https://www.aviomedia.net Mon, 15 Jun 2020 09:30:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
industria – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Leonardo aumenta la propria partecipazione nel capitale di AVIO
https://www.aviomedia.net/2020/06/15/leonardo-aumenta-la-propria-partecipazione-nel-capitale-di-avio/
Mon, 15 Jun 2020 09:30:07 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6932
Leonardo ha annunciato la conclusione delle operazioni volte all’acquisto di 988.475 azioni di Avio. La partecipazione di Leonardo in Avio
]]>
Leonardo ha annunciato la conclusione delle operazioni volte all’acquisto di 988.475 azioni di Avio. La partecipazione di Leonardo in Avio dunque si è incrementata del 3,75% e risulta pertanto pari al 29,63% del capitale sociale della società. Le operazioni, effettuate sul mercato, si sono concluse il 29 maggio e prevedono un esborso totale di circa 14 milioni di euro.
“L’operazione rappresenta un ulteriore consolidamento del ruolo di Leonardo quale partner industriale di Avio e della posizione di Leonardo in un settore rilevante, strategico e con importanti prospettive di sviluppo come lo Spazio, in particolare per quanto riguarda il segmento dei lanciatori, anche grazie al significativo contributo dell’Italia ai programmi di collaborazione europei.” Spiega una nota della società.
]]>
Bombardier: finalizzata la cessione del programma CRJ Series a Mitsubishi Heavy Industries
https://www.aviomedia.net/2020/06/01/cessione-programma-crj/
Mon, 01 Jun 2020 12:21:40 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6744
Bombardier conferma oggi la finalizzazione dell’accordo per la cessione del programma CRJ Series a Mitsubishi Heavy Industries, Ltd (MHI) per
]]>
Bombardier conferma oggi la finalizzazione dell’accordo per la cessione del programma CRJ Series a Mitsubishi Heavy Industries, Ltd (MHI) per un corrispettivo di circa 550 milioni di dollari USA, importo soggetto ad alcune rettifiche post chiusura e all’assunzione da parte di MHI di passività relative garanzie di credito e di valore residuo e sussidi di leasing per un importo di circa 200 milioni. Nei termini dell’accordo, l’interesse economico netto per il Programma di cartolarizzazione di aeromobili regionali (RASPRO), valutato a circa 170 milioni, è stato trasferito a MHI.
Attraverso questa vendita, MHI acquisisce le attività di vendita, manutenzione, supporto, aggiornamento per i tutti velivoli del programma CRJ Series.
Bombardier continuerà a fornire componenti e ricambi e assemblerà i restanti quindici velivoli CRJ del backlog al 31 marzo 2020 per conto di MHI, fino alla consegna completa dell’attuale backlog, prevista per la seconda metà del 2020.
Bombardier mantiene infine alcune passività che rappresentano una parte delle garanzie di credito e di valore residuo per un totale di 288 milioni di dollari al 31 marzo 2020. Tale importo è in gran parte fisso e non soggetto a future variazioni del valore degli aeromobili ed è dovuto principalmente da Bombardier nei prossimi quattro anni.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Bombardier
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Boeing ha ripreso la costruzione dei 737 MAX
https://www.aviomedia.net/2020/05/29/boeing-ha-ripreso-la-costruzione-dei-737-max/
Fri, 29 May 2020 05:35:35 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6707
Boeing rende noto di aver riavviato la costruzione dei velivoli 737 MAX presso il suo stabilimento di Renton, nello stato
]]>
Boeing rende noto di aver riavviato la costruzione dei velivoli 737 MAX presso il suo stabilimento di Renton, nello stato di Washington. Il riavvio delle attività industriali del programma 737 procederà con un ritmo ridotto poiché verranno implementate diverse iniziative focalizzate a migliorare la sicurezza del posto di lavoro e qualità del prodotto. Durante il periodo di temporanea sospensione della produzione iniziato lo scorso mese di gennaio (vedi articolo), infatti, i tecnici e gli ingegneri del programma 737 hanno collaborato alla rifinitura e alla standardizzazione dei pacchetti di lavoro in ogni posizione della linea di produzione.
Nuovi processi relativi alle attrezzature assicureranno che i lavoratori abbiano tutto quello di cui necessitano a portata di mano durante ogni fase della costruzione dell’aeromobile. In una nota Boeing afferma che la produzione del programma 737 verrà gradualmente aumentata nel corso dell’anno.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Boeing Media
]]>
Boeing avvia la Confident Travel Initiative per studiare soluzioni di biosicurezza a bordo dei propri aeromobili
https://www.aviomedia.net/2020/05/15/confident-travel-initiative/
Fri, 15 May 2020 05:21:22 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6495
Boeing ha scelto Mike Delaney per guidare il team della compagnia dedicato alla Confident Travel Initiative, una squadra di professionisti
]]>
Boeing ha scelto Mike Delaney per guidare il team della compagnia dedicato alla Confident Travel Initiative, una squadra di professionisti che lavorerà allo studio e allo sviluppo di soluzioni che possano aiutare a minimizzare i rischi per la salute legati ai viaggi e per promuovere la consapevolezza delle misure sanitarie già in atto. Delaney ha una lunga esperienza in Boeing, tra cui ruoli apicali nello sviluppo e nella progettazione degli aeromobili, e attualmente è responsabile della Digital Transformation presso Boeing Commercial Airplanes.
“Dal momento che i viaggi aerei iniziano lentamente a riprendere e le restrizioni diminuiscono in tutto il mondo, la salute e la sicurezza rimangono le nostre priorità per i nostri team che progettano, costruiscono e assistono gli aerei e per tutti coloro che volano su di essi”, ha dichiarato David Calhoun, Presidente e CEO di Boeing. “La profonda competenza tecnica, le capacità di leadership, la conoscenza del settore e la grande passione di Mike per i nostri clienti lo rendono unico nel suo genere per guidare questo sforzo.”
Il team di Boeing per la Confident Travel Initiative collaborerà con le compagnie aeree, i regolatori e gli enti aeronautici, altre realtà del settore aeronautico, i passeggeri, gli esperti in materia sanitaria e comportamentale al fine di implementare specifiche raccomandazioni di sicurezza. Il team inoltre fornirà supporto agli operatori in merito ai disinfettanti compatibili per l’uso a bordo degli aerei e per i test di nuovi agenti sanificanti.
“Il nostro impegno per assicurare la salute dei passeggeri degli equipaggi è costante.” Ha comnentato Delaney, “Stiamo lavorando con i partner per migliorare le procedure di pulizia degli aeroplani e identificare altre aree in cui ridurre ulteriormente i rischi di contagio a bordo.”
In questo programma Boeing si baserà sul migliori approcci di sicurezza del settore – tra cui una migliore pulizia, controlli della temperatura e l’uso di rivestimenti per il viso – e promuoverà i sistemi già collaudati per aiutare a mantenere la pulizia della cabina. Uno di questi sistemi è il sistema di filtrazione dell’aria presente su tutti gli aerei Boeing. Il sistema di filtrazione dell’aria incorpora filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) simili a quelli utilizzati negli ospedali e nelle camere bianche industriali. I filtri HEPA hanno un’efficacia del 99,9 +% nella rimozione di particelle come virus, batteri e funghi prima che l’aria venga rimessa in circolo nella cabina.
Tra le altre iniziative vi sono la ricerca e la valutazione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza, tra cui sistemi di disinfezione a luce ultravioletta e rivestimenti antimicrobici per superfici maggior contatto coi passeggeri. Il costruttore americano inoltre sta lavorando con accademici, esperti di salute e istituti di ricerca in tutto il mondo per avviare studi sul campo e facilitare la ricerca sulla riduzione del potenziale di trasmissione delle malattie sugli aeroplani.
]]>
Leonardo: l’ottima performance commerciale del primo trimestre 2020 mitiga gli effetti del COVID
https://www.aviomedia.net/2020/05/08/ottima-performance-commerciale-leonardo/
Fri, 08 May 2020 05:01:20 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6398
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo trimestre 2020. Alessandro Profumo, Amministratore Delegato
]]>
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo trimestre 2020. Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha commentato: “I risultati del primo trimestre 2020 sono stati in linea con le attese fino all’impatto del COVID-19. Abbiamo reagito immediatamente alla pandemia con l’obiettivo prioritario di assicurare la piena tutela della salute e della sicurezza delle nostre persone, preservando la continuità del business e della produzione. Abbiamo rallentato ma mai fermato le attività essendo un business strategico per i nostri clienti nei paesi chiave. Stiamo supportando le istituzioni con i nostri prodotti e tecnologie, utilizzando gli elicotteri in configurazione EMS per il trasporto di pazienti, il C-27J per il trasporto di materiale sanitario e stiamo fornendo comunicazioni protette. I nostri servizi satellitari stanno garantendo la connettività e la cyber security sta supportando il lavoro da remoto e prevenendo attacchi informatici. Non siamo ancora in grado di quantificare l’impatto del COVID-19 nel 2020, ma crediamo fermamente nei nostri solidi fondamentali e rimaniamo interamente focalizzati sull’esecuzione del Piano Industriale volto a creare valore per tutti i nostri stakeholder”.
Con nuovi ordini pari a 3,4 miliardi di euro (+36%) del primo trimestre 2020 di Leonardo fanno registrare numeri positivi, sebbene a partire da marzo anche il principale costruttore aerospaziale italiano abbia subito ripercussioni dall’avanzata dell’epidemia da COVID-19.
In particolare l’azienda ha subito rallentamenti delle attività produttive in conseguenza delle azioni poste in essere, in linea con le indicazioni governative (revisione dei processi industriali e dell’organizzazione del lavoro per garantire il distanziamento sociale, sanificazione degli ambienti), per la tutela della salute dei lavoratori con conseguente riduzione delle ore produttive sviluppate nel mese di marzo e minore efficienza. Sono diminuiti gli avanzamenti sui programmi a seguito dei rallentamenti sopra citati, delle restrizioni sugli spostamenti delle risorse e dell’impossibilità di accedere ai siti dei clienti, nonché della iniziale minore efficienza indotta dalla riconfigurazione di parte delle attività in modalità smart working.
Per l’impossibilità da parte dei clienti di effettuare le fasi di test e accettazione delle macchine, con particolare riferimento ai velivoli ATR ed agli elicotteri civili, sono slittate le consegne dei prodotti.
Nel trimestre inoltre si sono registrati i primi segnali di un calo della domanda nel mercato civile indotta dal severo rallentamento del settore del trasporto aereo su scala mondiale, che sta impattando i produttori di aerei e conseguentemente condizionerà i volumi produttivi delle aerostrutture nonché le previsioni di vendita di elicotteri civili e velivoli regionali ATR. Vi sono stati infine effetti definiti trascurabili sulla supply-chain, che rimane tuttavia un elemento di estrema attenzione.
Per garantire la piena tutela della salute e della sicurezza dei suoi lavoratori, il Gruppo Leonardo ha reagito al nuovo scenario mettendo in atto una serie di misure e allo stesso tempo preservando la continuità delle proprie produzioni, afferenti a settori di business considerati strategici. In tale ambito sono stati sviluppati piani di monitoraggio e di azione atti a valutare gli impatti del COVID-19 sui diversi ambiti di attività e contenerne gli effetti.
Da un punto di vista operativo le iniziative includono interventi volti a recuperare livelli di produttività adeguati mediante il progressivo incremento della presenza nei siti in condizioni di sicurezza, la maggiore efficienza delle lavorazioni in remoto con ulteriori investimenti in mezzi ed infrastrutture digitali, la revisione dei calendari lavorativi per supportare, di concerto con le associazioni sindacali, nella seconda parte dell’anno il recupero dei ritardi maturati.
In parallelo Leonardo sta effettuando una profonda revisione della propria base costi e del livello di investimenti riducendo o ritardando tutte le iniziative e le spese non strettamente necessarie o strategiche, al fine di mitigare gli effetti del COVID-19 sui risultati dell’anno. Allo stesso tempo sono state incrementate le linee di credito per garantire adeguata liquidità finanziaria al Gruppo.
L’ottima performance commerciale del primo trimestre, non ancora condizionata dalla crisi COVID-19, ha visto il portafoglio ordini di Leonardo attestarsi a 37 miliardi di euro, assicurando circa 2,5 anni di produzione dell’azienda, a conferma del buon posizionamento dei prodotti e delle soluzioni del Gruppo nei mercati di riferimento. In particolare la crescita degli ordini nel primo trimestre dell’anno è dovuta soprattutto alla crescita del mercato elicotteri e, in misura inferiore, aeronautica.
Da un punto di vista finanziario, il primo trimestre ha visto i ricavi in leggera flessione (-4,9%) principalmente riconducibile ai rallentamenti registrati negli elicotteri ed in particolare alle minori consegne attribuibili all’effetto COVID-19. L’EBITA è stato pari a 41 milioni di euro (ROS del 1,6%) con un decremento di 122 milioni rispetto al primo trimestre del 2019, sempre a causa dei citati effetti legati al COVID-19. L’EBIT, pari a 30 milioni di euro, presenta, rispetto ai primi tre mesi del 2019 (156 milioni), una riduzione pari a 126 milioni (-80,8%) dovuta principalmente al decremento dell’EBITA, oltre ad un lieve incremento degli oneri di ristrutturazione.
Risultato Netto Ordinario è stato pari al Risultato Netto, negativo per 59 milioni di euro, risentendo oltre che del peggioramento dell’EBITA, del maggiore impatto degli oneri finanziari.
Il Free Operating Cash Flow (FOCF) è negativo per 1.595 milioni di euro, (nel primo trimestre 20189 era negativo per 1.114 milioni). Pur confermando l’usuale profilo infrannuale caratterizzato da significativi assorbimenti di cassa nella prima parte dell’anno, questo andamento risente in parte di alcune criticità manifestatesi nell’ultimo mese del trimestre per effetto del COVID-19.
L’indebitamento netto del gruppo è pari a 4.396 milioni di euro, i crescita rispetto al 31 dicembre 2019 (2.847 milioni), principalmente per effetto del negativo andamento del FOCF.
Come già evidenziato durante la Relazione Finanziaria Annuale 2019, l’emergenza COVID-19 sta producendo effetti sul regolare e ordinario svolgimento delle attività aziendali del Gruppo Leonardo, in un contesto globale di grave recessione economica ed elevata incertezza. Questo impone di sospendere le previsioni per l’esercizio 2020 formulate a marzo nell’ipotesi di assenza di COVID-19.
La crisi su scala globale generata dalla pandemia avrà conseguenze sulla domanda nei mercati in cui il Gruppo Leonardo è operativo, ed in particolare in quello dell’aeronautica civile. Sebbene l’azienda abbia reagito al nuovo scenario con una serie di misure per la piena tutela di salute e sicurezza dei lavoratori, preservando nel contempo la continuità delle proprie produzioni, l’incertezza sulla gravità e la durata della pandemia e delle misure di contenimento del contagio, nonché degli impatti sul tessuto produttivo, economico e sociale dei numerosi paesi in stato di parziale o totale “lockdown” in cui il Gruppo opera, non permette allo stato attuale una quantificazione degli effetti sull’andamento del Gruppo nel 2020.
Il Consiglio di Amministrazione, visto il portafoglio ordini dell’azienda e l’andamento commerciale registrato nel primo trimestre, ritiene che quanto sta accadendo non modifichi le prospettive di medio-lungo periodo del Gruppo.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo
]]>
Embraer contro la decisione di Boeing di rescindere gli accordi per la partnership strategica
https://www.aviomedia.net/2020/04/25/embraer-contro-boeing/
Sat, 25 Apr 2020 16:34:48 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6231
E’ durissima presa di posizione di Embraer alla notizia della risoluzione, da parte di Boeing, del Master Transaction Agreement (MTA)
]]>
E’ durissima presa di posizione di Embraer alla notizia della risoluzione, da parte di Boeing, del Master Transaction Agreement (MTA) che avrebbe dovuto condurre alla creazione di una partnership strategica tra i due costruttori aeronautici (vedi articolo).
“Embraer crede fermamente che Boeing abbia rescisso ingiustamente l’MTA, che abbia prodotto false rivendicazioni come pretesto per cercare di evitare i suoi impegni di chiusura della transazione e pagare ad Embraer il prezzo di acquisto di 4,2 miliardi di dollari.” Scrive il costruttore brasiliano in una nota. “Riteniamo che Boeing si sia impegnata in un modello sistematico di ritardi e ripetute violazioni dell’MTA, a causa della sua riluttanza a completare la transazione alla luce delle proprie condizioni finanziarie, del 737 MAX e di altri problemi commerciali e di reputazione.”
Nella nota Embraer sostiene di aver agito in maniera conforme ai propri obblighi ai sensi dell’MTA e di aver soddisfatto tutte le condizioni necessarie entro il 24 aprile 2020.
Il costruttore aeronautico brasiliano ha quindi dichiarato che procederà contro Boeing per i danni subiti dall’azienda a seguito della rescissione decisa dalla società statunitense e della violazione dell’MTA.
“Embraer rimane oggi un’azienda di successo, efficiente, diversificata e integrata verticalmente, con una storia di servizio ai clienti con prodotti e servizi di grande successo basati sulle solide basi delle capacità ingegneristiche e industriali.” Si legge nella nota. “Embraer è un esportatore e sviluppatore tecnologico, con una presenza globale nei mercati della difesa, dell’aviazione executive e di quella commerciale. I nostri dipendenti continueranno con orgoglio a fornire ai nostri clienti prodotti e servizi di alta qualità per i quali contano su Embraer ogni giorno. La nostra storia di oltre 50 anni è ricca di vittorie ma anche di momenti difficili. Tutti sono stati superati. Ed è esattamente quello che faremo di nuovo. Superare queste sfide con forza e determinazione.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Embraer
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Leonardo finalizza l’acquisto della svizzera Kopter
https://www.aviomedia.net/2020/04/09/acquisto-kopter/
Thu, 09 Apr 2020 05:15:08 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6102
Con una nota diffusa ieri Leonardo ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Kopter Group AG (Kopter) dalla società svizzera Lynwood
]]>
Con una nota diffusa ieri Leonardo ha annunciato il completamento dell’acquisizione di Kopter Group AG (Kopter) dalla società svizzera Lynwood (Schweiz). Il prezzo di acquisto, su base cash free / debt free, comprende una quota fissa del valore di 185 milioni di dollari e un meccanismo di earn out legato a specifici traguardi nella vita del programma, a partire dal 2022. L’accordo per l’acquisizione della società era stato annunciato dalle parti lo scorso mese di gennaio (vedi articolo)
“L’acquisizione di Kopter permette a Leonardo di rafforzare ulteriormente la sua leadership mondiale e la sua posizione nel settore elicotteristico, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale verso il potenziamento dei business considerati centrali.” Sottolinea la nota dell’azienda aerospaziale italiana a commento della finalizzazione dell’acquisto.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo
]]>
Ristrutturazione di Airbus Defence and Space: prevista riduzione di oltre 2.300 posti di lavoro
https://www.aviomedia.net/2020/02/20/defence-and-space/
Thu, 20 Feb 2020 07:00:18 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5840
Airbus Defence and Space ha avviato un processo di consultazione con le parti sociali sulla prevista ristrutturazione della divisione. Sebbene
]]>
Airbus Defence and Space ha avviato un processo di consultazione con le parti sociali sulla prevista ristrutturazione della divisione.
Sebbene le prospettive di business, specialmente nel core business, rimangono piuttosto solide, Airbus ritiene necessario questo passaggio dal momento in cui per il terzo anno consecutivo la divisione ha registrato un rapporto book-to-bill inferiore a 1, principalmente causato da un rallentamento del mercato spaziale e dalla posticipazione dei contratti sul lato difesa.
I piani presentati ai rappresentanti dei dipendenti prevedono la riduzione di 2.362 posizioni fino alla fine del 2021, di cui 829 in Germania, 357 nel Regno Unito, 630 in Spagna, 404 in Francia e 142 in altri paesi.
“Questi sforzi,” spiega Airbus in un comunicato, “saranno supportati da un programma rafforzato per la redditività e da ulteriori misure per aumentare la competitività a lungo termine e salvaguardare il posizionamento futuro della divisione.”
La necessità di ristrutturazione era stata annunciata per la prima volta nel dicembre 2019 ed è stata sottolineata anche durante la conferenza stampa annuale della compagnia a Tolosa lo scorso 13 febbraio.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Airbus Defence and Space
Foto di copertina di Diego Meloni
]]>
Bombardier cede ad Alstom le attività ferroviarie e concentra il suo business sull’aviazione d’affari
https://www.aviomedia.net/2020/02/18/aviazione-business/
Tue, 18 Feb 2020 06:35:29 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5822
Bombardier ha annunciato la decisione strategica di concentrare le sue attività industriali esclusivamente sul settore dell’aviazione business. L’azienda canadese ha
]]>
Bombardier ha annunciato la decisione strategica di concentrare le sue attività industriali esclusivamente sul settore dell’aviazione business. L’azienda canadese ha quindi annunciato che venderà le sue attività nel settore ferroviario. Bombardier infatti ha siglato un un protocollo d’intesa (MOU) con Alstom SA e la Caisse de dépôt et placement du Québec (“la Caisse”) per la vendita delle sue attività nel settore del trasporto su rotaria ad Alstom.
“Oggi inizia un nuovo entusiasmante capitolo per Bombardier.” Ha commentato Alain Bellemare, presidente e amministratore delegato di Bombardier spiegando che tutte le energie dell’azienda verranno concentrate nella crescita nel settore dell’aviazione business in cui Bombardier figura tra i leader del mercato con un giro d’affari di circa 7 miliardi dollari.
“Con un bilancio più forte dopo il completamento di questa transazione, un portafoglio di prodotti leader del settore, un robusto portafoglio ordini e un business post-vendita in rapida crescita, competeremo in questo mercato da una posizione di forza”, ha affermato Bellemare.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Bombardier
]]>
Aumento dei dazi per l’importazione di velivoli negli USA: dura presa di posizione di Airbus
https://www.aviomedia.net/2020/02/16/airbus-dazi/
Sun, 16 Feb 2020 08:32:30 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5820
Con una nota, Airbus esprime profondo rammarico per la decisione dell’USTR (Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d’America) di
]]>
Con una nota, Airbus esprime profondo rammarico per la decisione dell’USTR (Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d’America) di aumentare i dazi sull’importazione di aeromobili provenienti dall’UE put tenendo invariate le tariffe sulle merci provenienti da altri settori.
“La decisione dell’USTR di imporre dazi aumenta ulteriormente le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’UE, creando in tal modo una maggiore instabilità per le compagnie aeree statunitensi che già soffrono di carenza di aeromobili.” Si legge nella nota del costruttore aeronautico secondo cui il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d’America ignora le numerose proposte presentate dalle compagnie aeree statunitensi e che l’aumento delle tariffe per l’importazione sarà pagato dai passeggeri e dalle compagnie aeree statunitensi.
“Airbus continuerà le sue discussioni con i suoi clienti statunitensi e lavorerà con loro per mitigare il più possibile gli effetti delle tariffe.” Prosegue il costruttore. “Airbus ha e continuerà a spingere per una soluzione negoziata a questa disputa lunga 15 anni. L’ulteriore escalation dell’USTR complica gli sforzi per trovare un risultato negoziale per questa controversia. Questo è deplorevole.”
Airbus spera che la posizione dell’USTR cambierà, soprattutto quando la WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) autorizzerà l’UE a imporre dazi sugli aeromobili Boeing, compresi i 737 Max, 787 e 777 nel periodo di maggio/giugno.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Airbus
Foto di copertina di Salvatore Cossu