https://www.aviomedia.net Sun, 05 Apr 2020 08:55:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
Ministero – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Emergenza COVID-19: l’Italia “con le ali” tra i protagonisti della lotta all’epidemia
https://www.aviomedia.net/2020/04/05/italia-con-le-ali/
Sun, 05 Apr 2020 08:55:54 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6084
E’ un impegno senza precedenti quello che il nostro paese sta mettendo in campo in queste settimane di emergenza per
]]>
E’ un impegno senza precedenti quello che il nostro paese sta mettendo in campo in queste settimane di emergenza per l’epidemia da COVID-19. Non solo per la gestione sanitaria dei malati, nella quale si sta distinguendo in maniera encomiabile tutto il personale sanitario dei nostri ospedali, ma anche per l’organizzazione logistica e operativa, di sicurezza e di tutela delle norme e delle restrizioni e di soccorso alla cittadinanza che ha richiesto l’intervento di pressoché tutti gli apparati dello stato.
Come abbiamo a più riprese documentato in questo portale (vedere articoli sull’emergenza), il massiccio impiego di personale e mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato è uno degli aspetti più determinanti nella lotta al COVID-19.
Con il coordinamento della Protezione Civile nazionale, infatti, gli aerei e gli elicotteri militari e delle forze dell’ordine stanno incessantemente garantendo la distribuzione in tutto il territorio nazionale di dispositivi di protezione individuale (mascherine, camici, tute, eccetera) e materiali sanitari di vario genere. Volano giorno e notte i KC767A, C130J e i C27J dell’Aeronautica Militare, i Dornier 228 dell’Aviazione dell’Esercito, gli ATR 42 e ATR 72 della Guardia di Finanza e gli ATR 42 della Guardia Costiera, affiancati da un’imponente flotta di elicotteri, tra cui gli HH-101 dell’Aeronautica Militare attrezzati anche per i trasporto di pazienti in biocontenimento mediante l’uso degli ATI (Aircraft Transport Isolator). E proprio per assicurare il trasferimento di pazienti positivi al COVID-19 dagli ospedali più congestionati del nord Italia verso strutture ospedaliere del sud Italia o estere, i velivoli dell’Aeronautica Militare sono stati attivati per effettuare numerosi trasporti in biocontenimento. A queste operazioni hanno preso parte anche le forze armate tedesche con un Airbus A310 della Luftwaffe. Non solo pazienti, ma anche il personale sanitario volontario italiano e straniero è stato trasferito nelle varie città del nord Italia a bordo degli aeromobili militari di Guardia Costiera e Guardia di Finanza.
Uno sforzo organizzativo e logistico senza precedenti a cui prendono parte anche le compagnie aeree nazionali, Alitalia, Neos, Blue Panorama, Air Dolomiti, il maggiore costruttore aerospaziale del nostro paese, Leonardo, con aerei ed elicotteri propri, ed i gestori aeroportuali, Tutti impegnati ad assicurare il trasporto di materiale sanitario e il rimpatrio dei nostri connazionali all’estero in coordinamento con il Ministero degli Esteri.
Un’Italia “con le ali” che con grande senso del dovere, dedizione e competenza del personale coinvolto fornisce un apporto vitale e imprescindibile in questa situazione di grave emergenza e dimostra, qualora ce ne fosse bisogno, la sua strategicità nel sistema paese.
Un’Italia con le ali che, assieme a chi lotta sul campo contro il Coronavirus e a chi lavora per assicurare a tutti noi una vita più normale e sicura possibile, rappresenta la parte migliore dell’Italia alla quale esprimiamo la nostra più profonda gratitudine e ammirazione.
]]>
Emergenza COVID-19: Forze Armate e Corpi dello Stato proseguono nell’impiego di mezzi aerei a supporto della Protezione Civile
https://www.aviomedia.net/2020/03/30/forze-armate-covid-19/
Mon, 30 Mar 2020 10:01:41 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=6068
Prosegue incessante l’impegno dei mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato a sostegno del Dipartimento della Protezione
]]>
Prosegue incessante l’impegno dei mezzi aerei delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato a sostegno del Dipartimento della Protezione Civile nell’emergenza COVID-19.
Per velocizzare rendere più efficace la capacità di risposta all’emergenza, il Ministero della Difesa, infatti, ha potenziato il dispiegamento di mezzi aerei e terrestri a disposizione della Protezione Civile da dedicare alla distribuzione di dispositivi sanitari.
In particolare l’Aviazione dell’Esercito sta dispiegando i suoi elicotteri AB.412 del 2° Reggimento AVES di stanza a Lamezia Terme ed elicotteri di maggiore capacità di trasporto come NH90 e CH-47, elicotteri con maggiore capacità di trasporto. Inoltre un Dornier 228 dell’AVES ha eseguito il trasporto di materiali sanitari a Catania.
Continua l’impiego di velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare, nella giornata di ieri due aeromobili da trasporto, Un C-130J e un C-27J della 46^ Brigata Aerea di Pisa, hanno effettuato nuove missioni per trasferire al Nord Italia materiali sanitari urgenti dall’Aeroporto di Roma Fiumicino mascherine e altro materiale sanitario per un peso complessivo pari a 5.500 chilogrammi da distribuire in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.
Anche il Servizio Aereo della Guardia di Finanza sta procedendo coi suoi aeromobili al trasferimento di materiali sanitari e personale medico. In particolare sabato il nuovo velivolo ATR 72 ha effettuato il trasporto di dispositivi di protezione individuale per il Veneto, mentre nella giornata di ieri, 29 marzo, un ATR 42 ha effettuato il trasferimento dall’Aeroporto di Roma a quello di Verona Villafranca di una delegazione di medici albanesi giunti in Italia per supportare l’emergenza.
Ieri, 29 marzo, l’ufficio del commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus ha richiesto, tramite il Dipartimento della Protezione Civile, l’intervento di un aereo della Guardia Costiera per il trasporto urgente di DPI (dispositivi di protezione individuale) in diverse località delle regioni meridionali e delle isole maggiori.
Il velivolo ATR 42 “Manta”, decollato dalla Base Aeromobili della Guardia Costiera di Pescara, dopo aver caricato il materiale all’Aeroporto di Fiumicino, ha raggiunto Cagliari, Palermo, Lamezia Terme e Bari. Il materiale sbarcato è stato consegnato alle autorità regionali di Protezione Civile, per la successiva distribuzione.
]]>
Emergenza Coronavirus: firmato un decreto per razionalizzare il trasporto aereo
https://www.aviomedia.net/2020/03/12/razionalizzare-trasporto-aereo/
Thu, 12 Mar 2020 22:01:19 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5949
E’ stato siglato oggi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli un decreto per razionalizzare il servizio
]]>
E’ stato siglato oggi dal Ministro delle Infrastrutture e dei TrasportiPaola De Micheli un decreto per razionalizzare il servizio di trasporto aereo in considerazione della ridotta mobilità sul territorio nazionale e per contenere l’emergenza sanitaria da Coronavirus.
Nel provvedimento viene disposto che, per tutelare la salute dei passeggeri e dei lavoratori, sono assicurati nel settore del trasporto aereo esclusivamente tutti i servizi essenziali.
“In considerazione delle numerose richieste dei gestori aeroportuali, della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in modo uniforme sul territorio e della loro capacità infrastrutturale, nonché della necessità di garantire i collegamenti insulari,” spiega un comunicato del MIT, “l’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia Tessera e Roma Ciampino per i soli voli di stato, trasporti organi, Canadair e servizi emergenziali. Gli operatori sanitari che prestano servizio presso gli altri aeroporti possono essere da supporto per le esigenze sanitarie di aeroporti o porti limitrofi.”
All’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) viene rimessa la possibilità di consentire l’operatività degli altri aeroporti in considerazione di esigenze come mantenimento dei requisiti di certificazione aeroportuale, previsione dell’accesso alle infrastrutture e del loro utilizzo per i dipendenti ENAC, di ENAV e degli enti di stato basati in aeroporto, ripristino immediato della piena operatività dell’aeroporto qualora necessario, esigenze operative di voli cargo e posta, nonché di voli di stato, di enti di stato, di emergenza sanitaria o di emergenza di altro tipo.
Come specificato in serata sui canali social ufficiali, anche l’Aeroporto di Milano Bergamo continuerà ad essere regolarmente operativo in seguito a interlocuzioni con l’ENAC.
Le disposizioni del decreto sono in vigore fino al 25 marzo 2020 e si applicano alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Vertenza Air Italy: confermata la procedura di liquidazione in bonis
https://www.aviomedia.net/2020/02/20/procedura-di-liquidazione-ig/
Thu, 20 Feb 2020 13:41:59 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5842
Si è tenuta oggi, presso gli uffici del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, la riunione tra il Ministro Paola De
]]>
Si è tenuta oggi, presso gli uffici del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, la riunione tra il Ministro Paola De Micheli, i presidenti delle regioni Lombardia e Sardegna, Attilio Fontana e Christian Solinas, i liquidatori di Air Italy e i rappresentanti dei lavoratori della compagnia aerea.
Come illustrato dal Ministro De Micheli in conferenza stampa, Air Italy ha confermato che proseguirà con la procedura di liquidazione in bonis della società sebbene il Governo abbia ottenuto un rallentamento della stessa. Durante la conferenza stampa al termine dell’incontro, il Ministro ha inoltre annunciato che il Governo varerà un apposito decreto per garantire ai lavoratori di Air Italy una misura di sostegno al reddito.
E’ stato confermato che Air Italy, come annunciato ieri (vedi articolo), proseguirà a garantire i collegamenti in continuità territoriale da e per l’Aeroporto di Olbia verso Roma Fiumicino e Milano Linate fino al prossimo 16 aprile. Dopo tale data, ed in seguito alla proroga del sistema di continuità territoriale da e per la Sardegna che il Ministro ha confermato verrà firmata a breve, sarà Alitalia a garantire i collegamenti in regime di oneri di servizio pubblico da e per lo scalo di Olbia.
]]>
Air Italy: il MIT chiede la tutela dei lavoratori e la continuità dei voli
https://www.aviomedia.net/2020/02/12/mit/
Wed, 12 Feb 2020 14:53:26 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5758
Si è tenuto nella mattinata di oggi presso gli uffici di Porta Pia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
]]>
Si è tenuto nella mattinata di oggi presso gli uffici di Porta Pia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) l’incontro tra il Ministro Paola De Micheli e i commissari liquidatori di Air Italy, Enrico Laghi e Franco Maurizio Lagro. All’incontro hanno preso parte inoltre la sottosegretaria allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde e il presidente di ENAC, Nicola Zaccheo.
Durante la riunione i rappresentanti del Governo hanno ribadito ai liquidatori di Air Italy la loro forte irritazione per le modalità di gestione della vicenda e il mancato coinvolgimento delle istituzioni.
“Oggi ai rappresentanti dell’azienda è stata avanzata la richiesta di esplorare percorsi alternativi alla liquidazione in bonis in grado di garantire le maggiori tutele possibili ai lavoratori, oltre alla continuità dei voli.” Spiega un comunicato stampa del MIT. “Sono state formulate proposte volte a evitare ulteriori difficoltà ai passeggeri e in particolar modo al traffico aereo sulla Sardegna, considerate anche le vigenti garanzie di continuità territoriale. Obiettivo prioritario del Governo, ribadito oggi, è la tutela dell’occupazione, motivo per cui la prossima settimana è stato fissato un nuovo incontro con i liquidatori, i sindacati e i rappresentanti delle due Regioni coinvolte, Sardegna e Lombardia, per un ulteriore approfondimento delle proposte oggi avanzate. ”
I liquidatori dal canto loro hanno confermato l’intenzione dei soci di Air Italy di rispettare gli impegni assunti con tutti i fornitori.
Al termine dell’incontro il Ministro De Micheli ha confermato l’intenzione, più volte manifestata, di avviare nel mese di febbraio, in collaborazione con ENAC, la definizione di un nuovo Piano Aeroporti nonché di procedere alla revisione delle regole del trasporto aereo, anche alla luce dell’evidente contraddizione tra la crescita del mercato e le difficoltà delle aziende del settore.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Liquidazione Air Italy: ENAC annuncia massima vigilanza per il rispetto degli impegni del vettore
https://www.aviomedia.net/2020/02/11/liquidazione-air-italy-enac/
Tue, 11 Feb 2020 21:49:59 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=5754
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha preso atto della comunicazione della compagnia aerea Air Italy relativa alla liquidazione in bonis
]]>
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha preso atto della comunicazione della compagnia aerea Air Italy relativa alla liquidazione in bonis della società (vedi articolo).
“La decisione della compagnia Air Italy di liquidare la società,” afferma il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, “è gravissima e comporta ripercussioni sui viaggiatori e sul traffico aereo nel nostro Paese. Il Ministero adotterà tutte le misure possibili per garantire i diritti dei passeggeri e i collegamenti fino ad oggi coperti dalla compagnia. Vigileremo inoltre con la massima attenzione sugli impegni presi dalla società dopo l’assemblea dei soci.”
Il vettore ha assunto l’impegno di provvedere ad adempiere a tutti i debiti con i fornitori dei servizi, compresi i diritti aeroportuali, e ha ribadito di aver posto in essere tutte le azioni necessarie a garantire la tutela dei passeggeri, in linea con quanto previsto dal Regolamento Comunitario numero 261 del 2004, procedendo a una puntuale e chiara informativa verso tutti i soggetti interessati.
Air Italy si è impegnata inoltre, a continuare a svolgere i collegamenti in continuità territoriale con la Sardegna, fino al 16 aprile, data della conclusione del regime attualmente vigente.
L’ENAC rafforzerà ulteriormente il monitoraggio sul vettore previsto dal Regolamento (CE) n. 1008 del 2008, recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Europea, oltre che la vigilanza sulle operazioni relative alla sicurezza dei voli operati per conto della compagnia e al fine di verificare l’adozione di tutte le iniziative possibili a tutela del rispetto dei diritti dei passeggeri.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ENAC
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Regolamento CE 261/2004
]]>
Farnesina, ENAC e Assaeroporti insieme per la campagna “Viaggiare Sicuri all’Estero”
https://www.aviomedia.net/2019/08/08/viaggiare-sicuri-allestero/
Thu, 08 Aug 2019 21:36:32 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4460
Riprende il via negli aeroporti italiani la campagna informativa “Viaggiare sicuri all’estero” promossa dall’Unità di Crisi della Farnesina con ENAC e
]]>
Riprende il via negli aeroporti italiani la campagna informativa “Viaggiare sicuri all’estero” promossa dall’Unità di Crisi della Farnesina con ENAC e Assaeroporti per ricordare ai connazionali che trascorreranno le proprie vacanze fuori dall’Italia l’importanza di consultare “Viaggiaresicuri.it” e di iscriversi su “Dovesiamonelmondo.it”: due importanti strumenti gratuiti a disposizione dei viaggiatori, per restare aggiornati sulle condizioni di sicurezza nei paesi di destinazione, e per rendere più rapida l’assistenza da parte dell’Unità di Crisi nell’eventualità in cui si verifichi un’emergenza.
In particolare, la Campagna informativa sarà diffusa presso gli aeroporti di Alghero, Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Pisa, Reggio Calabria, Rimini, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Roma Urbe, Torino, Venezia e Verona.
“Questa estate gli italiani in viaggio avranno a disposizione i due portali completamente rinnovati, ed una nuova APP per dispositivi mobili che, avvalendosi di un avanzato sistema di mappe interattive, mette in evidenza le aree di particolare cautela per ogni Paese del mondo, offre la possibilità di geolocalizzarsi mentre si è in viaggio e di ricevere notifiche di sicurezza direttamente sul proprio smartphone in caso di necessità,” ha commentato Stefano Verrecchia, Capo dell’Unità di Crisi della Farnesina. “Abbiamo concentrato in questi nuovi strumenti tutta la nostra esperienza, ed una approfondita attività di analisi svolta in raccordo con la rete diplomatica italiana nel mondo, mettendo a disposizione di chi viaggia risorse informative indipendenti e credibili, per favorire scelte di viaggio consapevoli e responsabili. Scaricare la nuova APP dell’Unità di Crisi prima di partire, consultare gli avvisi di sicurezza per il proprio Paese di destinazione, e registrarsi sul nostro portale online: tre mosse semplici, oggi veramente “a portata di mano”, per vivere il proprio viaggio all’estero in serenità”.
“Anche quest’anno”, afferma il Direttore Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Alessio Quaranta, “l’ENAC rinnova il proprio supporto alla campagna informativa promossa dall’Unità di Crisi della Farnesina che mette a disposizione di tutti i cittadini che scelgono di trascorrere le vacanze all’estero servizi dedicati alla sicurezza. Per l’ENAC è fondamentale contribuire a sensibilizzare gli utenti del trasporto aereo a essere ben informati sulle mete di viaggio scelte e a segnalare la propria presenza all’estero attraverso strumenti come Viaggiare Sicuri e Dove Siamo nel Mondo, per muoversi in sicurezza tutto l’anno e in particolare durante il periodo estivo che registra dati particolarmente intensi per il traffico aereo. L’Ente promuoverà la campagna con i propri canali di comunicazione, tra cui i totem presenti negli aeroporti, al fine di contribuire a esperienze di viaggio più sicure e consapevoli”.
“La centralità del passeggero e la qualità del servizio”, dichiara il Direttore Generale di Assaeroporti, Valentina Lener, “rappresentano un elemento essenziale nel nostro settore e la collaborazione tra aeroporti e istituzioni, finalizzata, fra l’altro, a dare visibilità a questo tipo di iniziative, consente di rendere sempre più immediato l’accesso ad un flusso di informazioni, aggiornate e qualificate, messe a disposizione dei connazionali che viaggiano all’estero. Grazie anche all’impegno degli aeroporti italiani che, insieme ad ENAC e ad Assaeroporti, da diversi anni collaborano con l’Unità di Crisi della Farnesina per diffondere sul territorio nazionale la campagna “Viaggiare Sicuri all’estero”, il passeggero potrà essere raggiunto da informazioni che contribuiranno a rendere più sicura la sua esperienza di viaggio”.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Unità di Crisi Farnesina, ENAC, Assaeroporti
Foto di copertina di Salvatore Cossu
]]>
Alitalia: è Atlantia il socio di FS Italiane, MISE e Delta
https://www.aviomedia.net/2019/07/15/fs-italiane-az/
Mon, 15 Jul 2019 19:22:54 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4295
Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane (FS Italiane) in data odierna, dopo aver valutato le conferme di
]]>
Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane (FS Italiane) in data odierna, dopo aver valutato le conferme di interesse pervenute, ha individuato Atlantia quale partner da affiancare a Delta Air Lines e al Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’operazione di salvataggio e salvataggio di Alitalia.
FS Italiane inizierà a lavorare quanto prima con i partners individuati per condividere un Piano industriale e gli altri elementi dell’eventuale offerta.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato Italiane
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
Il Ministero della Difesa ordina 13 velivoli Leonardo M-345 HET
https://www.aviomedia.net/2019/06/13/leonardo-m-345/
Thu, 13 Jun 2019 10:26:41 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3906
Leonardo ha reso noto di aver firmato ieri con la Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità del Ministero della Difesa
]]>
Leonardo ha reso noto di aver firmato ieri con la Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità del Ministero della Difesa il contratto relativo alla fornitura del secondo lotto del sistema di addestramento integrato basato sul velivolo M-345 HET (High Efficiency Trainer). L’intesa prevede la fornitura di tredici velivoli, dei sistemi di addestramento e di simulazione a terra e il supporto logistico per cinque anni per un valore complessivo di 300 milioni di euro. Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo ha dichiarato: “la firma di questo ulteriore contratto per l’M-345 è il risultato di un dialogo costruttivo tra l’industria e il Ministero della Difesa che ha portato alla definizione delle esigenze e all’individuazione della migliore soluzione tecnologica. Come annunciato nel nostro piano industriale stiamo sviluppando il settore del training sia in termini di piattaforme e sistemi di terra, sia in termini di servizi. Grazie alla proficua collaborazione con la Difesa e al progressivo inserimento dell’M-345, l’Italia potrà contare su un’avanzatissima scuola di addestramento al volo internazionale per piloti militari”. Lucio Valerio Cioffi, Capo della Divisione Velivoli di Leonardo, ha dichiarato: “l’M-345, grazie alle sue prestazioni e all’avanzato sistema di addestramento integrato, consentirà all’Aeronautica Militare un significativo miglioramento dell’efficacia addestrativa, maggiore efficienza e una riduzione dei costi operativi. I nuovi aerei, la cui prima consegna è prevista nel 2020, andranno ad integrare, presso la base dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce), la flotta di diciotto M-346 impiegati per la fase avanzata dell’addestramento dei piloti dell’Aeronautica Militare”.
L’Aeronautica Militare ha identificato un fabbisogno fino a 45 M-345 (la cui sigla identificativa di Forza Armata è T-345A) per sostituire progressivamente i 137 MB-339, entrati in linea a partire dal 1982, e anche per rappresentare la nuova piattaforma della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN).
Il primo M-345 HET di serie ha effettuato lo scorso 21 dicembre il suo primo volo (vedi articolo).
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo Company
]]>
Incontro al MiSE per il riavvio della produzione di Piaggio Aerospace
https://www.aviomedia.net/2019/04/24/mise/
Wed, 24 Apr 2019 20:18:36 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=3630
Si è svolto oggi al MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) il tavolo di monitoraggio sulla situazione occupazionale e produttiva di
]]>
Si è svolto oggi al MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) il tavolo di monitoraggio sulla situazione occupazionale e produttiva di Piaggio Aerospace, azienda attualmente in amministrazione straordinaria. Al tavolo, presieduto dal vice capo di gabinetto Giorgio Sorial, dal sottosegretario Davide Crippa e dal sottosegretario del Ministero della DifesaAngelo Tofalo, hanno partecipato i rappresentanti degli enti locali e le sigle sindacali.
“Durante l’incontro sono state date indicazioni sulle tempistiche e i passi da compiere per garantire l’operatività dell’azienda, nella salvaguardia dei suoi livelli occupazionali.” Spiega un comunicato del MiSE.
Il piano prevede che nel breve periodo l’azienda riavvii le attività di manutenzione dei velivoli P180 e la produzione degli stessi. E prevista anche la finalizzazione della certificazione del velivolo a pilotaggio remoto P1HH con l’impegno da parte del Governo all’acquisizione di due sistemi.
“Nel medio periodo vi è la finalità di acquisizione di altri sistemi con l’obiettivo a lungo termine di avere in azienda le capacità per lo sviluppo di ulteriore tecnologia legata alle linee guida del Ministero della Difesa.” Sottolinea il comunicato. “Ciò consentirà all’azienda di rientrare nell’attività di progettazione di sistemi a livello europeo e, in particolare, del programma europeo denominato MALE(2020-2025) in sinergia con altri player industriali. Le attività previste permetteranno di riassorbire la quasi totalità dei lavoratori, che andranno inizialmente in cassa integrazione a partire dal prossimo 2 maggio. Una volta riattivata la produzione, il Commissario sarà impegnato ad avviare un percorso per l’individuazione di un partner industriale.”
Giorgio Sorial ha commentato: “L’obiettivo del Governo su Piaggio è quello di creare un polo unico per la manutenzione attraverso l’impegno da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Il Ministero della Difesa ha confermato che rispetterà le tempistiche inerenti l’esecuzione dei contratti e delle commesse in essere, riguardanti i velivoli realizzati dall’azienda. Nell’immediato si lavorerà insieme al Commissario straordinario per garantire la stabilità finanziaria e produttiva di Piaggio, che è una premessa fondamentale per procedere al progressivo riassorbimento dei lavoratori che andranno in cassa integrazione”.
Secondo il sottosegretario Crippa: “Non c’è un passo indietro rispetto al progetto P1HH per cui noi ribadiamo la necessità di continuare con la certificazione del prodotto e la sua acquisizione nelle tempistiche annunciate. Il tempo impiegato fino ad oggi non è stato vano affinché il sito ligure della Piaggio Aerospace possa diventare il polo nazionale di manutenzione motori e di sviluppo di tecnologia aerospaziale.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Ministero dello Sviluppo Economico