https://www.aviomedia.net Sat, 26 Oct 2019 07:52:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
AOG – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Ryanair inaugura il terzo hangar per la manutenzione a Milano Bergamo
https://www.aviomedia.net/2019/10/26/hangar-ryanair/
Sat, 26 Oct 2019 10:31:59 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5114
Ryanair ha inaugurato ieri (25 ottobre) il suo terzo hangar per la manutenzione dei propri aeromobili presso l’Aeroporto di Milano
]]>
Ryanair ha inaugurato ieri (25 ottobre) il suo terzo hangar per la manutenzione dei propri aeromobili presso l’Aeroporto di Milano Bergamo, un investimento che supporta venti nuovi posti di lavoro in loco nel segmento high-tech, che comprendono ingegneri certificati, meccanici e personale di supporto.
Ryanair ha investito oltre 4,5 milioni di euro in questo impianto all’avanguardia per la manutenzione degli aeromobili a Bergamo, partendo nel 2016 con un solo hangar. La stazione di manutenzione di Milano Bergamo, una delle oltre 70 in Europa, conta ora 3 hangar e oltre 100 ingegneri e tirocinanti, ed è la terza più grande struttura di questo tipo per Ryanair in Europa.
Con oltre 850 ingegneri in tutta Europa, Ryanair Line Maintenance Engineering, è responsabile di tutte le attività di manutenzione degli aeromobili, dai controlli ordinari di turnaround alle revisioni notturne, alla risoluzione dei problemi e alla rettifica dei difetti, alla gestione A.O.G. (aircraft on ground), ai controlli di rampa fino alle attività di check manutentivo di tipo A, garantendo che tutti gli aeromobili Ryanair partano e conducano i propri clienti verso le loro destinazioni in modo sicuro e puntuale.
Ryanair ha trasportato oltre 100 milioni di passeggeri da/per Milano Bergamo dal 2002, e oggi lo scalo lombardo è il primo scalo della compagnia low cost irlandese nel nostro paese.
A Bergamo, il Director of Engineering di Ryanair, Karsten Muehlenfeld ha dichiarato: “Come più grande compagnia aerea italiana, siamo lieti di aprire il terzo hangar presso la nostra struttura di manutenzione di Milano Bergamo. Ryanair è la più grande compagnia aerea dell’aeroporto, con oltre 100 milioni di passeggeri a Milano Bergamo da quando le tariffe low-cost sono arrivate presso lo scalo nel 2002. Milano Bergamo è il più grande aeroporto italiano di Ryanair e il terzo del suo network. Questa stazione di manutenzione e gli investimenti infrastrutturali richiesti, per un totale di oltre 4,5 milioni di euro, hanno creato oltre 100 posti di lavoro nel settore ingegneria, sottolineando il costante impegno di Ryanair verso l’Italia e Milano Bergamo. Ryanair crea opportunità per posti di lavoro di ingegneria altamente qualificati, con i nostri turni lavorativi leader del settore e l’opportunità di operare sulla flotta più giovane d’Europa. Bergamo è il luogo ideale per la sua capacità di attrarre, formare e assumere talenti locali per supportare questa struttura. Non vediamo l’ora di aumentare ulteriormente il turismo, il traffico e l’occupazione in loco nella nostra base di Milano Bergamo nei prossimi mesi e anni.”
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ryanair
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Airbus e Allegiant Air lanciano il servizio Skywise Health Monitoring
https://www.aviomedia.net/2019/04/11/skywise/
Thu, 11 Apr 2019 13:25:08 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3555
Airbus ed Allegiant Air hanno avviato le prime operazioni di un nuovo servizio Skywise – Skywise Health Monitoring (SHM) –
]]>
Airbus ed Allegiant Air hanno avviato le prime operazioni di un nuovo servizio Skywise – Skywise Health Monitoring (SHM) – sugli aeromobili A320. Utilizzato in combinazione dinamica con Skywise Reliability Services (SRS) e Skywise Predictive Maintenance (SPM), SHM, ospitato sulla piattaforma Skywise, il sistema raccoglie in tempo reale feed diagnostici dall’aeromobile grazie al collegamento ACARS (Aircraft Communication Addressing and Reporting System) con il sistema informativo del vettore.
Utilizzando le capacità della piattaforma di dati di volo Skywise, il servizio SHM raccoglie e centralizza gli allarmi, gli avvisi che compaiono sul flight deck della cabina di pilotaggio, i messaggi di manutenzione, ecc., assegna loro una priorità, correla eventuali errori con le relative procedure di risoluzione, evidenzia impatti sull’operatività, fornisce la cronologia della manutenzione del sistema (le informazioni fornite dal logbook e dal Maintenance Information System – MIS – vengono raccolte attraverso Skywise Core e memorizzate nel Data Lake), consentendo un efficace monitoraggio degli avvisi.
Una volta pienamente implementato, e in seguito al feedback di Allegiant Air e degli altri primi utilizzatori, SHM supporterà i centri di controllo della manutenzione, la manutenzione di linea e i reparti di ingegneria dei vettori nell’individuare, assegnare priorità, analizzare e gestire gli eventi che si verificano in servizio, consentendo una maggiore rapidità del processo decisionale e della predisposizione della soluzione ottimale, così da assicurare la puntuale disponibilità degli aeromobili e ridurre al minimo i rischi AOG (Aircraft On Ground).
“Nel complesso, SHM consente ai vettori di risparmiare tempo e ridurre il costo della manutenzione non programmata.” Spiega un comunicato di Airbus. “Interfacciandosi nativamente con SPM e SRS per fornire una user-experience integrata e controllando anche il nuovo router dati Flight Operations and Maintenance Exchanger (“FOMAX”), in grado di acquisire oltre 20.000 parametri dell’aeromobile in tempo reale, SHM consente la gestione/risoluzione end-to-end degli eventi non programmati, ad esempio anticipando la disponibilità di strumenti e componenti che si trovano più vicino all’aeromobile”.
Nei prossimi mesi altri vettori si uniranno alla sperimentazione del sistema SHM, che sarà utilizzato anche per altri aeromobili Airbus, inclusi l’A330, l’A350 e l’A380.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Airbus