https://www.aviomedia.net Thu, 09 Jan 2020 09:36:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
Brigata – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Un UH90 dell’AVES soccorre quattro escursionisti in difficoltà
https://www.aviomedia.net/2020/01/09/uh90-esercito/
Thu, 09 Jan 2020 09:36:07 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5499
Nei giorni scorsi il 5° reggimento AVES “Rigel”, reparto elicotteri appartenente alla Brigata Aeromobile “Friuli”, è stato allertato per soccorrere
]]>
Nei giorni scorsi il 5° reggimento AVES “Rigel”, reparto elicotteri appartenente alla Brigata Aeromobile “Friuli”, è stato allertato per soccorrere quattro escursionisti rimasti isolati sulla cresta del Cimon del Cavallo, località montana nei pressi del comprensorio sciistico del Piancavallo (Pordenone).
L’intervento dell’equipaggio del “Rigel”, a bordo di un elicottero UH90 dotato di sistemi di visione notturna e di verricello di soccorso, è risultato determinante per la riuscita delle operazioni di salvataggio consentendo agli operatori del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino del Friuli Venezia Giulia di calarsi sulla cresta della montagna ed effettuare il recupero degli escursionisti in difficoltà. Questi ultimi, fortunatamente non in gravissime condizioni, sono stati trasportati prima al vicino campo base e successivamente in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso. Le operazioni si sono concluse poco dopo la mezzanotte con il rientro sulla Base di Casarsa della Delizia dell’equipaggio dell’elicottero UH90.
“La sinergia tra l’Esercito e il Soccorso Alpino, sancita da appositi accordi di collaborazione ai fini della condotta di operazioni congiunte di ricerca e soccorso in zona montana,” spiega una nota dell’Esercito, “è uno degli obiettivi d’impiego e addestrativi della Brigata Aeromobile “Friuli” e si inquadra nel piano di Pronto Intervento Aereo Nazionale nell’ambito del quale il 5° Reggimento Aviazione Esercito “Rigel” partecipa, fornendo la disponibilità di elicotteri sempre pronti ad intervenire (H24 e 7 giorni su 7) in caso di emergenza a favore della popolazione civile.”
]]>
Un C-27J dell’Aeronautica Militare in volo per soccorrere un neonato
https://www.aviomedia.net/2019/12/12/dellaeronautica/
Thu, 12 Dec 2019 19:15:14 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5449
Un aereo militare da trasporto C-27J della 46a Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare è decollato questa mattina dall’Aeroporto di Pisa alla
]]>
Un aereo militare da trasporto C-27J della 46a Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare è decollato questa mattina dall’Aeroporto di Pisa alla volta di Cagliari per imbarcare un neonato di soli 15 giorni di vita bisognoso di cure urgenti. Per il trasporto del piccolo è stata usata una speciale culla termica.
Giunto sull’Aeroporto di Cagliari, l’equipaggio dell’Aeronautica Militare si è attivato per consentire l’imbarco immediato del bimbo insieme ai genitori ed una equipe medica del Policlinico Universitario di Monserrato, dove il piccolo era ricoverato. Il volo salva-vita, avvenuto con la massima urgenza sulla tratta Cagliari – Roma, si è concluso poco prima delle 14:00. Una volta atterrati a Roma Ciampino, un’ambulanza ha consentito il successivo trasporto del piccolo verso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
ll trasporto, richiesto dalla Prefettura di Cagliari, è stato coordinato dall’Italian Air Operation Centre (IT-AOC), la struttura operativa del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Ferrara) che ha la responsabilità di supervisionare, coordinare e approvare le attività di volo operativo quotidiane come quella odierna.
Il C27J è uno degli assetti che l’Aeronautica Militare mantiene in prontezza operativa ogni giorno, 24 ore su 24, per prestare soccorso alla collettività. Attraverso i suoi reparti di volo infatti, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento ed in grado di operare anche in condizioni meteorologiche avverse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi per il piccolo paziente, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.
Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei dell’arma azzurra. Solo nel 2019 sono state circa 100 le missioni di questo genere svolte dai velivoli dell’Aeronautica Militare, per un totale di circa 300 ore di volo e oltre 80 pazienti – tra cui moltissimi bambini – trasportati.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: C-27J Spartan (sito Aeronautica Militare)