https://www.aviomedia.net Sun, 08 Mar 2020 22:30:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png HH-101 – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 https://www.aviomedia.net/2020/03/08/trasporto-in-biocontenimento/ Sun, 08 Mar 2020 22:26:27 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5903 Nel pomeriggio di ieri, un elicottero HH-101A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed

L'articolo Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nel pomeriggio di ieri, un elicottero HH-101A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed Urgenza Lombardia, per trasportare una paziente di 62 anni, contagiata da coronavirus, da Cremona all’Ospedale Morelli di Sondalo (Sondrio).
L’elicottero, con a bordo un team medico specializzato per trasporto in biocontenimento, è decollato dalla base aerea di Cervia, sede del 15° Stormo, poco dopo aver ricevuto l’ordine di missione e ha raggiunto l’Ospedale di Cremona, dove ha caricato la paziente. L’aeromobile è poi decollato nuovamente alla volta di Bormio, per il successivo trasferimento della paziente all’Ospedale Morelli di Sondalo.
Per l’emergenza coronavirus, il Ministero della Difesa ha messo a disposizione delle istituzioni gli elicotteri HH-101A, aeromobili di ultima generazione utilizzati per molte tipologie di missioni, dalla ricerca e soccorso fino al supporto alle operazioni speciali, questi elicotteri sono anche in grado di caricare e trasportare delle speciali barelle isolate, A.T.I. (Aircraft Transit Isolator), progettate specificamente per il trasporto aereo in biocontenimento di pazienti altamente infettivi.
“La forte sinergia tra i Ministeri Difesa, Esteri, Salute e ProCiv continua ininterrottamente ormai da più di un mese.” Spiega un comunicato dello Stato Maggiore della Difesa. “Con i primi casi di contagio verificati nel Nord Italia, le forze armate hanno messo a disposizione, per una eventuale sorveglianza sanitaria, infrastrutture militari distribuite lungo tutta la penisola dalla Val D’Aosta alla Sicilia con circa 2200 stanze e circa 6600 posti letto, oltre a fornire una quota del proprio personale medico ed infermieristico dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri, su richiesta della Protezione Civile, per rispondere alle esigenze dei territori lombardi. Inoltre ha riarticolato il dispositivo nazionale “Op. Strade Sicure” per garantire l’opportuna cornice di sicurezza in concorso alle Forze dell’Ordine nei presidi dislocati nell’area delle zone rosse.”
Il COI ha implementato una Sala Operativa (H24/7 su 7) dedicata all’emergenza che ha coordinato tutti i trasferimenti dei connazionali dall’estero e attualmente gestisce e condivide le informazioni di interesse con gli altri dicasteri; il COI, inoltre, monitora la situazione dei militari italiani in tutti le missioni e operazioni nazionali e internazionali, impartendo, a tutela del personale, specifiche misure precauzionali.
Le forze armate svolgono la propria parte nell’ambito del “sistema paese” grazie ad una costante gestione dell’emergenza sanitaria in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile, il Ministero Affari Esteri e della Salute.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Stato Maggiore della Difesa
Approfondimento: HH-101 (sito ufficiale Aeronautica Militare)

 

 

L'articolo Aeronautica Militare: un HH-101 del 15° Stormo effettua il trasporto in biocontenimento di una paziente contagiata da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Appontaggio pesante su Nave Caio Duilio: danneggiato un SH-101 della Marina https://www.aviomedia.net/2019/11/07/appontaggio/ Thu, 07 Nov 2019 10:07:42 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5247 Ieri sera, durante un’attività addestrativa nel Mar Tirreno Centrale, l’elicottero SH-101 del cacciatorpediniere Caio Duilio della Marina Militare, nel corso

L'articolo Appontaggio pesante su Nave Caio Duilio: danneggiato un SH-101 della Marina proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Ieri sera, durante un’attività addestrativa nel Mar Tirreno Centrale, l’elicottero SH-101 del cacciatorpediniere Caio Duilio della Marina Militare, nel corso di un volo di addestramento notturno, ha effettuato un appontaggio pesante. La squadra di sicurezza della nave è immediatamente intervenuta per scongiurare il rischio di un incendio.
I sei membri dell’equipaggio sono usciti autonomamente dall’elicottero e, subito visitati dal medico di bordo, risultano in buono stato di salute. Lo riferisce un comunicato ufficiale della Marina che riferisce come le cause dell’evento sono in corso di accertamento.

appontaggio
Il cacciatorpediniere Caio Duilio (Foto Marina Militare)

“Il decollo e l’appontaggio da una nave, in particolare quello notturno, sono attività peculiari dell’Aviazione Navale e richiedono un addestramento complesso e continuo, in relazione all’instabilità e alle ridotte dimensioni della piattaforma.” Sottolinea il comunicato della forza armata.
L’SH-101 è un elicottero medio-pesante imbarcato in grado di svolgere compiti antisommergibile, antinave, comando e controllo di operazioni aeronavali, Maritime Patrol Helicopter, Ricerca e soccorso (S.A.R.) ed eliassalto.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e fotografie: Ufficio Stampa Marina Militare
Approfondimento: SH-101 (Sito ufficiale Marina Militare)

L'articolo Appontaggio pesante su Nave Caio Duilio: danneggiato un SH-101 della Marina proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>