https://www.aviomedia.net Thu, 09 Apr 2020 05:15:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png elicotteri – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 Leonardo finalizza l’acquisto della svizzera Kopter https://www.aviomedia.net/2020/04/09/acquisto-kopter/ Thu, 09 Apr 2020 05:15:08 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=6102 Con una nota diffusa ieri Leonardo ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Kopter Group AG (Kopter) dalla società svizzera Lynwood

L'articolo Leonardo finalizza l’acquisto della svizzera Kopter proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Con una nota diffusa ieri Leonardo ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Kopter Group AG (Kopter) dalla società svizzera Lynwood (Schweiz). Il prezzo di acquisto, su base cash free / debt free, comprende una quota fissa del valore di 185 milioni di dollari e un meccanismo di earn out legato a specifici traguardi nella vita del programma, a partire dal 2022. L’accordo per l’acquisizione della società era stato annunciato dalle parti lo scorso mese di gennaio (vedi articolo)
“L’acquisizione di Kopter permette a Leonardo di rafforzare ulteriormente la sua leadership mondiale e la sua posizione nel settore elicotteristico, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale verso il potenziamento dei business considerati centrali.” Sottolinea la nota dell’azienda aerospaziale italiana a commento della finalizzazione dell’acquisto.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo

 

L'articolo Leonardo finalizza l’acquisto della svizzera Kopter proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 https://www.aviomedia.net/2020/03/08/trasporto-in-biocontenimento/ Sun, 08 Mar 2020 22:26:27 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5903 Nel pomeriggio di ieri, un elicottero HH-101A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed

L'articolo Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nel pomeriggio di ieri, un elicottero HH-101A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed Urgenza Lombardia, per trasportare una paziente di 62 anni, contagiata da coronavirus, da Cremona all’Ospedale Morelli di Sondalo (Sondrio).
L’elicottero, con a bordo un team medico specializzato per trasporto in biocontenimento, è decollato dalla base aerea di Cervia, sede del 15° Stormo, poco dopo aver ricevuto l’ordine di missione e ha raggiunto l’Ospedale di Cremona, dove ha caricato la paziente. L’aeromobile è poi decollato nuovamente alla volta di Bormio, per il successivo trasferimento della paziente all’Ospedale Morelli di Sondalo.
Per l’emergenza coronavirus, il Ministero della Difesa ha messo a disposizione delle istituzioni gli elicotteri HH-101A, aeromobili di ultima generazione utilizzati per molte tipologie di missioni, dalla ricerca e soccorso fino al supporto alle operazioni speciali, questi elicotteri sono anche in grado di caricare e trasportare delle speciali barelle isolate, A.T.I. (Aircraft Transit Isolator), progettate specificamente per il trasporto aereo in biocontenimento di pazienti altamente infettivi.
“La forte sinergia tra i Ministeri Difesa, Esteri, Salute e ProCiv continua ininterrottamente ormai da più di un mese.” Spiega un comunicato dello Stato Maggiore della Difesa. “Con i primi casi di contagio verificati nel Nord Italia, le forze armate hanno messo a disposizione, per una eventuale sorveglianza sanitaria, infrastrutture militari distribuite lungo tutta la penisola dalla Val D’Aosta alla Sicilia con circa 2200 stanze e circa 6600 posti letto, oltre a fornire una quota del proprio personale medico ed infermieristico dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri, su richiesta della Protezione Civile, per rispondere alle esigenze dei territori lombardi. Inoltre ha riarticolato il dispositivo nazionale “Op. Strade Sicure” per garantire l’opportuna cornice di sicurezza in concorso alle Forze dell’Ordine nei presidi dislocati nell’area delle zone rosse.”
Il COI ha implementato una Sala Operativa (H24/7 su 7) dedicata all’emergenza che ha coordinato tutti i trasferimenti dei connazionali dall’estero e attualmente gestisce e condivide le informazioni di interesse con gli altri dicasteri; il COI, inoltre, monitora la situazione dei militari italiani in tutti le missioni e operazioni nazionali e internazionali, impartendo, a tutela del personale, specifiche misure precauzionali.
Le forze armate svolgono la propria parte nell’ambito del “sistema paese” grazie ad una costante gestione dell’emergenza sanitaria in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile, il Ministero Affari Esteri e della Salute.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Stato Maggiore della Difesa
Approfondimento: HH-101 (sito ufficiale Aeronautica Militare)

 

 

L'articolo Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il 72° Stormo accoglie i primi elicotteri dell’AVES per l’avvio dell’addestramento dei piloti dell’Esercito https://www.aviomedia.net/2020/02/14/addestramento-piloti-esercito/ Fri, 14 Feb 2020 07:24:16 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5790 Sono atterrati nei giorni scorsi presso l’Aeroporto Militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone i primi due elicotteri RH-206C dell’AVES (Aviazione dell’Esercito)

L'articolo Il 72° Stormo accoglie i primi elicotteri dell’AVES per l’avvio dell’addestramento dei piloti dell’Esercito proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Sono atterrati nei giorni scorsi presso l’Aeroporto Militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone i primi due elicotteri RH-206C dell’AVES (Aviazione dell’Esercito) con i quali i piloti istruttori dell’Aeronautica Militare, responsabile del rilascio del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero, e gli istruttori di specialità dell’AVES opereranno congiuntamente per addestrare undici nuovi piloti dell’Esercito.
Parte dunque la fase operativa dell’accordo firmato lo scorso 29 novembre tra il Comando delle Scuole dell’AM/3ª Regione Aerea ed il Comando Aviazione dell’Esercito (AVES).
Il completamento del rischieramento avverrà nel mese di marzo, quando la componente dell’Esercito presso il 72° Stormo sarà composta da un’aliquota di dodici militari tra tecnici, specialisti ed istruttori di specialità e quattro elicotteri.
“La sinergia tra le due forze armate permetterà di ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero (BMPE) a favore dei frequentatori dell’AVES che già hanno completato le lezioni teoriche propedeutiche all’addestramento in volo presso la Scuola elicotteri di Frosinone.” Spiega un comunicato.
Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il reparto dipendente dal Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri.
La sinergia collaborativa sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce tra le linee programmatiche della Difesa nell’ottica di un continuo miglioramento della formazione e di una contestuale ottimizzazione delle risorse.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Approfondimento: Accordo per un’unica Scuola elicotteri per Aeronautica Militare ed Esercito

 

 

L'articolo Il 72° Stormo accoglie i primi elicotteri dell’AVES per l’avvio dell’addestramento dei piloti dell’Esercito proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo acquisisce Kopter Group e punta alla leadership del mercato elicotteristico https://www.aviomedia.net/2020/01/29/kopter-leonardo/ Wed, 29 Jan 2020 06:53:17 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5632 Leonardo ha reso noto di firmato un contratto con Lynwood (Schweiz) AG per acquisire il 100% della società elicotteristica svizzera

L'articolo Leonardo acquisisce Kopter Group e punta alla leadership del mercato elicotteristico proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo ha reso noto di firmato un contratto con Lynwood (Schweiz) AG per acquisire il 100% della società elicotteristica svizzera Kopter Group AG (Kopter). Con questa operazione Leonardo rafforza la sua posizione di leadership internazionale in campo elicotteristico, beneficiando dell’innovazione e delle nuove competenze di ingegneria sviluppate dalla giovane e dinamica azienda svizzera.
Originariamente denominata Marenco Swiss Helicopter, Kopter è attiva dal 2009 e ha ottenuto la sua attuale denominazione nel 2018. Il prodotto di punta dell’azienda è nuovo elicottero monomotore Kopter SH09, attualmente in fase di sviluppo, che si inserisce alla perfezione nella gamma prodotti di Leonardo offrendo opportunità per futuri ulteriori sviluppi tecnologici.
Il programma per il nuovo SH09 è stato lanciato al fine di introdurre nuove capacità e un design moderno sul mercato civile con un prodotto estremamente versatile e competitivo. L’SH09 unisce le caratteristiche più moderne in termini di tecnologia e sicurezza, offrendo eccellenti prestazioni a costi competitivi per varie applicazioni. Grazie a alle eccellenti competenze in materia di ingegneria e processi e ad un’architettura modulare idonea a ulteriori sviluppi futuri verso tecnologie ancora più innovative, nuove capacità di missione e maggiori prestazioni attraverso soluzioni di propulsione ibrida/elettrica, l’acquisizione di Kopter consentirà a Leonardo di ampliare maggiormente la sua gamma di aeromobili e far crescere la sua presenza commerciale.
“Questa acquisizione,” spiega Leonardo, “si sostituirà agli investimenti volti allo sviluppo di un nuovo elicottero monomotore già previsti nel piano. Kopter agirà in qualità di legal entity autonoma e di centro di competenza all’interno della Divisione Elicotteri di Leonardo e in stretto coordinamento con essa.”
Il prezzo di acquisto, su base cash free / debt free, comprende una quota fissa del valore di 185 milioni di dollari e un meccanismo di earn out legato a specifici traguardi nella vita del programma, a partire dal 2022. Il contratto è soggetto a specifiche condizioni e l’operazione sarà completata entro il primo trimestre di quest’anno.
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Con questo accordo confermiamo il nostro impegno per il rafforzamento dei core business di Leonardo, a sostegno della nostra leadership in settori chiave. Con questa acquisizione introdurremo in azienda competenze e tecnologie pionieristiche che contribuiranno a mantenerci al vertice dell’innovazione e della competitività, assicurando al contempo la nostra solidità finanziaria”.
Gian Piero Cutillo, Managing Director di Leonardo Helicopters, ha aggiunto: “Siamo fieri di accogliere quest’azienda innovativa come parte integrante del nostro forte business elicotteristico di rilevanza mondiale. Il prodotto sviluppato da Kopter si inserisce alla perfezione nel nostro portafoglio prodotti e beneficerà enormemente del nostro know how industriale e della nostra rete commerciale e dei servizi”.
Marina Groenberg, CEO di Lynwood, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del forte sostegno che abbiamo dato allo sviluppo di Kopter e del suo programma SH09 negli ultimi dieci anni. Considerato lo stato di avanzamento del programma, questo per Leonardo è il momento migliore per procedere all’acquisizione”.
Andreas Loewenstein, CEO di Kopter, ha detto: “È straordinario avere un player solido come Leonardo quale nostro investitore industriale. Entrando a far parte di Leonardo otterremo il supporto per completare il nostro sviluppo sotto molteplici aspetti, rimanendo allo stesso tempo un attore innovativo e efficiente nel campo degli elicotteri monomotore”.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo

 

 

L'articolo Leonardo acquisisce Kopter Group e punta alla leadership del mercato elicotteristico proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo ottiene un contratto per 32 elicotteri TH-73A dal Dipartimento della Difesa USA https://www.aviomedia.net/2020/01/14/th-73a/ Tue, 14 Jan 2020 07:56:00 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5518 Leonardo, attraverso AgustaWestland Philadelphia Corp., si è aggiudicata un contratto del valore di 176.472.608 milioni di dollari presso il Dipartimento

L'articolo Leonardo ottiene un contratto per 32 elicotteri TH-73A dal Dipartimento della Difesa USA proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo, attraverso AgustaWestland Philadelphia Corp., si è aggiudicata un contratto del valore di 176.472.608 milioni di dollari presso il Dipartimento della Difesa USA per la produzione e la consegna di 32 elicotteri TH-73A, unitamente a un pacchetto iniziale di parti di ricambio, supporto ed equipaggiamento dedicato oltre a servizi di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione. Questo contratto, coperto con fondi del Fiscal Year 2020 assegnati alla U.S. Navy, è stato aggiudicato a seguito di gara.
Le attività produttive saranno principalmente eseguite presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia e saranno portate a termine nell’ottobre 2021.
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Con una presenza quasi quarantennale a Philadelphia, siamo orgogliosi di esser stati scelti dalla U.S. Navy come suo nuovo partner in questo programma con il nostro elicottero TH-119. Siamo fieri di poter dare un contributo importante al futuro della difesa degli Stati Uniti”.
Gian Piero Cutillo, Managing Director Leonardo Helicopters, ha aggiunto: “La notizia di oggi è una chiara conferma della nostra capacità di offrire soluzioni in grado di definire nuovi standard per l’addestramento. Siamo pronti a lavorare con la U.S. Navy per garantire che i futuri piloti vengano formati al meglio per soddisfare tutti i futuri requisiti operativi”.
William Hunt, Managing Director Leonardo Helicopters Philadelphia, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di offrire alla U.S. Navy le capacità di addestramento richieste, senza alcun compromesso rispetto all’aspettativa del cliente. Siamo onorati di poter dar seguito a tale promessa, di poter costruire la nuova flotta di elicotteri a Philadelphia e di supportarla con i nostri servizi di manutenzione da Milton in Florida”.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo
Approfondimento: TH-119

 

L'articolo Leonardo ottiene un contratto per 32 elicotteri TH-73A dal Dipartimento della Difesa USA proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation https://www.aviomedia.net/2019/11/18/abu-dhabi-aviation-leonardo/ Mon, 18 Nov 2019 22:42:36 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5362 Abu Dhabi Aviation (ADA), il principale fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e l’italiana Leonardo hanno annunciato

L'articolo Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Abu Dhabi Aviation (ADA), il principale fornitore di servizi elicotteristici commerciali nell’area mediorientale e nordafricana, e l’italiana Leonardo hanno annunciato oggi, nel corso di una cerimonia ufficiale al Dubai Airshow, la firma di contratti per la fornitura di cinque elicotteri, comprendenti tre AW139 e due AW169, con consegne previste nel 2020. Si tratta del primo ordine per elicotteri AW169 per questo cliente e che si aggiungono ai 16 AW139 già presenti nella flotta di ADA a supporto prevalentemente dell’industria Oil & Gas. Questi ordini rientrano nell’accordo per 15 elicotteri dei modelli AW139/AW169/AW189 annunciato alla fine del 2015.
Come già avviene per gli AW139, anche gli AW169 beneficeranno dei servizi di assistenza tecnica forniti negli Emirati Arabi Uniti da AgustaWestland Aviation Services LLC, joint venture tra Leonardo e Abu Dhabi Aviation (ADA) che fornisce supporto alla flotta elicotteristica presente nella regione. Utilizzando congiuntamente i modelli AW139 e AW169, ADA si aggiungerà ai diversi clienti nel mondo che già beneficiano dei vantaggi unici offerti dalla famiglia di elicotteri di nuova generazione di Leonardo.
Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, ha così commentato: “Siamo onorati che il nostro importante partner negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi Aviation, abbia ora deciso di aggiungere alla propria flotta elicotteristica anche l’AW169, confermando così la sua fiducia nella nostra tecnologia che contribuirà anche ai loro futuri successi.”
zerà il supporto all’industria oil & gas dentro e fuori gli Emirati Arabi Uniti e soddisferà la domanda per servizi di trasporto, elisoccorso e altre applicazioni. E’ in linea con la strategia di espansione della flotta di elicotteri di nuova generazione dell’Azienda al fine di soddisfare le richieste dei clienti e in vista dell’elevata domanda nel 2020”, ha dichiarato il presidente di Abu Dhabi Aviation, Nader Ahmed Al Hammadi.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo

 

L'articolo Leonardo sigla contratti per cinque elicotteri con Abu Dhabi Aviation proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Al Dubai Airshow Russian Helicopters presenta il nuovo Mi-38 al pubblico internazionale https://www.aviomedia.net/2019/11/17/mi-38/ Sun, 17 Nov 2019 07:05:18 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5344 In occasione del Dubai Airshow 2019, la Russian Helicopters Holding Company (parte della Rostec State Corporation) farà debuttare in una

L'articolo Al Dubai Airshow Russian Helicopters presenta il nuovo Mi-38 al pubblico internazionale proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> In occasione del Dubai Airshow 2019, la Russian Helicopters Holding Company (parte della Rostec State Corporation) farà debuttare in una grande vetrina internazionale il suo nuovo elicottero civile Mi-38. L’aeromobile sarà presentato all’esposizione statica e prenderà parte al programma di volo.
Nello sviluppo degli interni dell’elicottero sono state utilizzate soluzioni tecniche all’avanguardia nel campo della sicurezza e del comfort. I motori del Mi-38 si trovano dietro la trasmissione del rotore principale, anziché il tradizionale posizionamento in avanti, che garantisce la riduzione della resistenza aerodinamica e del livello di rumorosità nella cabina di pilotaggio, nonché una maggiore sicurezza del rotore.
Oltre alle prestazioni di volo di altissimo livello, il vantaggio competitivo di Mi-38 è il suo costo, che è inferiore a quello dei suoi pari stranieri della stessa classe.
L’autonomia di volo della versione di trasporto del nuovo elicottero Mi-38 è fino a 1.000 chilometri (con serbatoi di carburante aggiuntivi). Con il suo peso massimo al decollo di 15,6 tonnellate, l’elicottero può trasportare 5 tonnellate di carico utile a bordo o su un’imbragatura esterna.


Un’altra novità del Dubai Airshow sarà l’elicottero leggero Ansat, che, dopo il suo debutto europeo a Le Bourget, verrà introdotto in Medio Oriente. Anche la versione corporate del velivolo prenderà parte al programma di volo dello spettacolo. In questa configurazione, l’elicottero può trasportare comodamente fino a 5 passeggeri.
“Le attività di ricerca e sviluppo, nonché le attività di progettazione sperimentale nell’ambito del progetto Mi-38 sono state finanziate dal Ministero dell’Industria e del Commercio russo. L’elicottero è stato originariamente progettato per soddisfare i più severi standard, attuali e potenziali, di sicurezza, rispetto dell’ambiente e rumore al suolo. La massima attenzione è stata rivolta al soddisfacimento delle esigenze dei clienti in termini di prestazioni di volo, parametri operativi ed economici. I nostri ingegneri hanno svolto una serie di attività volte ad espandere ulteriormente le capacità operative e garantire la massima versatilità nell’uso dell’elicottero. I miglioramenti volti a garantire un funzionamento affidabile e confortevole del nuovo velivolo in condizioni di clima caldo e terreno desertico dovrebbero essere di particolare interesse per gli operatori del Medio Oriente ”, ha osservato il Ministro dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa, Denis Manturov.
“È la prima volta nella storia più recente della Russia che i nostri elicotteri civili saranno presentati a un display aereo in Medio Oriente. Il formato e il contenuto della partecipazione della Russian Helicopters Holding Company al Dubai Airshow dimostrano i nuovi approcci della Rostec State Corporation alla promozione di prodotti civili high-tech russi sui mercati esteri, che prevedono il sostegno del Ministero dell’Industria e del Commercio russo, del Russian Export Center e delle società di leasing. Siamo certi che, in termini di prezzo e qualità, gli elicotteri di fabbricazione russa possano essere piuttosto competitivi sul mercato mondiale e prevediamo che la loro dimostrazione si tradurrà in contratti più effettivi “, ha dichiarato Sergey Chemezov, CEO di Rostec.
“Il Dubai Airshow sarà il primo sito straniero in cui presenteremo il nostro ultimo elicottero Mi-38, quindi diciamo che stiamo facendo la prima mondiale di questo velivolo, così come il debutto dell’Ansat in Medio Oriente. Gli Emirati Arabi Uniti stanno vedendo il rapido sviluppo del suo settore della mobilità urbana, quindi, oltre ai modelli di volo, presenteremo al nostro stand il VRT300 UAV e un modello dell’elicottero monomotore leggero  VRT500 sarà presentato alla nostra esposizione congiunta con Tawazun, una Emirati Holding Company. Non è un segreto che gli investitori degli Emirati Arabi Uniti siano interessati ad aderire al progetto e ci aspettiamo di compiere i primi veri passi in questo settore durante la mostra,” ha dichiarato, Andrey Boginsky, direttore generale di Russian Helicopters Holding Company.
“L’elicottero Mi-38 può essere utilizzato in una vasta gamma di condizioni climatiche tra cui climi marittimi, tropicali e freddi.” Sottolinea un comunicato del costruttore russo. “L’uso di soluzioni tecniche senza precedenti rende Mi-38 superiore ad altri elicotteri di classe simile in termini di capacità di carico, capacità di trasporto e caratteristich principali.”
L’elicottero Ansat leggero multiuso è dotato di due motori e può essere utilizzato per il trasporto di passeggeri, consegna merci, monitoraggio ambientale e come aereo di ambulanza. L’Ansat ha superato con successo i test in alta quota, che hanno dimostrato che è adatto per l’uso in terreni montani fino a 3.500 metri di altitudine, nonché test climatici, che hanno confermato la sua operatività in un intervallo di temperatura tra -45 ° e + 50 ° С.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Russian Helicopters Holding Company

 

 

L'articolo Al Dubai Airshow Russian Helicopters presenta il nuovo Mi-38 al pubblico internazionale proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aviazione dell’Esercito: cambio al vertice al 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali https://www.aviomedia.net/2019/10/31/reggimento-reos/ Thu, 31 Oct 2019 08:20:00 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5184 Si è svolta ieri presso l’Aeroporto “Fabbri” di Viterbo, alla presenza del Comandante dell’Aviazione dell’Esercito, Generale di Brigata Paolo Riccò,

L'articolo Aviazione dell’Esercito: cambio al vertice al 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Si è svolta ieri presso l’Aeroporto “Fabbri” di Viterbo, alla presenza del Comandante dell’Aviazione dell’Esercito, Generale di Brigata Paolo Riccò, la cerimonia di avvicendamento al comando del 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “Aldebaran” tra il Colonnello Nicola Basti, cedente, e il Colonnello Loreto Bolla, subentrante.
Molte le autorità e gli ospiti intervenuti alla cerimonia che, in un giorno particolarmente importante per il reggimento, si sono voluti stringere in un ideale abbraccio all’unità più giovane dell’Aviazione dell’Esercito. Dal 2002, infatti, tale Unità supporta tutte le Forze Speciali della Difesa nella 3^ dimensione.
Il momento più solenne della cerimonia è stato il passaggio della Bandiera di Guerra dalle mani del Comandante cedente, che l’ha custodita e servita per 28 mesi, a quella del subentrante che, appena terminato un prestigioso incarico in teatro operativo, si accinge a iniziare un intenso periodo a capo degli uomini e delle donne del 3° REOS.
Sotto la guida del Colonnello Basti, il reggimento ha portato a termine tutte le missioni assegnategli in questi anni, da quelle addestrative a quelle operative a carattere nazionale e internazionale, assicurando quotidianamente equipaggi e aeromobili per il pronto intervento nazionale e i piani di contingenza.
Tra le innumerevoli attività addestrative, si ricorda quella iniziata a marzo di quest’anno, che ha visto la formazione di personale pilota, tecnico e operatore di bordo delle Qatari Emiri Air Force su aeromobile NH90, avente il duplice scopo di addestrare piloti e operatori di bordo e di formare tecnici manutentori.
Il 3° Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran”, costituitosi il 14 novembre 2014, è alle dirette dipendenze del Comando dell’Aviazione dell’Esercito e supporta con personale e aeromobili il Comando Forze Speciali dell’Esercito (COMFOSE) e il Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) garantendo inoltre le missioni tipiche di un’unità di volo dell’Aviazione dell’Esercito.

 

 

 

Redattore: Elisabetta Puggioni

Fonte della notizia e foto di copertina: Nucleo Pubblica Informazione Comando Aviazione dell’Esercito
Approfondimento: Il 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali (Sito Ufficiale Esercito Italiano)

 

 

L'articolo Aviazione dell’Esercito: cambio al vertice al 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nuovi ordini per gli aeromobili di Airbus Helicopters https://www.aviomedia.net/2019/10/07/aeromobili-airbus-helicopters/ Mon, 07 Oct 2019 16:55:55 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4902 Nei giorni scorsi Airbus Helicopters ha ricevuto nuovi ordini per i propri elicotteri che verranno destinati a operazioni di pubblica

L'articolo Nuovi ordini per gli aeromobili di Airbus Helicopters proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nei giorni scorsi Airbus Helicopters ha ricevuto nuovi ordini per i propri elicotteri che verranno destinati a operazioni di pubblica utilità.
Più nel dettaglio, il Ministero degli Interni della Romania ha siglato un contratto per l’acquisto di tre elicotteri H135 e dei relativi servizi di supporto. I nuovi aeromobili verranno impiegati per operazioni di eliambulanza e missioni di ricerca e soccorso nel paese dell’Europa dell’est.
Air Greenland ha ordinato due elicotteri pesanti H225 per supportare la propria partecipazione all’appalto per la fornitura di servizi di ricerca e soccorso (SAR) in Groenlandia. Il contratto prevede che due aeromobili H225 configurati per il trasporto off shore per il mercato oil & gas vengano riconfigurati per i servizi di ricerca e soccorso per sostituire l’attuale flotta di vecchi elicotteri S-61 in servizio presso la compagnia aerea groenlandese.

 

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Airbus Helicopters
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Nuovi ordini per gli aeromobili di Airbus Helicopters proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> A LABACE 2019 Leonardo ottiene nuovi contratti per i suoi elicotteri VIP https://www.aviomedia.net/2019/08/14/labace/ Wed, 14 Aug 2019 07:18:29 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4512 Leonardo rafforza la propria posizione sul mercato sudamericano degli elicotteri VIP/Corporate. Durante l’edizione 2019 di LABACE (San Paolo, 13-15 agosto),

L'articolo A LABACE 2019 Leonardo ottiene nuovi contratti per i suoi elicotteri VIP proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Leonardo rafforza la propria posizione sul mercato sudamericano degli elicotteri VIP/Corporate. Durante l’edizione 2019 di LABACE (San Paolo, 13-15 agosto), la più importante esposizione aerospaziale della regione dedicata al comparto del trasporto “executive”, l’azienda italiana ha annunciato nuovi ordini per cinque elicotteri, per un valore complessivo di circa 30 milioni di euro. Gli ordini riguardano tre elicotteri leggeri bimotore AW109 Trekker, un AW109 GrandNew e un elicottero intermedio leggero AW169.
ICON, il distributore ufficiale di Leonardo in Brasile dell’AW109 Trekker, ha ordinato due macchine in configurazione VIP. Un altro AW109 Trekker e un AW109 GrandNew, sempre in configurazione VIP, sono stati invece ordinati da due distinti operatori privati locali.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo

 

L'articolo A LABACE 2019 Leonardo ottiene nuovi contratti per i suoi elicotteri VIP proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>