https://www.aviomedia.net Mon, 23 Mar 2020 18:43:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
ICAO – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Il Consiglio ICAO sottolinea il ruolo vitale del trasporto aereo nella ripresa post-crisi mondiale
https://www.aviomedia.net/2020/03/23/icao/
Mon, 23 Mar 2020 18:43:23 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6028
Il Consiglio dell’ICAO sta esortando gli stati, le organizzazioni internazionali e le istituzioni finanziarie a considerare l’importanza critica dell’aviazione civile
]]>
Il Consiglio dell’ICAO sta esortando gli stati, le organizzazioni internazionali e le istituzioni finanziarie a considerare l’importanza critica dell’aviazione civile per il recupero dell’economia mondiale dopo che la pandemia da COVID-19 verrà superata.
Ricordando le parole del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il presidente del Consiglio dell’ICAO, Salvatore Sciacchitano, ha ribadito che “Siamo di fronte a una crisi sanitaria globale diversa da qualsiasi altra vissuta nei 75 anni di storia delle Nazioni Unite. Il segretario generale Guterres ha sottolineato che dopo aver affrontato l’emergenza sanitaria, dobbiamo concentrarci sull’impatto sociale e sulla risposta e sulla ripresa economica, aggiungendo che la creatività della risposta deve corrispondere alla natura unica della crisi. Allo stesso modo, i leader del G7 hanno riconosciuto che il COVID-19 rappresenta un grave rischio per l’economia mondiale e si sono impegnati ad affrontare l’impatto economico dell’epidemia.”
Il presidente Sciacchitano ha osservato che la risposta globale deve considerare il ruolo del trasporto aereo internazionale quale vero e proprio facilitatore in tempi di crisi offrendo su base mondiale i servizi di trasporto merci, di vitale importanza a supporto delle catene di approvvigionamento globali, il soccorso e rimpatrio dei passeggeri bloccati, nonché le tempestive capacità di gestione dell’emergenza e di risposta umanitaria.
Sciacchitano ha quindi sottolineato che “mantenere l’operabilità finanziaria e funzionale del sistema aereo globale è una questione urgente al fine di stabilire un percorso verso una ripresa dalle difficoltà economiche causate dal COVID-19. La connettività del trasporto aereo in tutto il mondo stimola le economie attraverso l’occupazione, il commercio e il turismo e supporta gli stati nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.”
Il Consiglio dell’ICAO chiede agli stati e alle istituzioni finanziarie di esaminare i mezzi migliori per sostenere gli attori del settore del trasporto aereo, le compagnie aeree, gli aeroporti, i fornitori di servizi di navigazione aerea, i produttori, fatta salva la concorrenza leale e garantendo la trasparenza.
“Solo attuando, su base urgente, politiche e strategie pubbliche efficienti nel settore dell’aviazione, sarà possibile recuperare più facilmente l’economia mondiale dopo la pandemia,” ha concluso il presidente Sciacchitano.
]]>
L’Italiano Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO
https://www.aviomedia.net/2019/11/26/salvatore-sciacchitano/
Tue, 26 Nov 2019 21:51:26 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5423
L’ingegnere Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione
]]>
L’ingegnere Salvatore Sciacchitano è il nuovo presidente dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 193 stati.
È stato eletto per il triennio 2020-2022 durante il Consiglio ICAO che si è svolto nel pomeriggio del 25 novembre a Montreal, sede dell’organizzazione.
Per la prima volta dalla costituzione dell’ICAO, 1944, la carica di presidente viene ricoperta da un europeo, l’italiano Sciacchitano che è stato presentato e supportato per questo prestigioso ruolo come candidato unico dall’ECAC, European Civil Aviation Conference, organizzazione pan-europea composta da 44 Stati membri.
L’elezione di Sciacchitano, che nel corso della sua carriera è stato per circa 10 anni Vice Direttore Generale dell’ENAC, suggella ulteriormente il momento positivo dell’Italia e dell’ENAC nel panorama dell’aviazione civile internazionale.
“Si tratta di un successo straordinario per il nostro Paese e per il mondo dell’aviazione civile italiana,” ha commentato il Presidente dell’ENAC, Nicola Zaccheo. “Dopo lo strepitoso risultato conseguito in settembre alla 40a Assemblea Generale in cui l’Italia è stata riconfermata tra le nazioni leader dell’aviazione civile mondiale, come prima classificata con 160 voti su 168 votanti, a pari merito con la Cina, e prima tra le nazioni europee, oggi, per la prima volta nella storia, un europeo, un nostro connazionale, diventa presidente dell’autorità mondiale dell’aviazione civile. È l’ulteriore riprova che quando l’Italia fa sistema, vince. Abbiamo fatto un lavoro di squadra eccellente. Ringrazio la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la delegazione italiana che rappresenta permanentemente il nostro paese presso la sede dell’ICAO, e, naturalmente, l’ENAC e tutti i suoi dipendenti per il preziosissimo lavoro svolto negli ultimi mesi, senza il quale questo risultato non sarebbe stato possibile”.
Il direttore gGenerale dell’ENAC, Alessio Quaranta, si congratula con il nuovo presidente ed evidenzia: “Sono certo che Salvatore Sciacchitano riuscirà a dare un impulso incisivo alla politica del trasporto aereo globale, confermando il sostegno a tutti gli stati membri nell’ambito del concetto ‘No Country Left Behind’, e affrontando con equilibrio istituzionale le sfide che attendono il settore, dalla sostenibilità ambientale alla riduzione CO2, dalla crescita del traffico all’adeguamento infrastrutturale e, naturalmente, la garanzia della sicurezza sia come safety, sia come security. Auguro a Salvatore Sciacchitano un lavoro proficuo e pieno di successi per l’aviazione civile”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa ENAC
]]>
NetZero2050: gli aeroporti europei si impegnano ad azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050
https://www.aviomedia.net/2019/06/26/netzero2050/
Wed, 26 Jun 2019 12:35:00 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4194
Nella mattinata odierna, in occasione della ventinovesima edizione del Congresso ed Assemblea Generale di ACI Europe in corso a Cirpro,
]]>
Nella mattinata odierna, in occasione della ventinovesima edizione del Congresso ed Assemblea Generale di ACI Europe in corso a Cirpro, l’industria aeroportuale europea ha presentato l’iniziativa NetZero2050 impegnandosi formalmente ad azzerare in maniera netta le emissioni di CO2 nell’atmosfera entro il 2050.
Con questo NetZero2050, gli aeroporti europei stanno rispondendo all’emergenza climatica e muovendosi sulla base delle ultime evidenze scientifiche presentate dal rapporto speciale di IPCC sul riscaldamento globale di 1,5 C°.” Spiega ACI Europe. “Questo impegno è accompagnato da un appello per l’intero settore dell’aviazione affinché sviluppi una visione congiunta e una roadmap iniziale per un sistema di trasporto aereo ad emissioni di carbonio nulle. Questo è necessario per supportare gli sforzi già posti in essere dal settore dell’aviazione attraverso il cosiddetto Basket of Measures di ICAO, tra cui il programma CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation).”
L’impegno annunciato oggi è sostenuto finora da 194 aeroporti gestiti da 40 operatori aeroportuali in 24 paesi europei, ognuno dei quali si è impegnato individualmente per lo stesso obiettivo. Si tratta di un cambiamento radicale nelle azioni per il clima finora implementate dal settore aeroportuale: sulla base degli attuali volumi di traffico degli aeroporti europei (2,34 miliardi di passeggeri accolti nel 2018) e dell’impronta di carbonio stimata, questo impegno all’azzeramento eliminerà un totale di 3,46 milioni di tonnellate di emissioni annue di CO2 a partire dal 2050. Michael Kerkloh, presidente di ACI Eeurope e amministratore delegato di Munich Airport ha commentato “Gli aeroporti dell’Europa hanno guidato l’azione in favore del clima con riduzioni annuali annunciate anno dopo anno nell’ultima decade. Ben 43 di essi sono effettivamente diventati carbon neutral, supportati dallo standard internazionale di settore Airport Carbon Accreditation (vedi link). Tuttavia l’impegno di oggi ci porta a una nuova dimensione di questa visione: nessuna compensazione. Fondamentalmente con il suo impegno NetZero2050, il settore aeroportuale si sta allineando all’Accordo di Parigi e alle ambizioni della stragrande maggioranza dei paesi dell’Unione Europea.”
Secondo Kerkloh gli aeroporti del Vecchio Continente hanno già iniziato a lavorare in tal senso e il risultato si potrebbe ottenere ben prima del 2050. Attualmente, infatti, in Europa ci sono tre aeroporti “net zero”: si tratta degli scali svedesi di Luleå, Ronneby e Visby, tutti gestiti da Swedavia che punta a ottenere lo stesso risultato per tutti i suoi aeroporti controllati, incluso quello di Stoccolma Arlanda, entro il 2020. L’Aeroporto di Amburgo punta a questo risultato nel 2022, mentre Amsterdam-Schiphol, Eindhoven e Copenhagen si sono posti l’obiettivo di raggiungere questo livello nel 2030. Patricia Espinosa, segretario esecutivo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, ha dichiarato: “Il rapporto speciale dell’IPCC dello scorso ottobre è inequivocabile sulla necessità di arrivare alle emissioni nette zero entro la metà di questo secolo. Abbiamo bisogno che tutti i settori della società lavorino verso questo obiettivo finale. È quindi incoraggiante vedere il settore aeroportuale si ponga volontariamente le sue ambizioni e non vediamo l’ora di lavorare con questo settore così vitale.”
Nel 2017, il settore aeroportuale europeo si era impegnato ad avere 100 aeroporti carbon neutrale entro il 2030. La risoluzione odierna si basa su questo e nel contempo alza la posta in gioco, in quanto gli operatori aeroportuali non avranno la possibilità di acquistare crediti di compensazione per raggiungere lo zero netto. Per ACI Europe infatti, i programmi di compensazione sono misure temporanee per controllare le emissioni residuali, misure che gli aeroporti dovranno gradualmente sostituire con delle riduzioni mirate man mano che ci saranno nuove tecnologie e opportunità di decarbonizzazione.”
L’impegno NetZero2050 annunciato oggi si colloca nell’ambito del lancio di una strategia globale di sostenibilità per gli aeroporti voluta da ACI Europe. Tale strategia affronta un’ampia gamma di questioni ambientali ma anche sociali ed economiche ed in questo modo, equipaggia gli aeroporti europei con un orientamento e una guidance di settore, consentendo loro di porre la sostenibilità al centro della loro strategia aziendale.
I 194 aeroporti che hanno siglato la risoluzione di oggi nel 2018 hanno accolto il 62,5% del traffico passeggeri europeo.
Tra gli aeroporti italiani che hanno siglato l’impegno ci sono: Bergamo, Bologna, Milano Linate e Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Ciampino e Fiumicino e Venezia. La risoluzione inoltre è stata supportata da Assaeroporti.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ACI Europe
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Albastar ottiene la certificazione IOSA
https://www.aviomedia.net/2019/06/12/iosa-albastar/
Wed, 12 Jun 2019 10:57:12 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3877
Albastar S.A. ha reso noto di aver ottenuto la certificazione IOSA (International Operational Safety Audit), lo standard di riferimento a
]]>
Albastar S.A. ha reso noto di aver ottenuto la certificazione IOSA (International Operational Safety Audit), lo standard di riferimento a livello globale, progettato per valutare i sistemi di gestione e di controllo operativo delle compagnie aeree, rilasciata dalla IATA (International Air Transport Association).
“Albastar S.A. è stata certificata e inserita nel Registro IOSA il 22 maggio 2019, dimostrando ancora una volta quanto l’azienda reputi importante operare applicando i più elevati standard e impegnandosi ad attuare e rispettare una rigorosa politica di sicurezza operativa, in termini di sistemi di gestione e criteri di controllo operativo, attraverso la conformità a circa 1000 tra requisiti e procedure.” Si legge in un comunicato della compagnia aerea spagnola.
Attualmente Albastar opera i voli con sei Boeing 737 (quattro B737-800NG e due B737-400) con partenza dalle sue basi principali di Palma di Maiorca, in Spagna e di Milano Malpensa e Milano Bergamo in Italia.
Fondata nel 2010 da un gruppo di imprenditori privati italiani e inglesi, la compagnia aerea ha registrato un’importante crescita in quasi nove anni di attività, fino a diventare punto di riferimento nel mercato charter per alcuni dei principali Tour Operator europei nonché compagnia aerea leader in Europa per il traffico religioso verso la città di Lourdes in Francia. Oggi Albastar vola su oltre 130 destinazioni in Europa, Israele ed Egitto, circa 45 solo da Lourdes. Michael Harrington, Amministratore Delegato di Albastar S.A, dichiara: “La certificazione IOSA rilasciata dall’International Air Transport Association è lo standard di riferimento per la gestione della sicurezza delle compagnie aeree a livello globale. Le verifiche a cui Albastar si è sottoposta hanno accertato che la compagnia aerea soddisfa i requisiti internazionali in termini di sicurezza, che è stata analizzata in tutte le aree operative, comprese le operazioni di volo, l’assistenza a terra, la gestione della sicurezza e la manutenzione. La certificazione IOSA garantisce che Albastar rispetta rigorosi standard e criteri di qualità internazionali e sono molto orgoglioso che gli audit abbiano confermato, ancora una volta, la nostra affidabilità in termini operativi e la professionalità di tutto il team Albastar”.
]]>
Ryanair adotta la piattaforma GlobalBeacon per il tracking dei voli
https://www.aviomedia.net/2019/05/09/globalbeacon/
Thu, 09 May 2019 21:29:49 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3671
Ryanair ha annunciato oggi l’adozione della soluzione di GlobalBeacon, una piattaforma live di flight tracking che unisce le capacità di
]]>
Ryanair ha annunciato oggi l’adozione della soluzione di GlobalBeacon, una piattaforma live di flight tracking che unisce le capacità di analisi dei dati di FlightAware con l’interfaccia web e la copertura di tracking globale di AireonSM.
La rete Aireon traccia ogni aeromobile grazie alle antenne ADS-B (Automatic Dependent Surveillance-Broadcast),
presenti in molte parti del mondo, compresa l’Europa. Questo permette alla maggior parte delle compagnie aeree e agli operatori del settore di usufruire di GlobalBeacon senza richiedere alcun equipaggiamento aggiuntivo.
“In Europa,” spiega la compagnia aerea, “tutti gli operatori aerei sono obbligati dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) a tracciare la posizione dei propri aerei con una frequenza di 15 minuti, in condizioni di normali operazioni. È previsto che entro il 2021 sarà obbligatorio ricevere una posizione ogni cinque minuti in situazioni di emergenza dell’aeromobile. Nel caso di un incidente, questo sistema aumenterà l’efficienza di risposta attraverso l’individuazione di un’area per la ricerca ed il soccorso di 11 chilometri. I nuovi requisiti EASA sono basati sul Global Aeronautical Distress & Safety System (GADSS), creato dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) come risposta alla scomparsa dei voli AF447 e MH370. GlobalBeacon soddisfa di gran lunga la richiesta attuale di 15 minuti e, in un’ottica futuristica, permetterà a Ryanair di rispettare le aspettative per la tracciabilità dei voli poichè fornisce in qualunque momento la posizione live, aggiornata minuto per minuto.” Peter Bellew, Chief Operating Officer di Ryanair, ha affermato: “In Ryanair la sicurezza per i nostri passeggeri, l’equipaggio e l’aeromobile è la priorità e questa ultima partnership si aggiunge al nostro livello di sicurezza leader nel settore. Senza dover installare alcuna ulteriore apparecchiatura sulla nostra flotta, siamo in grado di monitorare i nostri aeromobili senza gap nella copertura e riceveremo una segnalazione immediata nel caso in cui un nostro aeromobile si dovesse trovare in una situazione di difficoltà. FlightaAware ha reso questo servizio estremamente vantaggioso e facile da utilizzare.” Daniel Baker, fondatore e CEO di FlightAware, ha affermato: “GlobalBeacon ha reso facile e vantaggioso per le compagnie aeree modernizzare le loro attività di tracking dei voli per rispettare gli standard GADSS e le pratiche consigliate. Siamo molto grati che Ryanair, leader di settore e compagnia low-cost più grande d’Europa, si sia unita agli altri vettori di tutto il mondo nell’utilizzo di questo strumento per aumentare la sicurezza dei passeggeri e la consapevolezza operativa.”
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ryanair
Foto di copertina di Carlo Dedoni