https://www.aviomedia.net Fri, 17 Apr 2020 11:34:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
Bologna – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Volotea debutta all’Aeroporto di Bologna e lancia un nuovo volo per Olbia
https://www.aviomedia.net/2020/04/17/volotea-debutta-a-bologna/
Fri, 17 Apr 2020 11:34:46 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6119
Volotea ha annunciato oggi l’avvio delle sue attività presso l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Dal 3 luglio, infatti, sarà disponibile
]]>
Volotea ha annunciato oggi l’avvio delle sue attività presso l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Dal 3 luglio, infatti, sarà disponibile un nuovo collegamento tra l’aeroporto emiliano e quello di Olbia Costa Smeralda, un volo che rafforza ulteriormente le connessioni tra la penisola e la Sardegna.
Il volo sarà operativo 7 giorni su 7, per un totale di 31.200 posti in vendita e 200 voli. La nuova rotta è già disponibile sul sito www.volotea.com, presso le agenzie di viaggio o contattando il call center della compagnia aerea.
“Siamo molto felici di poter annunciare l’inizio della nostra collaborazione con l’Aeroporto di Bologna, il 21° scalo in cui sono disponibili i nostri voli in Italia, e siamo orgogliosi di lanciare una nuova rotta in questo momento così delicato per l’intero settore turistico. La pandemia Covid-19, infatti, sta mettendo a dura prova non solo il settore aereo, ma anche gli equilibri economici internazionali. La partenza del nuovo volo sarà ovviamente soggetta all’approvazione delle autorità competenti, ma siamo fiduciosi che, nei prossimi mesi, la situazione possa volgere al meglio e, con questo annuncio, vogliamo dare un messaggio positivo all’intero comparto turistico,” ha affermato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea. “Il nuovo volo in partenza dal Guglielmo Marconi permetterà a tutti i viaggiatori dell’Emilia-Romagna di raggiungere facilmente Olbia e il suo mare cristallino, con voli diretti e veloci a tariffe competitive. Siamo fiduciosi, inoltre, che l’avvio di questo nuovo collegamento rappresenti solo l’inizio di una lunga e proficua collaborazione tra Volotea e lo scalo di Bologna”.
“In questi tempi di incertezza,” commenta Antonello Bonolis, Direttore Business Aviation e Comunicazione dell’Aeroporto di Bologna, “siamo orgogliosi di poter dare una notizia positiva sulla ripresa dei voli. È molto bello che la ripartenza cominci dal potenziamento dei collegamenti con una delle aree più belle del nostro splendido paese. Bologna e Olbia saranno collegate giornalmente da Volotea, offrendo quindi un’ottima opportunità per riscoprire la Gallura e la Sardegna intera. Sono anche molto felice che questa rotta sarà operata da un vettore nuovo per il nostro aeroporto, una compagnia con la quale abbiamo velocemente trovato l’intesa per costruire una partnership che, siamo certi, porterà ulteriori novità interessanti nel futuro. Volotea è una realtà affermata in tutta Europa, con speciale focus su Spagna, Italia, Francia e Grecia. Offre un servizio di bordo di ottimo livello a prezzi competitivi ed è esattamente la soluzione che ricercavamo per un rilancio del turismo in Italia. Benvenuta a Bologna Volotea, bentornata voglia di viaggiare”.
Come per le altre compagnie aeree, attualmente, tutte le operazioni di voli sono in stand-by fino a giugno. La nuova rotta è già in vendita sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Volotea
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Aeroporto di Bologna: nella prima settimana di marzo forte rallentamento del traffico passeggeri
https://www.aviomedia.net/2020/03/10/rallentamento-traffico-blq/
Tue, 10 Mar 2020 06:56:23 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5920
L’effetto Coronavirus fa sentire il suo peso sull’andamento del traffico dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: il rallentamento, registrato negli ultimi
]]>
L’effetto Coronavirus fa sentire il suo peso sull’andamento del traffico dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: il rallentamento, registrato negli ultimi giorni di febbraio (leggi articolo sui dati di traffico), con un dato medio di diminuzione dei passeggeri del 40%, viene confermato da un trend che vede un ulteriore calo.
In particolare, nella prima settimana di marzo e, precisamente, nel periodo 1-7 marzo 2020 si è registrata una tendenza ad una contrazione dei volumi intorno al 57%. I movimenti aerei della stessa settimana di marzo sono diminuiti di circa il 13% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Anche a seguito di taluni blocchi o periodi di quarantena imposti da un crescente numero di paesi, per il mese di marzo ed in alcuni casi, come già noto al mercato per informativa pubblicata dai vettori aerei, anche per alcune settimane del mese di aprile, si è ampliato il novero delle compagnie aeree che hanno annunciato la cancellazione di voli su tutti gli scali italiani ed anche al Marconi.
“AdB prosegue nel monitoraggio della situazione sanitaria ed operativa con l’attivazione di task force dedicate alla gestione e mitigazione degli impatti dell’attuale situazione, di livello internazionale.” Spiega la società di gestione dell’Aeroporto di Bologna.
La società ha confermato appieno l’impegno nello sviluppo dei programmi strategici di sviluppo infrastrutturale ed anche l’imminente avvio di taluni appalti a supporto dell’incremento di capacità e dei livelli di qualità di servizio dello scalo.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
]]>
A febbraio i passeggeri dell’Aeroporto di Bologna crescono dello 0,3%
https://www.aviomedia.net/2020/03/05/a-febbraio-blq/
Thu, 05 Mar 2020 05:41:08 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5886
L’effetto Coronavirus frena la crescita dell’Aeroporto Marconi di Bologna: dopo un 2019 da record (con passeggeri aumentati del 10,6% sul
]]>
L’effetto Coronavirus frena la crescita dell’Aeroporto Marconi di Bologna: dopo un 2019 da record (con passeggeri aumentati del 10,6% sul 2018) ed un primo mese del 2020 che ha sfiorato l’incremento a due cifre (+9,9% su gennaio 2019), il mese di febbraio si chiude con un legger incremento dello 0,3%, 590.287 passeggeri complessivi, dato che rappresenta il risultato di tre settimane iniziali ancora brillanti (+5,3% sullo stesso periodo del 2019) seguite da una netta inversione di tendenza, a partire da sabato 22, con un dato medio di decremento dei passeggeri del 25,1% negli ultimi otto giorni del mese (giorni confrontati ad analogo periodo del 2019).
In particolare, negli ultimi tre giorni di febbraio si è registrata una contrazione dei volumi superiore al 40%.
I movimenti aerei di febbraio sono aumentati del 3,1%, a quota 5.164, mentre le merci trasportate per via aerea hanno registrato un decremento del 12,3% sull’anno precedente, per un totale di 2.796 tonnellate.
Le tre destinazioni preferite dello scorso mese sono state: Madrid, con oltre 26 mila passeggeri, Catania (23 mila passeggeri) e Barcellona (poco sotto i 23 mila passeggeri). Tra le prime dieci destinazioni figurano anche: Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Roma Fiumicino, Francoforte, Londra Stansted, Londra Heathrow e Dubai.
Nei primi due mesi del 2020 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati 1.294.808, in aumento del 5,3%, con 10.765 movimenti (+3,7%) e 5.672 tonnellate di merci trasportate per via aerea (-12,7%).
“In considerazione del calo di passeggeri registrato soprattutto su rotte internazionali,” spiega una nota dell’Aeroporto di Bologna, “per il mese di marzo diverse compagnie aeree hanno annunciato la cancellazione di voli su tutti gli scali italiani. Al Marconi – sulla base di quanto ad oggi comunicato ufficialmente dai vettori – si prevedono soprattutto riduzioni di frequenze e accorpamenti di voli, che nella maggior parte dei casi non comporteranno la soppressione dei collegamenti. Sul numero dei passeggeri di marzo potrà incidere in maniera marcata il fattore di riempimento dei velivoli, che potrebbe arrivare ad un dimezzamento dei valori consueti.”
La società di gestione dell’aeroporto bolognese sta seguendo in continuo l’evoluzione di questi giorni, con la prospettiva di dover affrontare un periodo che sarà difficile per tutto il settore e la cui durata non è al momento preventivabile. Al tempo stesso la società, partendo da una posizione di solidità costruita nel tempo grazie allo sviluppo profittevole realizzato nel corso degli anni, prosegue nello sviluppo dei programmi strategici di sviluppo infrastrutturale.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna
]]>
Al via il Piano di mobilità sostenibile per i lavoratori della comunità aeroportuale di Bologna
https://www.aviomedia.net/2020/02/13/mobilita-sostenibile/
Thu, 13 Feb 2020 17:30:13 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5778
In una logica di sempre maggiore attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, l’Aeroporto di Bologna,
]]>
In una logica di sempre maggiore attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, l’Aeroporto di Bologna, grazie agli accordi di Mobility Management sottoscritti a fine dicembre con il Comune di Bologna ed in collaborazione con Tper, Marconi Express e Corrente, si appresta a dare il via al Piano di Mobilità Sostenibile per i lavoratori della comunità aeroportuale.
Punto centrale del Piano è l’attivazione di un nuovo abbonamento annuale, a prezzo convenzionato, riservato ai lavoratori dell’aeroporto, che riunisce in un unico titolo di trasporto la possibilità di utilizzare le navette del People Mover di Marconi Express, i bus delle linee urbane suburbane e interurbane del bacino di Bologna di Tper, i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano (area urbana, linee da/per Casalecchio, San Lazzaro, Rastignano, Portomaggiore e Vignola) ed un carnet di 100 minuti di car sharing con Corrente (con nuovi stalli in prossimità del Terminal Passeggeri, all’interno della Wait Zone).
L’abbonamento, acquistabile online su piattaforma dedicata Tper/AdB e caricabile sulla tessera MiMuovo, è stato realizzato nella logica di MaaS – Mobility as a Service, una nuova modalità di pianificazione e fruizione degli spostamenti, che consente di accedere a tutti i mezzi necessari da un’unica piattaforma, pagando con abbonamento e ottenendo suggerimenti su soluzioni e percorsi migliori. L’Aeroporto di Bologna è il primo scalo italiano a realizzare questo strumento altamente innovativo e sostenibile, a beneficio della collettività per ciò che riguarda l’aspetto ambientale, ma anche con un vantaggio economico e di tempi di spostamento per il dipendente.
Per chi continuerà ad utilizzare l’auto privata negli spostamenti casa-lavoro, viene inoltre incentivato il ricorso al car pooling aziendale dei dipendenti di AdB, con l’utilizzo della app Jojob e l’attivazione di premi dedicati ai dipendenti più “virtuosi” (abbonamenti gratuiti alla palestra aziendale, abbonamenti al bike sharing, minuti di car sharing Corrente, sconti sul trasporto pubblico).
La società promuove anche l’utilizzo delle biciclette, attraverso l’accesso ai contributi erogati dal Comune di Bologna per l’acquisto di bici e cargo bici a pedalata assistita (grazie agli accordi sottoscritti da AdB, il beneficio vale per tutti i lavoratori della Comunità aeroportuale, anche se non residenti nel Comune di Bologna) e con la realizzazione di nuovi spazi di sosta e rastrelliere in aeroporto. Nell’ambito della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del Masterplan, inoltre, AdB si è impegnata a migliorare l’accessibilità ciclabile, in collaborazione con gli enti locali, sia verso il Comune di Bologna che verso quello di Calderara di Reno, con inserimento del polo aeroportuale nella rete cicloturistica.
Il Piano di Mobilità Sostenibile dell’aeroporto ha preso il via dalla mappatura delle abitudini di spostamento dei lavoratori, con un sondaggio anonimo cui hanno partecipato oltre 500 dipendenti delle diverse realtà aeroportuali, finalizzato ad individuare nuove soluzioni di trasporto, più sostenibili ed economiche.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
]]>
Aeroporto di Bologna: a gennaio oltre 700 mila passeggeri transitati
https://www.aviomedia.net/2020/02/06/700-mila-blq/
Thu, 06 Feb 2020 07:18:00 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5719
Inizio d’anno positivo per l’Aeroporto Marconi di Bologna: i passeggeri del mese di gennaio sono stati 704.521, con un incremento
]]>
Inizio d’anno positivo per l’Aeroporto Marconi di Bologna: i passeggeri del mese di gennaio sono stati 704.521, con un incremento del 9,9% sullo stesso mese del 2019. Minore la crescita dei movimenti aerei, che sono aumentati del 4,3%, fermandosi a quota 5.601. È la prima volta che il Marconi supera quota 700 mila passeggeri nel primo mese dell’anno.
Entrando nel dettaglio dei dati di traffico, i passeggeri su voli internazionali sono stati 556.346 con una crescita del 12,2% sul 2019, mentre quelli su voli nazionali sono stati quasi 150 mila (148.175), in aumento dell’1,8% su gennaio 2019.
Le merci trasportate per via aerea hanno invece registrato un decremento del 13,1% sull’anno precedente, per un totale di 2.875 tonnellate.
Le tre destinazioni preferite di gennaio 2020 sono state: Madrid, con 29 mila passeggeri, Catania (oltre 28 mila passeggeri) e Barcellona (oltre 27 mila passeggeri). Tra le prime dieci destinazioni troviamo quindi: Palermo, Parigi CDG, Roma Fiumicino, Francoforte, Londra Heathrow, Londra Stansted e Dubai.
E proprio per supportare i trend di crescita del traffico in ottica sostenibile sono state annunciate una serie di misure per gli adeguamenti strutturali dell’aeroporto emiliano.
“Nei giorni scorsi la Conferenza dei Servizi ha dato il via libera al Piano di Sviluppo 2016-2030 dell’Aeroporto di Bologna, nel rispetto delle prescrizioni del Decreto VIA e degli atti ed accordi attuativi di livello territoriale.” Spiega un comunicato dell’Aeroporto Marconi. “Il Masterplan prevede la realizzazione per fasi di una serie di interventi, di cui i più significativi sono: l’ampliamento del Terminal passeggeri, che comporterà un aumento delle superfici di oltre 20 mila metri quadrati, la realizzazione di un parcheggio multipiano per le auto dei passeggeri e per gli autonoleggi con 2.000 nuovi posti auto ed una fascia boscata di circa 40 ettari a Nord dello scalo, per l’assorbimento dell’anidride carbonica.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
]]>
Bologna: la Conferenza dei Servizi dà il via libera allo Piano di Sviluppo Aeroportuale
https://www.aviomedia.net/2020/01/25/piano-di-sviluppo-aeroportuale/
Sat, 25 Jan 2020 07:14:12 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5603
La Conferenza dei Servizi avente ad oggetto l’accertamento di conformità urbanistica del Piano di Sviluppo Aeroportuale 2016-2030, promossa da ENAC
]]>
La Conferenza dei Servizi avente ad oggetto l’accertamento di conformità urbanistica del Piano di Sviluppo Aeroportuale 2016-2030, promossa da ENAC in relazione all’aggiornamento del Masterplan dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, si è conclusa ieri con il parere favorevole con prescrizioni degli enti di livello statale e territoriale.
“Gli interventi di sviluppo infrastrutturale inclusi nel Masterplan dell’aeroporto bolognese,” si legge in un comunicato diffuso dall’Aeroporto di Bologna, “saranno progettati e realizzati, supportando lo sviluppo ed i livelli di servizio dello scalo con soluzioni tecniche e tempistiche tali da assecondare i trend di crescita del traffico e la piena sostenibilità, nel rispetto delle prescrizioni del Decreto VIA e degli atti ed accordi attuativi di livello territoriale.”
Il Masterplan prevede la realizzazione per fasi di una serie di interventi, i cui punti caratterizzanti sono l’ampliamento del Terminal passeggeri, che comporterà un aumento delle superfici di oltre 20 mila metri quadrati, la realizzazione di un parcheggio multipiano per le automobili dei passeggeri e per autonoleggi con 2.000 posti auto aggiuntivi ed altresì una fascia boscata di circa 40 ettari a nord dello scalo, per assorbimento di anidride carbonica ed altre opere di compensazione e mitigazione ambientale.
“Il via libera odierno da parte della Conferenza dei Servizi costituisce un passaggio amministrativo essenziale per il processo di sviluppo dell’Aeroporto di Bologna,” prosegue il comunicato, “ed è il risultato della fattiva collaborazione tra Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, ENAC, Ministero dell’Interno, Ministero dell’Ambiente e Territorio e Tutela del mare, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Comune di Calderara di Reno.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
]]>
Aeroporto di Bologna: dal 7 marzo operativo il people mover Marconi Express
https://www.aviomedia.net/2020/01/21/marconi-express/
Tue, 21 Jan 2020 16:24:48 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5543
È fissato per il 7 marzo l’avvio dell’esercizio del People Mover, il servizio di navetta veloce su monorotaia tra la
]]>
È fissato per il 7 marzo l’avvio dell’esercizio del People Mover, il servizio di navetta veloce su monorotaia tra la stazione centrale di Bologna e l’Aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express Spa.
“Da domani parte l’ultima fase del pre-esercizio,” spiega la presidente di Marconi Express Spa, Rita Finzi, “che, tra circa un mese, ci porterà al nulla osta all’esercizio e, poco dopo, all’apertura del servizio ai passeggeri. Con le nostre navette il sistema dell’alta velocità ferroviaria e il Marconi, uno dei principali scali italiani, in continua crescita come traffico e numero di passeggeri, si connettono attraverso un collegamento innovativo”.
Dopo l’approvazione del Regolamento d’esercizio e l’attuazione delle ultime prescrizioni richieste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha determinato l’ottenimento della certificazione di agibilità dell’intero sistema da parte del MIT, nei giorni scorsi il personale addetto alla gestione del pre-esercizio ha superato positivamente gli esami di abilitazione. Domani, 22 gennaio, infatti, scatterà l’ultima fase del pre-esercizio, in cui le navette viaggeranno a vuoto lungo il tracciato dalla stazione all’aeroporto con frequenza e modalità analoghe a quelle del vero e proprio servizio passeggeri per circa 15 giorni. Concluso il pre-esercizio e ultimate le pratiche amministrative, verrà rilasciato il nulla osta all’esercizio (NOE) e il Marconi Express diventerà operativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno.
“Il People Mover è la prima monorotaia realizzata in Italia a guida completamente automatica ed elettrica,” spiega Rita Finzi, “il grado di innovazione del progetto ha comportato un complesso e lungo percorso di confronto tra istituzioni e tecnici, ma ora siamo di fatto pronti. Abbiamo programmato l’avvio del servizio per il 7 marzo in modo da poter concludere in sicurezza il pre-esercizio e la sua formalizzazione. Voglio ringraziare pubblicamente le maestranze, i tecnici, i soci di Marconi Express per l’intenso lavoro di questi anni, lavoro che prosegue anche in questi e nei prossimi giorni, fino all’apertura dell’esercizio commerciale. Ringrazio i Soci, Consorzio Integra e Tper, che si sono impegnati finanziariamente su questo progetto in modo particolarmente eccezionale. Un grazie anche al Comune di Bologna, alla Regione Emilia-Romagna e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per averci guidato con spirito costruttivo in questo progetto così complesso. Naturalmente, superati tutti gli aspetti burocratici, il nostro impegno sarà prevalentemente concentrato sulla qualità del servizio da garantire ai passeggeri del Marconi Express.”
Il People Mover collega l’aeroporto Marconi alla stazione FS percorrendo in circa 7 minuti il tracciato di 5 km sopraelevato, quindi senza interferenze col traffico stradale. Presente a metà tragitto la stazione Lazzaretto, in cui è collocata la centrale operativa che governa tutto il sistema. Nelle ore di punta saranno effettuate 8 corse l’ora, con un’attesa media per i passeggeri di circa 4 minuti. Il sistema di 3 navette, ognuna da 50 posti, garantisce una capacità di trasporto di 570 passeggeri all’ora per direzione. Nella convenzione di concessione tra Comune di Bologna e Marconi Express SpA è previsto l’acquisto di un ulteriore veicolo non appena ve ne sarà l’esigenza in base alla domanda di servizio.
Il biglietto ordinario con tariffa flex (utilizzabile entro 12 mesi dall’acquisto) ha un prezzo di 8,70 euro. L’andata e ritorno flex costa 16 euro, con ritorno da effettuare entro 30 giorni dall’andata. Possibile utilizzare il servizio anche per la sola tratta dalla stazione FS al Lazzaretto: in questo caso il costo è di 1,70 euro. Un sistema “antifurbi” impedisce a chi ha il biglietto per il Lazzaretto di proseguire verso l’aeroporto: il tagliando va infatti validato sia in entrata che in uscita. Il biglietto ordinario si può acquistare on-line, direttamente ai tornelli Pay&Go Contactless con carta di credito o con smartphone con tecnologia NFC, alle emettitrici automatiche presenti nelle stazioni del Marconi Express, sulle app del trasporto pubblico regionale “Muver” e “Roger” e presso le rivendite autorizzate.
I biglietti per le famiglie costano 18 euro sola andata e 34 euro andata e ritorno: sono validi per un massimo di 2 adulti e 3 ragazzi di età tra 5 e 16 anni compresi (il minimo è un adulto con un ragazzo), possono essere utilizzati solo nelle date scelte in fase di acquisto e sono nominativi.
Pagano meno anche i gruppi composti da almeno 10 persone: il prezzo è di 7 euro a persona, 14 euro nel caso di biglietto andata e ritorno. Anche i biglietti per i gruppi sono utilizzabili nelle date scelte in fase di acquisto e si possono comprare entro le ore 24 del giorno precedente il viaggio di andata.
I biglietti per le famiglie e quelli per i gruppi sono acquistabili esclusivamente on-line e vengono spediti all’indirizzo e-mail indicato in fase di acquisto come PDF contenenti un QR-code per ciascun viaggiatore che consente l’accesso ai varchi. I bambini fino ai 4 anni compiuti viaggiano gratuitamente.
Consultabile in italiano e inglese, il nuovo sito progettato dallo studio Dina&Solomon consente di acquistare i biglietti ordinari, per famiglie e per gruppi direttamente da smartphone e computer, oltre a offrire informazioni su progetto, modalità di pagamento contactless e di viaggio, con le mappe dettagliate delle 3 stazioni del people mover. Le sezioni dedicate alle News e all’assistenza clienti sono arricchite da un’agenda, a cura di Bologna Welcome, con i principali eventi e luoghi da visitare in città, a servizio dei turisti destinati a Bologna. Sono attivi da tempo anche i profili social di Marconi Express su Facebook, Twitter e Instagram, dove è possibile ottenere aggiornamenti diretti sul servizio ed entrare in contatto con l’assistenza clienti.
Sul parapetto della passerella di sicurezza lungo la via di corsa sono stati installati 1904 pannelli fotovoltaici che forniscono circa il 35% del fabbisogno energetico del Marconi Express. Tale produzione di energia verde equivale a una riduzione di circa 300 tonnellate di CO2 pari all’effetto di circa 14mila alberi.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto Marconi di Bologna
Foto di copertina Marconi Express
]]>
Aeroporto di Bologna: nel 2019 superati per la prima volta i 9 milioni di passeggeri
https://www.aviomedia.net/2020/01/09/9-milioni-blq/
Thu, 09 Jan 2020 22:22:27 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5505
Il 2019 è stato un altro anno di crescita per l’Aeroporto Marconi di Bologna: nell’anno appena concluso, infatti, i passeggeri
]]>
Il 2019 è stato un altro anno di crescita per l’Aeroporto Marconi di Bologna: nell’anno appena concluso, infatti, i passeggeri totali hanno superato per la prima volta quota 9 milioni (per l’esattezza: 9.405.920, compresa l’aviazione generale), con un incremento del 10,6% sul 2018.
“Tale crescita,” sottolinea un comunicato stampa, “è stata interamente portata dal traffico su destinazioni internazionali.”
Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 7.439.577 (+14,0%), mentre quelli su voli nazionali sono stati 1.957.731 (-0,9%).
Domenica 30 giugno è risultato essere il giorno più “trafficato” dell’anno, con 33.296 passeggeri tra arrivi e partenze.
Nell’arco dell’anno, i movimenti aerei, a quota 77.126 (aviazione generale inclusa), sono aumentati del 7,9%, mentre le merci trasportate per via aerea hanno registrato una flessione del 7,2% sull’anno precedente, per un totale di 48.810 tonnellate.
Le tre destinazioni preferite del 2019 sono state: Catania, con quasi 400 mila passeggeri, Barcellona, con 390 mila passeggeri, e Madrid (310 mila passeggeri). Tra le prime dieci destinazioni troviamo inoltre, nell’ordine: Francoforte, Londra Heathrow, Parigi Charles de Gaulle, Roma Fiumicino, Palermo, Londra Stansted e Amsterdam.
Anche il mese di dicembre ha registrato dati positivi, arrivando per la prima volta a superare i 700 mila passeggeri (708.694), per una crescita del 9,5%, con 5.858 movimenti aerei (+6,1%), mentre le merci trasportate per via aerea hanno segnato un decremento del 7,9%, per un totale di 3.743 tonnellate.
Di fatto, tutti i mesi del 2019 hanno superato i 700 mila passeggeri, ad eccezione solo di gennaio e febbraio, con punte più alte (fino a 900 mila passeggeri al mese) nel periodo estivo (vedi articolo).
“La crescita dei passeggeri è andata di pari passo con l’impegno sui temi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale.” Spiega la società di gestione dell’aeroporto emiliano. “Nel corso del 2019, infatti, Aeroporto di Bologna insieme ad altri 40 gestori aeroportuali europei, ha sottoscritto l’accordo “NetZero2050” per “decarbonizzare” completamente le operazioni aeroportuali entro il 2050. In coerenza con una strategia di attenzione alla sostenibilità che parte da lontano, si segnala che nel decennio 2008-2018 le emissioni di CO2 relative alle sorgenti sotto il diretto controllo operativo e funzionale di AdB sono passate da 2,17 a 0,78 chilogrammi per passeggero, pari ad una riduzione del 64%. In calo anche le emissioni di CO2 in valore assoluto, passate da 9.145 a 6.621 tonnellate, con una riduzione del 28%. AdB, infatti, aderisce già da 10 anni al programma mondiale per la riduzione dell’emissione di gas serra “Airport Carbon Accreditation” ed è costantemente monitorata nella propria attività.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
]]>
Volo sanitario da Cagliari a Bologna per un Falcon 900 del 31° Stormo
https://www.aviomedia.net/2019/12/30/cagliari-bologna-itaf/
Mon, 30 Dec 2019 14:58:13 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5474
Un uomo di 61 anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza
]]>
Un uomo di 61 anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza nella giornata di oggi da Cagliari a Bologna a bordo di un Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, per il successivo ricovero al Policlinico “Sant’Orsola – Malpighi”.
Il Falcon 900, uno dei velivoli dell’Aeronautica Militare in prontezza ventiquattr’ore su ventiquattro per i trasporti sanitari urgenti, è decollato in mattinata dall’aeroporto di Ciampino, sede del 31° Stormo, dopo aver ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea.
Dopo l’atterraggio all’Aeroporto di Cagliari, sul velivolo è stato imbarcato il paziente insieme ad una equipe medica che lo ha assistito costantemente durante il volo.
Decollato alle 12:50 circa dal capoluogo sardo, l’aereo militare è atterrato dopo un’ora di volo all’Aeroporto di Bologna. Il paziente è stato poi trasferito urgentemente in ambulanza al Policlinico “Sant’Orsola-Malpighi” per ricevere le cure necessarie, mentre il Falcon 900 si dirigeva nuovamente verso l’aeroporto di Ciampino per riprendere il suo servizio di prontezza.
Secondo le procedure previste, il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, il centro operativo dell’Aeronautica Militare che si occupa del coordinamento di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale, tra le quali rientrano anche i trasporti sanitari urgenti a favore di persone in imminente pericolo di vita.
Attraverso i suoi reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento, festività comprese, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Diego Meloni
Approfondimento: Falcon 900 (sito Aeronautica Militare)
]]>
Aeroporto di Bologna: a ottobre transitati 800 mila passeggeri
https://www.aviomedia.net/2019/11/07/800-mila-pax-blq/
Thu, 07 Nov 2019 16:20:12 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5259
Ottobre è stato un altro mese positivo per l’Aeroporto Marconi di Bologna: i passeggeri del mese infatti hanno superato per
]]>
Ottobre è stato un altro mese positivo per l’Aeroporto Marconi di Bologna: i passeggeri del mese infatti hanno superato per la prima volta quota 800 mila (per l’esattezza: 807.552), con un incremento dell’8,1% sullo stesso mese del 2018.
Continua dunque la costante crescita di passeggeri registrata nei mesi precedenti, con impatto positivo in termini di valore economico e occupazionale generato per il territorio.
Entrando nel dettaglio dei dati di traffico, i passeggeri su voli internazionali sono stati 646.773 con una crescita dell’11,1% sul 2018, mentre quelli su voli nazionali sono stati oltre 160 mila (160.779), in flessione del 2,5% su ottobre 2018. I movimenti aerei sono risultati in aumento del 3,8%, a quota 6.232, mentre le merci trasportate per via aerea hanno registrato un decremento del 14,8% sull’anno precedente, per un totale di 3.385 tonnellate.
Le tre destinazioni preferite di ottobre 2019 sono state: Barcellona, con oltre 33 mila passeggeri, Catania (sempre oltre 33 mila passeggeri) e Madrid (25 mila passeggeri). Tra le prime dieci destinazioni troviamo inoltre, nell’ordine: Londra Heathrow, Francoforte, Parigi CDG, Roma Fiumicino, Londra Stansted, Palermo e Amsterdam.
Nei primi dieci mesi del 2019 i passeggeri complessivi del Marconi sono stati poco meno di 8 milioni, per l’esattezza 7.976.208, per una crescita annua dell’11,0%. I movimenti aerei sono aumentati dell’8,7% (61.716) mentre le merci sono diminuite del 5,6% (31.709 tonnellate).
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna
Foto di copertina di Salvatore Cossu