ULTIME NOTIZIE CATHAY PACIFIC AIRWAYS
Traffico record nel 2000
La Cathay Pacific ha chiuso il 2000 con un nuovo primato di traffico: quasi 11,9 milioni di passeggeri con una crescita del 13,6% rispetto al 1999, quando aveva trasportato 10,5 milioni di persone.La crescita è stata forte in tutti i settori, dall’Asia sud - orientale (+10,5%) all’Europa (+13,6%) fino all’Asia settentrionale (+15,7%). Nel solo mese di dicembre 2000 Cathay ha trasportato 1.010.716 passeggeri, portando il totale dell’anno a 11.864.370, contro i 10.515.792 dell’anno precedente. “Aver toccato il livello più alto mai raggiunto negli oltre 50 anni di vita della Cathay è un successo importante, che conferma la validità della nostra strategia di investire in qualità e tecnologia per dare il prodotto migliore e sfruttare la ripresa del mercato,”ha detto Marialuisa Sangalli, Direttore Commerciale per l’Italia. Anche il settore cargo ha stabilito un nuovo record di merci trasportate: ben 769.075 tonnellate, con un aumento del 14,4% sul 1999. Per fronteggiare l’aumento della domanda, Cathay ha effettuato 24.572 voli e messo in linea molti nuovi aeroplani.
Quattro voli Roma-Hong Kong nell’orario invernale
Da quest’anno l’orario invernale Cathay Pacific prevede quattro voli andata/ritorno tra Roma e Hong Kong, come nella stagione estiva. Il quarto volo Roma-Hong Kong offre migliori vantaggi di flessibilità e praticità per tutti i viaggiatori. Per sfruttare al meglio i tanti voli in coincidenza offerti dall’aeroporto di Hong Kong, è stato migliorato l’orario: la partenza avviene ora alee 12.40, con arrivo alle 7.00 del mattino successivo. Passando da Hong Kong è ancora più facile raggiungere le destinazioni preferite in Asia. Grazie all’ingresso in flotta di ulteriori aerei, entro marzo Cathay incrementerà le frequenze anche su molte altre rotte, come Bali, Taipei, Cebu, Jakarta e Kuala Lampur.
Anche a Roma arriva la nuova Prima Classe, di Prossima introduzione sugli Airbus A340
Quest’anno, Cathay Pacific introdurrà la nuova Prima Classe sugli Airbus A340 ed A330. La nuova cabina, riservata a soli 8 passeggeri, offre più spazio, più privacy e grande esclusività. L’installazione sull’intera flotta Airbus di Cathay richiederà in tutto 18 mesi. “La Prima Classe introdotta nel 1999 sui Boeing 747 di Cathay Pacific ha riscosso sin dal primo giorno l’entusiasmo della clientela più esigente, che ne ha apprezzato tanto l’atmosfera quanto la qualità del servizio,” ha detto Marialuisa Sangalli, Direttore Commerciale per l’Italia. “ L’introduzione della nuova Prima Classe sugli Airbus A340 consentirà anche ai passeggeri che partono da Roma e da Zurigo di godere pienamente di questi benefici.” La nuova Prima Classe Cathay Pacific è costruita attorno a degli spazi privati nei quali la poltrona si trasforma in un vero e proprio letto completamente orizzontale e appartato. La cabina comprende anche televisori personali completamente regolabili, un Personal Cinema con fino a 30 film, pasti preparati a bordo e lussuosi pigiami. Gli assistenti di volo assegnati alla nuova Prima Classe seguoo dei corsi di formazione speciali per offrire un servizio di livello eccellente.
Nuovo volo per Delhi
Con l’inaugurazione dei servizi per Delhi, la rete mondiale Cathay Pacific si arricchirà presto della 52.a destinazione.Il collegamento, attivo dal 26 marzo, sarà servito quattro volte la settimana con Airbus A330-300 con una capacità di 311 passeggeri in due classi. Delhi è la seconda destinazione Cathay in India, aggiungendosi a Bombay servita sin dal 1982. Nel 2000 la rete merci Cathay si è arricchita di tre destinazioni, per un totale di 19 scali collegati con voli regolari. I Boeing 747 cargo di Cathay servono infatti anche San Francisco, Delhi e Peneng. La Cathay ha inoltre iniziato operazioni congiunte con DHL Worldwide Express, per l’effettuazione di voli notturni corriere espresso fra Hong Kong e quattro destinazioni asiatiche.
10 nuovi aerei nei prossimi 9 mesi
La Cathay Pacific aggiungerà alla propria flotta 10 nuovi aerei widebody entro settembre 2001, portando la flotta da 67 a 77 velivoli, con una crescita di quasi il 15%. I nuovi aerei sono un Airbus A340-330, due Boeing 747-400 merci e sette Airbus A330-300. “ Con la ripresa dei mercati asiatici, questo ci sembra il momento migliore per espandere la Cathay Pacific “ha detto James Hughes-Hallett, presidente della compagnia aerea. “La nuova flotta rinforzerà il ruolo di Hong Kong come principale hub in Asia. Grazie ai nuovi aerei potremo servire più destinazioni ed aggiungere frequenze alla nostra già ampia rete globale, offrendo ai nostri passeggeri ed agli spedizionieri una scelta di servizi ancora più ampia ” (21 febbraio 2001).
Buzz rivoluziona il sistema tariffario
Buzz, la compagnia aerea low-cost del gruppo KLM che collega Milano Linate con Londra con 19 voli la settimana, ha rivoluzionato la struttura tariffaria, introducendo un sistema semplificato al massimo, oltre che molto conveniente. Il nuovo sistema prevede una sola classe, con 10 livelli di prezzo, secondo il livello del riempimento del volo, e la definitiva scomparsa del biglietto di andata e ritorno, con tutte le restrizioni solitamente collegate a questo tipo di tariffa. Tutti i voli buzz, d’ora in avanti, saranno prenotati singolarmente, come semplici voli di sola andata, in ogni direzione. Questo permette, per esempio, la programmazione di voli con partenza da Milano per Londra, con ritorno a Parigi o Berlino, sempre al prezzo minimo disponibile.La nuova struttura tariffaria introduce anche un’importante innovazione: la possibilità di cambiare sia i voli che il nome dei passeggeri prenotati, fino a poche ore prima della partenza, dietro pagamento di un modesto contributo spese. Il prezzo del primo livello di prenotazione è stato inoltre ulteriormente abbassato e ora si vola da Milano a Londra con 110.000 lire per tratta, senza alcuna restrizione. In pratica, con 220.000 lire, tasse incluse, si può andare e tornare da Londra anche nello stesso giorno. Lo stesso viaggio, con una compagnia tradizionale costerebbe circa un milione e mezzo di lire. Si tratta di una svolta di enorme portata, che aumenta a dismisura il già vasto gap esistente tra le compagnie low-cost e quelle di tipo tradizionale. Infatti, fino ad oggi, chi aveva l’esigenza di viaggiare con l’elasticità di cambiare programma a breve termine, poteva scegliere tariffe flessibili la cui differenza di prezzo era mediamente la metà rispetto a quelle di compagnie aeree di tipo tradizionale. Con l’introduzione del nuovo sistema, chi vola con buzz può contare su tutta la flessibilità di cui ha bisogno e, se prenota per tempo, può viaggiare a un prezzo fino a 6-7 volte inferiore a quello di un biglietto economy a tariffa flessibile. E questo senza obbligo di pernottamenti o di viaggiare durante il week-end. Secondo i dirigenti della compagnia anglosassone, la svolta è stata dettata dalla consapevolezza che, contrariamente alle previsioni, la clientela media della compagnia è rappresentata da persone di età compresa tra 30 e 55 anni, con una forte prevalenza di uomini d’affari. La strategia commerciale, come quella logistica, ha dovuto quindi tenere conto di questa realtà, aggiustando l’orientamento di tutte le scelte strategiche, all’ordine impostate verso una clientela che si preveda composta per lo più da giovani e studenti. Il cambio di rotta è stato, infatti, influenzato soprattutto dai sondaggi effettuati tra i passeggeri che, sin dai primi voli della compagnia, un anno fa, chiedevano maggiore libertà di scelta, conservando tariffe economiche:” la nuova struttura tariffaria è la nostra migliore risposta ” ha detto Stefano de Paoli, rappresentante in Italia di buzz. (21 febbraio 2001)
600 miliardi per 30 progetti
Cathay Pacific sarà la prima compagnia aerea nell'e-business in Asia, grazie a più di 30 progetti e investimenti per oltre 580 miliardi di lire in tre anni.
"Vogliamo diventare una compagnia aerea leader nell'e-business ed abbiamo fatto già molta strada verso l'obiettivo di rendere l'e-business parte integrante di tutte le nostre attività," spiega Winnie Lau, Country Manager Italy di Cathay Pacific. "l'e-business possiamo rendere più comodo e semplice viaggiare, lavorare meglio con i nostri partner e rafforzare il ruolo di Hong Kong quale baricentro aeronautico dell'Asia".
La compagnia prevede che l'e-business farà aumentare le vendite e ridurre i costi. Cathay ritiene che a livello mondiale entro il 2005 tra il 25 e il 30% di tutti i biglietti aerei sarà venduto on line. La compagnia prevede inoltre che l'e-business le consentirà di ridurre i costi totali di oltre 150 miliardi di lire l'anno, in gran parte grazie ad acquisti in rete che ridurranno notevolmente i costi di magazzino.
e-mail a bordo dalla primavera 2001
Grazie ad un'accordo con l'internet service provider globale Tenzing Communication (http://www.tenzing.com), Cathay Pacific sarà la prima compagnia aerea al mondo ad offrire sull'intera flotta servizi di posta elettronica in volo e intranet con "il meglio della rete" e commercio elettronico.
Il sistema che è stato collaudato con successo in novembre a bordo di un Boeing 747-400 di Cathay in volo tra Seul e Hong Kong, verrà introdotto sulla flotta nei prossimi mesi. Cathay doterà i sedili dei propri aerei di sistemi di alimentazione e collegamento, grazie ai quali i passeggeri potranno accedere all'intranet di bordo dai propri computer portatili tramite un normale attacco USB e ricaricare il proprio computer in corrente continua.
Cathay Pacific sperimenterà inoltre su uno dei prorpi 747-400 Airshow Network, il sistema che durante il volo fornisce ai passeggeri notizie, previsioni meterologiche, sport, quotazioni di borsa e dati finanziari aggiornatissimi tratti da fonti come CNN Interactive, l'agenzia stampa finanziaria Bloomberg o per lo sport, Intellicast e Sportsticker. Airshow Network permetterà anche di accedere ad alcuni siti Internet.
check-in su internet
Per semplificare al massimo la partenza dall'aeroporto di Hong Kong, Cathay Pacific offre oggi il check-in tramite il proprio sito internet-compresa la scelta del posto! Cathay Pacific è la prima compagnia al mondo ad offrire questo servizio.
In questo modo, la scrivania di casa o dell'ufficio (ma anche un internet cafè!) consentono di risparmiare minuti preziosi e di viaggiare con tranquillità sapendo che tutto è già a posto. Il check-in può essere fatto da un massimo di 48 ore ad un minimo di 90 minuti prima della partenza.
il sito Cathay Pacific è il migliore tra le compagnie aeree
Negli OAG Travel Awards 2001, Cathay Pacific ha vinto il premio per il miglior sito web di Compagnia Aerea. OAG, uno dei principali fornitori indipendenti di informazioni per i viaggi, assegna i Travel Awards dal 1982, in base a un sondaggio tra i viaggiatori d'affari che utilizzano i suoi prodotti cartacei ed elettronici.
Cathay aggiunge sempre nuove funzioni al proprio sito, come il Trip Planner, il check-in, le pagine nelle lingue dei vari paesi in cui opera (italiano compreso), la distribuzione di informazioni di volo sul proprio cellulare, la prenotazione dei biglietti premio e molto altro ancora.
downloadable trip planner
Dal sito internet si può scaricare il Trip Planner, il potente strumento che permette di accedere gratuitamente ad un immenso database di informazioni utili per spostarsi in tutto il mondo. Un'interfaccia comoda e intuitiva permette di costruire i percorsi più comodi. Le funzioni del Trip Planner comprendono l'orario completo dei voli Cathay, Dragonair e delle compagnie oneworld, nonchè le mappe degli aeroporti e l'elenco dettagliato degli uffici Cathay in tutto il mondo. Scaricando il Trip Planner dal sito Cathay, il viaggiatore può dunque programmare comodamente il proprio viaggio o modificarlo in caso di cambiamenti o imprevisti.
formazione on-line con netdimensions
Dal luglio 2001 Cathay Pacific disporrà di un sistema di formazione e addestramento globale on-line, grazie al quale i 14.000 dipendenti della compagnia in 29 paesi del mondo potranno seguire corsi che vanno dal customer service al management. La Enterprise Knowledge Platform (EKP) realizzata da NetDimensions per Cathay Pacific permette di creare, distribuire, documentare e gestire programmi formativi tramite Internet, intranet ed extranet. Basata su database e accessibile tramite un browser, l'EKP può fornire corsi e testi in ogni lingua, creando ambienti formativi su misura per funzioni aziendali o addirittura personalizzati. (19 febbraio 2001)
Esplorare le nuove frontiere tecnologiche per offrire soluzioni di business sempre più evolute. Questo è l'obiettivo di Amadeus, leader mondiale nei Sistemi di prenotazione, e-business e System Integration per il mondo dei viaggi, che oggi si presenta alla XXI Edizione della Borsa Internazionale del Turismo, nel settore BIT Virtual, con interessanti proposte sia per i tradizionali protagonisti dell'Industria dei Viaggi, leisure o d'affari, sia per i nuovi attori del mercato, come i portali internet o altri operatori che intendono fornire ai propri clienti l'accesso a servizi turistici on line.
Presso lo Stand di Amadeus, all'interno del Padiglione 21, Stand B18/C25 è possibile visionare i prodotti e le soluzioni per il mercato italiano, tra cui alcune interessanti novità già disponibili, come la gamma di prodotti 1a-Res versione 6, che consentono alle agenzie di viaggi o ai fornitori di avere a disposizione un motore di prenotazione sulla rete Internet, o Travel Choice, funzionalità aggiuntiva del Sistema Centrale Amadeus che permette di inserire policy o preferenze a livello di agenzia, azienda o passeggero e di utilizzarle in maniera interattiva nel processo di prenotazione, con la garanzia che quanto prenotato le rispecchi.
Tra i nuovi prodotti, anche alcune proposte all'avanguardia per il business travel, come SAP Travel Management, soluzione integrata che nasce da una partnership internazionale tra Amadeus e SAP, leader mondiale per i sistemi gestionali per le grandi realtà aziendali, che consente l'organizzazione, la prenotazione, il controllo e la rendicontazione dei viaggi d'affari in modo completo ed affidabile. Dedicato alle agenzie specializzate nel business travel, sia per singole aziende che per realtà multiaziendali, è invece Corporate Traveller versione 3, prodotto "browser based" che permette la pianificazione e il controllo delle trasferte, mettendo a disposizione dei dipendenti uno strumento di self booking che opera nel rispetto delle politiche aziendali. Infine Wireless Travel Management, rivoluzionario strumento nato dalla collaborazione tra Amadeus e Ericsson, che consente agli operatori di telefonia mobile ed alle Agenzie di viaggio loro partner di proporre ai propri clienti l'accesso a servizi turistici utilizzando la tecnologia WAP (Wireless Application Protocol).
Importanti novità inoltre anche sul fronte delle stampanti biglietteria, con STP (Satellite Ticket Printer) prodotto creato per la stampa di biglietti aerei in un luogo esterno all'agenzia di viaggi utilizzando la tecnologia internet, che rende più facile e veloce la preparazione dei documenti di viaggio con un notevole risparmio per l'utente. Infine Amadeus ha scelto la vetrina della BIT 2001 per il lancio definitivo delle proprie soluzioni su tecnologia IP, in grado di offrire alle realtà multilocate o ai network di agenzie la garanzie di ottenere performance di massimo livello ottimizzando i costi.
Uno stand ricco di importanti novità, soluzioni e idee, per riflettere la realtà di un'azienda che ha saputo aprirsi a nuove importanti aree di azione e sviluppo, per confermarsi come il partner di riferimento delle agenzie di viaggio, da sempre vero cuore delle attività Amadeus, ed affermarsi come leader tecnologico nel settore in continua evoluzione della distribuzione dei servizi turistici.
|
 |
giallo viaggi.it sceglie Amadeus come motore di prenotazione
per i propri servizi dedicati al business travel (www.gialloviaggi.it)
Amadeus, leader mondiale nei sistemi di prenotazione, e-business e System Integration per il mondo dei viaggi, annuncia una nuova, importante partnership: Gialloviaggi.it, il primo portale in Italia interamente dedicato al business travel operante su piattaforma KDS Wave, ha scelto Amadeus come motore di prenotazione per i propri servizi on line. Gialloviaggi.it, che fa parte del Gruppo Seat Pagine Gialle, dopo una fase test, sarà on line a partire dal prossimo aprile 2001, con un sito che si rivolge soprattutto alle PMI (piccole medie imprese) e ai professionisti, fornendo servizi esclusivi, tariffe competitive e informazioni utili e aggiornate per pianificare, prenotare e acquistare on line qualsiasi tipo di itinerario, 24 ore su 24.
L'accordo conferma la crescente apertura da parte di Amadeus verso nuovi modelli di business, con particolare attenzione al mondo delle Aziende e alle opportunità offerte dall'on line.
|
L’anima italiana di British Airways
National Jet Italia (NJI) nasce nel febbraio 1999: è una compagnia privata italiana con base a Roma ed è costituita da una maggioranza di capitali europei. National Jet Italia si sviluppa da un’analoga esperienza di National Jet System, vettore domestico austaliano e partner di Qantas e nasce come franchisee di British Airways: è la prima volta che una compagnia aerea prende dagli inizi i colori del vettore britannico.
Il battesimo dei cieli di National Jet Italia avviene l’11 luglio 2000 con il lancio della prima rotta domestica italiana Roma Palermo. Ad essa seguirà il 21 ottobre 2000 la Roma-Catania, il 22 gennaio 2001 la prima rotta internazionale Roma-Atene e dal 10 aprile 2001 la Roma-Nizza: Roma diventa un nuovo centro di sviluppo per British Airways sul mercato e National Jet Italia ne estende il Network in territorio italiano e nel bacino del Meditterraneo. Perché l’Italia e quindi perché National Jet Italia? La risposta è data dalle cifre: l’Italia è il terzo mercato europeo di British Airways in ordine di importanza dopo Regno Unito e Germania le cui potenzialità sono decisamente rilevanti.
National Jet Italia è il dodicesimo franchisee di British Airways, da quando la linea aerea britannica ha avviato un programma di franchising su larga scala nel 1993. Delle dodici compagnie franchisee di British Airways, National Jet Italia è la quinta ad avere sede fuori dai confini inglesi. Complessivamente i 12 franchisee di British Airways operano con oltre 115 aeromobili verso più di 100 destinazioni nel mondo delle quali circa 70 non direttamente servite da British Airways, trasportando circa 7 milioni e mezzo di passeggeri l’anno.
Un solo biglietto ed un solo check –in per i viaggi in tutto il mondo
In base all’accordo di franchising National Jet Italia, oltre al marchio di British Airways, porta in Italia e sul mercato europeo l’eccellenza del prodotto internazionale e della qualità del servizio del vettore britannico. Inoltre, British Airways gestisce per conto di National Jet Italia, il revenue, lo yield, le prenotazioni…British Airways, grazie a National Jet Italia, ottiene fideraggio sul proprio network e la possibilità di offrire un maggior numero di città europee ai propri passeggeri consentendo loro di volare più facilmente verso destinazioni alternative.
La presenza di British Airways nell’alleanza oneworld, che comprende Iberia, Finnair, American Airlines, Cathay Pacific, Qantas, LanChile e Aer Lingus, inserisce naturalmente i passeggeri di National Jet Italia nel circuito globale di programmi e voli: i passeggeri beneficiano del programma frequent flyer di British Airways Executive Club, funzionante su tutte le compagnie oneworld e dell’intero network internazionale da Roma dell’ alleanza.
www.go-fly.com
Il restyling ed il miglioramento del sito
Alcuni dati significativi Il sito www.go-fly.com svolge un ruolo strategico nella politica commerciale della compagnia: più del 65% dei voli GO viene infatti venduto oggi via internet. Il sito è attivo dall’ aprile 1998 e dal settembre 1998 è possibile effettuare le prenotazioni dei voli. I dati sul traffico internet testimoniano l’interesse per le prenotazioni aerea online: oltre quindici milioni sono le impression mensili in Europa; il servizio GO mail (il sistema di posta elettronica che aggiorna direttamente i clienti registrati) ha ricevuto quindicimila registrazioni solo nella prima settimana di lancio e ha ormai raggiunto in Gran Bretagna il tetto dei centomila iscritti; il numero degli unique visitors in Italia fra aprile e luglio 2000 è aumentato del 43%; la prenotazione online viene sempre più utilizzata anche dai business traveller; oltre il 37% oggi prenota via internet.
L’analisi del processo di prenotazione: individuazione dei punti deboli Il rinnovamento del sito ha permesso di superare i momenti critici nel processo di acquisto dei biglietti: in particolare la pagina del benvenuto in cui veniva richiesto all’utente di scegliere la lingua in cui visualizzare il sito e la pagina delle prenotazioni in cui si invitava il cliente ad inserire le informazioni personali.
Jenny Taylor, Internet Manager di Go, ha quindi studiato a fondo il problema ed è giunta alla conclusione che l’elevato numero di abbandoni era in relazione con la situazione di stress che la mancanza di informazioni rassicuranti creava al cliente in alcuni punti del processo di acquisto. Nel frattempo Oyster – società specializzata nella costruzione di siti internet – ha sottoposto go-fly.com a un’analisi minuziosa, al termine della quale ha elaborato un vero e proprio diagramma dello stress per il cliente che prenota voli aerei attraverso internet. Da questo diagramma emerge come i picchi più alti si registrano al momento dell’inserimento dei dati relativi alla carta di credito con cui effettuare il pagamento.
La soluzione: le smart info La soluzione per tutti questi problemi è stata trovata nell’introduzione delle cosiddette smart info: si tratta di informazioni precise e dettagliate che guidano il cliente nel corso di tutta l’operazione di prenotazione dei voli e che simulano il dialogo con l’operatore.
Il nuovo sito internet di Go, inaugurato l’8 febbraio 2001, prevede delle smart info in ognuno dei singoli passi che occorre compiere per acquistare un biglietto aereo Go. Così, nel primo passo del processo di prenotazione (in cui il cliente è all’oscuro di tutto), vengono spiegate dettagliatamente le caratteristiche di Go. Successivamente, quando il cliente procede alla ricerca del volo, viene specificato che non è ancora giunto il momento di procedere all’inserimento dei dati relativi alla carta di credito. All’atto della conferma della prenotazione viene suggerito di eseguire una stampa dei dettagli del volo, nel caso si volesse discuterne con calma con altre persone prima di dare l’assenso definitivo e si comunica che il passo successivo richiederà l’inserimento dei dati della
carta di credito.
Quando, poi si arriva al momento del pagamento le smart info illustrano le modalità per effettuare le operazioni tramite carta di credito e rassicurano sulla affidabilità del sito; contemporaneamente viene precisato che la schermata successiva sarà di riepilogo e conferma dell’itinerario prescelto e si iniziano a fornire notizie su eventi aggiuntivi.
La fine del processo informa sulla possibilità di prenotare l’hotel o di noleggiare un’auto (Go ha concluso accordi a lungo termine con partner quali Holiday Autos e Hotel Connect) e che la conferma della prenotazione e del pagamento avverrà nel giro di qualche minuto per e-mail.
L’aggiornamento del sito – che complessivamente si caratterizza per semplicità d’uso, facilità di navigazione e trasparenza – ha cercato anche di venire incontro alle due diverse tipologie di clienti che acquistano voli on line: quelli che perlustrano da cima a fondo il sito prima di procedere all’acquisto e quelli, invece, che vogliono eseguire l’operazione nel più breve tempo possibile. Per questi ultimi, in particolare, è stato mantenuto un processo di prenotazione che può essere concluso in novants secondi con soli cinque clic. Una bipartizione dello schermo consente di passare rapidamente e in ogni momento alla prenotazione dei biglietti senza che si rendano necessari passaggi troppo lunghi o complicati. Su go-fly.com è inoltre, possibile prenotare voli fino a tre ore prima della partenza direttamente dalla home page.
Informazioni tecniche Sul piano tecnico, il nuovo sito go-fly.com è adatto ai più aggiornati linguaggi di programmazione per internet ed è pensato per sostenere un volume di traffico ben superiore a quello attuale, generato solitamente da periodi promozionali. Il sito gira su piattaforma XML, che ha permesso nel mercato inglese a Go di accedere ai servizi di vendita e marketing attraverso il canale della TV interattiva.
Amadeus in Italia In Italia, Amadeus nasce alla fine del 1992 e inizia la propria attivit commerciale durante la BIT-Borsa
Internazionale del Turismo nel febbraio 1993, distinguendosi immediatamente nel difficile mercato italiano dei GDS grazie alla sua filosofia "customer-oriented".
L'estrema attenzione alle esigenze degli operatori e le capacit di fornire risposte tempestive e personalizzate permette ad Amadeus di passare dalle 90 agenzie di viaggio, acquisite dopo neanche un anno di attivit, alle quasi 1600 agenzie alla chiusura del 2000.
Punto forte della politica di Amadeus la continua ricerca della "customer satisfaction" attraverso il costante arricchimento e sviluppo dell'offerta di prodotti, sia in termini di tecnologia che di disponibilit dei fornitori locali di servizi per il turismo.
Il percorso dell'innovazione tecnologica di Amadeus in Italia si concretizza in un'ampia offerta di prodotto e una vasta gamma di soluzioni espressamente disegnate per far fronte alle varie necessit degli agenti di viaggio, dal business travel al leisure.
A tutto questo, si affianca la precisa visione delle straordinarie opportunit offerte agli operatori del settore dalle nuove tecnologie. Amadeus d cos ai suoi clienti la possibilit di prenotare i viaggi direttamente da casa attraverso Amadeus.net (http://www.amadeus.net).
L'AZIENDA
Il 1998 segna l'anno della svolta di Amadeus sul mercato italiano: la National Marketing Company locale diventa una Societ per Azioni e Leonardo Costanzo, precedentemente Direttore Generale, viene nominato Amministratore Delegato.
La trasformazione in SpA dimostra, al di l del prestigio raggiunto dalla filiale italiana, la volont di Amadeus Giobal di investire nel mercato locale, considerato di importanza strategica.
LA STRUTTURA
In Italia Amadeus ha sede a Milano, dove risiedono: la Direzione Generale, guidata dall'Amministratore Delegato Leonardo Costanzo; la Divisione Commerciale, guidata da Roberto Antoniotti per la Travel Industry e da Antonella Audisio per la parte E-Business & Corporations; la Divisione Development & Support, guidata dal Direttore Prodotto Alessandro
La Rocca; la Divisione Customer Service guidata da Luigi Frigoli e, infine, la Divisione Administration Finance&Controi, guidata da Nicola Thellung.
Amadeus inoltre presente a Roma con una seconda sede commerciale e di training destinata all'area Centro-Sud Italia, a Firenze dove localizzato il terzo Training Centre e, dallo scorso mese di maggio, a Padova con un Training Centre.
I SERVIZI
Amadeus fortemente impegnata nell'attivit di formazione degli agenti di viaggio. Il servizio Training, svolto su base settimanale e totalmente gratuito, intende fornire ai clienti tutti gli strumenti conoscitivi per un utilizzo ottimale del Sistema Amadeus. L'attivit di training include anche corsi "tematici" che riguardano la biglietteria, oltre a seminari di approfondimento sulle prenotazioni alberghiere e di autovetture, corsi su prodotti collaterali e complementari, come ad esempio Sipax.
L'Help Desk il servizio di assistenza fornito da un'quipe di Specialisti Amadeus, contattabile attraverso diciotto linee telefoniche e una linea verde, che risponde ad ogni domanda per risolvere qualsiasi problema si verifichi durante l'utilizzo del sistema.
Tredici centri di Assistenza, distribuiti su tutto il territorio nazionale, e precisamente a: Ancona, Bari, Cosenza, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Treviso e Verona, garantendo l'intervento tempestivo dei tecnici Amadeus in ogni parte d'Italia.
LE CIFRE
In Italia Amadeus conta ad oggi quasi 4.000 terminali installati in circa 1.600 agenzie di viaggio in tutta Italia con una produzione di oltre 6 milioni di booking.
Negli ultimi due anni, Amadeus Marketing Italia ha incrementato il proprio staff del 20%, potenziando principalmente la sezione Sviluppo Tecnologico e passando cos dai 41 dipendenti del '98 ai 60 attuali.
Amadeus nel mondo
AMADEUS GLOBAL TRAVEL DISTRIBUTION
Amadeus Giobal Travel Distribution nasce nel 1987 grazie ad un accordo tra Lufthansa, Iberia, Air France e SAS con l'obiettivo di creare un sistema comune e neutrale di prenotazione online per le agenzie di viaggio. Nel 1995 Amadeus Giobal Travel Distribution acquisisce System One, uno dei pi importanti Computer Reservation System statunitensi, da Continental Airlines, che si sostituisce a SAS nell'assetto azionario. Ad ottobre 1999 Amadeus ha lanciato un'offerta pubblica di vendita nelle borse di Madrid e Barcellona con contestuale aumento del capitale e l'uscita dall'assetto azionario di Continental Airlines. Ad oggi il titolo di Amadeus quotato anche nelle borse di Parigi e Francoforte.
Dal 1987 la crescita di Amadeus stata esponenziale, sia a livello di penetrazione del mercato che a livello di risultati economici. L'azienda presente in 139 Paesi e detiene la leadership assoluta in termini di agenzie di viaggio clienti, con il 34% di quota di mercato a livello mondiale ed oltre il 50% in Europa ed una produzione di booking che a fine 1999 era di 372 milioni.
L'ORGANIZZAZIONE
Amadeus Giobal Travel Distribution la Holding, con sede a Madrid, che coordina le attivit del Gruppo e definisce la strategia societaria e finanziaria.
Ad essa fanno capo Amadeus Data Processing GmbH & Co KG, il Centro Elaborazione Dati con sede a Erding, vicino a Monaco di Baviera, Amadeus Development SA, la divisione Sviluppo con sede a Sophia Antipolis vicino a Nizza, e Amadeus Marketing SA e Amadeus Marketi" SARL, le divisioni Marketing con sede rispettivamente a Madrid e a Sophia Antipolis.
In ciascuno dei 139 Paesi in cui presente, Amadeus opera attraverso National MarketinQ Companies (NMC), strutture nazionali indipendenti cui affidata la localizzazione delle strategie globali del Gruppo: dalla definizione di prodotti ad hoc per i singoli mercati alle strategie commerciali e di marketng per la loro distribuzione alle agenzie di viaggio, fino alla gestione dei corsi di training e dell'Heip Desk, il servizio di assistenza online.
LE CIFRE
Il capitale di Amadeus Giobal Travel Distribution detenuto per il 59,92% da Air France Iberia e Lufthansa mentre il restante 40,08% flottante. Il suo Centro Dati, che occupa una superficie di 50.000 metri quadrati, offre 50 milioni di combinazioni tariffarie aeree per tutto il mondo proposte da oltre 747 compagnie aeree, che rappresentano la totalit del traffico aereo mondiale. E' in grado di rispondere contemporaneamente a 5.000 interrogazioni in un secondo ed effettua mediamente un milione di prenotazioni al giorno.
Collega oltre 220.000 terminali installati in oltre 60.000 uffici, di cui 8.219 negli uffici della compagnie aeree e pi di 52.000 nella agenzie di viaggio.
Amadeus Giobal Travel Distribution
LE PIETRE MILIARI
1987: Amadeus nasce dall'accordo di Air France, Iberia, Lufthansa e SAS. Inizia il processo di sviluppo del sistema di prenotazione.
1988: Amadeus inaugura la sua prima National Marketing Company (NMC) in Finlandia.
1989: Amadeus offre per primo un'interfaccia neutrale per le disponibilit aeree, come previsto dal Codice di Condotta della Comunit Europea.
Amadeus raggiunge il primo milione di prenotazioni aeree. I pi importanti alberghi e sistemi di prenotazione alberghiera siglano con Amadeus l'accordo per la distribuzione. Amadeus convoca la prima seduta del Travel Agency Advisory Board (TAAB).
1990: Amadeus inaugura il Centro Dati a Erding, vicino a Monaco di Baviera.
1991: Amadeus inizia a implementare i prodotti Amadeus Air sui mercati locali.
1992: Amadeus rende operativo il Sistema Centrale e deroga i prodotti direttamente agli agenti di viaggio (prima forniti direttamente solo dal sistema di distribuzione nazionale). Amadeus lancia i prodotti Cars e Hotels.
Amadeus Access, il pi alto livello di distribuzione per le aerolinee, diventa operativo.
1993: Nasce Amadeus America, sede centrale per il Sud America.
1995: Amadeus istituisce le sedi regionali nell'area Pacific Asia.
Amadeus acquista System One, il primo sistema informatica di prenotazione negli Stati
Uniti. Continental Airlines diventa cos azionista di Amadeus.
Amadeus sigla un'alleanza strategica con il partner tedesco START per la gestione di tutto il traffico internazionale.
1996: Amadeus lancia Complete Access Plus, che permette l'accesso diretto ai sistemi di prenotazione degli alberghi.
1997: Amadeus viene eletto primo GDS per il quinto anno consecutivo e vince il terzo Award d'argento per il suo prodotto Hotels.
Amadeus conferma la sua presenza in Internet, inaugurando il sito Web di prenotazione http://www.amadeus.net
1998: Amadeus completa il Consolidamento di System One Amadeus, la pi vasta operazione
di migrazione mai avvenuta nella storia dell'industria del turismo.
Amadeus apre tre nuove National Marketing Company in Marocco, Egitto, Bulgaria e nelle Filippine.
Amadeus vince nuovamente il Gold Award come Top Airline Reservation System e si aggiudica il Silver Award, confermandosi per il quarto anno Top Hotel Reservation System.
Amadeus lancia http://www.alobal.amai,-,,, r,-,t,, il nuovo sito istituzionale che permette a tutti gli operatori di vistare il mondo Amadeus, daiogando direttamente con il Gruppo. 1999: Amadeus riceve la certificazione internazionale ISO9002, primo tra tutti i GDS e garantisce il massimo livello qualitativo nel supporto alla clientela grazie all'adozione di procedure standard che consentono di misurare e migliorare costantemente la qualit del servizio erogato.
Amadeus vince per il settimo anno consecutivo il Gold Award per il Top Airline Reservation System; e per la quinta volta il GDS abbina al premio pi ambito Amadeus acquista il 32% del CRS Topas rafforzando la sua posizione nell'area asiatica Amadeus mette a punto "Amadeus Alliance Display", un prodotto che consente di visualizzare in una sola schermata tutte le possibili combinazioni di voli relative a una tratta selezionata di una specifica alleanza aerea, come ad esempio Star Allaiance. Amadeus perfeziona il prodotto per la ricerca delle migliori tariffe aeree "Amadeus Negotiated Fares"
Amadeus sviluppa con Alitalia una nuova importante funzionalit per le prenotazioni gruppi
Amadeus lancia un'offerta pubblica di vendita per il 25% del proprio capitale presso la
Borsa di Madrid e di Barcellona. Successivamente si quota sui mercati di Parigi e
Francoforte
Amadeus viene quotato nelle borse di Parigi e di Francoforte.
2000: Amadeus mette a punto una precisa strategia per sfruttare tutte le opportunit offerte da Internet e stringe importanti alleanze con operatori leader nel settore nei singoli mercati. Tra i primi accordi figurano le joint-venture costituite con il Gruppo l'Espresso in Italia e con Terra Networks in Spagna e Portogallo.
In occasione del lancio di Windows 2000 Bili Gates sceglie la soluzione per l'e-commerce proposta da Amadeus e ITA Software, per dimostrare la capacit del sistema operativo di Windows 2000 a gestire il pesante carico delle elaborazioni e-commerce.
Amadeus sigla un accordo di partnership decennale con British Airways divenendo l'IT partner ufficiale della compagnia.
Amadeus acquisisce Vacation.com, la pi grande rete di marketing americana per viaggi e servizi turistici e, insieme al portale internet Terra Lycos, acquisisce la quota di maggioranza di OneTravei.com uno dei dieci pi importanti siti web americani di viaggi e turismo oniine.
Amadeus in Italia
LE PIETRE MILIARI
1992: Nasce Amadeus in Italia.
1993: Amadeus inizia la propria attivit commerciale durante la BIT-Borsa Internazionale del Turismo.
Amadeus introduce sul mercato Amadeus Air, Amadeus Hotels e Amadeus Cars.
Amadeus acquisisce 90 agenzie di viaggio collegate con oltre 140 terminali.
1994: Amadeus stringe l'accordo di partnership con Gastaldi per il progetto Evolution, mirato alla vendita di oltre 100.000 tariffe aeree negoziate.
1995: Amadeus firma l'accordo con le FS per la distribuzione del prodotto ferroviario SIPAX
1996: Amadeus riceve, per una fase iniziale di test, il primo rilascio SIPAX per le funzionalit locali di agenzia.
Amadeus presenta Telemaco, la prima centrale telefonica audiotel che consente di chiedere informazioni e di effettuare prenotazioni in tempo reale 24 ore su 24.
Amadeus inizia la distribuzione dei fornitori locali (tour operator, compagnie di assicurazione ).
1997: Amadeus presenta Amadeus Ferry per la distribuzione dei traghetti del Gruppo Tourship (Corsica-Elba-Sardinia Ferries).
Amadeus annuncia la campagna di comunicazione "Esserci" ed edita l'house organ "Esserci, Viaggi tra le idee".
Amadeus organizza il primo Travel Agency Advisory Board (TAAB) nazionale.
Amadeus presenta http://www.amadeus.net, il canale di comunicazione via Internet che propone nuove opportunit per tutti i navigatori telematici.
Amadeus inizia la commercializzazione del primo rilascio di SIPAX.
Amadeus stringe l'accordo di partnership con Assoviaggi, l'associazione italiana di categoria delle agenzie di viaggi.
1997: Amadeus raggiunge oltre 700 agenzie collegate con quasi 1.500 terminali e registra quasi 3 milioni di booking.
Amadeus conta 12 Tour Operator italiani, 1 Compagnia di Assicurazione e 2 Compagnie di Navigazione.
1998: Amadeus trasforma la sua ragione sociale e diventa una SpA. Leonardo Costanzo, precedentemente Direttore Generale, viene nominato Amministratore Delegato.
Amadeus lancia la versione italiana del sito internet Amadeus.net.
Amadeus lancia l'applicativo di front-office in Windows 95 con biglietteria e fornitori locali.
Amadeus incrementa il proprio staff di oltre il 30% e passa dai 31 ai 41 dipendenti, impegnati principalmente nella divisione Customer Care e National Technology Development.
Amadeus, considerato uno dei tre operatori europei di punta, vanta quasi 1000 agenzie di viaggi collegate con quasi 1.800 terminali e circa 3,5 milioni di booking.
Amadeus firma l'accordo con le Ferrovie dello Stato per la distribuzione di SIPAX.
1999: Amadeus e il Gruppo L'Espresso firmano un'intesa per la costituzione di una joint venture paritetica con l'obiettivo di effettuare commercio su Internet nel settore del turismo e dei viaggi.
Leonardo Costanzo, gi amministratore Delegato in Italia, viene nominato membro del Consiglio di Amministrazione ed Amministratore Delegato della filiale di Amadeus in Svizzera.
Amadeus raggiunge quota 1000 agenzie di viaggio collegate al suo sistema.
Amadeus chiude l'anno con 1100 agenzie di viaggio collegate con oltre 2700 terminali per un totale di 4 milioni di bookings
2000: Alla Bit 2000 Amadeus si presenta con una veste rinnovata e un portafoglio prodotti completo che comprende anche la funzione di prenotazione di Tirrenia e dei gruppi Alitalia, oltre a varie soluzioni specificatamente indicate per la gestione del business travel.
A maggio 2000 Amadeus apre la quarta filiale commerciale in Italia, a Padova, nell'area Nordest dell'Italia risultata strategica per il raggiungimento degli obiettivi aziendali sia in termini di market share che di penetrazione.
A met dell'anno Amadeus ha gi acquisito 400 nuove agenzie, toccando quota 1500 clienti; la societ prevede di chiudere il 2000 con un incremento del 38% del booking prodotti.
Nella seconda met dell'anno viene creata la Direzione Commerciale E-Business & Corporations, guidata da Antonella Audisio, in aggiunta alla Direzione Commerciale Travel Industy, con a capo Roberto Antoniotti.
2001: Amadeus si presenta alla BIT 2001 con un'immagine rinnovata dal punto di vista della comunicazione pubblicitaria e al cliente e un'interessante gamma di nuovi prodotti tecnologicamente avanzati, pensati su misura per le esigenze degli operatori dell'Industria del Turismo, per le aziende e gli specialisti del business travel e per gli operatori del business on line.
PROFILO ISTITUZIONALE
NATIONAL JET ITALIA
Costituzione: Febbraio 1999
Primo volo: 11 Luglio 2000
Flotta: BAe 146-300 - B 737-300 Numero apparecchi: 3 BAe 146-300 Capacità: 94 passeggeri
Motori: 4 Allied Signal ALF 502-R5
Club Europe:12 posti (in 4 file)
Eurotraveller: 82 posti (in 5 file)
Numero apparecchi: 2 B737-300
Capacità:124 passeggeri
Motori:2 CFM56-3B
Club Europe: 12 posti (in 4 fi le) Eurotraveller: 112 posti (in 5 file)
Voli: 6 voli giornalieri A/R sulla rotta Roma-Palermo
6 voli giornalieri A/R sulla rotta Roma-Catania
2 voli giornalieri A/R sulla rotta Roma-Atene
2 voli giornalieri A/R sulla rotta Roma-Nizza
Alleanza oneworid": British Airways, American Airlines, Cathay Pacific, Finnair, Iberia, Qantas, Air Lingus, LanChile
Franchisor: British Airways
Partenze dagli aeroporti di: Roma, Palermo, Catania, Atene, Nizza
Frequenza: 210 voli settimanali
Presidente: Sergio Billè
Amministratore Delegato: Charies Pheips-Penry
Responsabile Relazioni Esterne: Cristiana Salvi Direzione Generale: Via Corona Boreale 86, 00054 Fiumicino - Roma
Tel. 06-658741 - Fax 06-6587452
Telefono prenotazioni: 848812266
Ufficio Stampa e Comunicazione: Alessandro Chiarmasso - Davide jucker
Chiappe Bellodi Associati
Tel. 02/809946 - Fax 02/877058
e-mail:achiarmasso(&,bellodi.com diucker(@,bellodi.com
I SERVIZI Di NATIONAL JET ITALIA Biglietteria: Teleticketing: tutti i passeggeri con solo bagaglio a mano possono effettuare telefonicamente la prenotazione e ritirare il biglietto all'aeroporto presso la biglietteria.
Biglietteria a domicilio: permette di acquistare il biglietto telefonicamente e di riceverlo a casa nelle 24 ore successive senza costi aggiuntivi.
Check-in: I passeggeri muniti di biglietto e di bagaglio a mano hanno diverse opzioni per effettuare il check in:
telefonicamente fino a 30 minuti prima della partenza
all'imbarco
alle lounge (quando disponibili): accessibili ai passeggeri Club Europe e al soci Executive Club
I passeggeri in prosecuzione sui voli internazionali possono ritirare gi al check-in la carta di imbarco della destinazione finale (through check-in).
Alla partenza: National Jet Italia, attraverso British Airways e i suoi partner, mette a disposizione oltre 200 sale d'attesa in tutto il mondo dotate di telefono, fotocopiatrici, fax, bar e self-service (per i passeggeri First, Club Worid, Club Europe e per i soci Executive Club silver e gold). Presto anche National Jet Italia offrir presso gli aeroporti serviti il medesimo trattamento.
NATIONAL JET ITALIA OFFRE LA QUALITA'DL BRITISH AIRWAYS National Jet Italia decolla oggi e, neonata, porta nei suoi geni un grande bagaglio di storia, esperienza e un riguardo particolare a tutto ci che ha a che fare con la qualit dei servizi offerti al pubblico. Operando in franchising con il marchio di British Airways, National Jet Italia-basa la sua offerta sugli standard internazionali della compagnia britannica nel momento chiave della sua riformulazione e rinnovamento che condurranno ad una nuova concezione del modo di volare per il 21' secolo. Tra i servizi innovativi, che diventeranno veri e propri punti di riferimento per il comfort e il design, vi sono: -Nuova classe Club Europe (business ciass)
-Nuovi servizi all'interno degli aeroporti
-Servizio catering di qualit: cucina mediterranea e champagne Pommery -Ampia selezione di quotidiani -Intrattenimenti per i bambini CLUB EUROPE: LA BUSINESS CLASS DI BRITISH AIRWAYS British Alrways ha migliorato la sua Club Europe per i viaggi d'affari a corto raggio. Il nuovo servizio stato studiato per ottmizzare la giornata dei business traveller, riducendo lo stress e il tempo che generalmente si perde durante gli spostamenti.
La cabina Club Europe offre uno spazio dedicato ed esclusivo a bordo dell'aereo dotato di nuovi sedili dal design sportivo di colore blu, che garantiscono un maggior comfort, nuovi interni pi luminosi e dal tessuto pi leggero, nuovi tappeti, tendine e accessori da toilette.
Caratteristiche:
-Sedile reclinabile fino a 25 gradi e braccioli ampi e comodi.
-Supporto lombare
-Supporto per i piedi
-Sedile più largo: 20 pollici (51 cm) di distanza tra i due braccioli
-La distanza tra i sedili (pitch) di 34 pollici (86 cm)
Il catering Club Europe offre nuovi moderni menu preparati con ingredienti freschi che compongono piatti leggeri e salutari.
Il passeggero troverà a bordo:
-Un vero e proprio pasto raffinato servito in vasellame in porcellana e bicchieri creati ad hoc per la Club Europe.
-Champagne Pommery, vini italiani, liquori e bevande analcoliche.
Check-in dedicato Nuove aree di check-in rapido dedicate a Club Europe in tutta Europa permettono, di effettuare l'operazione in meno di 1 minuto.
I passeggeri muniti di bagaglio a mano possono effettuare il check-in:
-telefonico (ritiro della carta d'imbarco all'aeroporto)
-all'imbarco (fino a poco prima della partenza)
-alle lounge (quando disponibili)
EUROTRAVELLER: MOLTO PIU' Di UNA CLASSE ECONOMICA Questa classe che si posiziona nella fascia "economy", si scosta molto da ci che si abituati a pensare per un viaggio in classe turistica. Anche in Eurotraveller, infatti, il servizio e la qualità dell'offerta godono di un'elevatissima attenzione. Il recente rinnovamento apportato, si concentra in particolar modo sulla gamma di servizi offerti per migliorare il comfort di tutti i passeggeri, dall'uomo d'affari alle famiglie.
Le caratteristiche a bordo: -Nuove poltrone larghe 18 pollici (46 cm) reclinabili fino a 1 5 gradi, con distanza tra i sedili (pitch) di 31 inches (79 cm) -Eleganti arredi interni con colori e tessuti che conferiscono un look fresco e luminoso.
Il catering -Un pasto appetitoso con vino, birra, liquori e bevande analcoliche.
P er le famiglie -Menu speciali per i bambini
-Intrattenimenti per i bambini durante il volo
Le caratteristiche in aeroporto: -Un agevole disbrigo delle formalit, con possibilit di check-in telefonico. EXECUTIVE CLUB: VOLANDO NATIONAL JET ITALIA Si ACCUMULANO MIGLIA E PUNTI PER IL PROGRAMMA FREQUENT FLYER Di BRITISH AIRWAYS
Il programma Executive Club conta attualmente due milioni e mezzo di soci in tutto il mondo (in Italia sono 48.000); esso permette di accumulare Miglia e Punti commisurati ai viaggi compiuti. L'Executive Club offre i seguenti servizi (in base al livello dei soci: Blu, Silver e Cold).
|
Blu |
Silver |
Gold |
prima del volo |
-priorità nelle liste di prenotazione e di attesa in aeroporto
-registrazione del posto preferito a bordo
-Centri Servizi Executive Club
-registrazione del menu preferito (per motivi religiosi o dietetici) |
-tutti i servizi dello status Blu, con i più:
-prenotazione sui voli British Airways garantita fino a 24 ore prima del volo
|
-tutti i servizi dello status Silver, con in più:
-un Agente Personale, punto cioè di contratto personalizzato al Centro Servizi Executive Club
|
durante il volo e
negli scali di collegamento |
-priorità nel check-in
-check-in telefonico
-sportelli Executive Club negli aeroporti di Londra
-accumulo di Miglia e Punti durante il viaggio
-Accumulo di Miglia per gli acquisti a bordo dei voli internazionali
-Rete di partner |
-tutti i servizi dello status Blu, con in più:
-Rete mondiale di oltre 230 lounge
-accumulo di Miglia sulle tariffe promozionali Euro Traveller e World Traveller
|
-tutti i servizi dello status Silver, con in più:
-accesso alle lounge anche se non si vola con British Airways quel giorno (Open Doors)
-Lounge Arrivi a Londra Heathrow e Gatwick
|
Compagnie di autonoleggio partner di British Airways: Avis, Hertz, Sixt. Offrono tariffe speciali e '1 diritto a 500 Miglia Executive Club per ogni noleggio d'auto. Catene internazionali di alberghi partner di British Airways: Concorde, Conrad International, Courtyard Marriott, Hilton lnternational, Hyatt, lnter-Continental, Mandarin Oriental, Maritim, Marriott, Radisson, Radisson Edwardian, Savoy, Starwood Group, Thistle Hotels e Taj Group of Hotels. Offrono condizioni speciali e il diritto a Miglia Executive Club. I soci Executive Club che volano con le linee aeree partner oneworid", in franchising e in codeshare con codice BA hanno la possibilit di accumulare Miglia e di scambiarle per ricevere biglietti gratuiti, nonch Punti accumulati in un anno per accedere allo status superiore. Linee aeree partner oneworid": British Airways, American Airlines, Cathay Pacific, lberia, Finnair, Qantas, LanChile ed Aer Lingus.
-Linee aeree partner dell'Executive Club: Deutsche BA, British Regional Airways, British Mediterranean, City Fiyer Express, Comair, GB Airways, Loganair, MAERSK AIR, Sun-Air, BASE e naturalmente National jet Italia. -Linee aeree associate a questo programma: LOT Polish Airlines, America West Airlines, Alaska Airlines, JAL, Emirates.
Comunicato stampa Milano,14 giugno 2001
GO ANNUNCIA IL PROFITTO OTTENUTO NEL PERIODO DI 12 MESI CONCLUSOSI IL 31 MARZO 2001 E IL MANAGEMENT BUYOUT CON L'APPOGGIO DI 3I
* Fatturato di 159.7 milioni di sterline, crescita del 59% rispetto al 2000
* Utili pari a 4.0 milioni di sterline, superiori alle aspettative di break even
* Numero di passeggeri in crescita del 46%, pari a 2.76 milioni
* Management buyout, con l'appoggio di 3i
* Il gruppo manageriale e gli impiegati di Go avranno il 221/2% delle quote societarie
Go Fly Limited, la compagnia aerea a basso costo, nata come sussidiaria di British Airways, annuncia oggi i risultati di bilancio per il periodo di 12 mesi conclusosi lo scorso 31 marzo 2001. Allo stesso tempo, la compagnia annuncia il suo nuovo corso come societˆ indipendente, dopo l'acquisizione della stessa da parte del management- un'operazione da 110 milioni di sterline- con il supporto di 3i, la più grande società europea di venture capital.
Il management di Go, guidato dal Direttore Generale Barbara Cassani, resterˆ in carica anche dopo il passaggio di mano della società, mentre a tutti gli altri 750 impiegati di Go verranno offerte delle opzioni d'acquisto sulle azioni. Ad operazione conclusa, il 221/2% della società apparterrà ai dipendenti della stessa. Barbara Cassani, Direttore Generale di Go,afferma:
"Siamo orgogliosi di annunciare il nostro primo anno in attivo e siamo felici di poter proseguire in maniera indipendente, insieme ai 3i. Questi risultati dimostrano che abbiamo creato un settore d'attività molto forte in grado di attaccare il mercato grazie al contenimento dei prezzi a fronte di un ottimo servizio offerto.
Il successo di Go è dipeso dalle persone, ecco perchè desidero offrire ad ognuna di esse la possibilità di diventarne comproprietaria.
Ora che non siamo più distratti dal processo di vendita della società, abbiamo intenzione di concentrare tutti i nostri sforzi su un'aggressiva strategia di crescita. Le prospettive per i nostri clienti- cos“ come per i nuovi proprietari-appaiono estremamente positive".
Tom Sweet-Escott,Direttore di 3i ha aggiunto:
"Siamo stati positivamente colpiti dai risultati ottenuti fino ad oggi da Go e siamo quindi felici di poter offrire il nostro supporto ad un gruppo manageriale cos“ determinato. L'azienda ha grosse opportunitˆ di affermarsi nel settore dei voli a basso costo, un settore di per sè in forte crescita.
Il fatto che avesse avuto esperienza e conoscesse bene i settori del trasporto e della logistica si è rivelato un fattore chiave nella decisione da parte della società di cogliere questa opportunità d'investimento, riconfermando il nostro impegno nel campo delle grandi acquisizioni".
Note per i redattori
Alcune informazioni riguardanti Go
* Punti salienti di gestione e bilancio per il periodo di 12 mesi conclusosi il 31 marzo 2001
31 marzo2001(1) 31 marzo 2000 Incremento
* Fatturato £159.7m £100.6m +59%
* Utile lordo
(prima delle imposte) £4.0m £(21.8)m
* Utile al netto delle imposte £2.8m £(15.2)m
* Numero di aerei
(media) 13.0 11.4 +14%
( fine anno ) 14.0 13.0
* Load Factor
(tasso di riempimento
dei voli) 75.5% 63.0% +9.5 punti
* Passeggeri
Trasportati(2) 2.76m 1.88m +47%
* RPK(3) 3.081m 2.041m +51%
* ASK(4) 4.252m 3.238m +31%
* Vendite via
Internet 53.0% 24% +29 punti
(1)Risultati preliminari
(2)Non include i passeggeri che, pur avendo pagato, non hanno poi volato
(3)RPK=Revenue Passenger Kilometres( Reddito per passeggero al chilometro)(posti a sedere occupati x chilometri percorsi in volo)
(4)ASK=Available Seat Kilometres (Posti a sedere disponibili per chilometro)(posti a sedere disponibili x chilometri percorsi in volo)
- Go Fly Limited-che ha sede a Londra Stansted-ha iniziato la sua attivitˆ nel settore dei voli a basso costo nel maggio 1998, come sussidiaria di British Airways. Nel novembre del 2000, British Airways ha annunciato l'intenzione di vendere Go nell'ambito dei suoi piani di ristrutturazione globale a livello europeo.
* Go è operativa su 33 rotte in Gran Bretagna ed Europa:
-Dalla sua base di Londra Stansted, Go operativa su 20 rotte:Alicante, Barcellona, Belfast, Bilbao, Bologna, Copenaghen, Edimburgo, Faro, Glasgow, Ibiza, Malaga, Milano, Monaco, Napoli, Nizza, Palma, Praga, Rejkjavik, Roma e Venezia.
-Nel marzo 2001, Go ha annunciato l'apertura di una seconda base britannica, presso l'aereoporto internazionale di Bristol, dalla quale sono operative undici rotte: Alicante, Barcellona, Belfast, Edimburgo, Faro, Glasgow, Ibiza, Malaga, Nizza, Palma e Roma. A partire da settembre Go sarˆ la compagnia aerea pi importante di Bristol.
-A partire da Settembre Go sarà la compagnia aerea a basso costo più importante nella Scozia Centrale, con voli da Edimburgo e Glasgow verso Londra, Bristol e Belfast.
- I risultati CAA del periodo che va da aprile 2000 a febbraio 2001 (si tratta dei più recenti dati disponibili), dimostrano che, considerando i voli in partenza da Londra, i voli Go sono stati più puntuali di quelli di Alitalia, British Midland, Easyjet, Ryanair e Swissar (si definiscono puntuali i voli che partono con meno di 15 minuti di ritardo).
- Nei mesi di aprile e maggio 2001, le vendite via Internet son state del 70%. Secondo uno studio indipendente realizzato da Quailope nell'aprile 2001 sulle prestazioni dei siti web di settore, go-fly.com risultato primo per velocitˆ di caricamento (easyjet.com nono e ryanair.com decimo) e primo per facilitˆ di accesso (easyjet.com terzo e ryanair.com decimo). Questi risultati sono convalidati dall'opinione della clientela: un'indagine realizzata nel maggio 2001 dal NOP su 15.905 persone che usano la rete per acquistare biglietti aerei, rivela che, mentre il 94% degli intervistati consiglierebbe go-fly.com ad un amico, l'86% giudica il sito buono o ottimo, e il 94% afferma di aver intenzione di prenotare un volo Go attraverso Internet nel prossimo futuro.
Alcune informazioni riguardanti 3i- Settore Trasporto e Logistica
- 3i è molto attiva nel settore Trasporto e Logistica avendo portato a termine cinque acquisizioni nell'anno 2000 per un importo complessivo di 446 milioni di sterline.
- Alcuni dei più recenti investimenti includono:
- Target Express- Acquisizione per un importo di 200 milioni di sterline della societˆ specializzata in consegne urgenti, attiva nel settore consegne business to business nel Regno Unito e in Europa;
- Vantec- Management buy-out del settore logistica della Nissan, per un valore di 15 miliardi di yen (85 milioni di sterline), la più importante nel suo genere portata a termine in Giappone fino a oggi;
- TBC- Management buy-out dell'azienda spagnola specializzata nel settore stoccaggio e logistica 'just in time' per clienti come Opel, Ford e Renault, per un importo di 199 milioni di Euro (121 milioni di sterline)
- L'esperienza della 3i nel settore aereonautico comprende fra l'altro:
- Cityflyer- Vendita alla British Airways della linea aerea britannica specializzata in voli interni, avvenuta nel novembre 1999.
- Groundstar- Azienda Britannica specializzata nei servizi aeroportuali che serve KLM, Air 2000, Go e British Airways;
- British Caledonian- successivamente venduta alla British Airways;
La rete di contatti che si gestisce in questo settore consente alla società di prendere decisioni rapide e competenti sugli investimenti.
Alcune informazioni riguardanti 3i
- 3i mette a disposizione i suoi capitali, le sue competenze e le sue relazioni per la creazione e lo sviluppo di aziende in tutto il mondo. Le sue iniziative d'investimento spaziano dal finanziamento di start-up alle acquisizioni, concentrandosi su aziende con un elevato potenziale di crescita e con un management determinato.
- 3i investe in aziende che hanno sede in tre continenti attraverso organizzazioni locali che studiano opportunità di investimento in Europa, Asia e Stati uniti. Fino ad oggi, 3i ha effettuato investimenti per un importo superiore a 13.5 miliardi di sterline ( fondi di investimento congiunto inclusi).
- Nell'ultimo periodo di 12 mesi che si è concluso il 31 marzo 2001, gli investimenti equivalgono a una media di 7.8 milioni di sterline per giorno lavorato (fondi di investimento congiunto inclusi). L'attuale portafoglio di si è valutato circa 6 miliardi di sterline.
Per ulteriori informazioni:
Cohn & Wolfe
Tel.02 202391 Fax 02 201584
Chiara
Federico Broggi- federico_broggi@cohnwolfe.com
|