https://www.aviomedia.net Wed, 01 Apr 2020 12:52:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
forze armate – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Emergenza COVID: i velivoli delle Forze Armate ancora in volo a supporto della Protezione Civile
https://www.aviomedia.net/2020/04/01/velivoli-delle-forze-armate/
Wed, 01 Apr 2020 12:52:25 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6080
Quella di ieri è stata una nuova giornata di super lavoro per i velivoli delle Forze Armate impiegati per contrastare
]]>
Quella di ieri è stata una nuova giornata di super lavoro per i velivoli delle Forze Armate impiegati per contrastare l’emergenza in atto nel paese trasportando materiale sanitario e trasferendo pazienti.
In particolare quattro aeromobili dell’Aeronautica Militare su specifica richiesta dello Stato Maggiore della Difesa, infatti, quattro aeroplani – tre C-130J ed un C-27J della 46ª Brigata Aerea di Pisa – sono stati impiegati contemporaneamente per trasportare 27 tonnellate di materiale sanitario dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso gli aeroporti di Venezia, Cagliari, Palermo, Lamezia Terme e Bari.
Solo nelle ultime 24 ore sono stati sei i voli di trasporto di materiale ed attrezzature sanitarie effettuati dai velivoli dell’Aeronautica Militare, un ponte aereo che è in atto da alcuni giorni su richiesta della Protezione Civile per recuperare materiale, sia in Italia sia all’estero, e trasferirlo nel più breve tempo possibile verso le regioni ed i centri maggiormente colpiti dall’emergenza.
Tali interventi si aggiungono ai trasporti in bio-contenimento che l’Aeronautica Militare sta effettuando con gli elicotteri del soccorso aereo del 15° Stormo di Cervia e gli assetti della 46ª Brigata di Pisa, trasformati per l’occasione in vere e proprie ambulanze del cielo con a bordo team specializzati di medici ed infermieri.
Sempre nella giornata di ieri due aeromobili Dornier Do-228 dell’Aviazione dell’Esercito hanno trasportato all’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio un carico di dispositivi di protezione individuale al fine di velocizzare la distribuzione di materiali necessari alla gestione dell’epidemia.
Articolo di Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Esercito Italiano
Foto di copertina Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
]]>
Emergenza COVID-19: Forze Armate e Corpi dello Stato proseguono nell’impiego di mezzi aerei a supporto della Protezione Civile
https://www.aviomedia.net/2020/03/30/forze-armate-covid-19/
Mon, 30 Mar 2020 10:01:41 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6068
Prosegue incessante l’impegno dei mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato a sostegno del Dipartimento della Protezione
]]>
Prosegue incessante l’impegno dei mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato a sostegno del Dipartimento della Protezione Civile nell’emergenza COVID-19.
Per velocizzare rendere più efficace la capacità di risposta all’emergenza, il Ministero della Difesa, infatti, ha potenziato il dispiegamento di mezzi aerei e terrestri a disposizione della Protezione Civile da dedicare alla distribuzione di dispositivi sanitari.
In particolare l’Aviazione dell’Esercito sta dispiegando i suoi elicotteri AB.412 del 2° Reggimento AVES di stanza a Lamezia Terme ed elicotteri di maggiore capacità di trasporto come NH90 e CH-47, elicotteri con maggiore capacità di trasporto. Inoltre un Dornier 228 dell’AVES ha eseguito il trasporto di materiali sanitari a Catania.
Continua l’impiego di velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare, nella giornata di ieri due aeromobili da trasporto, Un C-130J e un C-27J della 46^ Brigata Aerea di Pisa, hanno effettuato nuove missioni per trasferire al Nord Italia materiali sanitari urgenti dall’Aeroporto di Roma Fiumicino mascherine e altro materiale sanitario per un peso complessivo pari a 5.500 chilogrammi da distribuire in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.
Anche il Servizio Aereo della Guardia di Finanza sta procedendo coi suoi aeromobili al trasferimento di materiali sanitari e personale medico. In particolare sabato il nuovo velivolo ATR 72 ha effettuato il trasporto di dispositivi di protezione individuale per il Veneto, mentre nella giornata di ieri, 29 marzo, un ATR 42 ha effettuato il trasferimento dall’Aeroporto di Roma a quello di Verona Villafranca di una delegazione di medici albanesi giunti in Italia per supportare l’emergenza.
Ieri, 29 marzo, l’ufficio del commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus ha richiesto, tramite il Dipartimento della Protezione Civile, l’intervento di un aereo della Guardia Costiera per il trasporto urgente di DPI (dispositivi di protezione individuale) in diverse località delle regioni meridionali e delle isole maggiori.
Il velivolo ATR 42 “Manta”, decollato dalla Base Aeromobili della Guardia Costiera di Pescara, dopo aver caricato il materiale all’Aeroporto di Fiumicino, ha raggiunto Cagliari, Palermo, Lamezia Terme e Bari. Il materiale sbarcato è stato consegnato alle autorità regionali di Protezione Civile, per la successiva distribuzione.
]]>
Auguri all’Aeronautica Militare, da 97 anni al servizio dell’Italia
https://www.aviomedia.net/2020/03/28/auguri-aeronautica-militare/
Sat, 28 Mar 2020 07:38:44 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6053
Oggi, sabato 28 marzo 2020, l’Aeronautica Militare celebra il suo 97° anniversario. Una ricorrenza che quest’anno ricade in un periodo
]]>
Oggi, sabato 28 marzo 2020, l’Aeronautica Militare celebra il suo 97° anniversario. Una ricorrenza che quest’anno ricade in un periodo difficile per tutti noi e che vede l’Arma Azzurra schierata in prima linea nell’emergenza COVID-19 che sta duramente colpendo il nostro paese.
E proprio le grandi ali dell’Aeronautica Militare portano soccorso, aiuto e supporto agli Italiani, e lo fanno grazie alla professionalità, alla competenza e allo spirito di abnegazione delle donne e degli uomini che ne vestono l’uniforme e che lavorano senza soluzione di continuità, presenti in tutto il paese e pronti ad intervenire ovunque ve ne sia bisogno.
Assieme alle altre forze armate, alle forze dell’ordine e ai corpi dello stato, alla Protezione Civile e al volontariato, al sistema paese e alla grande generosità e all’altruismo della parte migliore dell’Italia, l’Aeronautica Militare è oggi più che mai un vettore di speranza per il nostro paese, e di questo non possiamo che esserne profondamente grati e riconoscenti.
Auguri alla grande famiglia dell’Aeronautica Militare, ai suoi uomini e alle sue donne, insieme ce la faremo!
]]>
Nuovi voli dell’Aeronautica Militare per trasportare in Italia materiale sanitario
https://www.aviomedia.net/2020/03/22/materiale-sanitario/
Sun, 22 Mar 2020 21:48:34 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6022
Continua l’impegno della Difesa per la lotta contro il COVID-19 grazie all’apporto di capacità e supporti in questo momento di
]]>
Continua l’impegno della Difesa per la lotta contro il COVID-19 grazie all’apporto di capacità e supporti in questo momento di emergenza per il paese. L’apporto delle nostre forze armate, su indicazione dal Ministro della Difesa, avviene in concorso al Dipartimento della Protezione Civile e agli altri dicasteri impegnati per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto.
Nella giornata di oggi, due velivoli dell’Aeronautica Militare hanno effettuato il trasporto in Italia di un nuovo carico di respiratori e materiale sanitario destinato agli ospedali del settentrione maggiormente colpiti dall’emergenza.
In particolare, un C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa è volato nella notte a Dusseldorf, in Germania, per imbarcare un carico di respiratori e trasportarlo sull’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, dove è giunto questa mattina alle prime luci dell’alba. Intorno alle 12:00, invece, è atterrato all’Aeroporto di Milano Malpensa il KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare, proveniente da Instabul, con a bordo circa 4,5 tonnellate di materiale sanitario giunto dalla Cina. Tutte le apparecchiature ed il materiale sanitario saranno impiegate per sostenere le necessità degli ospedali del Nord Italia in prima linea nella lotta contro l’epidemia da COVID-19.
Lo scorso 19 marzo, sempre con un KC-767 ed un C-130J, era stato effettuato il trasporto di circa sette tonnellate di attrezzature per l’assistenza respiratoria ed altri apparati di supporto e materiale sanitario da Colonia all’Aeroporto Militare di Pratica di Mare.
Nel frattempo continua senza sosta il supporto dell’Aeronautica Militare per il trasporto di pazienti in bio-contenimento per alleviare la pressione sui centri di cura del nord Italia in questo momento maggiormente interessati dal problema. Inoltre, personale specializzato del 3° Stormo, in coordinamento con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane, rappresentanti della Protezione Civile di Cremona ed un team dell’organizzazione umanitaria cristiana evangelica americana Samaritan’s Purse, sta continuando a supportare le operazioni di ricezione, sdoganamento e trasporto del materiale necessario a completare ed aumentare la capacità dell’ospedale da campo allestito e già operativo da due giorni a Cremona.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
]]>
Gli assetti aerei della Difesa in prima linea nella battaglia contro l’epidemia di Coronavirus
https://www.aviomedia.net/2020/03/16/prima-linea/
Mon, 16 Mar 2020 22:08:29 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5974
La Difesa è in prima linea al servizio della collettività in queste giornate di battaglia a tutto campo contro l’epidemia
]]>
La Difesa è in prima linea al servizio della collettività in queste giornate di battaglia a tutto campo contro l’epidemia da COVID-19 operando su tutto il territorio nazionale, di giorno e di notte, soprattutto nelle aree più a rischio.
Nella nottata di ieri un velivolo da trasporto C-130J dell’Aeronautica Militare ha effettuato un volo sanitario in biocontenimento da Bergamo a Pescara per il trasferimento di due pazienti, mentre presso la Base Aerea di Cervia è stato allestito un un vero e proprio hub con equipaggi sempre pronti al decollo per intervenire laddove vi sia necessità. Sempre ieri un altro trasporto sanitario è stato effettuato da un velivolo dell’Aeronautica Militare è decollato dall’Aeroporto Militare di Gioia del Colle per consentire il trasferimento di un paziente.
Nella giornata di oggi, inoltre, un elicottero MH-90A della Marina Militare è decollato da Luni per trasferire quattro medici e cinque infermieri della forza armata a Bergamo. Il personale sanitario della Marina ha quindi raggiunto l’Ospedale di Alzano Lombardo per dare supporto ai medici del Servizio Sanitario Nazionale.
Oltre alle attività di trasporto sanitario ugente in biocontenimento, le nostre forze armate, e in particolar modo l’Esercito e l’Arma dei Carabinieri sono presenti sul territorio per lavorare alla verifica del rispetto delle misure di contrasto e contenimento dell’epidemia.
“Le Forze armate sono impegnate a 360° per fronteggiare l’emergenza coronavirus e tornare alla normalità.” Ha scritto sul suo profilo Facebook il Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo.
]]>
Il 72° Stormo accoglie i primi elicotteri dell’AVES per l’avvio dell’addestramento dei piloti dell’Esercito
https://www.aviomedia.net/2020/02/14/addestramento-piloti-esercito/
Fri, 14 Feb 2020 07:24:16 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5790
Sono atterrati nei giorni scorsi presso l’Aeroporto Militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone i primi due elicotteri RH-206C dell’AVES (Aviazione dell’Esercito)
]]>
Sono atterrati nei giorni scorsi presso l’Aeroporto Militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone i primi due elicotteri RH-206C dell’AVES (Aviazione dell’Esercito) con i quali i piloti istruttori dell’Aeronautica Militare, responsabile del rilascio del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero, e gli istruttori di specialità dell’AVES opereranno congiuntamente per addestrare undici nuovi piloti dell’Esercito.
Parte dunque la fase operativa dell’accordo firmato lo scorso 29 novembre tra il Comando delle Scuole dell’AM/3ª Regione Aerea ed il Comando Aviazione dell’Esercito (AVES).
Il completamento del rischieramento avverrà nel mese di marzo, quando la componente dell’Esercito presso il 72° Stormo sarà composta da un’aliquota di dodici militari tra tecnici, specialisti ed istruttori di specialità e quattro elicotteri.
“La sinergia tra le due forze armate permetterà di ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero (BMPE) a favore dei frequentatori dell’AVES che già hanno completato le lezioni teoriche propedeutiche all’addestramento in volo presso la Scuola elicotteri di Frosinone.” Spiega un comunicato.
Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il reparto dipendente dal Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri.
La sinergia collaborativa sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce tra le linee programmatiche della Difesa nell’ottica di un continuo miglioramento della formazione e di una contestuale ottimizzazione delle risorse.
]]>
Continua senza sosta la campagna antincendi della flotta aerea dello Stato
https://www.aviomedia.net/2019/08/08/continua-senza-sosta-la-campagna-antincendi-della-flotta-aerea-dello-stato/
Thu, 08 Aug 2019 21:21:00 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4458
Continua senza sosta l’impegno dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile:
]]>
Continua senza sosta l’impegno dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile: tra ieri e oggi, gli equipaggi sono stati impegnati dall’alba al tramonto nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra.
Secondo i dati resi disponibili dalla Protezione Civile nelle serate di ieri e di oggi, le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento sono state rispettivamente 19 e 22.
Nel dettaglio, ieri le richieste sono state 11 dalla Sicilia, 3 dalla Calabria, 2 dal Lazio, una rispettivamente da Sardegna, Campania e Abruzzo. Oggi le richieste sono state 8 dalla Sicilia e altrettante dalla Calabria, 2 dalla Sardegna e dalla Campania e una rispettivamente da Abruzzo e Lazio.
L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi della flotta aerea dello Stato ha consentito di mettere sotto controllo o spegnere la maggior parte dei roghi, le attività di lancio di acqua e liquido ritardante sono proseguite finché le condizioni di luce consentiranno agli equipaggi di operare in sicurezza.
Nel ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva, il Dipartimento della Protezione Civile invita a segnalare al 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. “Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.” Sottolinea la Protezione Civile.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Campagna AIB 2019
]]>
Protezione civile: al via la campagna estiva antincendio boschivo
https://www.aviomedia.net/2019/06/16/antincendio-boschivo/
Sun, 16 Jun 2019 15:37:16 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3961
E’ stata avviata in via ufficiale ieri, sabato 15 giugno, la campagna estiva antincendio boschivo della Protezione Civile. Lo hanno
]]>
E’ stata avviata in via ufficiale ieri, sabato 15 giugno, la campagna estiva antincendio boschivo della Protezione Civile. Lo hanno stabilito, come ogni anno, le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri – rivolte a Regioni, Province Autonome e ai Ministeri interessati – in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
“Seppure la campagna estiva 2018 abbia fatto registrare una forte riduzione del numero di incendi boschivi e di superfici boscate percorse dal fuoco, grazie alle condizioni climatiche in generale poco favorevoli all’innesco ed alla propagazione delle fiamme,” spiega un comunicato diramato dal Dipartimento che mette in evidenza come le raccomandazioni sottolineino la necessità “che i sistemi regionali e quelli statuali deputati, mantengano un’adeguata capacità di programmazione e risposta, ai diversi livelli di responsabilità, in considerazione della ciclicità delle condizioni predisponenti gli incendi boschivi”.
Al riguardo, il Presidente del Consiglio dei Ministri auspica che le Regioni e le Province Autonome si adoperino attraverso “specifiche azioni di verifica delle proprie organizzazioni al fine di programmare le eventuali azioni di medio-lungo periodo che consentano di far trovare preparato il sistema in occasione dei prossimi eventi, attesa la ciclicità del fenomeno.”
Il documento richiama integralmente le specifiche raccomandazioni operative pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 9 marzo 2018 e trasmesse a tutte le amministrazioni coinvolte a vario titolo nelle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, al fine di favorire maggiormente l’azione sinergica delle componenti regionali e statuali e di individuare puntualmente le priorità di azione.
Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei – di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (15 Canadair CL415, 4 elicotteri Erickson S64F e altri 3 velivoli), 7 elicotteri delle forze armate e due elicotteri dei Carabinieri.
Nell’ambito del progetto europeo “RescEu-IT”, due Canadair dislocati sul territorio italiano, se non impiegati per le necessità nazionali, saranno attivati, su richiesta di Bruxelles, in uno degli altri paesi dell’Unione che dovessero trovarsi in situazioni di criticità. Il progetto unionale assicura risorse aggiuntive a sostegno dei paesi impegnati a rispondere a catastrofi di particolare entità, anche al di fuori dell’Unione Europea.
L’impiego della flotta nazionale antincendio sarà come sempre coordinato dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dipartimento della Protezione Civile
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Joint Stars 2019: gli assetti dello Stato si addestrano insieme per la sicurezza nazionale
https://www.aviomedia.net/2019/05/31/joint-stars/
Fri, 31 May 2019 06:40:57 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3777
Si è conclusa ieri, con un imponente e spettacolare evento tattico finale presso la base aerea di Decimomannu la parte live
]]>
Si è conclusa ieri, con un imponente e spettacolare evento tattico finale presso la base aerea di Decimomannu la parte live dell’esercitazione internazionale ed interforze Joint Stars 2019, che dallo scorso 10 maggio ha coinvolto diverse aree del territorio nazionale: Mar Tirreno, Roma, Taranto, Brindisi, Poggio Renatico, Trapani, Decimomannu, Pisa, Pratica di Mare, Amendola, Sigonella, Grosseto, Licola e i Poligoni militari della Sardegna. All’evento finale hanno partecipato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri ed il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana.
L’evento ha rappresentato la conclusione della prima parte della JS19 che ha visto schierare oltre 2000 militari provenienti da tutte le forze armate, 25 tra velivoli ed elicotteri, decine di mezzi terrestri, navali ed anfibi. Le autorità militari e civili hanno assistito durante la mattinata a un evento tattico complesso che ha sintetizzato le tre settimane di esercitazione live, durante le quali assetti delle forze armate, componenti dell’US Marines Corps, unità della Guardia di Finanza, del Corpo dei Vigili del Fuoco e del Corpo Militare della C.R.I. hanno lavorato in modo sinergico.
A premessa dell’evento dimostrativo, è avvenuta la consegna simbolica del ricavato della raccolta fondi a favore della “Lega del Filo d’Oro”.
Il ministro Trenta ha consegnato al segretario generale dell’associazione, Rossano Bartoli, i fondi ricavati dalle partecipazioni all’evento podistico “Joint Run” organizzato dalla Difesa in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e le società sportive affiliate FIDAL. Durante questa parte live della JS19 la Difesa ha dato dimostrazione di come le capacità operative delle forze armate siano dotate di un elevato livello di interoperabilità ma anche capaci di operare in uno scenario inter-agenzie, in aderenza a quanto delineato dal ministro Trenta nelle linee programmatiche della Difesa.
Durante questa fase dell’esercitazione i Comandi e le unità in addestramento sono state messe di fronte a scenari d’impiego attuali che hanno previsto la simulazione d’intervento in un ambiente caratterizzato da minacce cibernetiche e da quelle chimico-biologiche e radioattive (CBRN).
La Joint Stars quest’anno ha voluto sviluppare le capacità di intervento della Difesa in una cornice interforze ed inter-agenzia sia in contesti nazionali che internazionali non tralasciando la funzione duale. Ed è proprio per questo che quest’anno, per la prima volta, l’esercitazione – di fatto l’attività addestrativa di maggiore rilevanza nazionale – oltre a vedere il Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) addestrarsi come Comando Interforze in grado di pianificare e di condurre specifiche attività operative del tipo Small Joint Operations-SJOs/High Intensity, in ambienti caratterizzati dalla minaccia cyber e Chimico Biologico Radioattivo Nucleare (CBRN), ha visto la partecipazione di personale ed assetti, tra gli altri, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza, dell’agenzia ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo), del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa.
Nel suo intervento all’evento finale, il ministro Trenta ha commentato: “Le esercitazioni Joint Stars rappresentano da alcuni anni un fondamentale momento di verifica della capacità di risposta dello strumento militare nazionale ai nuovi scenari di crisi, pienamente rispondenti ai criteri di addestramento della NATO. La spiccata connotazione joint, combined e interagenzia della Joint Stars 2019 hanno conferito all’esercitazione una dimensione significativamente più ampia rispetto alle precedenti edizioni, confermando la sua altissima valenza nel più vasto contesto delle maggiori esercitazioni delle forze armate. Abbiamo voluto, in tal modo, conferire alla Joint Stars un carattere spiccatamente interagenzia, inteso cioè a testare e a sviluppare una efficace capacità di intervento, anche in un quadro di cooperazione sinergica con altre articolazioni dello Stato. Attività di questo tipo rispondono pienamente al consolidamento delle capacità dello strumento militare in chiave interforze ed internazionale, oltre che per la prima volta interagenzia.”
Nel suo intervento, il ministro ha evidenziato la valenza dell’attività quale appuntamento “irrinunciabile per garantire l’efficienza e l’efficacia delle nostre forze armate, e come conseguenza, la sicurezza del nostro paese, dei nostri partner ed alleati, nei confronti, di uno spettro della minaccia sempre più, ampio e insidioso. La Joint Stars rappresenta da alcuni anni un’eccellente opportunità in termini di interoperabilità, di integrazione, di partecipazione nonché di ottimizzazione di risorse, nella prospettiva di un nostro futuro impiego in operazioni nazionali, multinazionali e di coalizione”
Secondo il ministro inoltre lo strumento militare deve essere in grado di mettersi al servizio dello Stato per intervenire a supporto del paese e dei cittadini in tutte le situazioni di crisi e di emergenza. La Difesa dei prossimi anni, infatti, sarà sempre più uno strumento integrato all’interno di un vasto concetto di “sicurezza collettiva”, parte integrante di una vera e propria “strategia generale di sicurezza nazionale”.
“Oggi viviamo in un mondo caratterizzato da crescenti situazioni di instabilità geopolitica che pongono delicati problemi di difesa e di sicurezza, interna e internazionale, uno dei quali riguarda certamente la prevenzione della minaccia cyber” ha spiegato il Ministro che ha posto l’accento sulla necessità di disporre di linee di intervento per migliorare la capacità di gestione e controllo di questo tipo di minaccia, sia in ambito militare sia in ambito civile: “è una necessità imprescindibile per ogni paese che voglia garantire il massimo grado di sicurezza per i propri cittadini”.
Nel suo intervento a Decimomannu, il Generale di Squadra Aerea Vecciarelli ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando come Joint Stars rappresenta un’attività esercitativa all’interno della quale le forze armate interagiscono tra loro a livello interforze con una maggiore interoperabilità, ma allo stesso tempo con una maggiore integrazione con le diverse agenzie dello stato.
Articolo di Carlo Dedoni e Massimo Pieranunzi
Fonte della notizia: Ministero della Difesa/Stato Maggiore Difesa
Fotografie di Massimo Pieranunzi
Approfondimenti: Joint Stars 2019 (SMD)
]]>
Aeronautica Militare: un Falcon 900 in volo da Catania a Roma per un neonato di un mese
https://www.aviomedia.net/2018/09/16/falcon-900-am-2/
Sun, 16 Sep 2018 16:44:11 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=1911
Un neonato di appena un mese in imminente pericolo di vita è stato trasportato d’urgenza, ieri mattina, da Catania a
]]>
Un neonato di appena un mese in imminente pericolo di vita è stato trasportato d’urgenza, ieri mattina, da Catania a Ciampino a bordo di un aereo Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Il piccolo paziente, protetto in una culla termica, è stato poi trasferito in ambulanza a Roma per essere ricoverato nell’ospedale “Bambino Gesù” della capitale.
La richiesta di trasporto, come accade in questi casi, è pervenuta dalla Prefettura di Catania alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di organizzare e gestire questo genere di interventi a favore della popolazione.
La Sala Situazioni di Vertice ha quindi attivato un Falcon 900, uno degli assetti che la forza armata tiene pronti 24 ore su 24 per questo genere di necessità, che è decollato alle 09:00 dalla base di Ciampino.
Dopo l’atterraggio a Catania, sul velivolo è stata imbarcata la culla termica con il piccolo paziente, accompagnato dal padre e da un’equipe medica per l’assistenza durante il volo.
Ripartito dalla città siciliana, verso mezzogiorno l’aereo è atterrato nell’aeroporto di Ciampino, dove la culla termica è stata trasferita sull’ambulanza per il successivo trasporto all’ospedale “Bambino Gesù”.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività. Attraverso i suoi Reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.
Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Salvatore Cossu