https://www.aviomedia.net Tue, 17 Mar 2020 21:50:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
generale – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Epidemia COVID-19: ENAC emana ulteriori disposizioni per aeroporti di aviazione generale e aviosuperfici
https://www.aviomedia.net/2020/03/17/aviazione-generale/
Tue, 17 Mar 2020 21:29:45 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5976
A integrazione delle precedenti misure con le quali, a seguito dell’emergenza Covid-19, è stata limitata l’operatività del sistema aeroportuale italiano,
]]>
A integrazione delle precedenti misure con le quali, a seguito dell’emergenza Covid-19, è stata limitata l’operatività del sistema aeroportuale italiano, l’ENAC ha emanato ulteriori disposizioni per gli aeroporti di aviazione generale e per le aviosuperfici, le elisuperfici e le idrosuperfici.
Negli aeroporti di aviazione generale e nelle aviosuperfici, elisuperfici e idrosuperfici (escluse le aviosuperfici e le elisuperfici occasionali), sono consentiti i voli motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità o effettuati per motivi di salute, nonché i voli finalizzati al rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020.
Per effettuare questi voli il pilota, due ore prima del decollo, deve trasmettere all’autorità di pubblica sicurezza competente territorialmente per l’aeroporto o per l’area di atterraggio di destinazione, le comunicazioni previste (art. 9 del decreto ministeriale del 1° febbraio 2006).
Oltre a tali comunicazioni, il pilota deve trasmettere all’autorità di pubblica sicurezza competente territorialmente anche l’autodichiarazione prevista dal Ministero dell’Interno.
Queste disposizioni non si applicano alle Regioni le cui attività di volo, a seguito dell’emergenza Covid-19, sono state limitate con apposita normativa.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ENAC
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Pilatus presenta a Las Vegas la terza generazione del PC-12
https://www.aviomedia.net/2019/10/22/pc-12/
Tue, 22 Oct 2019 10:02:09 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5070
Alla National Business Aviation Convention & Exhibition (NBAA-BACE) di Las Vegas, Pilatus ha svelato il suo nuovo velivolo turboprop di
]]>
Alla National Business Aviation Convention & Exhibition (NBAA-BACE) di Las Vegas, Pilatus ha svelato il suo nuovo velivolo turboprop di punta: il PC-12 NGX.
La terza generazione del velivolo PC-12 incorpora un motore migliorato, avionica più intelligente e una cabina completamente ridisegnata con finestrini più grandi.
Il cuore del nuovo PC-12 NGX è il motore turboprop PT6E-67XP di Pratt & Whitney Canada. Questo motore migliorato presenta sistemi di controllo elettronico dell’elica e del motore che include il FADEC, una novità mondiale in questo segmento di mercato. Inoltre, la nuova modalità a bassa velocità dell’elica si traduce in una significativa riduzione del rumore della cabina per un maggiore comfort per i passeggeri. Il nuovo motore a turboelica consente al PC-12 NGX di raggiungere una velocità di crociera massima di 290 KTAS (537 chilometri all’ora).
Il PC-12 NGX si presenta inoltre con una gamma di nuove funzionalità per il pilota: il sistema Advanced Cockpit Environment (ACE) di Honeywell ispirato al PC-24 offrirà una avionica più avanzata. Pilatus inoltre offrirà una esperienza di pilotaggio altamente professionale combinando la potenza di un dispositivo di controllo a cursore con la versatilità di un controller touchscreen intelligente. L’autothrottle digitale, ovvero la regolazione automatica della spinta, riduce il carico di lavoro del pilota per una maggiore sicurezza e garantisce l’ottimizzazione automatica della potenza in ogni fase del volo.
Per quanto riguarda la cabina, una delle novità più significative sono i finestrini, più grandi del 10% rispetto alle precedenti versioni del PC-12 per migliorare l’esperienza di viaggio del passeggero e fornire più luce naturale. La forma rettangolare dei nuovi finestrini, anch’essa derivata dal PC-24, e il rivestimento scuro del parabrezza creano una presenza distintiva per il PC-12 NGX.
La cabina completamente ridisegnata è disponibile in sei diversi interni BMW Designworks. I sedili passeggeri estremamente leggeri, appositamente sviluppati, offrono un’ergonomia ottimale con possibilità di inclinazione completa, se necessario. I sedili sono disposti in modo da offrire la massima libertà di movimento con più spazio per la testa grazie al rivestimento del padiglione ridisegnato. Il sistema di climatizzazione offre una distribuzione dell’aria migliore e più silenziosa.
Con il nuovo PC-12 NGX, gli intervalli di manutenzione programmata sono stati estesi a 600 ore di volo, il che offre un notevole risparmio sui costi. Anche il periodo tra una revisione e l’altra è stato aumentato da 4.000 a 5.000 ore, riducendo così ulteriormente i costi di funzionamento del PC-12 NGX, rendendolo il leader indiscusso della sua categoria.
Parlando alla presentazione a Las Vegas, Markus Bucher, CEO di Pilatus, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di presentare oggi il nuovo PC-12 NGX. Per mantenere la leadership del PC-12 nel mercato dell’aviazione generale, cerchiamo continuamente soluzioni innovative a beneficio della sicurezza, del comfort e della produttività dei nostri clienti. Il PC-12 NGX è una vetrina per la collaborazione tecnologica avanzata tra Pilatus, Pratt & Whitney Canada e Honeywell. Insieme, abbiamo preso il meglio e lo abbiamo reso ancora migliore. Inoltre, i nostri clienti non devono aspettare anni nel futuro per godere di questi vantaggi, il PC-12 NGX è qui oggi. ”
Il prezzo di base del PC-12 NGX nel 2020 è di 4.390.000 dollari USA, con velivoli equipaggiati per servizi executive offerti al prezzo di 5.369.000 dollari USA.
]]>
Daher completa l’acquisizione di Quest Aircraft Company
https://www.aviomedia.net/2019/10/22/acquisizione-daher-quest/
Tue, 22 Oct 2019 06:47:25 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5059
Daher Group ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Quest Aircraft Company potenziando la sua presenza in Nord America, uno dei
]]>
Daher Group ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Quest Aircraft Company potenziando la sua presenza in Nord America, uno dei mercati più importanti per il settore aeronautico e aerospaziale. L’operazione era stata annunciata lo scorso mese di giugno (vedi articolo).
Espandendo la sua linea di prodotti per includere sia il Kodiak che il TBM, Daher diventa il settimo produttore mondiale di velivoli per aviazione generale e rafforza la sua posizione di leader nel settore dei velivoli turboprop monomotore di fascia alta. Il TBM è l’aereo turboprop monomotore più veloce al mondo, con oltre 950 velivoli consegnati a proprietari e operatori di tutto il mondo. Il Kodiak è un velivolo multi-missione per qualsiasi terreno, con oltre 270 esemplari impiegati in tutto il mondo per un’ampia serie di servizi che va dall’aerotaxi alle operazioni umanitarie, passando dalle attività da diporto o ricreative e sportive.
In qualità di fornitore di servizi logistici e aerostrutture ad importanti costruttori aerospaziali, ora Daher potrà contare su linee di assemblaggio finale localizzate in continenti diversi e proseguirà a costruire i velivoli TBM a Tarbes, in Francia, e i Kodiak di Quest Aircraft Company a Sandpoint, in Idaho.
“La nostra acquisizione di Quest Aircraft Company è perfettamente in linea con la strategia di Daher volta a intensificare la propria presenza in America”, ha dichiarato Didier Kayat, CEO di Daher. “Oltre ad aggiungere il Kodiak al nostro portafoglio di aeromobili, abbiamo ora ottenuto un importante vantaggio competitivo per tutte le linee di business aerospaziali di Daher in Nord America.”
“L’integrazione di Kodiak nella famiglia di aeromobili di Daher ci fornisce eccellenti sinergie commerciali, industriali e geografiche”, ha spiegato Nicolas Chabbert, vicepresidente senior della Business Unit Daher Airplane. “Oltre alla sua capacità produttiva, la struttura Sandpoint, Idaho diventa parte delle nostre reti dirette di vendita e manutenzione, consentendo a Daher di mantenere il proprio vantaggio competitivo nel settore degli aeromobili a turboelica.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Daher
]]>
Un nuovo record di velocità per il Global 7500 di Bombardier
https://www.aviomedia.net/2019/04/01/record-di-velocita/
Mon, 01 Apr 2019 07:24:24 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3361
Bombardier ha annunciato che il suo business jet di lunghissimo raggio Global 7500 ha battuto un nuovo record di velocità.
]]>
Bombardier ha annunciato che il suo business jet di lunghissimo raggio Global 7500 ha battuto un nuovo record di velocità. Dopo quello sulla rotta tra Los Angeles e New York (vedi articolo), il velivolo di punta della gamma di bizjet di Bombardier ha battuto un nuovo record di velocità collegando New York e Londra in 5 ore e 26 minuti.
Il Global 7500 infatti era decollato dal Westchester County Airport di White Plains, stato di New York, alle 6 e 26 del mattino del 27 marzo per atterrare all’Aeroporto di Londra Luton alle 15.52 locali dello stesso giorno.
Durante il volo da record, il Global 7500 ha volato a una velocità massima di Mach 0,925 tenendo una velocità media di Mach 0,92.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Bombardier Business Aircraft
]]>
Aeronautica Militare: conseguita la initial operational capability sull’F-35
https://www.aviomedia.net/2018/12/01/initial-operational-capability-am/
Fri, 30 Nov 2018 23:00:13 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=2453
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha annunciato il conseguimento dell’initial operational capability
]]>
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha annunciato il conseguimento dell’initial operational capability (IOC) sui nuovi velivoli multiruolo F-35 ad Amendola, in occasione del media-day del 4° Flying Course del Tactical Leadeship Programme, il primo con velivoli di 5a generazione.
“Oggi è un giorno importante per l’Aeronautica Militare”, ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica durante l’incontro con la stampa. “Con il conseguimento della Initial Operational Capability dei nostri F-35 siamo in grado di esprimere – primi in Europa – una capacità operativa reale con una macchina di 5a generazione, che vuol dire la capacità di un sistema costituito da più velivoli, da equipaggi addestrati ad impiegarli, da supporto manutentivo e logistico sostenibile nel tempo. Dobbiamo essere orgogliosi di questo traguardo, raggiunto grazie al lavoro di chi ci ha preceduto e di chi ogni giorno – con impegno, cuore e passione – ha permesso di raggiungere risultati incredibili, addirittura in anticipo rispetto a quanto previsto. Un giorno importante anche per il significato di questo Corso TLP, che rappresenta la prima concreta integrazione tra sistemi d’arma di 4a e 5a generazione ed una importante opportunità per crescere e sviluppare insieme ad altre nazioni le capacità essenziali che il potere aero-spaziale deve essere in grado di esprimere a livello internazionale. Amendola è oggi un’eccellenza per la Difesa e per il Sistema Paese in quanto racchiude una serie di capacità di proiezione verso il futuro uniche in Europa. Questo Stormo rappresenta al meglio il salto generazionale che stiamo vivendo, in cui il fattore determinante è l’integrazione tra tecnologia ed elemento umano, sia in ambito addestrativo che operativo”.
L’F-35 è un sistema d’arma concepito per affrontare diversificate tipologie di operazioni aeree, in grado di ricevere e ridistribuire un flusso straordinario di dati essenziali per conseguire l’information superiority, elemento nodale delle moderne operazioni complesse. Dopo l’arrivo del primo esemplare al 32° Stormo, avvenuto il 12 dicembre 2016, l’Aeronautica Militare ha avviato un serrato programma per il raggiungimento della capacità operativa della piattaforma di 5^ generazione attraverso tappe incrementali. Dal primo volo su cielo campo di Amendola avvenuto l’11 gennaio 2017, si è passati – dopo solo un mese – al primo volo su un altro aeroporto militare.
Nell’ottobre dello stesso anno, con la partecipazione alla più importante esercitazione nazionale interforze dell’anno “Vega 2017”, l’F-35 ha operato al fianco degli assetti delle Forze Armate, fornendo un contributo di assoluto rilievo che ha permesso di apprezzare le straordinarie potenzialità operative che il velivolo è in grado di offrire. La successiva integrazione con tutti i sistemi di comando e controllo nazionale e NATO, nonché con tutti gli altri sistemi d’arma e l’ulteriore inserimento dell’assetto all’interno del dispositivo di allarme per la difesa aerea dello spazio aereo nazionale sono alcuni dei più importanti obiettivi raggiunti. A completare la rosa delle capacità operative offerte dal velivolo sono state effettuate attività di addestramento presso il poligono di guerra elettronica di Polygone, in Germania, e la campagna addestrativa per impiego aria/suolo in campo nazionale.
La partecipazione al TLP, focal point della NATO nel settore dell’addestramento tattico congiunto delle forze aeree alleate, rappresenta un rilevantissimo traguardo conseguito nel processo di integrazione dell’F-35 nel contesto operativo internazionale nell’ambito delle operazioni aeree complesse. Tutte attività che testimoniano le eccezionali potenzialità e l’adattabilità ai contesti più diversi dell’F-35, un caccia che di fatto può essere definito omni-ruolo, ovvero in grado di esprimere simultaneamente numerose capacità operative, ponendolo come assetto strategico per la Difesa ed indispensabile nella conduzione delle moderne operazioni.
L’impiego del velivolo rappresenta, inoltre, un amplificatore di capacità per tutti gli altri sistemi d’arma disponibili nell’ambito Difesa e di coalizione che, lavorando in sinergia con un velivolo di 5^ generazione, acquisiscono una rinnovata attualità, elevando le proprie potenzialità operative.
Il 4° Flying Course TLP del 2018, al quale prendono parte oltre 900 militari e 50 assetti aerei di cinque paesi, ha preso il via lo scorso 19 novembre presso la base aerea di Amendola (FG) e proseguirà fino al 14 dicembre. Lo scopo dei Flying Course – ne vengono organizzati quattro ogni anno, normalmente presso la base spagnola di Albacete – è in particolare quello di formare i futuri Mission Commanders (comandanti di missione) tramite uno specifico addestramento in operazioni aeree complesse in cui sono previste interazioni tra forze multinazionali aeree, navali e terrestri. Questa sessione, che si svolge in Italia e alla quale partecipano per la prima volta gli F-35, costituisce un ulteriore tassello in un’ottica di transizione verso sistemi d’arma e tecnologie caratteristiche di velivoli di 5ª Generazione, in un ambito ad elevata connotazione internazionale ed interforze.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Marco Melas
]]>
Il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
https://www.aviomedia.net/2018/10/31/alberto-rosso-capo-sma/
Wed, 31 Oct 2018 18:37:28 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=2245
Il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. La cerimonia di avvicendamento
]]>
Il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. La cerimonia di avvicendamento con il Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli ha avuto luogo questa mattina presso l’aeroporto militare di Ciampino, sede del 31° Stormo, alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano.
Il Generale Vecciarelli, che il prossimo 5 novembre assumerà l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha ricordato che “quasi tre anni fa, in questo stesso hangar, nell’atto di assumere l’incarico che oggi termino, facevo appello ad uno sforzo corale di coesione interna per essere sempre più all’altezza delle aspettative degli italiani e sempre più utili al Paese.” Il Generale Vecciarelli ha poi continuato dicendo che “quell’appello è stato compreso e raccolto dalla stragrande maggioranza del mio dal mio personale, soprattutto dai più giovani e da coloro che hanno saputo mettere da parte gli egoismi personali e le rendite di posizione per dedicarsi con entusiasmo e condivisione d’intenti alla costruzione dell’Aeronautica 4.0. Un’Aeronautica ancor più avanzata, tecnologicamente e concettualmente proiettata all’internet delle cose, al mondo cyber e dei megabyte. Un’Aeronautica che al contempo pone al centro della propria ragione sociale l’operatività dei propri Stormi ma soprattutto la riscoperta dei valori dell’uomo, la soddisfazione dei suoi bisogni, la coesione tra tutto il personale attraverso la considerazione di ognuno per il rispetto e la dignità di tutti gli altri.”
Dopo la lettura dell’Ordine del Giorno ed il passaggio della Bandiera di Guerra dell’Aeronautica Militare dal Capo di SMA uscente al subentrante, ha preso la parola il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso che nel corso del suo intervento ha sottolineato che il suo mandato da Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare “seguirà con tenacia e convinzione il solco chiaro, diritto e lungimirante” del suo predecessore, sintetizzando il suo impegno con una sola parola: “continuità”. Il Generale Rosso ha poi evidenziato di credere “nello spirito interforze, irrinunciabile, in quello vero, che non è appiattimento e cosmetica omogeneizzazione ma piuttosto valorizzazione armonica ed equilibrata delle singole forze armate, nel rispetto delle specifiche competenze e peculiarità, per offrire al Paese uno strumento di difesa e sicurezza quanto più coeso, funzionale e coerente possibile, integrato con gli altri dicasteri, a disposizione ed utile alla
comunità, a casa come nei contesti internazionali”.
In conclusione, rivolgendosi al personale dell’Arma Azzurra, ha dichiarato che “dobbiamo garantire la massima capacità, prontezza operativa e utilità al Paese in sicurezza, con efficacia, con efficienza, soddisfacendo, allo stesso tempo, le legittime aspettative del personale, con risorse fortemente limitate e sempre nel pieno rispetto delle leggi e delle norme. Questa la sintesi del lavoro che ci attende.”
“L’Aeronautica che oggi consegni nelle mani del tuo successore”, ha poi evidenziato il Capo di Stato Maggiore della Difesa nel corso del suo intervento, rivolgendosi al Generale Vecciarelli,“è una forza armata pronta ad agire con tempestività e successo nel più ampio spettro di compiti e missioni assegnate”.
Nel formulare i migliori auguri al Generale Rosso per il nuovo incarico, il Generale Graziano si è detto “certo che non ti mancherà determinazione e coraggio per affrontare e superare le difficoltà, intelligenza e lungimiranza per illuminare il futuro dell’Aeronautica, sensibilità per ascoltare il cuore pulsante del suo meraviglioso personale”.
Nel suo intervento, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha evidenziato che “l’Aeronautica è una componente essenziale dello strumento militare, della quale il nostro Sistema-Paese non potrebbe fare a meno, soprattutto in situazioni geo-politiche caratterizzate da tale incertezza, turbolenza e imprevedibilità come quelle odierne. Un’organizzazione sempre più efficiente ed efficace, apprezzata nel contesto degli impegni internazionali assunti in questi anni dall’Italia insieme a Paesi alleati ed amici per contrastare la minaccia del terrorismo internazionale, ma anche capace di essere presente ovunque ci sia bisogno del suo intervento al servizio dei cittadini”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
]]>
Milano Prime presenta Malpensa Prime a RUBAE 2018: apertura prevista a giugno 2019
https://www.aviomedia.net/2018/09/12/malpensa-prime-milano/
Wed, 12 Sep 2018 15:07:16 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=1892
Milano Prime, brandi di eccellenza della business aviation in Italia, si prepara al raddoppio: dopo il successo di Milano Linate
]]>
Milano Prime, brandi di eccellenza della business aviation in Italia, si prepara al raddoppio: dopo il successo di Milano Linate Prime, il primo aeroporto di Business & General Aviation in Italia ed al quinto posto in Europa, è atteso per l’estate 2019 l’opening di Milano Malpensa Prime, il nuovo Terminal di Aviazione Generale dell’aeroporto intercontinentale di Milano.
Il nuovo scalo offrirà tutte le facilities dedicate alla B&GA: un’aerostazione per l’accoglienza di passeggeri ed equipaggi, un piazzale dedicato ed un hangar, già operativo, per la sosta ed il ricovero di executive jet di ultima generazione.
La struttura esterna del nuovo terminal è concepita come un poliedro, una vera e propria gemma incastonata nel paesaggio, visibile e riconoscibile da qualunque punto di osservazione, sia da terra che dal cielo. L’interno prevede finiture preziose per spazi comuni e lounge riservate, dove i passeggeri e gli equipaggi potranno godere di un’atmosfera rilassata grazie a ricercati arredi e luci di design. Controlli e filtri di sicurezza dedicati completeranno il servizio.
“Milano è la capitale del design e della moda ed è una delle destinazioni internazionali più ambite nel mondo, in grado di coniugare il traffico tipicamente business con quello leisure”, ha commentato Chiara Dorigotti, Direttore Generale di SEA Prime. “la nuova Malpensa Prime rappresenterà la porta d’accesso al cuore della Lombardia e dell’Europa e a prestigiose località turistiche, come il Lago di Como, il Ticino Svizzero e la Val d’Aosta. La sua apertura consentirà di incrementare ulteriormente l’eccellenza dei nostri servizi, a complemento dello scalo di Linate Prime, che gode di un posizionamento unico a soli 7 km di distanza dal centro di Milano.”
Nei primi sei mesi del 2018 Linate Prime e Malpensa Prime hanno registrato un incremento del traffico in termini di movimenti pari al 3%, con un tasso superiore alla media europea (2,7%).
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e immagine: Ufficio Stampa SEA Prime