https://www.aviomedia.net Sun, 05 Apr 2020 08:55:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
Blue Panorama – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Emergenza COVID-19: l’Italia “con le ali” tra i protagonisti della lotta all’epidemia
https://www.aviomedia.net/2020/04/05/italia-con-le-ali/
Sun, 05 Apr 2020 08:55:54 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6084
E’ un impegno senza precedenti quello che il nostro paese sta mettendo in campo in queste settimane di emergenza per
]]>
E’ un impegno senza precedenti quello che il nostro paese sta mettendo in campo in queste settimane di emergenza per l’epidemia da COVID-19. Non solo per la gestione sanitaria dei malati, nella quale si sta distinguendo in maniera encomiabile tutto il personale sanitario dei nostri ospedali, ma anche per l’organizzazione logistica e operativa, di sicurezza e di tutela delle norme e delle restrizioni e di soccorso alla cittadinanza che ha richiesto l’intervento di pressoché tutti gli apparati dello stato.
Come abbiamo a più riprese documentato in questo portale (vedere articoli sull’emergenza), il massiccio impiego di personale e mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato è uno degli aspetti più determinanti nella lotta al COVID-19.
Con il coordinamento della Protezione Civile nazionale, infatti, gli aerei e gli elicotteri militari e delle forze dell’ordine stanno incessantemente garantendo la distribuzione in tutto il territorio nazionale di dispositivi di protezione individuale (mascherine, camici, tute, eccetera) e materiali sanitari di vario genere. Volano giorno e notte i KC767A, C130J e i C27J dell’Aeronautica Militare, i Dornier 228 dell’Aviazione dell’Esercito, gli ATR 42 e ATR 72 della Guardia di Finanza e gli ATR 42 della Guardia Costiera, affiancati da un’imponente flotta di elicotteri, tra cui gli HH-101 dell’Aeronautica Militare attrezzati anche per i trasporto di pazienti in biocontenimento mediante l’uso degli ATI (Aircraft Transport Isolator). E proprio per assicurare il trasferimento di pazienti positivi al COVID-19 dagli ospedali più congestionati del nord Italia verso strutture ospedaliere del sud Italia o estere, i velivoli dell’Aeronautica Militare sono stati attivati per effettuare numerosi trasporti in biocontenimento. A queste operazioni hanno preso parte anche le forze armate tedesche con un Airbus A310 della Luftwaffe. Non solo pazienti, ma anche il personale sanitario volontario italiano e straniero è stato trasferito nelle varie città del nord Italia a bordo degli aeromobili militari di Guardia Costiera e Guardia di Finanza.
Uno sforzo organizzativo e logistico senza precedenti a cui prendono parte anche le compagnie aeree nazionali, Alitalia, Neos, Blue Panorama, Air Dolomiti, il maggiore costruttore aerospaziale del nostro paese, Leonardo, con aerei ed elicotteri propri, ed i gestori aeroportuali, Tutti impegnati ad assicurare il trasporto di materiale sanitario e il rimpatrio dei nostri connazionali all’estero in coordinamento con il Ministero degli Esteri.
Un’Italia “con le ali” che con grande senso del dovere, dedizione e competenza del personale coinvolto fornisce un apporto vitale e imprescindibile in questa situazione di grave emergenza e dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, la sua strategicità nel sistema paese.
Un’Italia con le ali che, assieme a chi lotta sul campo contro il Coronavirus e a chi lavora per assicurare a tutti noi una vita più normale e sicura possibile, rappresenta la parte migliore dell’Italia alla quale esprimiamo la nostra più profonda gratitudine e ammirazione.
]]>
ENAC: approvate le Carte dei Servizi delle compagnie Air Dolomiti, AirItaly, Blue Panorama e Neos
https://www.aviomedia.net/2018/11/28/carte-dei-servizi/
Wed, 28 Nov 2018 11:41:33 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=2441
L’ENAC informa che sono state approvate le prime Carte dei Servizi adottate da quattro compagnie aeree italiane: Air Dolomiti, AirItaly,
]]>
L’ENAC informa che sono state approvate le prime Carte dei Servizi adottate da quattro compagnie aeree italiane: Air Dolomiti, AirItaly, Blue Panorama e Neos.
La Carta dei Servizi dei vettori, elaborata in base a quanto previsto dall’articolo 783 del Codice della navigazione e alla circolare dell’ENAC, è lo strumento attraverso il quale la compagnia, in un’ottica di trasparenza, efficienza e qualità, illustra i servizi offerti ai propri passeggeri e fornisce informazioni sulla società.
La Carta è strutturata in tre sezioni: 1) Il vettore e la Carta dei Servizi; 2) Indicatori valorizzati; 3) Procedure di reclamo.
La prima sezione contiene una breve descrizione delle finalità della Carta dei Servizi. Mette in evidenza soprattutto i principi fondamentali, quali: eguaglianza e imparzialità, non discriminazione, diritto all’informazione, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, libertà di scelta; peculiarità dell’azienda. Riporta, inoltre, i dati sulla flotta, le politiche di attenzione all’ambiente, le informazioni utili e gli eventuali programmi di fidelizzazione.
La sezione dedicata agli indicatori valorizzati, contiene la definizione dei livelli di qualità dei servizi offerti all’utenza, organizzati per fattori di qualità che comprendono, tra gli altri, la regolarità e la puntualità, i bagagli e i dispositivi di ausilio alla mobilità, la pulizia e le condizioni igieniche, le informazioni alla clientela e i servizi aggiuntivi.
L’ultima sezione racchiude le informazioni relative alle procedure di reclamo, alle modalità di presentazione e alle tempistiche di risoluzione, nonché l’indicazione di eventuali protocolli di conciliazione adottati dal vettore.
L’elaborazione delle Carte dei Servizi ha visto impegnati l’ENAC e le compagnie coinvolte in una intensa collaborazione finalizzata a fornire all’utenza un prodotto editoriale trasparente, utile ed efficace, con l’obiettivo comune di contribuire al costante miglioramento della qualità dei servizi resi al passeggero e, più in generale, del sistema.
Le Carte dei Servizi sono consultabili sui siti delle compagnie aeree sia in italiano sia in inglese e sul portale ENAC, nella sezione Trasporto aereo – Compagnie aeree – Carte dei servizi del vettore.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ENAC
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Ad ottobre Blue Panorama apre una nuova base a Torino
https://www.aviomedia.net/2018/05/31/blue-panorama-torino/
Thu, 31 May 2018 11:49:30 +0000
http://www.aviomedia.net/?p=1427
A partire dal 1 ottobre 2018 Blue Panorama Airlines baserà un aeromobile presso l’Aeroporto di Torino. La nuova base operativa,
]]>
A partire dal 1 ottobre 2018 Blue Panorama Airlines baserà un aeromobile presso l’Aeroporto di Torino. La nuova base operativa, composta da personale di volo, equipaggi e staff tecnico assegnato a Torino, concretizza la scelta strategica ed industriale del vettore di fare di Torino un’importante asse del proprio sviluppo, prefigurando una ulteriore crescita negli anni a venire.
L’aeromobile basato a Torino, un Boeing 737-800 Next Generation da 189 posti, verrà innanzitutto impiegato per servire la rotta Torino-Roma con 24 voli alla settimana a partire dal 1 ottobre con frequenze studiate per andare incontro sia all’utenza business, permettendo l’andata e ritorno in giornata, sia per chi viaggia per motivi di turismo o per visitare amici e famigliari il fine settimana.
L’aeromobile basato impiegherà l’ulteriore disponibilità di frequenze verso destinazioni nazionali e internazionali ad alto potenziale di traffico per l’Aeroporto di Torino, nonché – soprattutto in estate – destinazioni tipicamente leisure attualmente non servite.
Il prossimo 2 giugno inoltre Blue Panorama Airlines inaugurerà il nuovo collegamento diretto Torino-Cagliari, che verrà operato per tutto il periodo estivo ogni martedì, giovedì, sabato e domenica, aggiungendosi al consolidato volo per Tirana ogni martedì, giovedì, sabato e domenica.
“Siamo molto orgogliosi di offrire ai viaggiatori una rotta tanto importante come la Torino-Roma-Torino negli orari più richiesti dall’utenza e con tariffe altamente competitive,” ha commentato Giancarlo Zeni, amministratore delegato di Blue Panorama Airlines. “Apriremo inoltre una nuova base a Torino e auspichiamo che questo ci permetterà di incrementare ulteriormente le attività, già numerose, con l’aeroporto di Torino grazie alla collaborazione con SAGAT.”
2Siamo onorati di vedere una compagnia aerea italiana, Blue Panorama Airlines, scegliere il nostro scalo per aprire una nuova base e concretizzare in questo modo i progetti di sviluppo preannunciati nei mesi scorsi.” Ha affermato Roberto Barbieri, amministratore delegato di SAGAT. “Voglio ringraziare il management della compagnia e del Gruppo UVET anche per la scelta di avviare i voli su Roma, la rotta più trafficata dell’Aeroporto di Torino. Iniziamo oggi un percorso di solido sviluppo reciproco.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa SAGAT
Foto di copertina di Carlo Dedoni