https://www.aviomedia.net Tue, 26 Nov 2019 21:51:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png civile – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 L’Italiano Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO https://www.aviomedia.net/2019/11/26/salvatore-sciacchitano/ Tue, 26 Nov 2019 21:51:26 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5423 L’ingegnere Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione

L'articolo L’Italiano Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> L’ingegnere Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 193 stati.
È stato eletto per il triennio 2020-2022 durante il Consiglio ICAO che si è svolto nel pomeriggio del 25 novembre a Montreal, sede dell’organizzazione.
Per la prima volta dalla costituzione dell’ICAO, 1944, la carica di presidente viene ricoperta da un europeo, l’italiano Sciacchitano che è stato presentato e supportato per questo prestigioso ruolo come candidato unico dall’ECAC, European Civil Aviation Conference, organizzazione pan-europea composta da 44 Stati membri.
L’elezione di Sciacchitano, che nel corso della sua carriera è stato per circa 10 anni Vice Direttore Generale dell’ENAC, suggella ulteriormente il momento positivo dell’Italia e dell’ENAC nel panorama dell’aviazione civile internazionale.
“Si tratta di un successo straordinario per il nostro Paese e per il mondo dell’aviazione civile italiana,” ha commentato il Presidente dell’ENAC, Nicola Zaccheo. “Dopo lo strepitoso risultato conseguito in settembre alla 40a Assemblea Generale in cui l’Italia è stata riconfermata tra le nazioni leader dell’aviazione civile mondiale, come prima classificata con 160 voti su 168 votanti, a pari merito con la Cina, e prima tra le nazioni europee, oggi, per la prima volta nella storia, un europeo, un nostro connazionale, diventa presidente dell’autorità mondiale dell’aviazione civile. È l’ulteriore riprova che quando l’Italia fa sistema, vince. Abbiamo fatto un lavoro di squadra eccellente.  Ringrazio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la delegazione italiana che rappresenta permanentemente il nostro paese presso la sede dell’ICAO, e, naturalmente, l’ENAC e tutti i suoi dipendenti per il preziosissimo lavoro svolto negli ultimi mesi, senza il quale questo risultato non sarebbe stato possibile”.
Il direttore gGenerale dell’ENAC, Alessio Quaranta, si congratula con il nuovo presidente ed evidenzia: “Sono certo che Salvatore Sciacchitano riuscirà a dare un impulso incisivo alla politica del trasporto aereo globale, confermando il sostegno a tutti gli stati membri nell’ambito del concetto ‘No Country Left Behind’, e affrontando con equilibrio istituzionale le sfide che attendono il settore, dalla sostenibilità ambientale alla riduzione CO2, dalla crescita del traffico all’adeguamento infrastrutturale e, naturalmente, la garanzia della sicurezza sia come safety, sia come security. Auguro a Salvatore Sciacchitano un lavoro proficuo e pieno di successi per l’aviazione civile”.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa ENAC

 

 

L'articolo L’Italiano Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Continua senza sosta la campagna antincendi della flotta aerea dello Stato https://www.aviomedia.net/2019/08/08/continua-senza-sosta-la-campagna-antincendi-della-flotta-aerea-dello-stato/ Thu, 08 Aug 2019 21:21:00 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4458 Continua senza sosta l’impegno dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile:

L'articolo Continua senza sosta la campagna antincendi della flotta aerea dello Stato proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Continua senza sosta l’impegno dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile: tra ieri e oggi, gli equipaggi sono stati impegnati dall’alba al tramonto nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra.
Secondo i dati resi disponibili dalla Protezione Civile nelle serate di ieri e di oggi, le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento sono state rispettivamente 19 e 22.
Nel dettaglio, ieri le richieste sono state 11 dalla Sicilia, 3 dalla Calabria, 2 dal Lazio, una rispettivamente da Sardegna, Campania e Abruzzo. Oggi le richieste sono state 8 dalla Sicilia e altrettante dalla Calabria, 2 dalla Sardegna e dalla Campania e una rispettivamente da Abruzzo e Lazio.
L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi della flotta aerea dello Stato ha consentito di mettere sotto controllo o spegnere la maggior parte dei roghi, le attività di lancio di acqua e liquido ritardante sono proseguite finché le condizioni di luce consentiranno agli equipaggi di operare in sicurezza.
Nel ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva, il Dipartimento della Protezione Civile invita a segnalare al 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. “Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.” Sottolinea la Protezione Civile.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Campagna AIB 2019

 

 

L'articolo Continua senza sosta la campagna antincendi della flotta aerea dello Stato proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Protezione Civile: ieri 20 richieste di intervento aereo antincendio https://www.aviomedia.net/2019/07/11/intervento-aereo-antincendio/ Thu, 11 Jul 2019 06:28:57 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4252 Nella giornata di ieri, mercoledì 10 luglio, gli equipaggi dei velivoli Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato,

L'articolo Protezione Civile: ieri 20 richieste di intervento aereo antincendio proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nella giornata di ieri, mercoledì 10 luglio, gli equipaggi dei velivoli Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile sono stati impegnati dalle prime luci del giorno nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra.
Alle 18.30 di ieri, erano 20 le richieste di intervento aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, di cui 14 dalla Sicilia, 4 dalla Calabria, uno dal Lazio e uno dalla Liguria.
L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei – tredici Canadair e quattro elicotteri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai quali si aggiungono tre elicotteri della Difesa – ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere 9 dei roghi su cui si è intervenuti. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente sono proseguite finché le condizioni di luce hanno permesso di operare in sicurezza.
La situazione più critica è stata registrata in Sicilia, in particolare a Catania, dove a causa dell’incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio nella zona del litorale della Playa, la Prefettura ha attivato il Centro di Coordinamento Soccorsi per coordinare le operazioni di intervento in città e in provincia. A seguito dei roghi nella zona balneare, un centinaio di persone sono state evacuate precauzionalmente via mare con mezzi della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza.
“È utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi,” Spiega un comunicato della Protezione Civile, “e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Campagna AIB 2019

 

L'articolo Protezione Civile: ieri 20 richieste di intervento aereo antincendio proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo https://www.aviomedia.net/2019/06/16/antincendio-boschivo/ Sun, 16 Jun 2019 15:37:16 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3961 E’ stata avviata in via ufficiale ieri, sabato 15 giugno, la campagna estiva antincendio boschivo della Protezione Civile. Lo hanno

L'articolo Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> E’ stata avviata in via ufficiale ieri, sabato 15 giugno, la campagna estiva antincendio boschivo della Protezione Civile. Lo hanno stabilito, come ogni anno, le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri – rivolte a Regioni, Province Autonome e ai Ministeri interessati – in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
“Seppure la campagna estiva 2018 abbia fatto registrare una forte riduzione del numero di incendi boschivi e di superfici boscate percorse dal fuoco, grazie alle condizioni climatiche in generale poco favorevoli all’innesco ed alla propagazione delle fiamme,” spiega un comunicato diramato dal Dipartimento che mette in evidenza come le raccomandazioni sottolineino la necessità “che i sistemi regionali e quelli statuali deputati, mantengano un’adeguata capacità di programmazione e risposta, ai diversi livelli di responsabilità, in considerazione della ciclicità delle condizioni predisponenti gli incendi boschivi”.
Al riguardo, il Presidente del Consiglio dei Ministri auspica che le Regioni e le Province Autonome si adoperino attraverso “specifiche azioni di verifica delle proprie organizzazioni al fine di programmare le eventuali azioni di medio-lungo periodo che consentano di far trovare preparato il sistema in occasione dei prossimi eventi, attesa la ciclicità del fenomeno.”
Il documento richiama integralmente le specifiche raccomandazioni operative pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 9 marzo 2018 e trasmesse a tutte le amministrazioni coinvolte a vario titolo nelle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, al fine di favorire maggiormente l’azione sinergica delle componenti regionali e statuali e di individuare puntualmente le priorità di azione.
Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei – di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (15 Canadair CL415, 4 elicotteri Erickson S64F e altri 3 velivoli), 7 elicotteri delle forze armate e due elicotteri dei Carabinieri.
Nell’ambito del progetto europeo “RescEu-IT”, due Canadair dislocati sul territorio italiano, se non impiegati per le necessità nazionali, saranno attivati, su richiesta di Bruxelles, in uno degli altri paesi dell’Unione che dovessero trovarsi in situazioni di criticità. Il progetto unionale assicura risorse aggiuntive a sostegno dei paesi impegnati a rispondere a catastrofi di particolare entità, anche al di fuori dell’Unione Europea.
L’impiego della flotta nazionale antincendio sarà come sempre coordinato dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aeronautica Militare: intercettato un A320 senza contatti con gli enti ATC https://www.aviomedia.net/2019/06/14/intercettato/ Fri, 14 Jun 2019 11:24:31 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3934 Nella mattinata di oggi, venerdì 14 giugno, un caccia Eurofighter EF-2000 Typhoon dell’Aeronautica Militare, schierato presso la base aerea di

L'articolo Aeronautica Militare: intercettato un A320 senza contatti con gli enti ATC proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nella mattinata di oggi, venerdì 14 giugno, un caccia Eurofighter EF-2000 Typhoon dell’Aeronautica Militare, schierato presso la base aerea di Istrana, sede del 51° Stormo, con compiti di sorveglianza dello spazio aereo, ha intercettato un velivolo civile (Airbus A320) della compagnia aerea austriaca Laudamotion, che durante il sorvolo dello spazio aereo nazionale aveva perso il contatto radio con gli enti di controllo del traffico aereo (ATC) italiani.
Il caccia dell’Aeronautica Militare si trovava già in volo per un’attività addestrativa quando, poco dopo le 10:00, ha ricevuto l’ordine di intercettare il velivolo civile che aveva interrotto le comunicazioni con il controllo del traffico.
Come previsto dalle procedure del sistema di Difesa Aerea, l’ordine di intervento è stato impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, centro NATO responsabile della sorveglianza dell’area, in coordinamento con il Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico e gli enti della forza armata deputati alla sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.
L’intervento, coadiuvato dal personale guida caccia dell’11° Gruppo D.A.M.I., che ha fornito al pilota le informazioni necessarie, è avvenuto dopo pochi minuti nei cieli sopra il Lago di Garda, dove il velivolo militare, in forza al 36° Stormo di Gioia del Colle, ha intercettato l’aeromobile civile e lo ha identificato tramite VId (Visual Identification). Una volta accertato che non fosse in atto un’emergenza, lo ha scortato fino al confine dello spazio aereo nazionale, per poi tornare alla base.
L’Aeronautica Militare assicura senza soluzione di continuità, anche in tempo di pace, la sorveglianza dello spazio aereo nazionale tramite un sistema complesso ed integrato con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Approfondimento: Eurofighter Typhoon

 

L'articolo Aeronautica Militare: intercettato un A320 senza contatti con gli enti ATC proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il 21 giugno la Festa della Musica torna in 16 aeroporti nazionali https://www.aviomedia.net/2019/06/14/festa-della-musica-2019/ Fri, 14 Jun 2019 05:51:02 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3917 Per la terza edizione consecutiva, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla

L'articolo Il 21 giugno la Festa della Musica torna in 16 aeroporti nazionali proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Per la terza edizione consecutiva, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla Festa della Musica, evento internazionale promosso nel nostro paese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla SIAE, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali.
Il prossimo 21 giugno, sedici aeroporti italiani proporranno numerose esibizioni musicali di diverso genere rivolte ai passeggeri e alle comunità aeroportuali, con repertori che spazieranno dall’opera lirica al jazz, dal pop al rock, dalla musica barocca al country, alla musica popolare.
Artisti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte all’iniziativa che coinvolgerà anche prestigiosi teatri lirici, accademie, associazioni, istituti musicali e conservatori italiani.
All’iniziativa hanno aderito 16 aeroporti, ovvero gli scali di: Alghero, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Trapani, Trieste e Venezia.
“Celebrare la musica e i musicisti,” ha dichiarato il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, “in luoghi di aggregazione come gli aeroporti, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono è naturale e simbolico proprio per lo spirito di contaminazione intrinseco nella musica, come nel viaggio aereo. In vari aeroporti nazionali è oramai consuetudine sia lasciare strumenti musicali a disposizione dei passeggeri che vogliano suonarli, sia ospitare concerti e altre manifestazioni artistiche in una strategia dell’accoglienza e dell’interazione tra arte, lavoratori aeroportuali e passeggeri. Un ringraziamento ai 16 aeroporti che hanno voluto condividere con i passeggeri e i lavoratori questa giornata di cultura e a tutti gli artisti che si esibiranno negli scali”.
Valentina Lener, Direttore Generale di Assaeroporti, l’associazione dei gestori aeroportuali italiani, unendosi ai ringraziamenti espressi da Alessio Quaranta, afferma inoltre che: “Siamo felici di poter confermare anche quest’anno la disponibilità di molti aeroporti italiani ad organizzare ed ospitare un fitto calendario di esibizioni nell’ambito della Festa della Musica, manifestazione di eccellenza realizzata grazie al prezioso contributo di tanti artisti e alla proficua collaborazione di Istituzioni, Enti pubblici e privati ed imprese, a favore di una platea molto ampia e diversificata di spettatori. Fare sistema è impegnativo, ma siamo onorati di far parte di questa squadra, nella convinzione che contribuire a veicolare anche ai passeggeri e alle comunità aeroportuali il messaggio culturale di integrazione, universalità e armonia contenuto nella musica sia un’opportunità ed un investimento per il nostro paese”.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ENAC, Ufficio Stampa Assaeroporti
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Il 21 giugno la Festa della Musica torna in 16 aeroporti nazionali proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Protezione Civile ed ENAV potenziano la cooperazione in caso di emergenze https://www.aviomedia.net/2019/06/13/protezione-civile-enav/ Thu, 13 Jun 2019 06:39:56 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3897 E’ stato sottoscritto ieri a Roma il protocollo d’intesa tra ENAV, la società nazionale per l’assistenza al volo, e il

L'articolo Protezione Civile ed ENAV potenziano la cooperazione in caso di emergenze proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> E’ stato sottoscritto ieri a Roma il protocollo d’intesa tra ENAV, la società nazionale per l’assistenza al volo, e il Dipartimento della Protezione Civile per favorire un ulteriore sviluppo dei reciproci rapporti istituzionali di collaborazione, al fine di ottenere la massima efficienza ed efficacia operativa nell’ambito delle operazioni aeronautiche funzionali alle attività di protezione civile e di sicurezza aeronautica. In particolare nell’accordo siglato è stato delineato un modello di cooperazione volto ad identificare gli ambiti e gli scenari in cui possa essere incrementato il supporto operativo reciproco.
Il protocollo, siglato dal Capo Dipartimento, Angelo Borrelli, e dal Presidente dell’ENAV, Nicola Maione, prevede, tra gli obiettivi di interesse comune, lo sviluppo di un disciplinare tecnico-operativo in cui vengano stabilite efficaci modalità di comunicazione di informazioni relative a situazioni di crisi, processi di condivisione di analisi di dati e segnali in grado di prevenire o contrastare eventuali situazioni emergenziali, definiti scenari esercitativi per l’implementazione delle conoscenze e delle modalità di collaborazione, semplificazione delle procedure per l’uso di infrastrutture di comunicazione a servizio della protezione civile.
“L’accordo di collaborazione sottoscritto con ENAV,” ha detto il Capo Dipartimento della Protezione Civile, “oltre a migliorare la nostra capacità di risposta in caso di emergenza, permetterà, grazie ad un patrimonio di competenza ed esperienza capillarmente distribuite, di dare un grande contributo nelle azioni volte alla tutela della collettività. A fare la differenza, nel sistema di Protezione Civile italiano, è proprio l’impegno delle più diverse professionalità, sia nel pubblico che nel privato, tanto nella quotidianità quanto nella straordinarietà dell’emergenza.”
“Questo protocollo di intesa,” ha dichiarato il Presidente di ENAV, “sancisce una importante collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile ed ENAV. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo al lavoro di un organismo che quotidianamente è a disposizione e della popolazione e delle infrastrutture al fine di prevenire e contrastare le situazioni di emergenza su tutto il territorio nazionale. ENAV metterà a disposizione del paese le proprie competenze e le proprie tecnologie ad alto contenuto innovativo per dare supporto a qualsiasi situazione lo rendesse necessario.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Salvatore Cossu
Approfondimento: Dipartimento della Protezione Civile

 

L'articolo Protezione Civile ed ENAV potenziano la cooperazione in caso di emergenze proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> I vertici di ENAC in visita istituzionale presso l’Aeroporto di Cagliari https://www.aviomedia.net/2019/05/10/vertici-enac/ Fri, 10 May 2019 20:55:15 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3677 Nella giornata di oggi, venerdì 10 maggio, il Presidente dell’ENAC, Nicola Zaccheo, e il Direttore Generale Alessio Quaranta, hanno visitato

L'articolo I vertici di ENAC in visita istituzionale presso l’Aeroporto di Cagliari proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nella giornata di oggi, venerdì 10 maggio, il Presidente dell’ENAC, Nicola Zaccheo, e il Direttore Generale Alessio Quaranta, hanno visitato l’Aeroporto di Cagliari e hanno incontrato i vertici della SOGAER, società di gestione dello scalo di Cagliari: il Presidente Gabor Pinna, l’Amministratore Delegato Alberto Scanu e il Direttore Generale Alessio Grazietti.
La visita rientra in un piano di incontri istituzionali con le società di gestione finalizzati a fare il punto sugli investimenti previsti dal Contratto di Programma e per confrontarsi, nell’immediato, su tematiche di particolare rilievo per le realtà visitate e per il territorio.
I rappresentanti della SOGAER hanno illustrato gli importanti piani di sviluppo dell’azienda che prevedono circa 50 milioni di investimenti nel periodo 2020-2023 e i lavori in corso per il potenziamento dello scalo del capoluogo sardo, che nel 2018 ha registrato un totale passeggeri di 4.355.357, con un trend di crescita del
5% rispetto all’anno precedente.
Con l’occasione i vertici ENAC hanno anche incontrato i dipendenti della direzione aeroportuale nell’ambito di una serie di visite alle strutture territoriali.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ENAC

Foto di copertina: Ufficio Stampa SOGAER

 

L'articolo I vertici di ENAC in visita istituzionale presso l’Aeroporto di Cagliari proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Boeing ed Embraer approvano i termini di una nuova joint venture per il settore dell’aviazione commerciale e per il programma KC390 https://www.aviomedia.net/2018/12/19/embraer-boeing/ Wed, 19 Dec 2018 08:26:23 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2558 Nei giorni scorsi Embraer e Boeing hanno approvato i termini di una nuova partnership strategica che consentirebbe ad entrambe le

L'articolo Boeing ed Embraer approvano i termini di una nuova joint venture per il settore dell’aviazione commerciale e per il programma KC390 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nei giorni scorsi Embraer e Boeing hanno approvato i termini di una nuova partnership strategica che consentirebbe ad entrambe le società di accelerare la crescita nei mercati aerospaziali globali.
I termini approvati definiscono una joint venture che comprende le operazioni sul settore dell’aviazione commerciale e dei servizi di Embraer, in cui Boeing deterrà una quota di proprietà dell’80%, con Embraer che deterrà il restante 20%. La transazione rimane soggetta all’approvazione del governo del Brasile, dopo di che Embraer e Boeing intendono eseguire documenti transazionali definitivi. Il closing della transazione sarà quindi soggetto alle approvazioni da parte degli azionisti e delle normative e alle consuete condizioni di chiusura.
Secondo i termini della partnership proposta, Boeing acquisirà una quota di proprietà dell’80 percento nella joint venture per 4,2 miliardi di dollari.
Una volta chiusa la transazione, la joint venture per l’aviazione commerciale sarà guidata da un management con sede in Brasile, tra cui un presidente e un amministratore delegato. Boeing avrà il controllo operativo e gestionale della nuova società, che riferirà direttamente a Dennis Muilenburg, presidente e amministratore delegato di Boeing. Embraer manterrà i diritti di consenso per alcune decisioni strategiche, come il trasferimento di attività dal Brasile.
“Boeing ed Embraer si conoscono bene attraverso più di due decenni di collaborazione, e il rispetto reciproco e il valore che vediamo in questa partnership è aumentato solo da quando abbiamo annunciato i nostri sforzi congiunti all’inizio di quest’anno”, ha affermato Dennis Muilenburg.
“Siamo fiduciosi che questa partnership fornirà un grande valore per il Brasile e l’industria aerospaziale brasiliana nel suo complesso. Questa alleanza rafforzerà entrambe le società nel mercato globale ed è in linea con la nostra strategia di crescita sostenibile a lungo termine,” ha affermato Paulo Cesar de Souza e Silva, presidente e amministratore delegato di Embraer.
Le società hanno inoltre accettato i termini di un’altra joint venture per promuovere e sviluppare nuovi mercati per il trasporto aereo a medio raggio multi-missione KC-390. Secondo i termini di questa partnership proposta, Embraer deterrà una quota del 51% nella joint venture, con Boeing che detiene il restante 49%.
La transazione è soggetta all’approvazione del governo del Brasile, alla ratifica da parte del consiglio di amministrazione di Embraer e alla sua ulteriore autorizzazione ad eseguire i documenti di transazione definitivi. Una volta che le parti avranno sottoscritto gli accordi definitivi sulle transazioni, la partnership strategica sarà soggetta alle approvazioni degli azionisti e delle normative, nonché alle altre consuete condizioni di chiusura.
Supponendo che le approvazioni siano ricevute in modo tempestivo, la transazione dovrebbe chiudersi entro la fine del 2019.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Embraer/Boeing
Foto di Salvatore Cossu

 

L'articolo Boeing ed Embraer approvano i termini di una nuova joint venture per il settore dell’aviazione commerciale e per il programma KC390 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>