https://www.aviomedia.net Sun, 22 Mar 2020 06:00:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png Genova – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 Un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare trasferisce da Alghero a Genova un neonato in pericolo di vita https://www.aviomedia.net/2020/03/22/aeronautica-militare-trasferisce/ Sun, 22 Mar 2020 06:00:08 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=6017 Prosegue senza soluzione di continuità la macchina dei soccorsi aerei dell’Aeronautica Militare, e non solo per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Nella

L'articolo Un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare trasferisce da Alghero a Genova un neonato in pericolo di vita proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Prosegue senza soluzione di continuità la macchina dei soccorsi aerei dell’Aeronautica Militare, e non solo per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Nella mattinata di ieri, infatti, un Dassault Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino ha operato un volo sanitario urgente dall’Aeroporto di Alghero all’Aeroporto di Genova per trasferire all’Ospedale Gaslini del capoluogo ligure un neonato bisognoso di urgenti cure specifiche.
Decollato dall’Aeroporto di Ciampino intorno alle ore 11:00, il Falcon 900 è atterrato ad Alghero intorno alle 12:30 per imbarcare il piccolo paziente e ripartire immediatamente alla volta di Genova.
Ad attendere il neonato sullo scalo ligure c’era un’autoambulanza che ha completato il trasferimento fino all’ospedale pediatrico genovese.
La richiesta d’intervento è pervenuta dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Diego Meloni
Approfondimento: Falcon 900 (sito ufficiale Aeronautica Militare)

 

L'articolo Un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare trasferisce da Alghero a Genova un neonato in pericolo di vita proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Alitalia riduce i voli tra l’Aeroporto di Genova e Roma Fiumicino https://www.aviomedia.net/2020/02/29/alitalia-riduce-voli-goa/ Sat, 29 Feb 2020 08:57:28 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5862 Con una nota stampa l’Aeroporto di Genova rende noto di aver appreso ieri della cancellazione di due voli giornalieri Alitalia,

L'articolo Alitalia riduce i voli tra l’Aeroporto di Genova e Roma Fiumicino proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Con una nota stampa l’Aeroporto di Genova rende noto di aver appreso ieri della cancellazione di due voli giornalieri Alitalia, sui sei operati quotidianamente dal lunedì al venerdì, sulla tratta Genova – Roma a partire dal prossimo 18 marzo. I due voli Genova-Roma cancellati dalla compagnia aerea sono: AZ1396 e AZ1388 con partenze rispettivamente alle 6:20 e alle 10:05. Cancellati di conseguenza i voli AZ1397 e AZ1391 da Roma a Genova. Le cancellazioni entreranno in vigore dal 18 marzo prossimo.
Restano in vendita anche dopo il 18 marzo i quattro voli Genova Roma AZ1380 (con partenza alle 7:00 e arrivo a Roma alle 8:05), AZ1384 (partenza da Genova alle 11:25 e arrivo a Roma alle 12:30), AZ1386 (partenza da Genova alle 15:05 e arrivo a Roma alle 16:10) e AZ1392 (partenza da Genova alle 19:05 e arrivo a Roma alle 20:15), operati dal lunedì al venerdì. La compagnia ha inoltre ridotto da quattro a tre i voli da Genova a Roma del sabato, a partire dal 21 marzo. Restano tre i voli in vendita la domenica.
“La decisione è stata presa unilateralmente dal vettore mentre erano in corso interlocuzioni per far fronte alla situazione di difficoltà che sta attraversando la compagnia di bandiera e nonostante i buoni risultati dell’iniziativa promozionale “Vola da Genova”, lanciata dall’Aeroporto di Genova lo scorso dicembre a seguito delle note problematiche relative alla viabilità autostradale e a supporto della mobilità da e per la Liguria.” Spiega la nota dell’Aeroporto di Genova. “Tale situazione di criticità si è ulteriormente acuita a seguito dell’insorgere dell’emergenza Coronavirus, che sta comportando un significativo calo nel numero di passeggeri e di prenotazioni. La decisione di Alitalia rende più difficile raggiungere Genova da Roma e dai circa 70 scali del network del vettore, penalizzando ulteriormente la già insufficiente accessibilità del territorio genovese e ligure.”
Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha commentato: “Genova e la Liguria non tollereranno una riduzione dei voli da e per Roma. Si tratta di un servizio fondamentale per il nostro territorio, specie in considerazione delle condizioni delle autostrade liguri e dell’assenza dell’alta velocità ferroviaria.”
“A seguito di questa notizia le istituzioni locali, e in particolare la Regione, hanno manifestato stupore e disappunto per la decisione presa e chiedono urgentemente un incontro con i vertici di Alitalia al fine di individuare soluzioni che consentano il ritorno dell’offerta commerciale attuale,” ha dichiarato il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, principale azionista dell’Aeroporto di Genova, Paolo Emilio Signorini.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova

Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

L'articolo Alitalia riduce i voli tra l’Aeroporto di Genova e Roma Fiumicino proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nel 2019 l’Aeroporto di Genova supera il milione e mezzo di passeggeri https://www.aviomedia.net/2020/01/04/milione-e-mezzo/ Sat, 04 Jan 2020 17:49:29 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5490 Nuovo record per l’Aeroporto di Genova, che nel 2019 supera per la prima volta la soglia del milione e mezzo

L'articolo Nel 2019 l’Aeroporto di Genova supera il milione e mezzo di passeggeri proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nuovo record per l’Aeroporto di Genova, che nel 2019 supera per la prima volta la soglia del milione e mezzo di passeggeri raggiungendo quota 1.530.779 di viaggiatori sui voli commerciali (linea e charter). L’incremento di passeggeri rispetto al 2018 (già anno record per incremento di traffico) è stato del 5,6%. A trainare lo sviluppo dello scalo genovese è stato soprattutto il traffico internazionale (+12,4%), mentre quello nazionale è salito dell’1,1%. L’aumento del numero di passeggeri ha contribuito a un incremento del riempimento medio dei voli, cresciuto del 2,6% rispetto all’anno precedente. Positivi anche i dati relativi ai voli privati, che hanno registrato un +2,1% di movimenti e una crescita del 10,1% nel numero di passeggeri (per un totale di 6.265 nel corso del 2019).
“La crescita di traffico dell’Aeroporto di Genova risulta ancora più positiva se confrontata con il resto degli scali italiani. Nei primi 11 mesi dell’anno (il dato di dicembre non è ancora disponibile) il traffico in Italia è cresciuto mediamente del 4% (+3,2% per gli aeroporti tra 1 e 3 milioni di passeggeri all’anno), contro il +5,7% dell’Aeroporto di Genova registrato tra gennaio e novembre.” Spiega un comunicato.
“I dati del 2019 confermano la bontà della strategia di crescita impostata negli ultimi due anni,” commenta Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova. “L’incremento del numero di passeggeri è legato sia al recupero di una parte del traffico di fuga, cioè dei residenti nel nostro bacino d’utenza che scelgono altri aeroporti per il loro viaggio, sia all’incremento della componente incoming, con un ruolo importante del nostro aeroporto nel consolidamento dei flussi turistici esteri verso la nostra regione.”
“I dati di crescita danno ulteriore solidità al percorso di investimenti pianificato sul fronte dell’ampliamento del terminal e del collegamento diretto con la ferrovia,” dichiara Piero Righi, direttore generale dell’Aeroporto di Genova. “Si tratta di un trend positivo, ancor più soddisfacente se confrontato con quello degli aeroporti di dimensioni paragonabili a quelle del “Cristoforo Colombo”. Questi dati non devono far dimenticare gli elementi di incertezza e concorrenza che contraddistinguono il settore del trasporto aereo. Il Cristoforo Colombo deve confrontarsi ogni giorno con aeroporti che per estensione e ricchezza del bacino di utenza, qualità delle infrastrutture di accesso e notorietà della destinazione godono di un indubbio vantaggio competitivo. Nonostante ciò, i buoni risultati raggiunti dimostrano la validità del progetto industriale avviato, che nel corso del 2020 e negli anni a venire vedrà l’Aeroporto di Genova impegnato a realizzare gli investimenti tecnici e commerciali necessari alla sua definitiva collocazione tra gli scali di interesse nazionale, in linea con le aspettative dei genovesi e di tutta la comunità ligure.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova

 

 

L'articolo Nel 2019 l’Aeroporto di Genova supera il milione e mezzo di passeggeri proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Ad ottobre continua la crescita del traffico dell’Aeroporto di Genova https://www.aviomedia.net/2019/11/05/crescita-goa-ottobre/ Tue, 05 Nov 2019 10:06:36 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5238 Traffico in crescita anche a ottobre per l’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: il mese appena trascorso si è chiuso con

L'articolo Ad ottobre continua la crescita del traffico dell’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Traffico in crescita anche a ottobre per l’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: il mese appena trascorso si è chiuso con un incremento di passeggeri del 10% rispetto allo stesso mese del 2018. A trainare la crescita è ancora il traffico internazionale, che ha registrato un aumento del 14,4%, mentre i passeggeri dei voli nazionali sono aumentati del 6,2%.
A contribuire al trend positivo sono stati i nuovi collegamenti introdotti quest’anno (come il nuovo volo per Mosca di Pobeda, quello per Vienna di LEVEL e quelli per Kiev e Tirana di Ernest Airlines, con questi ultimi che peraltro proseguiranno anche nella stagione invernale), uniti a una generale crescita del riempimento medio dei voli. Con la ripresa autunnale e del traffico business, positivo anche il dato aggregato sui principali hub europei, in particolare quelli di Amsterdam, Monaco, Francoforte e Roma.
“Siamo soddisfatti dell’andamento del traffico passeggeri, che anche nel mese di ottobre ha registrato un trend estremamente positivo.” Ha commentato Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova. “L’incremento dei passeggeri sui voli internazionali è un segnale positivo anche sul fronte del turismo verso la nostra regione. In generale, la stagione Summer che si è appena conclusa ha registrato una forte crescita nel numero dei passeggeri: merito dei nuovi voli, ma anche del nuovo collegamento con la ferrovia. Il servizio treno+Flybus, inaugurato lo scorso maggio, ha riscosso un enorme successo e sta contribuendo ad ampliare il nostro bacino d’utenza verso le Riviere di Ponente e di Levante, rendendo il nostro aeroporto più attrattivo per i viaggiatori e quindi più competitivo nei confronti delle compagnie aeree.”
Il mese di ottobre segna la prosecuzione di un percorso di crescita avviato lo scorso anno: nei primi 10 mesi del 2019 l’Aeroporto di Genova ha registrato un aumento di passeggeri del 5,9%. Da gennaio a settembre la crescita è stata del 5,5%, superiore alla media nazionale (4,3%). Un dato, quello del “Cristoforo Colombo” ancora migliore se confrontato con la media degli scali compresi tra 1 e 3 milioni di passeggeri all’anno, che nei primi 9 mesi dell’anno hanno segnato un aumento di traffico del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Con 181.698 passeggeri in arrivo e in partenza, inoltre, agosto 2019 è stato il mese record nella storia dell’Aeroporto di Genova, superando il mese precedente (che aveva fatto registrare 179.997 passeggeri).

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

L'articolo Ad ottobre continua la crescita del traffico dell’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un volo di Ernest Airlines rientra a Genova a causa di un passeggero indisciplinato https://www.aviomedia.net/2019/10/08/indisciplinato/ Tue, 08 Oct 2019 19:38:01 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4926 Ernest Airlines comunica che, nella giornata di sabato 5 ottobre, un proprio velivolo partito da Genova e diretto a Kiev

L'articolo Un volo di Ernest Airlines rientra a Genova a causa di un passeggero indisciplinato proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Ernest Airlines comunica che, nella giornata di sabato 5 ottobre, un proprio velivolo partito da Genova e diretto a Kiev con il volo EG254, ha dovuto fare rientro a Genova per consegnare alle autorità un passeggero indisciplinato in evidente stato di alterazione. Nella fase di imbarco e fino ad avvenuto decollo, il passeggero aveva mantenuto un comportamento che rientrava nella norma. La persona in questione ha iniziato a manifestare un comportamento che la compagnia aerea definisce “unruly” durante il volo.
“Per effettuare l’operazione, nel pieno rispetto delle normative vigenti,” spiega un comunicato di Ernest Airlines, “è stato altresì necessario prolungare l’attesa sulla pista e per alleviare il più possibile il disagio agli altri passeggeri, il personale di bordo ha offerto acqua e assistenza. Nel contempo, si è verificato un caso di malessere a bordo per il quale è stato prontamente richiesto l’intervento di un medico che ha prestato soccorso alla passeggera in difficoltà. La donna ha poi scelto di proseguire il volo non appena tutte le procedure del caso sono state attivate.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ernest Airlines

Foto di copertina di PSC Verona

 

L'articolo Un volo di Ernest Airlines rientra a Genova a causa di un passeggero indisciplinato proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Volotea presenta la Summer 2020 da Genova e lancia un nuovo volo per Heraklion https://www.aviomedia.net/2019/10/02/volotea-heraklion/ Wed, 02 Oct 2019 19:58:56 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4863 Volotea ha annunciato oggi l’avvio di una nuova rotta tra Genova e Creta (Heraklion), che sarà operata in esclusiva durante

L'articolo Volotea presenta la Summer 2020 da Genova e lancia un nuovo volo per Heraklion proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Volotea ha annunciato oggi l’avvio di una nuova rotta tra Genova e Creta (Heraklion), che sarà operata in esclusiva durante l’estate 2020. Il nuovo collegamento decollerà da luglio 2020 e sarà operativo con una frequenza settimanale. Saranno 3.375 i posti in vendita per volare verso Heraklion.
Con la nuova rotta sono 20 le destinazioni raggiungibili dal Cristoforo Colombo a bordo degli aeromobili del vettore, 18 delle quali in esclusiva. Un annuncio in linea con i positivi risultati registrati da Volotea a Genova: da gennaio a settembre 2019, infatti, sono stati oltre 315.000 i passeggeri trasportati dal vettore a livello locale, 20.000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il vettore, poi, dall’inizio del 2019 ha totalizzato a Genova un load factor del 96%. Per il 2020, infine, il vettore scende in pista al Cristoforo Colombo con un’offerta totale di 434.000 posti in vendita.
La conferenza stampa di presentazione della nuova rotta ha visto protagonista Lázaro Ros, Direttore Generale di Volotea, e Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe, insieme a Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco di Genova, Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova, Piero Righi, Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova e Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
“Ai nostri passeggeri in partenza da Genova offriamo, per l’anno prossimo, un carnet di 20 rotte che ci attestano nuovamente come prima compagnia per numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo,” ha affermato Lázaro Ros. “Siamo felici, poi, da un lato di annunciare la nuova rotta estiva alla volta di Creta e dall’altro di festeggiare gli straordinari risultati raggiunti negli scorsi mesi. Grazie ai nostri collegamenti, ci auguriamo di poter ulteriormente rafforzare il traffico di turisti incoming, desiderosi di visitare Genova e la Liguria, dove siamo presenti dal 2012 e dove abbiamo già trasportato 1,5 milioni di passeggeri. I traguardi raggiunti premiano la nostra strategia di offrire collegamenti fra medie e piccole destinazioni. Infine, abbiamo deciso di sponsorizzare i restauri della Cappella del Doge: è il nostro modo di ringraziare Genova per la grande accoglienza che ci ha riservato.”
“Siamo molto felici dell’accoglienza che i passeggeri genovesi ci hanno riservato,”gli fa eco Valeria Rebasti. “Voliamo a Genova dal 2012 e, anno dopo anno, abbiamo visto aumentare il recommendation rate che, da gennaio a settembre, è stato del 91%: ciò significa che più di 9 passeggeri su 10 ci consiglierebbero ad amici e parenti per volare da e per Genova.”
“Nella primavera di due anni fa Volotea, che operava a Genova già dal 2012, ha scelto il nostro capoluogo regionale per stabilire una delle sue basi principali nel Mediterraneo,” commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. “Era chiaro a tutti che quello era un momento importante anche per il nostro scalo. Era la conferma di un valore strategico sul quale tutto il territorio doveva scommettere, un incentivo concreto a pensare in grande. In questi anni il vettore ha continuato a crescere e a offrire nuove rotte, creando nuovi posti di lavoro e attirando nuovi flussi di visitatori su Genova e sulla Liguria. Se il nostro territorio sta vincendo la sfida della rottura di un isolamento storico lo deve anche a chi, come Volotea, ha investito qui e ha portato il dinamismo di una compagnia giovane, con le idee chiare, che sta diventando protagonista nei collegamenti in Europa. Regione Liguria ha fatto convintamente la sua parte in questi anni e proseguirà nel cercare le soluzioni migliori per garantire lo sviluppo infrastrutturale e commerciale dell’aeroporto.”
“Siamo contenti degli ottimi risultati riportati da Volotea e soddisfatti del consolidamento della compagnia nel nostro aeroporto per il 2020.” Afferma il Sindaco di Genova, Marco Bucci. “La crescita esponenziale che ha avuto il “Cristoforo Colombo” negli ultimi anni dimostra come lo scalo abbia enormi potenzialità che potranno essere ulteriormente sviluppate in futuro sfruttando anche la particolarità, quasi unica nel mondo, di un aeroporto molto vicino al centro cittadino. Ringraziando Volotea per l’ottimo lavoro svolto, auspichiamo che ci possa essere un interesse ancora maggiore per collegare Genova ad altre grandi città in futuro.”
“Volotea contribuisce in misura determinante alla diversificazione del nostro aeroporto rispetto alle offerte delle compagnie aeree low-cost e tradizionali,” dice Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. “Il piano industriale prevede di conservare questo bilanciamento anche per il futuro riducendo il rischio complessivo dello scalo rispetto alle scelte delle compagnie aeree.”
“Dal 2012 a oggi Volotea ha trasportato quasi 1,5 milioni di passeggeri da e per il Cristoforo Colombo,” ricorda Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova. “L’offerta per la stagione Summer 2020 conferma e consolida l’impegno della compagnia aerea sul nostro aeroporto. La presenza di Volotea a Genova è sempre più radicata: oggi Volotea è la prima compagnia aerea per numero di passeggeri da e per il nostro aeroporto. Quest’estate 1 passeggeri su 3 in partenza ha viaggiato con Volotea. Il legame tra Volotea e la Liguria però va al di là dell’aspetto commerciale e si è tradotto in altre iniziative, come la sponsorizzazione del restauro dell’altare della Cappella del Doge di Palazzo Ducale.”
“L’annuncio della stagione estiva 2020 di Volotea conferma la partnership tra il vettore e il nostro scalo.” Commenta Piero Righi, Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova. “L’offerta commerciale di Volotea copre numerose destinazioni leisure, tipicamente estive, ma propone anche rotte annuali sempre più utilizzate per lavoro (come Napoli, Palermo e Catania) o per visitare amici e parenti e che consentono, in aggiunta, di destagionalizzare il turismo verso la nostra regione. I nostri dati sul profilo dei viaggiatori evidenziano come l’incremento dell’offerta di destinazioni da parte di Volotea abbia costantemente allargato il bacino d’utenza del nostro aeroporto, con un numero crescente di viaggiatori residenti nelle Riviere e nelle regioni limitrofe. L’offerta di Volotea ha incrementato la considerazione dei liguri e dei piemontesi nei confronti del Cristoforo Colombo, specie verso quelle destinazioni tipicamente coperte dal vettore (Italia, Grecia e Spagna). In quest’ottica, assumono un’importanza ancora maggiore gli interventi finalizzati al miglioramento dei collegamenti intermodali, dalla nuova passerella di Sestri Ponente al potenziamento del servizio Volabus, fino al progetto di cabinovia tra ferrovia e aerostazione inserito nel piano di investimenti per l’aeroporto. A solo titolo di esempio, grazie al nuovo servizio intermodale treno + Flybus l’utilizzo del trasporto pubblico è passato dal 15% del 2018 al 22% del 2019. Il traffico di Volotea contribuisce fortemente ad alimentare questi servizi. Basti pensare che nei mesi di giugno, luglio e agosto sono stati ben 33.000 i passeggeri della compagnia aerea ad avere utilizzato il servizio Volabus o la combinazione treno + Flybus da e per l’aeroporto.”
Durante il 2020 dal Cristoforo Colombo sarà possibile decollare a bordo della flotta Volotea alla volta di 10 destinazioni in Italia – Alghero, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria – e 10 all’estero – Ibiza, Malaga, Madrid, Minorca e Palma di Maiorca in Spagna, Heraklion (novità 2020) Atene, Corfù, Mykonos e Santorini in Grecia.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Volotea
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

L'articolo Volotea presenta la Summer 2020 da Genova e lancia un nuovo volo per Heraklion proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> A luglio storico record di passeggeri per l’Aeroporto di Genova https://www.aviomedia.net/2019/08/27/di-genova-apt/ Tue, 27 Aug 2019 08:54:31 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4754 È stato lo scorso luglio il mese più trafficato nella storia dell’Aeroporto di Genova: con 179.997 passeggeri e 1.679 voli

L'articolo A luglio storico record di passeggeri per l’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> È stato lo scorso luglio il mese più trafficato nella storia dell’Aeroporto di Genova: con 179.997 passeggeri e 1.679 voli tra arrivi e partenze, il Cristoforo Colombo ha superato il record precedente, che risaliva al mese di settembre 2018 (che aveva registrato 174.316 passeggeri e 1.661 movimenti). L’incremento del traffico prosegue anche ad agosto: dal 1 al 25, infatti, il numero di passeggeri è aumentato del 12,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A trainare lo sviluppo sono ancora i voli internazionali, che segnano un incremento di traffico del 20,7%.
Proprio il mese di agosto ha registrato una serie di nuovi record di traffico giornaliero sui voli di linea: sabato 3 agosto è stata la giornata con il maggior numero di passeggeri nella storia dello scalo (7.147 viaggiatori, con 67 voli tra arrivi e partenze), seguito da sabato 10 (7.137 passeggeri e 66 voli), sabato 24 (7.031 passeggeri e 65 voli) e sabato 17 (6.962 passeggeri e 64 voli).
Un trend in crescita, quello che sta vivendo lo scalo in questa estate, merito dei nuovi collegamenti avviati nel 2019 (come il nuovo volo per Mosca di Pobeda, quello per Kiev di Ernest Airlines, quello per Vienna di LEVEL, quello per Madrid di Iberia, in aggiunta a Volotea, quello per Amsterdam di easyJet, in aggiunta a KLM, e quelli per Corfù, Malta, Malaga e Pantelleria di Volotea).
“A migliorare non sono stati solo i numeri, ma anche la qualità del viaggio dei passeggeri e dei loro accompagnatori.” Spiega una nota. “Sta riscuotendo grande successo l’iniziativa di alternanza scuola-lavoro che ha preso il via a inizio giugno e che ha già coinvolto decine di ragazzi delle scuole genovesi, impegnati a fornire informazioni e assistenza ai passeggeri. I ragazzi coinvolti, 250 in tutto, si alterneranno fino al 30 settembre. Montale, Mazzini, Vittorio Emanuele e Rosselli le scuole superiori di Genova che hanno risposto all’invito dell’aeroporto aderendo al progetto.”
Un’altra importante novità è stata l’inaugurazione della Caffè Pascucci Sky Terrace, la rinnovata terrazza dell’aeroporto ora aperta a passeggeri, accompagnatori e curiosi. Il nuovo spazio è stato da subito estremamente apprezzato dai viaggiatori, ma anche da tanti genovesi che hanno potuto riscoprire il piacere di fare colazione, pranzo o aperitivo con vista sul piazzale dell’aeroporto sulla pista e sul mare.
La Caffè Pascucci Sky Terrace è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Per chi viene in macchina il parcheggio nel Park P1 costa solo 1 euro per 2 ore di sosta.

 

 

Redattore: Elisabetta Puggioni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova

Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

L'articolo A luglio storico record di passeggeri per l’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aeronautica Militare: soccorso aereo per un bimbo di quattro anni https://www.aviomedia.net/2019/07/15/quattro-anni-itaf/ Mon, 15 Jul 2019 19:39:12 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4297 Un bambino di quattro anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza

L'articolo Aeronautica Militare: soccorso aereo per un bimbo di quattro anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un bambino di quattro anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza nel pomeriggio di oggi da Alghero a Genova a bordo di un jet Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La richiesta di trasporto è pervenuta dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di autorizzare e gestire questo tipo di missioni a favore della popolazione.
La Sala Situazioni di Vertice ha quindi disposto il decollo urgente di un Falcon 50, uno degli assetti che la forza armata tiene pronti 24 ore su 24 per questo genere di necessità, che è partito dalla sua base di Ciampino alla volta dell’Aeroporto di Alghero, da dove è poi decollato, una volta imbarcato il piccolo paziente, intorno alle 16:00.
Dopo circa un’ora di volo, il Falcon è atterrato all’Aeroporto di Genova dove il bimbo è stato trasferito su un’ambulanza pronta sul posto per l’immediato trasporto all’Ospedale “Giannina Gaslini” del capoluogo ligure.
Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in condizioni meteorologiche marginali per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Falcon 50

 

L'articolo Aeronautica Militare: soccorso aereo per un bimbo di quattro anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> L’alternanza scuola-lavoro atterra all’Aeroporto di Genova https://www.aviomedia.net/2019/05/30/scuola-lavoro/ Thu, 30 May 2019 06:15:37 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3754 Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, ma anche un modo per mettersi alla prova ed estendere le proprie competenze interagendo con il

L'articolo L’alternanza scuola-lavoro atterra all’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, ma anche un modo per mettersi alla prova ed estendere le proprie competenze interagendo con il pubblico e fornendo assistenza ai passeggeri in arrivo e in partenza dall’Aeroporto di Genova: saranno 250 gli studenti impegnati nel progetto promosso dall’aeroporto del capoluogo ligure. L’iniziativa prenderà il via il 1 giugno e proseguirà fino al 30 settembre. Montale, Mazzini, Vittorio Emanuele e Rosselli le scuole superiori di Genova che hanno risposto all’invito dell’aeroporto aderendo al progetto.
A rendere riconoscibili i ragazzi ci saranno magliette e gilet con la scritta “Serve aiuto? Chiedi a me! / Need help? Ask me”. Un modo per fornire immediata assistenza ai viaggiatori, residenti in partenza o turisti in arrivo, che avessero necessità di informazioni o aiuto nel disbrigo delle pratiche aeroportuali. Per prepararsi a questa esperienza di alternanza scuola-lavoro, e in particolare per imparare a conoscere al meglio luoghi e servizi offerti all’interno del terminal, gli studenti hanno affrontato un corso sulle procedure operative del “Cristoforo Colombo”, per un totale di due giornate di approfondimento. Martedì scorso si è svolta la sessione conclusiva del percorso formativo che ha consentito ai giovani di ottenere il tesserino aeroportuale, necessario per operare all’interno del terminal.
“Penso si tratterà di una bellissima esperienza, che consentirà a questi ragazzi di scoprire il dietro le quinte dell’aeroporto e di relazionarsi ai passeggeri, operando sempre a stretto contatto con i lavoratori del Cristoforo Colombo,” commenta Piero Righi, direttore generale dell’Aeroporto di Genova. “Per gli studenti sarà anche un modo per mettersi alla prova con le lingue straniere, considerando che i passeggeri provenienti dall’estero sono sempre di più. Siamo certi che questa esperienza rappresenterà per i ragazzi un bagaglio importante sia a livello umano sia nell’ottica di una futura ricerca di lavoro.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova

 

L'articolo L’alternanza scuola-lavoro atterra all’Aeroporto di Genova proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aeronautica Militare: volo urgente da Alghero a Genova per un bambino di 11 anni https://www.aviomedia.net/2019/04/19/alghero-a-genova/ Fri, 19 Apr 2019 16:07:08 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=3607 Un bambino di undici anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza

L'articolo Aeronautica Militare: volo urgente da Alghero a Genova per un bambino di 11 anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un bambino di undici anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza nel pomeriggio di oggi da Alghero a Genova a bordo di un aereo Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare per essere ricoverato nell’ospedale pediatrico “Giannina Gaslini” della città ligure.
Il Falcon 900, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene ogni giorno e a qualunque ora in prontezza per i trasporti sanitari urgenti, è decollato alle 15:40 circa dall’Aeroporto di Ciampino, sede del 31° Stormo. Dopo l’atterraggio all’Aeroporto di Alghero, sul velivolo sono stati imbarcati il piccolo paziente, la madre e un’equipe medica per assicurare l’assistenza durante il volo.
Ripartito dalla cittadina sarda, verso le 17.30 l’aereo è atterrato nell’Aeroporto di Genova, da dove il bambino è stato trasferito in ambulanza all’ospedale “Gaslini”.
Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Sassari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.
Attraverso i suoi reparti di volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi tra Alghero e Genova, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti.

 

 

 

Redattore: Elisabetta Puggioni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Diego Meloni
Approfodimenti: Falcon 900

 

 

L'articolo Aeronautica Militare: volo urgente da Alghero a Genova per un bambino di 11 anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>