https://www.aviomedia.net Sun, 29 Mar 2020 06:04:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png Lombardia – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 Bergamo: l’Aeroporto di Orio al Serio in prima linea a supporto delle operazioni per l’emergenza COVID-19 https://www.aviomedia.net/2020/03/29/orio-al-serio/ Sun, 29 Mar 2020 06:04:01 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=6063 In questi giorni di emergenza per l’epidemia da COVID-19 l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio sta garantendo l’operatività H24 con

L'articolo Bergamo: l’Aeroporto di Orio al Serio in prima linea a supporto delle operazioni per l’emergenza COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> In questi giorni di emergenza per l’epidemia da COVID-19 l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio sta garantendo l’operatività H24 con il personale della società di gestione SACBO e BIS (BGY International Services) che, con il supporto della torre di controllo e degli enti di stato, permettono in particolare i movimenti relativi ai voli sanitari e di emergenza che si susseguono con frequenza giornaliera.
Ai voli operati in biocontenimento dalla nostra Aeronautica Militare , coordinati da Ministero della Difesa e Protezione Civile, si sono affiancati quelli della Luftwaffe, l’aeronautica militare tedesca.
Nelle ultime ore, infatti, un Airbus A310 dell’aviazione militare tedesca ha trasferito sei pazienti affetti da coronavirus da Bergamo alle strutture sanitarie di Cologna, Bonn e Bochum. A supporto delle operazioni di trasferimento, SACBO ha messo a disposizione di AREU e Protezione Civile uno spazio riservato e dotato di postazioni con ossigeno per stabilizzare dei pazienti Covid-19 in transito.
Sul fronte delle risorse umane atte a garantire la continuità operativa dell’Aeroporto di Orio al Serio, nell’assoluto rispetto degli standard di efficienza e sicurezza, è stato predisposto l’impiego di personale del gruppo SACBO in numero adeguato e commisurato alle attività. Oltre al personale di backup afferente a tutte le direzioni, comprendente in particolare il caposcalo di servizio, gli addetti al coordinamento operativo di scalo, ai servizi di rampa e piazzale e le figure di pronto intervento quali elettricisti, meccanici e idraulici (che assicurano la piena efficienza dell’aeroporto) e che diventano ancora più importante nel momento in cui l’infrastruttura nel suo insieme svolge una funzione fondamentale per il territorio e il paese intero. Alle squadre previste per il Piano Emergenza Aeroportuale è stato della sanificazione degli ambienti.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa SACBO
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

L'articolo Bergamo: l’Aeroporto di Orio al Serio in prima linea a supporto delle operazioni per l’emergenza COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Regione Lombardia e Ryanair siglano un accordo di promozione https://www.aviomedia.net/2019/10/23/lombardia/ Wed, 23 Oct 2019 20:38:53 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5092 Regione Lombardia lancia una campagna di comunicazione multicanale in collaborazione con la compagnia aerea Ryanair. “L’iniziativa intende intercettare un pubblico

L'articolo Regione Lombardia e Ryanair siglano un accordo di promozione proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Regione Lombardia lancia una campagna di comunicazione multicanale in collaborazione con la compagnia aerea Ryanair.
“L’iniziativa intende intercettare un pubblico interessato al tema viaggio utilizzando l’amplificazione di un media partner strategico.” Spiega un comunicato. “Le attività si innestano in un intervento più ampio di consolidamento del
mercato target UK, in particolare nell’area di Londra, attraverso la campagna “Try somewhere New in Lombardia”, che prevede una serie di azioni congiunte tra novembre e dicembre 2019. Regione Lombardia, tra le più importanti destinazioni turistiche italiane ed europee, con questa operazione mira ad incrementare ulteriormente i flussi d’oltremanica, veicolando un’immagine attrattiva del suo patrimonio paesaggistico, storico e culturale.”
La collaborazione tra la Regione e la compagnia aerea prevede una serie di iniziative con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la grande ricchezza di servizi e di attrazioni turistiche del territorio, tutto l’anno.
Le attività di promozione saranno focalizzate in particolare sull’area di Londra, prevedendo innanzitutto degli eventi dedicati al consumatore finale presso gli scali di Londra Southend e Londra Stansted. Inoltre sarà contestualmente attivata una campagna advertising sui social media e digital media del Regno Unito, completata da un contest declinato su Instagram e Facebook.
L’azione promozionale include anche l’organizzazione di fam trip con contatti chiave della stampa travel consumer e blogger del Regno Unito. I 4 pillar della campagna (cultura, enogastronomia, wellness e sport invernali) saranno il focus di video promozionali tematici.
Il progetto vedrà, inoltre, una declinazione specifica della piattaforma di Ryanair Try somewhere New sulle destinazioni focus della Lombardia. Try somewhere New è un inedito progetto di story telling che propone suggerimenti di viaggio testati di persona da giornalisti e travel blogger a  seguito di un’esperienza a bordo di Ryanair.
Ryanair ha appena lanciato l’operativo record da Milano per l’estate 2020: oltre 123 rotte, da Bergamo (96) e Malpensa (27), tra cui 4 nuovi servizi estivi che collegheranno Bergamo con Agadir, Marsiglia, Tbilisi e Yerevan, e 2 da Milano Malpensa con Manchester e Kalamata. La programmazione estiva di Ryanair porterà 14,5 milioni di clienti al con un aumento del traffico di Milano del 4,5%.
Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia ha commentato: “Regione Lombardia “vola” con Ryanair. Con la compagnia aerea irlandese condividiamo un progetto rilevante e unico nel suo genere: una strategia di comunicazione integrata multicanale che, per come è stata disegnata, non ha precedenti istituzionali, a questi livelli, in Italia. Il mio impegno è mirato a rafforzare in chiave turistica il posizionamento internazionale della Lombardia. L’obiettivo è condurre i viaggiatori a scoprire le bellezze naturalistiche del territorio lombardo, gustare i sapori delle specialità enogastronomiche, conoscere le città d’arte e immergersi nelle atmosfere da fiaba che sanno regalare i nostri piccoli borghi. Il nostro focus in questo caso è nei confronti del mercato UK ed anglofono, che sta dimostrando negli ultimi anni di gradire particolarmente la destinazione Lombardia non solo per il business ma anche per turismo leisure e lo shopping. Ancora una volta Regione Lombardia si dimostra all’avanguardia e dà vita ad un’attività di promozione e marketing territoriale assolutamente contemporanea, per intercettare i turisti utilizzando canali innovativi di comunicazione. Un progetto al passo con i tempi che sfrutta, anche in chiave esperienziale, i touch point del viaggiatore dal momento della scelta del viaggio sino all’emissione della carta di imbarco.”
Il Chief Marketing Officer di Ryanair, Kenny Jacobs, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di annunciare questa sinergia con Regione Lombardia, che inizierà a novembre e che ha come obiettivo invitare i nostri clienti ad esplorare il territorio lombardo, aldilà delle località iconiche come Milano, scoprendo 12 città sui temi di cultura, enogastronomia, wellness e sport invernali. Ryanair è la compagnia No.1 in Italia e in Europa, che si distingue per l’estensione del network, con collegamenti internazionali diretti, e tutto l’anno, alle Regioni. Per queste motivazioni ci proponiamo come partner strategico ideale di Regione Lombardia, in grado di affrontare le due principali sfide del turismo italiano, ovvero la regionalità e la stagionalità.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ryanair
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Regione Lombardia e Ryanair siglano un accordo di promozione proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Celebrati i 10 anni del Cluster Aerospaziale della Lombardia https://www.aviomedia.net/2019/02/23/lombardy-aerospace-cluster/ Sat, 23 Feb 2019 11:55:47 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2925 Sono stati celebrati ieri, venerdì 22 febbraio, i primi 10 anni di Lombardy Aerospace Cluster. Il distretto aerospaziale lombardo è

L'articolo Celebrati i 10 anni del Cluster Aerospaziale della Lombardia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Sono stati celebrati ieri, venerdì 22 febbraio, i primi 10 anni di Lombardy Aerospace Cluster. Il distretto aerospaziale lombardo è stato creato nel 2009 e ora coinvolge 89 soggetti tra imprese, Università, Centri di Ricerca ad alta specializzazione aerospaziale, laboratori specializzati e associazioni di categoria.
L’evento per i 10 anni di attività del distretto, tenutosi al Palazzo Pirelli di Milano alla presenza di esponenti del governo regionale e nazionale e dei rappresentati delle imprese del settore, è stato un’occasione per tracciare un bilancio ma anche per guardare al futuro di un comparto industriale sempre più strategico per la Lombardia e per l’Italia tutta. E i dati confermano che il settore aerospaziale lombardo, nel 2018, ha vissuto un momento di significativa ripresa dell’export rispetto agli anni precedenti, a riprova della vocazione sempre più internazionale di segmento produttivo che unisce grandi aziende a piccole e medie imprese accomunate da eccellenza tecnologica e elevatissime competenze. Secondo i dati diffusi da Regione Lombardia infatti, il settore lombardo dell’aerospazio rappresenta da solo il 33% dell’export nazionale e a livello strutturale conta 220 imprese, 16 mila addetti e un giro d’affari generato sul territorio di 6 miliardi di euro.
Nel suo intervento, il presidente del Cluster, Angelo Vallerani, ha sottolineato la necessità di investire di più nel’industria aerospaziale lombarda, settore che vanta una tradizione centenaria, per salvaguardare il know how di un comparto produttivo di assoluto rilievo per l’economia regionale e nazionale.  Ma non servono solo investimenti, appellandosi alla Regione Lombardia e al Governo, il presidente Vallerani ha chiesto politiche attive che favoriscano lo sviluppo del settore sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che da quello della formazione e della valorizzazione delle competenze, così come avviene in altri paesi europei.
“Regione Lombardia è accanto al Cluster lombardo dell’Aerospazio e vogliamo allargarlo ancora di più per avere sempre più aziende del settore che siano competitive sui mercati internazionali”.
Haa detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala.

 

 

Articolo di Carlo Dedoni
Fonti. Regione Lombardia, Lombardy Aerospace Cluster
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Celebrati i 10 anni del Cluster Aerospaziale della Lombardia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Guardia di Finanza: gli aeromobili delle sezioni aeree di Pisa e Varese individuano due discariche abusive https://www.aviomedia.net/2019/02/12/sezione-aerea-gdif/ Tue, 12 Feb 2019 21:34:36 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2864 Nell’ambito delle loro operazioni di pattugliamento e ricognizione gli equipaggi degli elicotteri della Guardia di Finanza di Pisa e Varese hanno

L'articolo Guardia di Finanza: gli aeromobili delle sezioni aeree di Pisa e Varese individuano due discariche abusive proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nell’ambito delle loro operazioni di pattugliamento e ricognizione gli equipaggi degli elicotteri della Guardia di Finanza di Pisa e Varese hanno individuato due aree adibite a presunte discariche abusive in Toscana e Lombardia. Nello specifico, la prima operazione ha visto un elicottero OH-500 della Sezione Aerea di Pisa individuare un’area nel territorio di Monsummano.
Successivi approfondimenti svolti da una pattuglia della Sezione Aerea di Pisa, in stretta cooperazione con la Compagnia di Montecatini Terme, hanno permesso di sottoporre a sequestro l’intera area di oltre 3.000 metri quadrati per violazione alla normativa ambientale. Nella suddetta area erano stoccati illegalmente scarti di lavorazione, autovetture rimosse, pneumatici fuori uso, parti di motore, olio esausto e scarti di costruzione contenenti amianto. Le operazioni si sono concluse con la denuncia di un responsabile all’autorità giudiziaria.
Il secondo caso è stato scoperto durante una missione di ricognizione ai fini della polizia ambientale da parte di un equipaggio di volo appartenente alla Sezione Aerea di Varese. I militari della Compagnia di Paderno Dugano durante un controllo di polizia economico finanziaria, hanno scoperto e sequestrato a Garbagnate Milanese una discarica abusiva, di circa 36mila metri quadrati, nella quale è stata rilevata la presenza di una cospicua massa di rifiuti solidi, in gran parte classificabili come pericolosi e, dunque, nocivi per l’incolumità pubblica.
L’attività ha consentito di constatare l’evidente stato di abbandono e degrado ambientale di un’area protetta inserita all’interno del Parco delle Groane nonché di porre sotto sequestro l’intera area deferendo alla locale autorità giudiziaria i presunti responsabili.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa www.gdf.gov.it
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Guardia di Finanza: gli aeromobili delle sezioni aeree di Pisa e Varese individuano due discariche abusive proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Presentata la partnership tra Milan Bergamo Airport e l’Atalanta https://www.aviomedia.net/2018/11/16/atalanta-bgy/ Fri, 16 Nov 2018 16:20:36 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2364 Nella mattinata di oggi, venerdì 16 novembre, presso il terminal partenze dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è stata inaugurata

L'articolo Presentata la partnership tra Milan Bergamo Airport e l’Atalanta proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nella mattinata di oggi, venerdì 16 novembre, presso il terminal partenze dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è stata inaugurata ufficialmente  la partnership commerciale tra l’aeroporto e la squadra di calcio Atalanta Bergamasca Calcio. Alla cerimonia hanno partecipatoil presidente SACBO Roberto Bruni, il direttore generale Emilio Bellingardi, il presidente e l’amministratore delegato dell’Atalanta Bergamasca Calcio, Antonio e Luca Percassi.
Due realtà sul territorio ben diverse, ma al tempo stesso conosciute che hanno contribuito a far conoscere Bergamo in Italia e nel resto del mondo.
L’aeroporto è ormai da molti anni ben saldo al 3° posto nello scenario nazionale come volume di traffico sia di passeggeri che merci; l’Atalanta chiamata anche “La Regina delle Provinciali” ha avuto nel recentissimo passato una notorietà internazionale e per i propri spostamenti ha usufruito dell’aeroporto, nell’indotto anche i supporters della squadra stessa per seguire la loro Dea sono transitati dall’aeroporto, tale binomio dal canto suo ha già avuto un ottimo inizio con la partita della scorsa domenica giocata a Bergamo contro l’Inter e con una vittoria schiacciante per l’Atalanta.
La partnership commerciale prevede che in aeroporto, in zona arrivi vi siano degli spazi pubblicitari che riguardino l’Atalanta, mentre allo stadio “Atleti Azzurri d’Italia” vi siano gli stessi con il marchio BGY Airport e lo slogan che accomuna le due realtà è “Da Bergamo in tutta Europa… voliamo insieme ai nostri sogni”.

 

 

 

Articolo e foto di Mario Alberto Ravasio

 

L'articolo Presentata la partnership tra Milan Bergamo Airport e l’Atalanta proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Dal 27/07 al 27/10/2019 Linate chiude per lavori, voli Alitalia trasferiti a Malpensa e Bergamo https://www.aviomedia.net/2018/10/10/alitalia-milano-linate/ Wed, 10 Oct 2018 19:20:22 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=2019 A seguito della chiusura per lavori dell’Aeroporto di Milano Linate, dal 27 luglio al 27 ottobre 2019, Alitalia ha previsto

L'articolo Dal 27/07 al 27/10/2019 Linate chiude per lavori, voli Alitalia trasferiti a Malpensa e Bergamo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> A seguito della chiusura per lavori dell’Aeroporto di Milano Linate, dal 27 luglio al 27 ottobre 2019, Alitalia ha previsto un piano per limitare il più possibile i disagi dei passeggeri. Nei tre mesi in cui il city airport milanese non sarà operativo, la compagnia trasferirà all’Aeroporto di Milano Malpensa i collegamenti verso tutte le destinazioni nazionali e internazionali servite da Linate. Si tratta, in media, di circa 200 voli al giorno che normalmente operano da e per l’aeroporto di Milano Linate.
I passeggeri della tratta Milano Linate-Roma Fiumicino, inoltre, potranno scegliere se partire o atterrare sull’aeroporto di Milano Malpensa, dove avranno a disposizione 9 collegamenti giornalieri con Roma, o sullo scalo di Bergamo Orio al Serio dove Alitalia attiverà 4 collegamenti giornalieri.
I viaggiatori che avessero già acquistato un biglietto per un volo previsto nel periodo fra il 27 luglio e il 27 ottobre da o per Milano Linate, avranno la possibilità di scegliere se essere riprenotati sul volo da o per Milano Malpensa senza penale o se chiedere il rimborso del biglietto.
Per ulteriori informazioni e assistenza, i passeggeri possono contattare Alitalia al numero verde 800.65.00.55 (dall’Italia) o al numero +39.06.65649 (dall’estero), oppure possono rivolgersi all’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Alitalia
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo Dal 27/07 al 27/10/2019 Linate chiude per lavori, voli Alitalia trasferiti a Malpensa e Bergamo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Anche un elicottero dell’Aeronautica Militare partecipa alle ricerche di una giovane dispersa nel Bresciano https://www.aviomedia.net/2018/07/20/anche-un-elicottero-dellaeronautica-militare-partecipa-alle-ricerche-di-una-giovane-dispersa-nel-bresciano/ Fri, 20 Jul 2018 11:45:18 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=1704 Un elicottero HH-139 dell’Aeronautica Militare sta partecipando, su richiesta della Prefettura di Brescia, alle ricerche della bambina di 12 anni

L'articolo Anche un elicottero dell’Aeronautica Militare partecipa alle ricerche di una giovane dispersa nel Bresciano proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un elicottero HH-139 dell’Aeronautica Militare sta partecipando, su richiesta della Prefettura di Brescia, alle ricerche della bambina di 12 anni affetta da autismo dispersa da ieri in zona Serle, in provincia di Brescia. Il velivolo con a bordo personale specializzato aerosoccoritore dell’Aeronautica Militare, imbarcherà anche un team, composto da Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino, che si unirà alle altre squadre di soccorso presenti a terra.
L’elicottero, appartenente all’83° Centro Combat SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo di Cervia, era già decollato in nottata, a seguito dell’attivazione da parte del Comando delle Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico, per cooperare con la ricerca anche attraverso gli speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles).
L’83° Centro C/SAR è uno dei reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo Anche un elicottero dell’Aeronautica Militare partecipa alle ricerche di una giovane dispersa nel Bresciano proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nel primo semestre del 2018 i passeggeri dell’Aeroporto di Milano Bergamo crescono del 5,7% https://www.aviomedia.net/2018/07/17/aeroporto-di-milano-bergamo/ Tue, 17 Jul 2018 06:13:45 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=1587 L’Aeroporto di Milano Bergamo registra un incremento del 5,7% del movimento passeggeri nel primo semestre 2018, con un totale di

L'articolo Nel primo semestre del 2018 i passeggeri dell’Aeroporto di Milano Bergamo crescono del 5,7% proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> L’Aeroporto di Milano Bergamo registra un incremento del 5,7% del movimento passeggeri nel primo semestre 2018, con un totale di 6 milioni 157mila persone in transito, che permette di consolidare la terza posizione nella classifica degli scali nazionali.
E’ quanto emerge dai dati di traffico relativi al mese di giugno, che permette di tirare le somme e avanzare qualche previsione. Un trend che, se confermato anche nella seconda metà dell’anno, consentirebbe allo scalo di tagliare il traguardo dei 13 milioni di passeggeri al 31 dicembre prossimo. Nel 2017 sono transitati 12,3 milioni di passeggeri.
Bene anche l’attività delle merci courier, che ha superato le 60mila tonnellate nei primi sei mesi del 2018, in linea con le previsioni, permettendo di conservare il valore strategico del comparto.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa SACBO
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo Nel primo semestre del 2018 i passeggeri dell’Aeroporto di Milano Bergamo crescono del 5,7% proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Gli studenti dell’ITAER “Carlo Grassi” di Torino all’Aeroporto di Milano Bergamo per l’Alternanza Scuola Lavoro https://www.aviomedia.net/2018/04/07/gli-studenti-dellitaer-carlo-grassi-di-torino-allaeroporto-di-milano-bergamo-per-lalternanza-scuola-lavoro/ Sat, 07 Apr 2018 04:57:21 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=798 All’Aeroporto di Milano Bergamo prosegue il programma di Alternanza Scuola Lavoro che vede coinvolti studenti delle scuole superiori bergamasche ma

L'articolo Gli studenti dell’ITAER “Carlo Grassi” di Torino all’Aeroporto di Milano Bergamo per l’Alternanza Scuola Lavoro proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> All’Aeroporto di Milano Bergamo prosegue il programma di Alternanza Scuola Lavoro che vede coinvolti studenti delle scuole superiori bergamasche ma anche provenienti da fuori territorio.
Nella giornata di ieri, venerdì 6 aprile, le strutture di SACBO e BGY International Services hanno accolto 20 studenti delle classi terze dell’Istituto Aeronautico Carlo Grassi di Torino, indirizzo “conduzione del mezzo aereo” nell’ambito del corso di Trasporti e Logistica. La delegazione dell’istituto piemontese, guidata dalla dirigente scolastica Prof.ssa Patrizia Chiesa Abbiati, è stata accolta nell’auditorium degli uffici direzionali di SACBO dal direttore generale Emilio Bellingardi e da Amelia Corti, amministratore delegato BGY International Services. I 20 studenti seguiranno per dieci giorni le attività di assistenza ai passeggeri nelle aree check-in e ai gate di imbarco.
L’Istituto Aeronautico Carlo Grassi ha scelto di effettuare il periodo di Alternanza Scuola Lavoro all’Aeroporto di Milano Bergamo, in considerazione della funzione che lo scalo riveste nel panorama del trasporto aereo nazionale e della possibilità di maturare una esperienza a contatto con una delle realtà che matura una delle migliori performance in termini di efficienza operativa e qualità dei servizi a passeggeri e compagnie aeree.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa SACBO
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

L'articolo Gli studenti dell’ITAER “Carlo Grassi” di Torino all’Aeroporto di Milano Bergamo per l’Alternanza Scuola Lavoro proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Grande adesione al primo Business Workshop all’aeroporto di Milano Bergamo https://www.aviomedia.net/2018/03/22/grande-adesione-al-primo-business-workshop-allaeroporto-di-milano-bergamo/ Thu, 22 Mar 2018 08:09:16 +0000 http://www.aviomedia.net/?p=539 L’Aeroporto di Milano Bergamo ha tenuto mercoledì 21 marzo 2018 il suo primo workshop dedicato a compagnie aeree, tour operator

L'articolo Grande adesione al primo Business Workshop all’aeroporto di Milano Bergamo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> L’Aeroporto di Milano Bergamo ha tenuto mercoledì 21 marzo 2018 il suo primo workshop dedicato a compagnie aeree, tour operator e agenzie di viaggio territoriali, con l’obiettivo di contribuire a sviluppare le diverse opportunità di collaborazione nel travel business e nuove, possibili strategie comuni tra operatori del trasporto aereo.
Il workshop ha visto la presenza dei rappresentanti di undici vettori che effettuano collegamenti dall’Aeroporto di Milano Bergamo (Air Arabia, Albastar, Blue Air, Blue Panorama, BMI Regional, Ernest Airlines, Pegasus Airlines, Ryanair, Ukraine Airlines, Volotea) e di nove tour operator la cui programmazione comprende voli dallo scalo bergamasco (Brevivet, Cabiverdetime, Eden Viaggi, Futura Vacanze, Nicolaus, Mediterraneo, Rusconi, Tui, Veratour).
La presenza di numerosi agenti di viaggio ha confermato la preferenza per una formula di confronto B2B con vettori e tour operator, che permette di generare strategie e trovare nuovi spazi di proposte, sia in vista della imminente stagione operativa estiva (che scatta domenica 25 marzo, in coincidenza con l’entrata in vigore dell’ora legale), sia nel quadro delle programmazioni future.
Il workshop ha permesso di discutere la pianificazione anche a medio e lungo termine e di modellare le offerte di viaggio introducendo soluzioni che possono diventare più attrattive nei confronti di chi sceglie di andare in vacanza. Accanto ai tradizionali pacchetti basati sui voli charter, infatti, sono sempre più gli operatori che propongono la scelta del volo di linea insieme all’offerta all inclusive.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Sacbo

 

L'articolo Grande adesione al primo Business Workshop all’aeroporto di Milano Bergamo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>