni, ma la sua crescita (+2,3%) è stata inferiore a quella della capacità offerta (+8,6%). Questo ha fatto scendere il fattore di riempimento al 71,9% (-3,8%). Le merci trasportate sono state 340.000 tonnellate (-5,2%), con diminuzione del fattore di carico e del provento medio. Buon andamento in Italia La rotta Roma-Hong Kong ha registrato un fattore di riempimento di oltre l’80%, ben al di sopra della media della Compagnia, senza alcun segno di debolezza. Cathay Pacific ha continuato a investire e sviluppare il prodotto. Nel primo semestre 2001, la Compagnia ha messo in servizio cinque nuovi aerei, aperto la nuova rotta per Delhi e aumentato le frequenze sulle rotte verso il Nord America ed il Sud-Est Asiatico. Sono stati lanciati un nuovo sistema di in-flight entertainment ed una nuova promozione per i menù di bordo, più una gamma di ulteriori servizi di e-Business. Durante il semestre i costi unitari di produzione (per tonnellata/chilometro offerta), al netto del costo del carburante sono diminuiti dell’1,6%. Il carburante ha rappresentato il 18,8% per costi operativi, contro il 17,7% del 2000. Pur con la cautela indotta dal rallentamento dell’economia mondiale, Cathay Pacific resta fiduciosa sulle prospettive a lungo termine della Compagnia e del ruolo centrale di Hong Kong nel trasporto aereo in Asia.
PRECIPITA UN’AMX DELL’AERONAUTICA MILITARE, MORTO IL PILOTA (7 AGOSTO 2001) Un velivolo AMX-Ghibli del 32° Stormo di Amendola è precipitato alle 8.50 di oggi. L’aereo faceva parte di una coppia di velivoli decollata dalla stessa base foggiana alle 8.20 per un volo di addestramento. L’incidente ha provocato la morte del pilota ed è avvenuto in una zona disabitata in località Gambatesa, nella provincia di Campobasso, senza produrre danni a persone o a cose. Un elicottero NH 500 dello stesso stormo si è prontamente alzato in volo per collaborare alle ricerche. Il pilota, il sergente AUPC Tiziano Castellucci era nato a Roma 23 anni fa. Apparentante al 118° corso AUPC aveva circa 380 ore di volo al suo attivo, delle quali 54 sull’AMX. L’Aeronautica Militare ha nominato una commissione per accertare le cause dell’incidente.
NUOVI SITI PER AIREUROPE, VOLARE AIRLINES E VOLARE GROUP (7 AGOSTO 2001)
AIR DOLOMITI: SPECIALI OFFERTE SUI VOLI DI AGOSTO (7 AGOSTO 2001) GRUPPO ADR: NEL PRIMO SEMESTRE 2001 REDDITIVITA' IN FORTE CRESCITA (6 AGOSTO 2001) PREVISTI MAGGIORI INVESTIMENTI RISPETTO AL PIANO QUINQUENNALE AEROPORTO DI CATANIA: ULTIME NEWS (6 AGOSTO 2001)
ALPI EAGLES GARANTISCE IL REGOLARE SERVIZIO DI LINEA (6 AGOSTO 2001) La compagnia aerea AlpiEagles, dopo aver appreso dalla stampa notizia delle agitazioni e astensione dal lavoro da parte di altri vettori, ritiene di dover comunicare il regolare svolgimento della propria attività. AlpiEagles opererà normalmente tutte le tratte sia nazionali che internazionali. Resta dunque confermato, che i passeggeri AlpiEagles in possesso di biglietto per imbarcarsi domani, non subiranno alcun disagio. ALPI EAGLES: RIPROTEZIONE PASSEGGERI PER LA CHIUSURA DELLO SCALO DI CATANIA (5 AGOSTO 2001) Alpi Eagles rende noto di aver già predisposto programmi di riprotezione per tutti i propri passeggeri con biglietti da e per Catania sino alla riapertura dello scalo prevista per le ore 18 di domani: Tutti i voli saranno dirottati sull'aeroporto palermitano di Punta Raisi, mentre il collegamento da Catania a Palermo sarà realizzato attraverso bus privati che effettueranno il servizio 4 ore prima della partenza prevista per ogni singolo volo. Alpi Eagles assicura la supervisione sui due scali, al fine di risolvere specifici problemi. Per maggiori informazioni contattare il numero 041 5997788. AUSTRIAN AIRLINES: CON L’ESTATE 2001 LE NUOVE TARIFFE SUPERSCONTATE “SMILE PRICE” (5 AGOSTO 2001) Dal 1°Agosto al 30 Settembre 2001, con le tariffe "Smile Price", Austrian Airlines offre una eccezionale opportunità di visitatere la capitale austriaca e due magnifiche citta': Salisburgo e Klagenfurt. La compagnia di bandiera austriaca ha deciso di stupire i propri clienti italiani con un' altra eccezionale offerta selezionando due tra le proprie destinazione a lungo raggio più importanti: Delhi e Kathmandu, città che negli ultimi anni sempre maggiore successo stanno riscontrando tra il pubblico italiano.
Promozione eccezionaleVienna – Salisburgo - Klagenfurtdal 01 Agosto al 30 Settembre 2001
Approfittate di questa irripetibile offerta per visitare Vienna e due tra le più belle città austriache.
L'offerta è valida solo sui voli Austrian Airlines OS282 Milano Malpensa/Vienna e OS285 Vienna/Milano Malpensa per partenze comprese tra il 1° Agosto e il 30 Settembre 2001. I collegamenti sono giornalieri ed è richiesta una permanenza minima di un sabato notte. Le tariffe A/R sono combinabili tra loro e non comprendono le tasse aeroportuali. I bambini fino a 2 anni pagano il 10% della tariffa, previsti sconti del 25% sulla tariffa per i bambini da 2 a 12 anni. Promozione soggetta a restrizioni e a disponibilità posti.
Promozione speciale SMILE PRICEDELHI e KATHMANDUdal 01 Agosto al 30 Settembre 2001
Non lasciateVi sfuggire questa fantastica opportunità di conoscere 2 delle più affascinanti mete del continente asiatico! Recentemente Austrian Airlines ha ampliato la sua offerta per Delhi aumentando da 4 a 5 i voli settimanali con partenza da Vienna ogni lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica operati con i superconfortevoli Airbus A 330. La capitale nepalese viene raggiunta ogni giovedì da Vienna (Ritorno da Kathmandu venerdi) con volo diretto operato dal partner Lauda Air Ag. Ottime coincidenze per il passeggero italiano in partenza da Milano (Linate+ Malpensa), Roma, Bologna, Firenze, Venezia e Verona.
L'offerta è valida per partenze comprese tra il 1° Agosto ed il 30 Settembre 2001 con permanenza minima di un sabato notte e massima di un mese. Le tariffe A/R sono combinabili tra loro e non comprendono le tasse aeroportuali. I bambini fino a 2 anni pagano il 10% della tariffa, sono previsti sconti del 25% per i bambini tra i 2 e i 14 anni. Promozione soggetta a restrizioni e a disponibilità posti.
La presente offerta è acquistabile da subito presso tutte le agenzie di viaggio o chiamando Austrian Airlines ai seguenti numeri: Nord Italia: 02/80663095 Centro/Sud Italia: 06/65684018
Potrete trovare le tariffe SMILE anche su internet: www.austrianairlines.it
GANDALF AIRLINES: APPROVATO IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE (5 AGOSTO 2001) Il Consiglio di Amministrazione di Gandalf, riunitosi sotto la presidenza di Carlo Peretti, ha approvato un progetto di ristrutturazione aziendale che prevede la focalizzazione dell’attività della compagnia sulle rotte con migliore apporto al margine di contribuzione e la conseguente ridefinizione della struttura dei costi. I mercati di riferimento della compagnia saranno pertanto prevalentemente quello francese e spagnolo, che vengono operati in code sharing con Air France. Il Consiglio ha inoltre preso atto delle azioni già intraprese volte alla realizzazione del piano, quali la chiusura progressiva di tre destinazioni tedesche e una spagnola avvenute nel mese di luglio, nonchè l’accordo con le organizzazioni sindacali per gli interventi sul personale (riduzione di 66 organici su un totale di 264). Ulteriori riduzioni di costi sono attese grazie ad interventi che consentono una migliore efficienza e utilizzo delle risorse. Il Consiglio ha esaminato anche l’andamento dei passeggeri trasportati che già a giugno aveva evidenziato soddisfacenti risultati, grazie anche all’accordo commerciale stipulato il 25 marzo 2001 con Air France. Alla fine di luglio hanno volato con Gandalf 177.450 passeggeri (194.000 durante l’intero esercizio 2000). Per la fine di agosto si riunirà il consiglio che vaglierà i risultati economici, finanziari e patrimoniali al 30 giugno 2001. Nella medesima riunione il Presidente relazionerà al consiglio in ordine alle modalità di rafforzamento patrimoniale e finanziario della società.
ALPI EAGLES POTENZIA I COLLEGAMENTI CON LA SICILIA (3 AGOSTO 2001) AlpiEagles, la compagnia di bandiera del Nord-Est, già leader nei collegamenti diretti Nord-Sud e con le isole, annuncia di aver potenziato le rotte da Venezia con destinazione Catania e Palermo e viceversa. I due scali siciliani, infatti, già dal 31 luglio scorso, potranno avvantaggiarsi di un nuovo volo giornaliero dal lunedì al venerdì, fino alla fine di agosto. Nel dettaglio, i nuovi voli in partenza da Venezia, decolleranno alle 17.05 con destinazione Catania e con arrivo previsto alle 18.45, e alle 13.05 con destinazione Palermo con arrivo alle 14.40. I due voli supplementari per Venezia invece, saranno operati da Catania alle ore 10.50 con arrivo alle 12.30 e da Palermo alle 15.20 con arrivo alle 16.55. Alleghiamo una tabella con tutto l'operativo da Venezia per la Sicilia e rientro. Con i nuovi voli, AlpiEagles non ha trascurato il benessere e la sicurezza dei propri passeggeri, garantendo con proprie strutture direttamente gestite, tutte le procedure di imbarco e di assistenza. Ancora una volta AlpiEagles punta alla qualità del servizio e alla massima soddisfazione del cliente, risolvendo ai propri passeggeri ogni eventuale disguido tecnico, per permettere loro di volare in totale relax. MERIDIANA: TUTTI I VOLI DEL 3 AGOSTO 2001 DA E PER CATANIA TRASFERITI A PALERMO E TRAPANI (3 AGOSTO 2001) A causa della chiusura dell’Aeroporto Fontanarossa di Catania, Meridiana informa la propria clientela che tutti i voli programmati nella giornata di oggi 3 agosto in partenza e arrivo sull’aeroporto di Catania, sono stati trasferiti a Palermo o Trapani e opereranno con i seguenti orari: Voli Programmati in partenza da Catania ora previsti da:
Voli Programmati in arrivo a Catania ora previsti in arrivo a:
Meridiana si scusa anticipatamente per gli eventuali disagi e disservizi che dovessero verificarsi. Stante le cause, auspica nella comprensione e nella collaborazione di tutti onde poter limitare gli inconvenieinti al minimo. I Signori Passeggeri sono invitati ad informarsi presso gli aeroporti o il call center Meridiana 199.111333GESAC BAA PUBBLICA LA SECONDA EDIZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL'AEROPORTO DI NAPOLI (3 AGOSTO 2001) Inaugurato nuovo bar al lato arrivi La Carta dei Servizi offre una panoramica globale sulle attività svolte in aeroporto e rappresenta un efficace strumento di confronto con i clienti che possono verificare il livello qualitativo dei servizi ed esprimere suggerimenti e commenti con mezzi che rendono il più possibile agevole e diretta la comunicazione con l’Azienda. L’opuscolo, in distribuzione all’aeroporto, è suddiviso in tre sezioni: servizi offerti, tutela del cliente e livello di qualità dei servizi ed è arricchito da una sezione sui “diritti del passeggero” relativa ai possibili inconvenienti legati al viaggio come ritardo o cancellazione del volo, overbooking ecc. La Carta stabilisce inoltre tempi e modalità di erogazione di tutti i servizi più propriamente aeroportuali come riconsegna bagagli, attesa al check-in ecc. e di tutti i servizi necessari a rendere il passaggio in aeroporto il più possibile fluido e piacevole: disponibilità di posti a sedere e di carrelli portabagagli ma anche qualità/prezzo dei prodotti dei negozi e dei bar. Lo standard qualitativo dei servizi è monitorato quotidianamente nelle ore di punta dal personale preposto ed anche attraverso periodici sondaggi, al fine di verificare il grado di soddisfazione del cliente ed individuare le aree che meritano maggiore attenzione. Proprio per rispondere ad un’esigenza manifestata dai clienti nell’ambito dei sondaggi, Gesac ha appena inaugurato il nuovo bar al lato arrivi portando così a quattro il numero dei bar presenti in aerostazione. CAMBIO AL VERTCICE DELL'AERONAUTICA MILITARE (3 AGOSTO) Il Generale di Squadra Aerea Sandro FERRACUTI ha assunto oggi l’incarico di Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. |