Ryanair, ora solidamente affermata come la più grande compagnia aerea Europea a tariffe basse, ha iniziato ad operare nel 1985 con un volo giornaliero su un aereo turboelica Bandeirante da 15 posti fra l'aeroporto Waterford nel Sud Est dell'Irlanda e Londra Gatwick. La compagnia si era impegnata ad abbassare il costo del trasporto aereo e a rendereil viaggio aereo accessibile a tutti - non solo ai ricchi - in Irlanda e nel Regno Unito! Nel primo anno di attività la compagnia, con i suoi 57 dipendenti ha trasportato più di 5.000 passeggeri sulla sua unica rotta.
Nel 1986, Ryanair ha rotto il cartello di alte tariffe formato allora da due compagnie di Stato, la Aer Lingus e la British Airways, sulla rotta Dublino-Londra. Fra il 1975 la rotta Dublino-Londra è stata stabile su circa 1 milione di passeggeri all'anno, e caratterizzata dalle più elevate tariffe d'Europa. Prima di Ryanair, la tariffa normale tra Dublino e Londra nel 1985 era di 209 sterline per l'andata e il ritorno. Ryanair ha iniziato i trasporti il 23 maggio 1986,con due aerei BA 748, e una tariffa di lancio di 94.99 sterline per l'andata e il ritorno. Il trasporto aereo tra Dublino e Londra non fu più lo stesso. Ryanair è stata la prima compagnia aerea Europea specificamente fondata per offrire tariffe basse sul corto raggio nelle rotte Europee. Nel suo secondo anno di attività, con 120 dipendenti ha trasportato 82.000 passeggeri sulle due rotte.
Nei tre anni successivi ('87-'89) Ryanair si è sviluppata rapidamente aprendo molte nuove rotte tra l'Irlanda e l'Inghilterra, accrescendo la flotta con l'aggiunta di jet BAC 1-11 e aerei a turboelica ATR 42. Mentre i clienti continuavano a rivolgersi a Ryanair per le tariffe basse, i costi non erano sotto controllo, e la compagnia continuava a registrare perdite. Nel 1989 la compagnia impiegava 350 persone, operava con 14 aeromobili (di quattro tipi diversi), trasportava 600.000 passeggeri all'anno ma aveva perso 20 milioni di sterline in soli quattro anni.
Con il nuovo management, un attento esame e controllo della compagnia intrapreso nel 1990/1991 con il rilancio di Ryanair con la nuova cultura della compagnia "tariffe basse/senza fronzoli", veniva adattata la formula intrapresa con tanto successo dalla Southwest Airlines negli Stati Uniti. Le rotte che non producevano profitti vennero eliminate, la rete ridotta da 19 a 5 rotte, l'aereo a turboelica eliminato, e le tariffe di ciò che rimaneva della rete vennero sostanzialmente ridotte con 70% di tutti i posti offerti alle due tariffe più basse. Sulla rotta Dublino-Londra, per esempio, una nuova tariffa promozionale di sole 69 sterline per l'andata e il ritorno venne lanciata e ciò dava inizio ad una nuova era di crescita per Ryanair. Nel 1991, Ryanair operava con una flotta di jet di 6 BAC 1-11 aeromobili, impiegando 350 persone, e trasportando 700.000 passeggeri su cinque rotte, e registrava per la prima volta un profitto, malgrado il danno inferto all'industria aeronautica dalla guerra del Golfo nel 1991.
Nei due anni successivi, i voli sulla rotta principale Dublino-Londra aumentarono, la media delle tariffe aeree diminuì, furono aperte nuove rotte da Dublino a Birmingham, Glasgow, Manchester e Gatwuick, mentre ill traffico continuava ad aumentare fortemente grazie alle tariffe Ryanair sempre più basse. Nel 1994, Ryanair impiegava più di 500 persone, e trasportava più di 1.5 milioni di passeggeri all'anno, offrendo tariffe aeree più basse che mai di sole 49 sterline per l'andata e il ritorno sulla rotta Dublino-Londra, e registrava il suo quarto anno consecutivo di profitti.
Il 1994 vedeva l'acquisizione del primo aereo Boeing 737 con un ordine di sei aeromobili 737-200 (da 130 posti) passato direttamente alla Boeing. Nei successivi tre anni altri 15 aeromobili 737-200 vennero acquistati portando la flotta a 21 aerei 737 - 200. In concomitanza con questa espansione della flotta, molte altre nuove rotte vennero aperte da Ryanair tra l'Irlanda e l'Inghilterra, maggiori frequenze vennero istituite su tutte le rotte, e le tariffe vennero ancora più ridotte. Come risultato nel 1995 - l'anniversario del decimo anno di attività di Ryanair era diventata la più grande compagnia sulla rotta Dublino-Londra, e la più grande compagnia Irlandese su ciascuna rotta in cui operava, con un totale di 2.25 milioni di passeggeri all'anno e una forza lavoro che superava le 600 persone.
Il 1997 è stato un anno che ha segnato una pietra militare per Ryanair. Grazie alla piena "deregulation" del trasporto aereo nell'Unione Europea, la compagnia fu per la prima volta libera di aprire nuove rotte verso l'Europa Continentale. Nuovi voli vennero lanciati tra Londra Stansted, Stoccolma e Oslo e tra Dublino Parigi e Bruxelles. Di nuovo Ryanair entrava su questi mercati offrendo tariffe aeree che erano più del 50% inferiori alle tariffe più economiche proposte dalle compagnie aeree di bandiera. I passeggeri risposero entusiasticamente e in grande numero all'arrivo di tariffe basse per la prima volta in questi mercati Europei. Ryanair è stata la prima compagnia aerea a tariffe basse ad offrire trasporti programmati tra l'Inghilterra e l'Europa Continentale e viceversa. Il 1997 ha anche visto Ryanair Holdings plc quotata alle borse di Dublino e New York (Nasdaq), consentendo a tutti i suoi 700 dipendenti di allora di diventare azionisti della compagnia aerea. A quel tempo la compagnia aerea era capitalizzata al valore di mercato di 300 milioni di sterline Irlandesi, e trasportava più di 3 milioni di passeggeri all'anno sulla sua rete di 18 rotte.
Malgrado questo successo, Ryanair continuava nel suo impegno di abbassare le tariffe aeree, di aumentare le frequenze dei voli e di massimizzare il numero di posti a tariffa bassa disponibili per i passeggeri che viaggiavano per affari o per piacere. Ryanair competeva testa a testa con molte delle più grandi compagnie aeree Europee compresa British Airways, SAS, Alitalia, Lufthansa, Air France e Air Lingus ma, offrendo un imbattibile pacchetto di tariffe basse, voli puntuali, numerose frequenze e servizi amichevoli in volo, Ryanair continuava ad avere successo e ad avere successo e ad ottenere l'appoggio del pubblico e dei clienti.
Nel 1999 Ryanair ha annunciato il suo nuovo grande programma con un ordine di 2 miliardi di dollari per l'acquisto di 45 aeromobili Boeing 737-800 della nuova serie. Questi aerei sono i più recenti e più moderni fabbricati dalla Boeing. I primi cinque aeromobili sono stati in grado di offrire così le tariffe più basse d'Europa per volare sull'aeromobile più moderno e più nuovo. Nel 1999 Ryanair ha annunciato nuovi risultati record: 35 rotte operative in 11 paesi hanno trasportato circa 6 milioni di passeggeri. I nostri clienti si sono avvantaggiati di più di 300 milioni di sterline di risparmio rispetto alle alte tariffe praticate dalle compagnie aeree di bandiera. La compagnia impiegava più di 1200 persone e le sue azioni erano quotate anche alla borsa di Londra oltrechè a Dublino e a New York (Nasdaq).
Nel 1999 Ryanair è stata premiata dal Comitato Irlandese degli utilizzatori del trasporto aereo come "compagnia aerea dell'anno", ed è stata votata una delle compagnie aeree meglio gestite a livello mondiale dal periodico Interational Aviation Week.
L'anno 2000 è già iniziato bene per Ryanair. La compagnia è stata premiata come "Compagnia aerea dell'anno" da Business & Finance", il più importante periodico economico d'Irlanda, e ha vinto il Premio per lo Sviluppo del Mercato dal periodico Airline Business Magazine. La compagnia ha anche lanciato il più grande sito di viaggi d'Europa, www.RYANAIR.COM, che a tre mesi dal lancio ha registrato 50.000 prenotazioni alla settimana, offrendo tariffe incredibilmente basse come una sterlina per l'andata e il ritorno più tasse da Glasgow a Londra e nove sterline più tasse per l'andata e il ritorno sulle rotte Dublino-Londra.
In febbraio 2000, Ryanair lanciato di 10 nuove rotte Europee - tutte operative entro l'estate 2000 -, con voli da Londra (Stansted) a Malmo in Svezia; ad Amburgo (Lubeck) in Germania, a Verona (Brescia), alla Sardegna (Alghero) in Italia; alla Provenza (Nimes) e Perpignano in Francia; a Shannon in Irlanda; la compagnia ha anche lanciato 2 nuove rotte a tariffe stracciate da Francoforte (Hahn) a Shannon in Irlanda - estate 2000 - e a Glasgow (Prestwick) in Scozia. Questa continua espansione della rete di rotte Ryanair ha rafforzato la posizione della compagnia come secoda più grande d'Inghilterra, e di gran lunga la più grande compagnia aerea a tariffe basse d'Europa, portando il totale della rete a 45 rotte in 11 paesi serviti da una flotta di 31 aeromobili e 1400 persone. Nei prossimi 12 mesi Ryanair prevede di trasportare oltre 7 milioni di passeggeri, molti dei quali potranno godere delle tariffe più basse d'Europa prenotando direttamente al sito www.ryanair.com.
Ryanair.com ha recentemente concluso un accordo con Hotel Systems per offrire prenotazioni alberghiere online in tutto il mondo, dando la possibilità ai viaggiatori individuali diovviare ai tradizionali pacchetti viaggio. Ryanair ha anche creato una partnership con Globogift che offre pacchetti viaggio di qualità. E' inoltre in trattativa con autonoleggi, assicurazioni di viaggio, cambio valute e servizi bancari.
Ryanair.com ha generato un risparmio per i viaggiatori di 15 milioni di sterline solo nell'ultimo anno a l'intenzione è di ridurre ulteriormente le tariffe grazie a questi risparmi facendo divenire Ryanair.com il più grande sito web in Europa per i viaggi. Al momento Ryanair.com vende più posti online rispetto a Last Minute.com, Expedia, Travelocity e Bookers.
Prenotazioni:
www.ryanair.com
Per il pubblico dei Consumatori Italiani:
Ryanair Direct Italia
(a carico di chi chiama)
Giorni: da Lunedì a Venerdì
Orario: dalle 8 alle 18
|