https://www.aviomedia.net Wed, 08 Apr 2020 03:50:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
ADR – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Ulteriore riduzione operativa all’Aeroporto di Roma Fiumicino
https://www.aviomedia.net/2020/04/08/ulteriore-riduzione-operativa/
Wed, 08 Apr 2020 03:50:18 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6095
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un ulteriore piano di riduzione dell’operatività dei terminal passeggeri di Fiumicino. A partire
]]>
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un ulteriore piano di riduzione dell’operatività dei terminal passeggeri di Fiumicino. A partire da ieri, martedì 7 aprile, le operazioni di imbarco di tutti i voli in partenza saranno effettuate solamente dal molo B. Le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e la riconsegna bagagli continueranno ad essere effettuate esclusivamente al Terminal 3.
La decisione, che segue la chiusura del Terminal 1 del 17 marzo e un forte ridimensionamento delle aree d’imbarco il 27 marzo (vedi articolo), si è resa necessaria a causa di ulteriori molteplici cancellazioni di voli da e per l’Italia annunciate da molte compagnie aeree. Nelle ultime settimane il traffico aereo è crollato a livello globale e sul principale scalo italiano oggi la riduzione è di oltre il 95% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
I terminal passeggeri dello scalo di Fiumicino riprenderanno ad operare regolarmente non appena sarà superata l’attuale fase di emergenza.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma – ADR
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
ADR comunica una nuova riduzione dell’operatività dell’Aeroporto di Roma Fiumicino
https://www.aviomedia.net/2020/03/25/riduzione/
Wed, 25 Mar 2020 22:04:30 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6035
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un ulteriore piano di riduzione dell’operatività dei terminal passeggeri dell’Aeroporto di Roma Fiumicino.
]]>
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un ulteriore piano di riduzione dell’operatività dei terminal passeggeri dell’Aeroporto di Roma Fiumicino.
A partire da venerdì 27 marzo, tutte le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e la riconsegna bagagli verranno effettuati al Terminal 3, con le seguenti modalità: il Molo B sarà riservato ai voli nazionali e Schengen e il Molo D a quelli Extra Schengen. Non sarà invece più utilizzata l’Area di Imbarco E.
La decisione, che segue la chiusura del Terminal 1 del 17 marzo scorso (vedi articolo), si è resa necessaria a causa delle molteplici cancellazioni di voli da e per l’Italia annunciate da molte compagnie aeree che hanno provocato un crollo del traffico aereo, ridottosi, nelle ultime due settimane, del 90% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
I terminal passeggeri dello scalo di Fiumicino riprenderanno ad operare regolarmente non appena sarà superata l’attuale fase di emergenza.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma – ADR
]]>
Aeroporti di Roma riduce l’operatività degli scali di Fiumicino e Ciampino
https://www.aviomedia.net/2020/03/12/roma-fiumicino-ciampino/
Thu, 12 Mar 2020 10:20:37 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5942
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un piano di ridimensionamento dell’operatività dei terminal passeggeri degli scali di Fiumicino e
]]>
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un piano di ridimensionamento dell’operatività dei terminal passeggeri degli scali di Fiumicino e Ciampino. La decisione si è resa necessaria a causa delle molteplici cancellazioni di voli da e per l’Italia annunciate da molte compagnie aeree che operano normalmente sui due scali della Capitale.
A partire da martedì 17 marzo, nell’aeroporto “Leonardo da Vinci” verrà temporaneamente chiuso il Terminal 1. Tutte le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e la riconsegna bagagli verranno effettuate al Terminal 3 che resta operativo.
Inoltre, da sabato 14 marzo verrà chiuso il terminal per i passeggeri dei voli di linea dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino. Rimarranno invece invariate le attività di Aviazione Generale, quelle degli Enti di Stato e l’aviazione cargo. Le piste di volo dei due scali rimarranno pienamente agibili e non subiranno variazioni operative.
I terminal passeggeri degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino riprenderanno ad operare regolarmente non appena sarà superata l’attuale fase di emergenza.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto di Salvatore Cossu
]]>
Negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino in funzione i termoscanner di ultima generazione, controlli anche alle partenze
https://www.aviomedia.net/2020/03/09/fiumicino-ciampino-termoscanner/
Mon, 09 Mar 2020 08:13:01 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5907
Aeroporti di Roma informa che, nel rispetto delle disposizioni del Ministero della Salute, negli scali di Fiumicino e Ciampino sono
]]>
Aeroporti di Roma informa che, nel rispetto delle disposizioni del Ministero della Salute, negli scali di Fiumicino e Ciampino sono stati installati termoscanner di ultima generazione anche per i controlli della temperatura corporea dei passeggeri in partenza per destinazioni extra Schengen.
I nuovi termoscanner si aggiungono a quelli già presenti per il controllo di tutti i passeggeri in arrivo a Roma.
Un addetto sanitario supporterà i viaggiatori in partenza nel rilievo, tramite un tablet, della temperatura corporea misurata dai termoscanner senza impatto sulle procedure delle operazioni di terminal. I nuovi rilevatori si aggiungono a quelli già disponibili dal 4 febbraio scorso per i passeggeri in arrivo. In questo momento sono operativi presso gli aeroporti della Capitale 33 apparati termoscanner.
“La costante collaborazione in atto tra ADR, la Protezione Civile, il Ministero della Salute, l’ENAC e la Polizia di Stato,” spiega una nota di Aeroporti di Roma, “sta garantendo la corretta esecuzione delle procedure di prevenzione indicate dai competenti soggetti istituzionali, a vantaggio della sicurezza e senza generare disagi per i passeggeri.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Coronavirus: al via i controlli con termoscanner ai passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino
https://www.aviomedia.net/2020/02/04/coronavirus-termoscanner-fco/
Tue, 04 Feb 2020 22:41:03 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5705
Aeroporti di Roma informa che, dopo la fase di test degli ultimi due giorni, sono partiti oggi i controlli della
]]>
Aeroporti di Roma informa che, dopo la fase di test degli ultimi due giorni, sono partiti oggi i controlli della temperatura corporea per i passeggeri in arrivo allo scalo di Roma Fiumicino, come disposto dal Ministero della Sanità.
Sono stati allestiti 3 check-point centralizzati, uno presso il Terminal 1 e due al Terminal 3, e predisposte in totale 11 corsie di controllo, tutte dotate di termoscanner, 3 al Terminal 1, 3 al Terminal 3 per i voli Shengen e 5 agli arrivi internazionali al Terminal 3. Ogni corsia è presidiata da addetti sanitari che, tramite un tablet, sono in grado di rilevare la temperatura corporea misurata dai termoscanner. L’intera fase di controllo dura al massimo 2 secondi e non si registrano code tra i passeggeri.
“I termoscanner utilizzati da Aeroporti di Roma sono di ultima generazione e si aggiungono a quelli già disponibili nel canale sanitario allestito nel 2016 e sono in grado di supportare le operazioni aeroportuali sia in condizioni ordinarie che straordinarie, come quelle attuali.” Spiega un comunicato di ADR che ha ringraziato il Commissario Straordinario, Angelo Borrelli, la Protezione Civile, il Ministero della Salute, l’ENAC e la Polizia di Stato per il supporto ricevuto che ha permesso di attivare con grande celerità la migliore risposta operativa delle disposizione del governo italiano.
Ricordiamo che, su decisione del Governo, lo spazio aereo italiano è chiuso ai voli passeggeri provenienti e diretti in Cina (vedi articolo). Per maggiori informazioni sull’infezione da Coronavirus si rimanda ai siti del Ministero della Salute e dell’OMS.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa ADR
]]>
Gli Aeroporti di Roma chiudono il 2019 con 49,4 milioni di passeggeri
https://www.aviomedia.net/2020/01/22/aeroporti-di-roma-2/
Wed, 22 Jan 2020 17:38:59 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5562
Ancora un anno di primati per Aeroporti di Roma, che ha chiuso il 2019 con 49,4 milioni di passeggeri transitati
]]>
Ancora un anno di primati per Aeroporti di Roma, che ha chiuso il 2019 con 49,4 milioni di passeggeri transitati nei due scali romani di Fiumicino e di Ciampino.
“Il risultato si deve in particolare all’incremento dei passeggeri asiatici, americani e russi.” Spiega un comunicato di ADR. “A guidare la crescita ha contribuito soprattutto la strategia di sviluppo di ADR sul Leonardo da Vinci, che ha concluso l’anno registrando 43,5 milioni di passeggeri transitati, rafforzando saldamente la posizione di Fiumicino quale primo aeroporto in Italia per volume di attività, nonché primario Hub europeo a supporto della connettività internazionale. L’ottima performance registrata è frutto del lavoro di promozione internazionale che ha consentito di aumentare sia le mete servite dal Leonardo da Vinci che il numero di compagnie aeree operanti.”
Nel corso del 2019 infatti sei nuove compagnie aeree internazionali hanno avviato le proprie operazioni sul Leonardo da Vinci– permettendo a Fiumicino di posizionarsi al secondo posto tra gli aeroporti europei per numero di compagnie aeree operanti, con circa 100 compagnie aeree che hanno regolarmente volato nel 2019 – e sono stati avviati oltre 30 nuovi collegamenti aerei, di cui 12 verso destinazioni extra europee non servite prima da Fiumicino. Tra le compagnie aeree che hanno fatto il loro ingresso sullo scalo romano Sichuan Airlines, primaria compagnia aerea cinese con base a Chengdu che ha debuttato in Italia aprendo la rotta proprio a partire dal Leonardo da Vinci, Kenya Airways, Level e Cabo Verde Airlines. Tra le nuove destinazioni di lungo raggio avviate nel corso del 2019 figurano Chengdu, Hangzhou, Shenzhen, Nairobi. Anche il medio raggio ha visto uno sviluppo importante nel corso dell’anno, soprattutto verso Est, grazie ai collegamenti con nuove città quali Ankara, Karkiv, Odessa, Nis e Sarajevo. Non meno importanti gli aumenti di attività verso mercati già serviti ma con ulteriore potenziale di sviluppo, primo tra tutti il Nord America che ha segnato una crescita di oltre l’8% rispetto al 2018.
“Le ottime performances registrate nel 2019,” ha commentato Ugo de Carolis, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, “confermano il ruolo strategico dello scalo di Fiumicino sempre più apprezzato non solo dai passeggeri asiatici, ma anche dagli americani e i russi. Gli sviluppi dell’ultimo anno hanno permesso di raggiungere ben 12 destinazioni in Greater China collegate con Roma, posizionando l’aeroporto romano tra i primi tre aeroporti in Europa per numero di destinazioni collegate. Guardando all’America, nel 2019 Fiumicino ha raggiunto il record di viaggiatori trasportati con 3 milioni e mezzo di passeggeri e 15 aeroporti in USA e Canada connessi direttamente. Quello appena trascorso infine è stato un anno di particolari soddisfazioni per lo sviluppo del mercato russo che, grazie al fascino esercitato dalle bellezze della capitale, ha raggiunto il milione di passeggeri trasportati registrando un incremento record oltre il 20% rispetto al 2018.”
Il 2019 è stato un anno di primati, quindi, per il Leonardo da Vinci. A guidare lo sviluppo dei volumi di Fiumicino è stato il mercato internazionale cresciuto di oltre 900 mila passeggeri rispetto al 2018, spinto dalla componente extra Schengen che ha segnato una crescita del 4%. Grazie a questo progresso, per la prima volta l’extra-Schengen diventa il principale mercato per volumi di traffico superando il traffico domestico e Schengen. Ottimi risultati sono stati raggiunti dai voli diretti con la Cina e il Nord America, cresciuti rispettivamente del 17% e dell’8% rispetto al 2018. Guardando ai collegamenti con la Russia, il 2019 verrà ricordato per essere l’anno in cui si è raggiunto il maggior numero di passeggeri trasportati. Un risultato reso possibile grazie all’ampliamento delle connessioni: oggi la Russia è infatti collegata a Roma Fiumicino da tutti i quattro principali aeroporti di Mosca, a cui si aggiungono i voli per San Pietroburgo ed Ekaterinburg, con sei compagnie aeree. Questo importante ampliamento dei collegamenti ha permesso all’aeroporto della capitale di posizionarsi al primo posto tra gli aeroporti europei per numero di compagnie aeree operanti sulla Russia e tra i primi tre scali per numero di destinazioni collegate.
“Anche sul fronte della qualità offerta ai passeggeri Fiumicino ha segnato un nuovo record storico.” Sottolinea ADR. “Secondo le rilevazioni effettuate da Airport Council International World – l’associazione internazionale che misura in modo indipendente la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo – nel quarto trimestre del 2019 l’aeroporto romano ha registrato un nuovo primato assoluto, raggiungendo la valutazione di 4,55 su una scala che arriva a 5. Si tratta del miglior trimestre di sempre: il dato conferma l’eccellenza raggiunta dal principale aeroporto italiano.”
Tra i servizi più apprezzati dai passeggeri si confermano i varchi elettronici per il controllo automatico dei passaporti (disponibili per oltre 6 milioni di viaggiatori, con un tasso di utilizzo record a livello internazionale), la chiarezza delle informazioni al pubblico, la cortesia del personale aeroportuale, la pulizia dei Terminal e delle toilette, la rapidità dei controlli di sicurezza. Particolarmente gradita anche l’accessibilità dello scalo, grazie al sistema di parcheggi ufficiali di ADR in grado di garantire sicurezza e comodità nelle aree di sosta vicine ai Terminal.
Attualmente il Leonardo da Vinci si posiziona come il miglior scalo del mondo occidentale nel gradimento dei viaggiatori, superando tutti gli scali europei e americani con più di 25 milioni di passeggeri.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
]]>
L’Aeroporto di Fiumicino primo scalo intercontinentale a sperimentare l’asfalto in grafene
https://www.aviomedia.net/2020/01/04/grafene-fco/
Sat, 04 Jan 2020 09:57:38 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5482
Parte dall’Aeroporto di Fiumicino la sperimentazione della prima stesa al mondo, in un aeroporto intercontinentale, dell’asfalto contenente Gipave®. Gipave è
]]>
Parte dall’Aeroporto di Fiumicino la sperimentazione della prima stesa al mondo, in un aeroporto intercontinentale, dell’asfalto contenente Gipave®. Gipave è un additivo polimerico contenente grafene e una plastica appositamente selezionata (che a oggi non rientra nella filiera del riciclo ma è normalmente destinata agli impianti di termovalorizzazione).
“L’obiettivo del test è confermare, anche in situazioni di grande stress (da urto, elevata velocità e surriscaldamento da frenata), i risultati già ottenuti in ambito stradale che dimostrano un aumento delle prestazioni della pavimentazione.” Spiega un comunicato. “Ad oggi infatti i risultati delle sperimentazioni condotte sia in Italia che nel Regno Unito hanno dimostrato che questo prodotto consente di migliorare le performance dell’asfalto, grazie all’aumento della resistenza alla fatica e della sopportazione delle escursioni termiche, ottenendo così pavimentazioni che durano più del doppio.” Il prodotto Gipave è stato sviluppato da Iterchimica con la collaborazione di Directa Plus, di G.Eco (Gruppo A2A) e dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il grafene utilizzato nel nuovo supermodificante proviene infatti dall’azienda italiana Directa Plus, tra i più reali e concreti produttori e fornitori al mondo, mentre G.Eco ha fornito la componente di plastiche dure riciclate. L’Università degli Studi di Milano Bicocca si sta occupando invece dell’intera analisi ambientale. La domanda di brevetto italiano della nuova tecnologia (depositata a fine 2017) ha avuto esito positivo ed è attualmente in corso di approvazione anche nell’Unione europea.
Iterchimica è stata fondata nel 1967 da Gabriele Giannattasio e oggi opera in oltre 90 paesi nel mercato degli additivi e delle tecnologie per asfalti. L’azienda produce e commercializza prodotti per il miglioramento delle caratteristiche delle pavimentazioni stradali aumentandone sicurezza, eco-sostenibilità, efficienza e prestazioni.
Il test si inserisce all’interno del programma di manutenzione delle pavimentazioni delle infrastrutture di volo (Pavement Management System) della società ADR – e consiste nel rifacimento di un tratto, lungo 100 metri e largo 8 metri, della taxiway “Alpha Alpha” dedicata ai velivoli intercontinentali. In particolare, metà dei 100 metri della carreggiata sono stati realizzati con la nuova tecnologia al grafene (PmA) per il rifacimento dei tre strati di base (15cm), binder (10cm) e usura (5cm). I restanti 50 metri sono stati invece realizzati con asfalto contenente bitume modificato con polimeri (PmB), normalmente utilizzato per questa tipologia di interventi (con i medesimi strati e spessori). L’intero tratto conterrà fresato d’asfalto proveniente da pavimentazioni riciclate.
I lavori sono stati eseguiti dalla società Pavimental che ha scelto anche di applicare le due tecnologie a due segmenti consecutivi, per monitorare le differenti performance, poiché i carrelli dei velivoli poggeranno sia sul tratto con Gipave, sia sull’asfalto con modifica tradizionale.
Il test sarà particolarmente significativo in quanto la zona oggetto dei lavori è interessata da un elevato traffico di aeromobili di classe E ed F (Boeing 777, Airbus A380) e permetterà quindi di testare il materiale in condizioni di esercizio molto critiche.
“Siamo orgogliosi di avere condiviso con ADR-Aeroporti di Roma questo test,” ha commentato Federica Giannattasio, amministratore delegato di Iterchimica, “che permette di valutare l’efficacia delle pavimentazioni al grafene. Gipave è l’ultima delle innovazioni che abbiamo brevettato grazie ad un lavoro di squadra con G.Eco (Gruppo A2A), l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Directa Plus. Si tratta di una tecnologia interamente made in Italy che permette di realizzare pavimentazioni high-tech (grafene), green (plastiche dure riciclate e pavimentazioni fresate e riutilizzabili) e altamente resistenti. Inoltre, siamo certi che rappresenterà anche un’innovazione tecnologica per manutenzioni e nuovi lavori aeroportuali con benefici in termini ambientali ed economici. Dal prossimo anno il nuovo impianto di produzione permetterà l’immissione sul mercato di un prodotto che concorre a raggiungere gli obiettivi previsti dalla Green and Circular Economy, ma anche quelli di sviluppo sostenibile ONU (UN Sustainable Development Goals) e dell’accordo di Parigi sul clima (2015).”
“La massima attenzione alla sicurezza è da sempre un driver per il business ADR e guida le modalità di progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture aeroportuali,” ha dichiarato Ugo de Carolis, amministratore delegato di ADR. “L’utilizzo in via preferenziale di materiali all’avanguardia come il prodotto Gipave consentirà di migliorare ulteriormente le prestazioni della pavimentazione della pista dell’aeroporto di Fiumicino sia in termini di resistenza sia in termini di sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di materiale plastico riciclato.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma – ADR
]]>
Bocciatura del piano di sviluppo aeroportuale a Fiumicino: ADR ribadisce l’impegno per la sostenibilità
https://www.aviomedia.net/2019/10/29/sviluppo-aeroportuale-fco/
Tue, 29 Oct 2019 07:31:41 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5143
Con una nota, ripresa da diversi organi di stampa, relativa alla notizia della bocciatura da parte della Commissione VIA del
]]>
Con una nota, ripresa da diversi organi di stampa, relativa alla notizia della bocciatura da parte della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente del progetto di sviluppo aeroportuale di Fiumicino presentato da ADR ed ENAC, la società di gestione degli aeroporti della capitale sottolinea la propria collaborazione con ENAC per la revisione del piano di sviluppo dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, con l’obiettivo di coniugare la necessità di aumentare la capacità del traffico aereo sul Leonardo da Vinci al profondo rispetto dell’ambiente e del territorio che circonda il sedime aeroportuale.
“Il principale scalo italiano, porta d’accesso da e per il nostro paese rispetto al traffico globale, registra da oltre dieci anni una crescita costante del volume di passeggeri e le stime di sviluppo del trasporto aereo nei prossimi anni rendono ineludibile uno sviluppo delle infrastrutture di volo e di terra. ” Sottolinea la nota. “Fiumicino è oggi uno degli aeroporti più sostenibili d’Europa, anche dal punto di vista del consumo del suolo. Peraltro lo sviluppo di Fiumicino Sud, che ha soddisfatto negli ultimi anni l’esigenza di adeguare i Terminal all’aumento dei passeggeri, è stato realizzato con logica brownfield senza utilizzare un solo metro quadro di territorio aggiuntivo.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
]]>
Il “Sistema Roma per la Cina” si presenta al TTG Travel Experience di Rimini
https://www.aviomedia.net/2019/10/13/sistema-roma/
Sun, 13 Oct 2019 05:30:17 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4981
Aeroporti di Roma, Convention Bureau Roma e Lazio, l’ENIT e Roma Capitale hanno confermato al TTG di Rimini l’attenzione per
]]>
Aeroporti di Roma, Convention Bureau Roma e Lazio, l’ENIT e Roma Capitale hanno confermato al TTG di Rimini l’attenzione per il mercato cinese. All’appuntamento con la più importante fiera dedicata agli operatori del turismo in Italia, il “sistema Roma per la Cina” ha presentato, nel corso del convegno organizzato sul futuro del mercato turistico cinese, il virtuoso modello di partnership frutto di una strategia di sistema di lungo periodo che ha dato frutti importanti.
A dare testimonianza del rapporto privilegiato con il mercato del gigante asiatico sono i protagonisti del “sistema”: insieme ad Aeroporti di Roma, Official Airport Partner della tre giorni, e Convention bureau Roma e Lazio, Roma Capitale, ENIT anche CTRIP, il più importante tour operator on-line cinese. E’ proprio con il colosso del turismo cinese, che Aeroporti di Roma, primo aeroporto al mondo ad ottenere la prestigiosa certificazione Welcome Chinese, ha firmato a margine del convegno un importante accordo per far scoprire ai passeggeri cinesi la facilità di viaggiare in Italia attraverso la porta di accesso del Leonardo da Vinci (vedi articolo).
“Roma è il primo approdo per la Cina,” afferma Carlo Cafarotti, Assessore Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, “il biglietto da visita italiano sulla Via della Seta. Per questo la Capitale fa “sistema” a tutti i livelli. Abbiamo messo a punto una dimensione dell’accoglienza strutturata proprio per chi viene a trovarci dal Paese del Dragone: indicazioni in lingua, promozione sul canale WeChat dedicato, corsi di formazione specifici per i nostri professionisti di settore e a breve segnaletica QR Code sui principali siti di interesse. Non solo turismo ma anche sviluppo economico, in virtù delle sinergie sempre maggiori tra imprese e stratup”.
“Abbiamo programmi congiunti con ENIT e con tutto il “sistema Roma per la Cina” per rendere sempre più interessante la nostra attività,” dichiara Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di ADR. “Speriamo venga rinnovato a breve, in occasione dell’anno del turismo Italia-Cina 2020, il bilaterale aeronautico per aumentare i voli diretti per la Cina. Quest’anno infatti, il Leonardo da Vinci supererà la soglia dei 900.000 passeggeri da e per la Greater China con dodici città direttamente collegate con l’aeroporto di Fiumicino, grazie a sette compagnie aeree, ma molte altre compagnie cinesi vorrebbero aprire nuove rotte su Roma. L’aeroporto della capitale infatti, è la porta d’ingresso ideale del paese, grazie ai collegamenti diretti con le principali città italiane e alle molte opportunità turistiche al Sud. Rivedo nel mercato cinese l’evoluzione di quello Giapponese caratterizzato all’inizio da gruppi per poi evolvere in viaggi individuali alla scoperta di mete dove rivivere il lifestyle italiano”.
“Con AdR e tutte le istituzioni pubbliche e private, abbiamo avviato una grande operazione di sistema e continueremo in questa direzione in occasione dell’anno Cina-Italia, il 2020, che salutiamo da Rimini con questa serata dedicata ai buyer selezionati del mercato cinese,” afferma il vice presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, Stefano Fiori. “Aver avviato negli scorsi anni un dialogo coeso con questo nuovo mercato ci mette in una posizione privilegiata, ed ora che AdR ha moltiplicato ulteriormente le rotte verso la Cina, possiamo ambire alla diversificazione dell’offerta perché la segmentazione in atto nel mercato cinese ci pone di fronte ad un turista nuovo, che apprezza il Made in Italy e che si affaccia, oltre che al lusso, alla meeting industry”. Il 2020 sarà l’anno Cina-Italia dedicato a cultura e turismo e Aeroporti di Roma e Convention Bureau Roma e Lazio saranno di nuovo insieme in una missione internazionale volta a rafforzare gli accordi intrapresi e avviarne di nuovi”.
Quest’anno infatti, sulla scia dell’intensificarsi dei rapporti diplomatici fra i due Paesi dopo la visita ufficiale del premier cinese Xi Jinping in Italia è seguita una nuova missione corale a Shanghai in occasione di ITB China, la più importante fiera del mercato turistico cinese. Qui è stato creato l’evento “Rome, the Italian Gateway to your business”, cui hanno partecipato Ambasciata, Ministero del Turismo, Enit, Roma Capitale assieme ad ADR e Convention Bureau Roma e Lazio sotto l’egida di Welcome Chinese. In quell’occasione sono stati illustrati i nuovi collegamenti da Shenzhen, Chengdu e Hangzhou, dove il Convention Bureau Roma e Lazio è stato al centro del network attivato per l’evento “Rome MICE Destination”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Air Transat presenta i voli invernali tra Roma e il Canada
https://www.aviomedia.net/2019/10/08/air-transat-roma/
Tue, 08 Oct 2019 12:37:46 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4914
Air Transat presenta i nuovi voli diretti Roma-Toronto operati per la prima volta nella stagione invernale dopo 32 anni di
]]>
Air Transat presenta i nuovi voli diretti Roma-Toronto operati per la prima volta nella stagione invernale dopo 32 anni di attività da e per l’Aeroporto di Roma Fiumicino.
La compagnia aerea canadese si consolida sempre di più sul mercato italiano raggiungendo mediamente una stima dell’85% di occupazione sulle tratte Italia-Canada. I Voli Diretti Roma – Toronto proseguiranno anche in inverno a bordo degli Airbus A330-300 con 2 voli diretti settimanali da Roma-Toronto dal prossimo 1 novembre 2019 al 10 gennaio 2020 ogni venerdì e domenica. A completare l’operativo invernale saranno anche disponibili due voli in connessione tra Roma e Montréal via Toronto, disponibili dal 1 novembre fino al 14 dicembre 2019.
“L’aeroporto di Roma Fiumicino si conferma l’hub centrale in Italia per Air Transat e siamo molto felici di poter offrire da quest’anno anche voli diretti tra Italia e Canada in Inverno,” dichiara Tiziana Della Serra, Sales & Marketing Director Air Transat Italy, “dopo 32 anni di stabile presenza a Roma in estate i voli proseguono in inverno fino al 10 gennaio 2020, consolidando la presenza in Italia e in Ontario, a Toronto e rinforzando la leadership sul Québec, Montréal. I voli sono operati da Airbus 330-300: due voli diretti Roma – Toronto e voli in connessione Roma – Montréal via Toronto.”
“L’avvio delle operazioni di Air Transat nella stagione invernale rappresenta un importante sviluppo per Aeroporti di Roma.” Ha dichiarato Federico Scriboni, Head of Airline Traffic Development di ADR. “Estendere l’offerta di collegamenti diretti con il Canada nei mesi invernali risponde alla necessità di destagionalizzare i flussi rispetto al picco estivo, offrendo al mercato un prodotto stabile per un arco temporale più esteso durante l’anno. L’attrattività di Roma quale destinazione nei mesi autunnali è in costante aumento, sia per fattori climatici, sia per l’esteso calendario di attività nella Capitale. La scommessa infine è promuovere anche l’attrattività del Canada in winter, consentendo ad una crescente segmento di mercato di scoprire le meraviglie transatlantiche ed offrire nuovi pacchetti anche a copertura delle festività natalizie.”
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Air Transat – Ufficio Stampa ADR
Foto di copertina di Salvatore Cossu