https://www.aviomedia.net Sun, 15 Mar 2020 22:24:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png aviation – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 https://www.aviomedia.net/2020/03/15/ebace2020/ Sun, 15 Mar 2020 22:21:57 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5966 La European Business Aviation Association (EBAA) e la National Business Aviation Association (NBAA) oggi hanno annunciato la decisione di annullare

L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> La European Business Aviation Association (EBAA) e la National Business Aviation Association (NBAA) oggi hanno annunciato la decisione di annullare l’edizione 2020 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2020), a causa della preoccupazione per la rapida diffusione dell’epidemia da Coronavirus. L’EBACE2020 si sarebbe dovuto tenere al Palexpo e all’Aeroporto Internazionale di Ginevra dal 26 al 28 maggio.
In una nota, EBAA e NBAA spiegano di aver monitorato attentamente l’avanzata dell’epidemia e l’evolversi delle raccomandazioni dei governi e delle autorità sanitarie di Europa e Stati Uniti che hanno impattato i grandi eventi, la pianificazione dei viaggi e altri aspetti chiave. La decisione delle due associazioni promotrici dell’EBACE2020 è giunta dopo che le autorità svizzere hanno annunciato che tutti gli eventi che raggruppano oltre 100 persone saranno vietati almeno fino al 30 aprile e che potrebbero essere sospesi temporaneamente gli accordi di Schengen per i controlli ai confini.
Ed Bolen, presidente e CEO di NBAA ha commentato, “Come per tutti gli eventi NBAA, consideriamo i nostri ospiti come partner, la cui salute e il benessere sono la nostra principale preoccupazione, e questa priorità è al centro della nostra decisione di cancellare EBACE2020.”
Il segretario generale dell’EBAA, Athar Husain Khan, ha aggiunto “Questa è la decisione più difficile che la direzione e il consiglio direttivo dell’EBAA ha dovuto prendere da anni. Ma date le circostanze senza precedenti, non avevamo altra scelta. Dobbiamo fare tutto il possibile per limitare l’esposizione a COVID-19 e mitigare qualsiasi rischio associato alla diffusione del virus.”
L’EBACE è un evento aeronautico di primo piano e l’appuntamento annuale del settore dell’aviazione business europea. Questo importante evento richiama ogni a anno a Ginevra migliaia di leader aziendali, funzionari governativi, produttori, personale del settore dell’aviazione d’affari e tutti gli stakeholder coinvolti in tutti gli aspetti di questo settore del trasporto aereo.
EBAA e NBAA hanno confermato l’intenzione di riproporre l’EBACE nel 2021, sempre a Ginevra, dal 18 al 20 maggio.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa EBACE
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Report dell’edizione 2019 EBACE

 

 

L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Entro la primavera 2020 il primo volo del GE Catalyst, il turboprop 100% europeo https://www.aviomedia.net/2020/02/19/ge-catalyst/ Wed, 19 Feb 2020 15:16:07 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5834 Il GE Catalyst, il turboelica di GE Aviation progettato e sviluppato ex-novo in Europa grazie al contributo di sei stati,

L'articolo Entro la primavera 2020 il primo volo del GE Catalyst, il turboprop 100% europeo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il GE Catalyst, il turboelica di GE Aviation progettato e sviluppato ex-novo in Europa grazie al contributo di sei stati, tra i quali l’Italia, e con tecnologie interamente europee, è pronto a tagliare un altro importante traguardo della propria fase di sviluppo.
È previsto infatti entro la primavera 2020 il primo volo del turbopropulsore concepito per soddisfare le esigenze sia del mercato civile che di quello militare, con particolare riferimento a velivoli a pilotaggio remoto (UAV), Trainers e Light Transport.
Concepito anche grazie all’ampio contributo dell’ingegneria dell’azienda italiana Avio Aero, il motore GE Catalyst si distingue nella sua classe di riferimento (1100 – 1300 cavalli) per prestazioni, sistemi e componenti inediti.
Di grande rilevanza è anche il carattere europeo di questo programma che, oltre a consentire di beneficiare dell’indipendenza europea e della crescita tecnologica delle nostre industrie, offre un altro fondamentale vantaggio competitivo: l’indipendenza rispetto al regime ITAR (International Traffic in Arms Regulations). Il propulsore infatti non è soggetto al controllo governativo americano e la variante militare del Catalyst sarà soggetta solo al regime di esportazione italiano.
“Il Catalyst è un caso di scuola relativo a un progetto paneuropeo con tecnologie e prestazioni allo stato dell’arte, nel quale l’Italia ha un ruolo da protagonista grazie al know-how progettuale e produttivo di Avio Aero,” ha affermato Paolo Salvetti, Sales Director Military Catalyst di Avio Aero. “Il propulsore ha superato in termini di prestazioni e affidabilità le più rosee aspettative e, con il primo volo entro la primavera, arriva a un ottimo stadio del proprio percorso di sviluppo. Siamo sicuri che potrà costituire per molti anni a venire un’eccellente risposta alle richieste sempre più sfidanti di utilizzatori sia civili che militari in un’ampia gamma di utilizzi.”
Il Catalyst è il primo motore della sua categoria a disporre del sistema FADEC (Full Authority Digital Engine Control) che controlla non solo il motore ma anche l’elica, consentendo l’ottimizzazione delle prestazioni a tutti i regimi di volo con una diminuzione dei consumi di circa il 15-20% rispetto alla media. Questo accade attraverso un singolo punto di controllo, per un’esperienza di pilotaggio simile a quella di un jet, in cui il pilota agisce attraverso un’unica leva per controllare la spinta del sistema propulsivo. Una caratteristica di grande importanza per i velivoli a pilotaggio remoto perché il FADEC semplifica notevolmente l’integrazione con l’avionica di bordo.
Tra le altre caratteristiche inedite per la classe del Catalyst vi sono i due stadi di compressione a geometria variabile e le pale della turbina ad alta pressione raffreddate, elementi che garantiscono un migliore rendimento, una risposta più pronta ai comandi e un’elevata affidabilità; inoltre il turboprop incorpora parti sviluppate in additive manufacturing negli stabilimenti italiani di Avio Aero, tecnologia che permette di risparmiare peso e di aumentare così le performance in maniera sostenibile. Il propulsore vanta inoltre: un rapporto di compressione di 16:1, il più alto nella sua categoria, garanzia di un elevato rendimento termico e quindi di prestazioni più elevate con consumi contenuti e 98 tecnologie brevettate, a dimostrazione di un progetto all’avanguardia dal punto di vista dell’innovazione.


Un passo importante in vista del primo volo e di una veloce entrata in servizio del Catalyst è l’integrazione, avviata il 23 gennaio scorso da Avio Aero nel suo stabilimento di Brindisi, con l’elica tedesca MT Propeller per le applicazioni militari che, grazie ad una particolare struttura che unisce legno, metallo e materiali compositi permette un range di riduzione del peso tra l’8 e il 20% e di rumore e vibrazioni dal 30 fino al 50%. rispetto alle altre eliche presenti sul mercato. L’integrazione in fase di sviluppo a Brindisi consentirà di ridurre notevolmente tempi e rischi sulle future applicazioni velivolo e permetterà di offrire ai futuri utilizzatori militari una soluzione pre-integrata motore-elica già testata e ottimizzata anche grazie al contributo del sistema FADEC.
Il GE Catalyst, che ha accumulato oltre 1.300 ore di test con oltre 850 avviamenti, ha già superato nel maggio 2019 i test in quota fino a 41 mila piedi (12.496 m), ha inoltre completato nell’ottobre 2019 il primo test di certificazione e concluderà l’intero processo certificativo entro l’autunno del 2021.
Nei test il Catalyst ha dimostrato, grazie alle proprie caratteristiche tecnologiche, un’eccellente capacità di fornire maggior potenza e prestazioni ottimizzate in quota anche grazie a un’architettura a ridotta sezione frontale che consente una sensibile riduzione della resistenza aerodinamica e quindi consumi più contenuti, un incremento del 10% del carico utile e oltre 2 ore in più rispetto al tempo di permanenza in volo caratteristico di una tipica missione UAV.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto: Ufficio Stampa Avio Aero

 

 

L'articolo Entro la primavera 2020 il primo volo del GE Catalyst, il turboprop 100% europeo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation https://www.aviomedia.net/2019/11/18/abu-dhabi-aviation-leonardo/ Mon, 18 Nov 2019 22:42:36 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5362 Abu Dhabi Aviation (ADA), il principale fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e l’italiana Leonardo hanno annunciato

L'articolo Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Abu Dhabi Aviation (ADA), il principale fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e l’italiana Leonardo hanno annunciato oggi, nel corso di una cerimonia ufficiale al Dubai Airshow, la firma di contratti per la fornitura di cinque elicotteri, comprendenti tre AW139 e due AW169, con consegne previste nel 2020. Si tratta del primo ordine per elicotteri AW169 per questo cliente e che si aggiungono ai 16 AW139 già presenti nella flotta di ADA a supporto prevalentemente dell’industria Oil & Gas. Questi ordini rientrano nell’accordo per 15 elicotteri dei modelli AW139/AW169/AW189 annunciato alla fine del 2015.
Come già avviene per gli AW139, anche gli AW169 beneficeranno dei servizi di assistenza tecnica forniti negli Emirati Arabi Uniti da AgustaWestland Aviation Services LLC, joint venture tra Leonardo e Abu Dhabi Aviation (ADA) che fornisce supporto alla flotta elicotteristica presente nella regione. Utilizzando congiuntamente i modelli AW139 e AW169, ADA si aggiungerà ai diversi clienti nel mondo che già beneficiano dei vantaggi unici offerti dalla famiglia di elicotteri di nuova generazione di Leonardo.
Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, ha così commentato: “Siamo onorati che il nostro importante partner negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi Aviation, abbia ora deciso di aggiungere alla propria flotta elicotteristica anche l’AW169, confermando così la sua fiducia nella nostra tecnologia che contribuirà anche ai loro futuri successi.”
zerà il supporto all’industria oil & gas dentro e fuori gli Emirati Arabi Uniti e soddisferà la domanda per servizi di trasporto, elisoccorso e altre applicazioni. E’ in linea con la strategia di espansione della flotta di elicotteri di nuova generazione dell’Azienda al fine di soddisfare le richieste dei clienti e in vista dell’elevata domanda nel 2020”, ha dichiarato il presidente di Abu Dhabi Aviation, Nader Ahmed Al Hammadi.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo

 

L'articolo Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> E’ l’Indonesia il cliente di lancio del nuovo Canadair CL-515 https://www.aviomedia.net/2019/06/19/canadair-cl-515/ Wed, 19 Jun 2019 09:11:38 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4066 Longview Aviation Capital (Longview) e la sua consociata Viking Air Limited hanno annunciato al Salone Internazionale di Parigi Le Bourget

L'articolo E’ l’Indonesia il cliente di lancio del nuovo Canadair CL-515 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Longview Aviation Capital (Longview) e la sua consociata Viking Air Limited hanno annunciato al Salone Internazionale di Parigi Le Bourget un contratto di vendita di sette aeromobili anfibi: sei nuovi CL-515  e un CL-415EAF.
Il CL-515 è un velivolo antincendio aereo multi-missione tecnologicamente avanzato di recente sviluppo; di fatto una nuova generazione del Canadair CL-415, il velivolo anfibio di riferimento dell’industria aeronautica e la spina dorsale delle flotte antincendio in tutto il mondo.
“Grazie alle avanzate capacità antincendio e alla flessibilità necessaria per supportare una vasta gamma di operazioni di missione critiche, il CL-515 sarà una risorsa strategica di vitale importanza per le flotte di tutto il mondo.” Spiega un comunicato di Longview.
Il cliente di lancio del nuovo velivolo antincendio sarà Ministero della Difesa della Repubblica dell’Indonesia che ha accettato di acquistare sei nuovi aeromobili CL-515, quattro dei quali saranno consegnati nella configurazione multi-missione “First Responder” e due consegnati nella configurazione ottimizzata per il servizio antincendio aereo. Il contratto di acquisto include anche un aeromobile Canadair CL-415EAF “Enhanced Aerial Firefighter” convertito da un Canadair CL-215 standard alla variante EAF da Longview Aviation Services.
L’accordo di acquisto con la Repubblica di Indonesia è un ordine fermo, condizionato solo dalla decisione del consiglio di amministrazione di Longview Aviation Capital che deve approvare il programma di lancio della produzione.
Dall’acquisizione dei certificati di tipo per il programma aeronautico anfibio Canadair da Bombardier nel 2016, Longview ha avuto discussioni positive con numerosi potenziali clienti da tutto il mondo, compresi governi e operatori privati, che hanno incoraggiato entusiasticamente il riavvio della produzione. Sulla base dell’interesse globale per le capacità uniche del CL-515, Longview e Viking hanno investito in un processo rigoroso prima della decisione di lancio della produzione completa.
L’azienda infatti si è consultata estensivamente con gli attuali operatori globali per comprendere i loro futuri requisiti per i servizi aerei antincendio, ha condotto un’ampia ricerca di mercato e studi di fattibilità e ha sviluppato una nuova piattaforma multi-missione per tutte le stagioni, sfruttando tecnologie avanzate non precedentemente incluse nel programma CL. Quindi Longview si è consultata con i principali partner e fornitori per studiare e sviluppare una supply chain avanzata e avviare la pianificazione della produzione, incluse le opzioni associate alle attuali strutture di Longview e alle potenziali nuove strutture nel Canada occidentale.
Il nuovo Canadair CL-515 rappresenterà una evoluzione rispetto ai CL-415 grazie a una più efficiente capacità antincendio, un serbatoio di maggiori dimensioni e la capacità di ricarica in 14 secondi.
Il nuovo aereo sarà dotato di suite avionica digitale Collins Pro Line Fusion® all’avanguardia per una situational awareness ai massimi livelli e avrà una flessibilità tale da poter essere impiegato in diversi profili di missione: antincendio aereo, pattugliamento marittimo, sorveglianza, MEDEVAC, monitoraggio ambientale, controllo degli insetti, rilevamento di fuoriuscite o dispersioni di petrolio o carburanti.
“Siamo entusiasti di dare il benvenuto alla Repubblica di Indonesia come primo cliente di questo straordinario velivolo”, ha dichiarato David Curtis, Presidente e Amministratore delegato di Longview Aviation Capital. “Questo contratto rappresenta una pietra miliare nel portare sul mercato la prossima generazione di Canadair. La fiducia di un governo sovrano nel nostro programma è eguagliata dalla nostra stessa fiducia nella nostra capacità di fornire questa nuova piattaforma aeronautica al mondo. Siamo molto avanti in tutti gli aspetti della pianificazione del programma, compresa la nostra catena di approvvigionamento, e ci stiamo avvicinando alla decisione finale sui siti di produzione e assemblaggio finale. Ci aspettiamo di completare le rimanenti pietre miliari del programma nel prossimo futuro e consegnare il primo nuovo CL-515 nei tempi previsti nel 2024.”
“L’Indonesia è in prima linea su un numer crescende di sfide come quella degli incendi boschivi, e come nazione insulare ha vaste esigenze per una serie di capacità anfibie,” ha dichiarato Capo di Stato Maggiore dell’Indonesian Air Force, Yuyu Sutisna. “Abbiamo scelto di investire su questo velivolo basandoci sul solido track record del Canadair dimostrato in tutto il mondo negli ultimi 50 anni e sulle consolidate capacità di Viking come sviluppatore e produttore di aeromobili. Il CL-515 di prossima generazione avrà prestazioni operative ineguagliate, in particolare come velivolo antincendio. Questo aereo ha la migliore produttività di qualsiasi aereo antincendio, in grado di fornire la massima quantità di ritardante al giorno, garantendo al tempo stesso la flessibilità necessaria per salvare vite e proteggere le nostre aree costiere attraverso le sue funzionalità SAR multisistema e di sorveglianza marittima. Siamo orgogliosi di firmare il primo contratto per questo aereo straordinario che migliorerà la nostra capacità di missione ad un valore eccellente. “

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Viking Air Limited

 

L'articolo E’ l’Indonesia il cliente di lancio del nuovo Canadair CL-515 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> A EBACE 2019 Piaggio Aerospace annuncia nuove consegne e nuovi centri di servizio https://www.aviomedia.net/2019/05/24/piaggio-aerospace/ Fri, 24 May 2019 10:20:37 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3717 Proseguono a ritmo serrato le attività tese a riportare Piaggio Aerospace, dal 3 dicembre scorso sotto la guida del Commissario

L'articolo A EBACE 2019 Piaggio Aerospace annuncia nuove consegne e nuovi centri di servizio proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Proseguono a ritmo serrato le attività tese a riportare Piaggio Aerospace, dal 3 dicembre scorso sotto la guida del Commissario Straordinario Vincenzo Nicastro, alla piena operatività. In occasione di EBACE 2019, il principale evento europeo dedicato all’aviazione d’affari, lo stesso Nicastro ha annunciato due nuove imminenti consegne del velivolo P.180 Avanti EVO in configurazione VIP a clienti internazionali e la firma di due distinti accordi per altrettanti nuovi centri servizi per l’assistenza post-vendita del P.180, rispettivamente in Francia e in Malesia.
“Le novità annunciate oggi rappresentano ulteriori, tangibili risultati dell’intenso impegno condotto in questa fase per far tornare Piaggio Aerospace alla piena operatività”, ha dichiarato Nicastro. “In particolare la consegna dei due P.180 Avanti Evo dimostra la capacità dell’azienda di finalizzare le commesse ricevute. Stiamo ora lavorando per cogliere tutte le nuove opportunità che il mercato ci può offrire.”
Dei due Avanti EVO in consegna, il primo velivolo è stato consegnato, tramite l’italiana Orion Fly, a Sir Lindsay Owen-Jones, già proprietario del primo Avanti II prodotto da Piaggio Aerospace, attualmente operato da Fly Wings SA e gestito – dal punto di vista dell’aeronavigabilità – da Alpiwings.
“Ho deciso di acquistare un nuovo P.180 dopo la positiva esperienza con il mio primo Avanti”, ha commentato Sir Lindsay. “Ho scelto la nuova generazione del P.180, l’Avanti EVO, per la maggiore autonomia, il rispetto dell’ambiente – molto apprezzato dalla comunità locale – e la miglior capacità di decollo e atterraggio su piste corte”.
Nei prossimi giorni, un secondo Avanti EVO volerà dall’Italia verso il Continente Africano per essere consegnato ad un cliente la cui identità non è stata resa nota. Nel frattempo, Piaggio Aerospace sta lavorando allo sviluppo di un centro di assistenza nella regione.
Nei giorni scorsi, è intanto entrato in servizio anche il primo Avanti EVO in India, consegnato da Business Aviation Private Limited (BAIPL) – partner locale di Piaggio Aerospace – a un cliente che già opera un Avanti II. Piaggio Aerospace incrementa così la propria presenza nel Paese, dove la flotta dei 6 P.180 in servizio ha raggiunto le 10 mila ore di volo.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Piaggio Aerospace da così tanto tempo”, ha commentato Tapan Nandi, Direttore di BAIPL. “Desideriamo ringraziare il nostro cliente per la continua fiducia nella famiglia dei P.180 e per aver scelto il nuovo Avanti EVO per le proprie necessità. L’entrata in servizio dell’Avanti EVO ci consentirà di presentare al meglio questo prodotto, le cui caratteristiche sono perfette per il mercato indiano”.
Nel corso di EBACE e stata anche resa nota la firma di due distinti accordi – a Parigi-Le Bourget (Francia) e a Kuala Lumpur (Malesia) – per il rafforzamento della rete post-vendita dei P.180, prodotto di punta di Piaggio Aerospace venduto in oltre 250 esemplari nel mondo. I due nuovi partner sono, rispettivamente, DV Technik per la Francia e Asia Aero Engineering (AAE) per la Malesia, entrambe aziende specializzate nella fornitura di servizi di manutenzione per aeromobili.
In particolare, il nuovo centro a Paris-Le Bourget – un polo strategico per l’aviazione d’affari europea – porta a cinque il numero dei Service Center autorizzati del Vecchio Continente: oltre a quello gestito direttamente dall’azienda a Genova, gli operatori del P.180 possono contare sulla presenza di Service Center in Germania (Mönchengladbach), in Olanda (Rotterdam) e in Svizzera (Lugano). DV Technik è totalmente posseduta dal gruppo Oyonnair, una compagnia aerea specializzata nel trasporto medico che opera con una flotta di 3 Citation Mustang e 9 Piaggio Avanti II, grazie a 4 Avanti recentemente aggiunti alla flotta.
“Operiamo con i velivoli Piaggio Avanti da più di 5 anni, avendo totalizzato oltre 10 mila ore di volo e diventando così la flotta leader in Europa”, ha spiegato Daniel Vovk, Fondatore e Amministratore Delegato di DV Technik e Oyonnair. “Abbiamo sviluppato competenze interne per servire in particolare la nostra flotta Piaggio e per offrire assistenza AOG (Aircraft on the Ground) anche per terzi parti.”
Il nuovo centro di manutenzione operato da AAE, al Subang Airport in Kuala Lumpur, si aggiunge invece a quello già attivo in Singapore, in un mercato – il Sud Est asiatico – che è considerato fra quelli a più alto potenziale in termini di crescita futura.
“Siamo orgogliosi di essere stati designati come il primo Service Center autorizzato Piaggio Aerospace per la Malesia”, ha dichiarato Mohd Shazwan Shaharuddin, Amministratore Delegato of AAE. “Stiamo già operando con successo un P.180 Avanti EVO, registrato nel nostro AOC (Air Operator Certificate) per scopi VIP a MedEVAC per i paesi del Sud Est asiatico e siamo ora in grado di consolidare la nostra conoscenza di questo velivolo e pronti a dare assistenza a tutta la flotta presente nella regione”.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Piaggio Aerospace

 

 

L'articolo A EBACE 2019 Piaggio Aerospace annuncia nuove consegne e nuovi centri di servizio proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Sostenibilità e futuro dell’aviazione privata protagonisti dell’EBACE2019 https://www.aviomedia.net/2019/05/24/ebace2019/ Fri, 24 May 2019 07:30:21 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3687 Dal 21 al 23 maggio l’Aeroporto e il Palexpo di Ginevra hanno ospitato l’EBACE2019, l’evento europeo dedicato all’aviazione d’affari e

L'articolo Sostenibilità e futuro dell’aviazione privata protagonisti dell’EBACE2019 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Dal 21 al 23 maggio l’Aeroporto e il Palexpo di Ginevra hanno ospitato l’EBACE2019, l’evento europeo dedicato all’aviazione d’affari e uno dei più importanti appuntamenti a livello mondiale.

Si è chiusa ieri, giovedì 23 maggio, l’edizione 2019 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2019), l’appuntamento annuale patrocinato da EBAA (European Business Aviation Association) e NBAA (National Business Aviation Association statunitense) dedicato all’aviazione d’affari che richiama nella città svizzera i principali attori del settore del trasporto aereo privato.
Come ogni anno l’EBACE ha rappresentato un momento di incontro e confronto attraverso il quale operatori, costruttori aeronautici, service provider e stakeholders del settore hanno approfondito alcune delle tematiche più attuali e sfidanti per la business aviation: sostenibilità, innovazione e futuro.

EBACE2019 statica
Tutti concetti ripresi da uno degli argomenti chiave che hanno caratterizzato l’evento: l’uso di carburanti alternativi e sostenibili (SAJF, sustainable alternative jet fuel) per l’aviazione d’affari. Dei 58 velivoli presenti in mostra statica a Ginevra infatti, ben 23 hanno raggiunto la città Svizzera alimentati con carburanti alternativi sostenibili confermando che anche questo segmento del trasporto aereo è già pronto a supportare e adottare i biocarburanti per le proprie operazioni.
I SAJF sono ottenuti da una miscela con un rapporto 50:50 di biocarburante e Jet A1, i biocarburanti sono ottenuti da una vasta gamma di materie prime rinnovabili come i rifiuti biologici o gli oli da cucina esausti.
Il carburante SAJF è certificato dall’ATSM International (già noto come American Society for Testing and Materials) ed è stato testato per avere le medesime caratteristiche fisiche del carburante Jet-A. Il SAJF inoltre non ha le stesse impurità dei carburanti di origine fossile e risulta dunque più “pulito”, producendo meno diossido di zolfo e particolato e, soprattutto, rilasciando nell’atmosfera molti meno gas serra rispetto ai carburanti tradizionali.
Tra gli highlight della tre giorni ginevrina figurano sicuramente le tre proposte di veicoli eVTOL (electric vertical takeoff and landing) sviluppate da FACC AG, MAEM e Pegasus e quella che è stata definita la “urban air mobility revolution”. In pochi anni i velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale sono passati dall’essere un sogno futuristico a una realtà industriale sempre più concreta sulla quale i grandi costruttori aeronautici e diverse startup stanno investendo importanti cifre. Sono numerose le compagnie che stanno sviluppando dei concept relativi a questa nuova mobilità che, come è stato più volte evidenziato durante l’EBACE2019, rappresenta il complemento ideale per la business aviation.


Ad oggi lo sviluppo degli eVTOL si trova davanti a sfide importanti sia dal punto di vista fisico che da quello economico: tematiche come l’alimentazione dei velivoli, la loro rumorosità, l’integrazione nello spazio aereo esistente, lo sviluppo di infrastrutture e la sicurezza sono i punti focali attorno ai quali le aziende stanno studiando e sviluppando soluzioni molto interessanti per trasformare l’idea della mobilità aerea urbana sostenibile in una realtà sicura e sostenibile.
E sempre a proposito di futuro, sostenibilità e innovazione, un’altra importante tematica dell’EBACE2019 è stata quella dell’ingresso dei giovani in un settore che ha bisogno di rinnovarsi per affrontare le sfide dei prossimi anni. E sono stati proprio i giovani talenti del settore a raccontare al pubblico come hanno trovato il loro primo lavoro nell’aviazione d’affari, a descrivere il loro ruolo attuale nelle aziende e a presentare le opportunità per il futuro di un segmento del trasporto aereo che continua a crescere e a diffondersi a livello globale e che e nel contempo si accinge ad affrontare nuove sfide tecnologiche, necessitando dunque dell’approccio innovativo dei giovani e delle loro idee.
Un’edizione 2019 dell’EBACE proiettata verso gli anni a venire che con tematiche estremamente coinvolgenti e attuali ha ancora una volta riscosso un importante successo di partecipazione: oltre 400 esibitori e migliaia di ospiti, visitatori e giornalisti  hanno confermato quanto la tre giorni di Ginevra sia un appuntamento importante per tutto il comparto dell’aviazione d’affari in Europa e nel mondo.


Soddisfatto per la riuscita dell’evento, il segretario generale dell’EBAA, Athar Husain Khan ha voluto evidenziare i punti successo di questa edizione dell’EBACE: la presentazione di nuovi prodotti, i nuovi modelli di business, le nuove opportunità di investimento e una nuova generazione di professionisti dell’aviazione che, ha sottolineato Khan in una nota, “vogliono lasciare il segno”.
Ed Bolen, presidente e CEO della NBAA ha aggiunto che l’EBACE ancora una volta ha dimostrato di saper rappresentare concretamente il futuro dell’aviazione d’affari con soluzioni sostenibili e innovative che risulteranno rivoluzionarie.
Organizzata congiuntamente da EBAA e NBAA e ospitata presso il Palexpo e l’Aeroporto Internazionale di Ginevra, l’edizione 2020 dell’EBACE si terrà dal 26 al 28 maggio del prossimo anno.

 

Articolo e foto dai nostri inviati a Ginevra: Carlo Dedoni & Elisabetta Puggioni

Foto di copertina. EBACE press office
Approfondimenti: EBACE

 

L'articolo Sostenibilità e futuro dell’aviazione privata protagonisti dell’EBACE2019 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> La taiwanese Starlux Airlines ordina 17 nuovi A350 XWB https://www.aviomedia.net/2019/03/19/starlux-airlines/ Tue, 19 Mar 2019 11:26:28 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3132 La compagnia taiwanese Starlux Airlines ha siglato un ordine con Airbus per acquistare dodici A350-1000 e cinque A350-900. La nuova

L'articolo La taiwanese Starlux Airlines ordina 17 nuovi A350 XWB proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> La compagnia taiwanese Starlux Airlines ha siglato un ordine con Airbus per acquistare dodici A350-1000 e cinque A350-900. La nuova compagnia aerea asiatica impiegherà i nuovi A350 per collegare Taipei con l’Europa, il Nord America e alcune destinazioni del Pacifico.
“Siamo molto orgogliosi di siglare l’accordo ufficiale di acquisto per i wide body Airbus. La combinazione tra la grande autonomia e i bassi costi operativi dell’A350 sono stati dei fattori chiave nella nostra decisione,” ha commentato K.W. Chang, fondatore e presidente di Starlux Airlines. “Starlux è impegnata a diventare una delle migliori compagnie del mondo. Siamo fiduciosi che, con l’A350 XWB, nel prossimo futuro saremo in grado di dispiegare le ali verso tante destinazioni, portando il nostro servizio di alto livello a sempre più persone in tutto il mondo.”
Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus, ha posto in evidenza le doti dell’A350, sottolineando come con questo velivolo la compagnia aerea taiwanese potrà servire senza scali anche le destinazioni della East Coast degli Stati Uniti.
Alla fine di febbraio 2019, la famiglia A350 XWB ha ricevuto 852 ordini fermi da 48 clienti di tutto il mondo (vedi  la pagina Order & Deliveries di Airbus cliccando qui).

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Airbus

 

L'articolo La taiwanese Starlux Airlines ordina 17 nuovi A350 XWB proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> SMBC Aviation Capital ordina 65 aeromobili della Famiglia A320neo di Airbus https://www.aviomedia.net/2019/01/21/a320neo-airbus/ Mon, 21 Jan 2019 20:41:19 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2733 La società di leasing SMBC Aviation Capital ha significativamente ampliato il proprio portafoglio di aeromobili della Famiglia A320neo, che sale a

L'articolo SMBC Aviation Capital ordina 65 aeromobili della Famiglia A320neo di Airbus proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> La società di leasing SMBC Aviation Capital ha significativamente ampliato il proprio portafoglio di aeromobili della Famiglia A320neo, che sale a 181 unità, a seguito di un ordine fermo di 65 ulteriori aeromobili di questa Famiglia, di cui 15 A321neo e 50 A320neo. L’ordine è stato finalizzato nel 2018 ed era stato incluso nei dati sugli ordini di fine anno.
“La domanda per gli aeromobili dotati delle più recenti tecnologie è stata forte sia da parte dei nostri clienti abituali che da parte di quelli nuovi, ed è per questo che abbiamo deciso di procedere con questo ordine. Nell’attuale contesto, i vettori cercano aeromobili più efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante e la composizione del nostro portafoglio ordini ci posiziona molto bene per rispondere, in futuro, a queste esigenze. Abbiamo solide relazioni con Airbus e siamo impazienti di lavorare con loro per continuare a lungo a rispondere alla domanda dei nostri clienti”, ha dichiarato Peter Barrett, CEO di SMBC Aviation Capital.
L’accordo siglato prevede inoltre il passaggio da 15 A320neo di un ordine preesistente a 15 aeromobili della versione più grande degli aeromobili a corridoio singolo, l’A321neo, che porta il totale di A321neo di SMBC Aviation Capital a 30.
“L’ulteriore ordine da parte di SMBC Aviation Capital, una fra le principali società di leasing aeronautico al mondo, rivela la sua astuzia finanziaria nel realizzare investimenti oculati nella famiglia A320neo. Nel 2018 il mercato del leasing diretto ha costituito oltre il 30 per cento delle nostre 800 consegne in tutto il mondo – tanto quanto l’Europa e le Americhe insieme”, ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Airbus
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo SMBC Aviation Capital ordina 65 aeromobili della Famiglia A320neo di Airbus proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Airbus e Dassault Aviation uniscono le forze per il programma Future Combat Air System https://www.aviomedia.net/2018/04/26/airbus-dassault-aviation-future-combat-air-system/ Thu, 26 Apr 2018 06:38:27 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=1074 Airbus e Dassault Aviation hanno annunciato che uniranno le forze per lo sviluppo e la costruzione del nuovo programma europeo Future Combat

L'articolo Airbus e Dassault Aviation uniscono le forze per il programma Future Combat Air System proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Airbus e Dassault Aviation hanno annunciato che uniranno le forze per lo sviluppo e la costruzione del nuovo programma europeo Future Combat Air System (FCAS) previsto per la realizzazione di un sistema d’arma che complementi ed eventualmente sostituisca i velivoli da combattimento Eurofighter e Rafale tra il 2035 e il 2040.
L’accordo di partnership è stato siglato all’ILA di Berlino da Dirk Hoke, amministratore delegato di Airbus Defence and Space, ed Eric Trappier, presidente e amministratore delegato di Dassault Aviation.
Secondo entrambe le parti quello siglato a Berlino è un accordo industriale di portata storica che consentirà all’Europa di conservare la propria sovranità tecnologica nel settore dell’aviazione militare per i prossimi decenni.
“Mai prima d’ora l’Europa è stata più determinata a salvaguardare e promuovere la sua autonomia politica e industriale e la sua sovranità nel settore della difesa. Airbus e Dassault Aviation hanno le competenze giuste per guidare il progetto FCAS. Entrambe le società stanno già collaborando con successo al programma europeo per una niova generazione di droni  della categoia medium altitude long endurance,” ha dichiarato Dirk Hoke, CEO di Airbus Defense and Space. “Il Future Combat Air System porta questa cooperazione di successo al livello successivo e siamo assolutamente impegnati ad affrontare questa impegnativa missione insieme a Dassault Aviation. Il programma è serrato, quindi dobbiamo immediatamente iniziare a lavorare insieme definendo una roadmap comune su come meglio soddisfare i requisiti e le tempistiche che devono essere stabilite dalle due nazioni. È quindi di fondamentale importanza che Francia e Germania lancino quest’anno uno studio congiunto per affrontare questo compito.”
Eric Trappier, Presidente e CEO di Dassault Aviation, ha commentato: “Siamo convinti che, implementando le nostre competenze congiunte, Dassault Aviation e Airbus possano meglio soddisfare i requisiti operativi delle forze  aeree nello sviluppo di questo importante programma europeo. Entrambe le aziende intendono pienamente collaborare nel modo più pragmatico ed efficiente. La nostra roadmap comune includerà proposte per sviluppare dimostratori per il programma FCAS a partire dal 2025. Sono convinto che la sovranità e l’autonomia strategica europea possano e saranno garantite solo attraverso soluzioni europee indipendenti. La visione che Francia e Germania hanno stabilito con l’FCAS è audace ed è un segnale importante in Europa e per l’Europa. Il programma Future Combat Air System rafforzerà i legami politici e militari tra le nazioni centrali dell’Europa e rinvigorirà l’industria aerospaziale.”
Airbus Defense and Space e Dassault Aviation concordano sull’importanza di una governance industriale efficiente nei programmi militari: ciò include anche il coinvolgimento di altri attori chiave della difesa industriale europea e di altre nazioni  che si basi sui finanziamenti governativi e sul principio del miglior contributo.
In generale, il programma FCAS definisce un sistema che combina una serie di elementi interconnessi e interoperativi che include una nuova generazione di velivoli caccia intercettori combinata con sistemi a pilotaggio remoto (UAV) della categoria Medium-Altitude Long-Endurance, le attuali flotte di velivoli operativi (che saranno impiegati fino al 2040 circa), i futuri missili da crociera e i nuovi droni a sciame.
Nel complesso il sistema sarà interoperabile e connesso ad un più ampio perimetro di elementi che includono altri velivoli, i satelliti, i sistemi NATO e i sistemi d’arma sia navali che terrestri.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonti della notizia: Airbus Defence & Space/Dassault Aviation

Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Airbus e Dassault Aviation uniscono le forze per il programma Future Combat Air System proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Tupolev consegna il primo Tu-95MC con motori aggiornati al Ministero della Difesa della Russia per una campagna di test https://www.aviomedia.net/2018/04/20/tupolev-consegna-il-primo-tu-95mc-con-motori-aggiornati-al-ministero-della-difesa-della-russia-per-una-campagna-di-test/ Fri, 20 Apr 2018 20:12:25 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=1029 Tupolev, membro della United Aircraft Corporation, ha assegnato il Tu-95MC con il sistema di propulsione potenziato al Ministero della Difesa

L'articolo Tupolev consegna il primo Tu-95MC con motori aggiornati al Ministero della Difesa della Russia per una campagna di test proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Tupolev, membro della United Aircraft Corporation, ha assegnato il Tu-95MC con il sistema di propulsione potenziato al Ministero della Difesa russo per i test congiunti ufficiali. Il vettore missilistico strategico Tu-95МС è stato consegnato al centro di test di volo del Ministero della Difesa per i test ufficiali congiunti (OJT).
Il Tu-95МС è equipaggiato con i motori turboelica aggiornati НК-12МПМ sviluppati e prodotti da JSC Kuznetsov e le eliche АВ-60Т prodotte da SPE Aerosila. Il propulsore potenziato fornisce un maggiore carico utile dell’aereo, migliori prestazioni al decollo, maggiore autonomia di volo e altre caratteristiche potenziate.
Il Tu-95МС è una modifica del Tu-95 (sotto la codificazione della NATO: Orso – «Медведь») il vettore lanciamissili con motori a turboelica più veloce al mondo. E’ uno dei componenti essenziali della triade nucleare strategica delle Forze armate della Federazione Russa.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: United Aircraft Corporation/PJSC Tupolev

Foto di copertina: United Aircraft Corporation/PJSC Tupolev

L'articolo Tupolev consegna il primo Tu-95MC con motori aggiornati al Ministero della Difesa della Russia per una campagna di test proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>