L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> La European Business Aviation Association (EBAA) e la National Business Aviation Association (NBAA) oggi hanno annunciato la decisione di annullare l’edizione 2020 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2020), a causa della preoccupazione per la rapida diffusione dell’epidemia da Coronavirus. L’EBACE2020 si sarebbe dovuto tenere al Palexpo e all’Aeroporto Internazionale di Ginevra dal 26 al 28 maggio.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa EBACE
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Report dell’edizione 2019 EBACE
L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo Buon successo di vendite per il Tecnam P2012 alla NBAA-BACE proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Buon successo di vendite per la prima apparizione pubblica del P2012 Traveller, il velivolo bimotore a pistoni dell’azienda italiana Tecnam, alla National Business Aviation Convention & Exhibition (NBAA–BACE) di Las Vegas.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Tecnam
L'articolo Buon successo di vendite per il Tecnam P2012 alla NBAA-BACE proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo Pilatus presenta a Las Vegas la terza generazione del PC-12 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Alla National Business Aviation Convention & Exhibition (NBAA-BACE) di Las Vegas, Pilatus ha svelato il suo nuovo velivolo turboprop di punta: il PC-12 NGX.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Pilatus Aircraft
Foto di copertina © Pilatus Aircraft Ltd – All rights reserved proprietary document
L'articolo Pilatus presenta a Las Vegas la terza generazione del PC-12 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo Embraer e Flexjet siglano un accordo da 1,4 miliardi di dollari per i jet Praetor e Phenom 300 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Embraer ha annunciato di aver siglato un accordo con Flexjet, uno dei maggiori operatori globali nel settore dell’aviazione privata, riguardante i jet Praetor e Phenom 300. La notizia è stata resa nota durante l’edizione 2019 della National Business Aviation Association’s Business Aviation Convention and Exhibition (NBAA–BACE) in corso a Las Vegas.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Embraer Executive Jets
L'articolo Embraer e Flexjet siglano un accordo da 1,4 miliardi di dollari per i jet Praetor e Phenom 300 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo Sostenibilità e futuro dell’aviazione privata protagonisti dell’EBACE2019 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Dal 21 al 23 maggio l’Aeroporto e il Palexpo di Ginevra hanno ospitato l’EBACE2019, l’evento europeo dedicato all’aviazione d’affari e uno dei più importanti appuntamenti a livello mondiale.Si è chiusa ieri, giovedì 23 maggio, l’edizione 2019 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2019), l’appuntamento annuale patrocinato da EBAA (European Business Aviation Association) e NBAA (National Business Aviation Association statunitense) dedicato all’aviazione d’affari che richiama nella città svizzera i principali attori del settore del trasporto aereo privato.
Come ogni anno l’EBACE ha rappresentato un momento di incontro e confronto attraverso il quale operatori, costruttori aeronautici, service provider e stakeholders del settore hanno approfondito alcune delle tematiche più attuali e sfidanti per la business aviation: sostenibilità, innovazione e futuro.
Tutti concetti ripresi da uno degli argomenti chiave che hanno caratterizzato l’evento: l’uso di carburanti alternativi e sostenibili (SAJF, sustainable alternative jet fuel) per l’aviazione d’affari. Dei 58 velivoli presenti in mostra statica a Ginevra infatti, ben 23 hanno raggiunto la città Svizzera alimentati con carburanti alternativi sostenibili confermando che anche questo segmento del trasporto aereo è già pronto a supportare e adottare i biocarburanti per le proprie operazioni.
I SAJF sono ottenuti da una miscela con un rapporto 50:50 di biocarburante e Jet A1, i biocarburanti sono ottenuti da una vasta gamma di materie prime rinnovabili come i rifiuti biologici o gli oli da cucina esausti.
Il carburante SAJF è certificato dall’ATSM International (già noto come American Society for Testing and Materials) ed è stato testato per avere le medesime caratteristiche fisiche del carburante Jet-A. Il SAJF inoltre non ha le stesse impurità dei carburanti di origine fossile e risulta dunque più “pulito”, producendo meno diossido di zolfo e particolato e, soprattutto, rilasciando nell’atmosfera molti meno gas serra rispetto ai carburanti tradizionali.
Tra gli highlight della tre giorni ginevrina figurano sicuramente le tre proposte di veicoli eVTOL (electric vertical takeoff and landing) sviluppate da FACC AG, MAEM e Pegasus e quella che è stata definita la “urban air mobility revolution”. In pochi anni i velivoli elettrici a decollo ed atterraggio verticale sono passati dall’essere un sogno futuristico a una realtà industriale sempre più concreta sulla quale i grandi costruttori aeronautici e diverse startup stanno investendo importanti cifre. Sono numerose le compagnie che stanno sviluppando dei concept relativi a questa nuova mobilità che, come è stato più volte evidenziato durante l’EBACE2019, rappresenta il complemento ideale per la business aviation.
Ad oggi lo sviluppo degli eVTOL si trova davanti a sfide importanti sia dal punto di vista fisico che da quello economico: tematiche come l’alimentazione dei velivoli, la loro rumorosità, l’integrazione nello spazio aereo esistente, lo sviluppo di infrastrutture e la sicurezza sono i punti focali attorno ai quali le aziende stanno studiando e sviluppando soluzioni molto interessanti per trasformare l’idea della mobilità aerea urbana sostenibile in una realtà sicura e sostenibile.
E sempre a proposito di futuro, sostenibilità e innovazione, un’altra importante tematica dell’EBACE2019 è stata quella dell’ingresso dei giovani in un settore che ha bisogno di rinnovarsi per affrontare le sfide dei prossimi anni. E sono stati proprio i giovani talenti del settore a raccontare al pubblico come hanno trovato il loro primo lavoro nell’aviazione d’affari, a descrivere il loro ruolo attuale nelle aziende e a presentare le opportunità per il futuro di un segmento del trasporto aereo che continua a crescere e a diffondersi a livello globale e che e nel contempo si accinge ad affrontare nuove sfide tecnologiche, necessitando dunque dell’approccio innovativo dei giovani e delle loro idee.
Un’edizione 2019 dell’EBACE proiettata verso gli anni a venire che con tematiche estremamente coinvolgenti e attuali ha ancora una volta riscosso un importante successo di partecipazione: oltre 400 esibitori e migliaia di ospiti, visitatori e giornalisti hanno confermato quanto la tre giorni di Ginevra sia un appuntamento importante per tutto il comparto dell’aviazione d’affari in Europa e nel mondo.
Soddisfatto per la riuscita dell’evento, il segretario generale dell’EBAA, Athar Husain Khan ha voluto evidenziare i punti successo di questa edizione dell’EBACE: la presentazione di nuovi prodotti, i nuovi modelli di business, le nuove opportunità di investimento e una nuova generazione di professionisti dell’aviazione che, ha sottolineato Khan in una nota, “vogliono lasciare il segno”.
Ed Bolen, presidente e CEO della NBAA ha aggiunto che l’EBACE ancora una volta ha dimostrato di saper rappresentare concretamente il futuro dell’aviazione d’affari con soluzioni sostenibili e innovative che risulteranno rivoluzionarie.
Organizzata congiuntamente da EBAA e NBAA e ospitata presso il Palexpo e l’Aeroporto Internazionale di Ginevra, l’edizione 2020 dell’EBACE si terrà dal 26 al 28 maggio del prossimo anno.
Articolo e foto dai nostri inviati a Ginevra: Carlo Dedoni & Elisabetta Puggioni
Foto di copertina. EBACE press office
Approfondimenti: EBACE
L'articolo Sostenibilità e futuro dell’aviazione privata protagonisti dell’EBACE2019 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo EBACE 2019: dal 21 al 23 maggio torna a Ginevra il principale appuntamento europeo per l’aviazione d’affari proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Si terrà dal 21 al 23 maggio, presso il Palexpo di Ginevra, l’edizione 2019 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2019). L’evento organizzato dalla European Business Aviation Association (EBAA) e dalla National Business Aviation Association (NBAA) è l’appuntamento annuale del settore dell’aviazione d’affari europea e rappresenta uno dei principali eventi aeronautici del mondo.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa EBACE 2019
Foto di copertina di: Carlo Dedoni
L'articolo EBACE 2019: dal 21 al 23 maggio torna a Ginevra il principale appuntamento europeo per l’aviazione d’affari proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo Debuttano ad Orlando i nuovi business jet Praetor 500 e Praetor 600 di Embraer proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Embraer ha presentato oggi i suoi business jet di medie dimensioni Praetor 500 e Praetor 600 in occasione di un evento aziendale presso l’aeroporto executive di Orlando, dove dal 16 al 18 ottonre si terrà a ottobre l’NBAA-BACE 2018, la convenzione ed esibizione dedicata all’aviazione d’affari organizzata dalla National Business Aviation Association statunitense. E proprio durante l’NBAA-BACE i nuovi Praetor 500 e Praetor 600 saranno esposti in modalità statica.“I nuovi Praetor 500 e Praetor 600 saranno gli aerei più dirompenti e tecnologicamente avanzati per entrare nelle categorie di medie e grandi dimensioni,” ha dichiarato Luciano Froes, responsabile marketing di Embraer Executive Jets. “Differenti per design e dirompenti per scelta, questi nuovi velivoli offriranno la migliore esperienza al cliente con una combinazione ineguagliata di prestazioni, comfort e tecnologia.”
Tecnologia avanzata che caratterizzerà anche la cabina, a partire dall’innovativo Upper Tech Panel che mostrerà le informazioni sui voli e offrirà funzionalità di gestione della cabina disponibili anche sui dispositivi personali tramite il sistema Honeywell Ovation Select. La connettività ad alta velocità e ad alta capacità di bordo sarà disponibile tramite il sistema Ka-band di Viasat con velocità fino a 16Mbps e IPTV, un’altra esclusiva del settore per i jet questa categoria.
“Essendo i soli jet di medie e medie dimensioni con tecnologia Fly-by-Wire completa e riduzione attiva della turbolenza,” spiega Embraer nella nota di presentazione dei nuovi business jet, “i passeggeri potranno godere del volo più fluido possibile, completato dalla migliore quota cabina del settore, 5.800 piedi, per il massimo comfort dei passeggeri. Per celebrare questi nuovi velivoli, Embraer sta anche introducendo la nuova versione interna in stile Bossa Nova.”
Jay Beever, responsabile Interior Design di Embraer Executive Jets ha sottolinea: “Ispirati dal nostro patrimonio brasiliano, gli interni Bossa Nova delizieranno i clienti dei Praetor con il loro ambiente elegante e distintivo. Con il comfort personale come elemento chiave del design, l’Embraer DNA Design renderà un’esperienza passeggeri senza precedenti nei jet Praetor. Sulla base dell’ergonomia e dell’artigianato superiore, lo stile personale di ogni cliente si rifletterà in tutta la cabina degli aerei.”
I jet Pretor dispongono dell’avanzato deck di volo Rockwell Collins ProLine Fusion con il primo display meteo verticale del settore, un sistema di situational awareness in stile controllo del traffico con ADSB-IN e la capacità radar di prevedere il fenomeno dei wind shear. Sui cockpit dei jet Praetor saranno offerte opzioni che includono il sistema di visione migliorata Embraer (E2VS) with a Head-up Display (HUD) e un Enhanced Video System (EVS), un Inertial Reference System (IRS) e un Synthetic Vision Guidance System (SVGS).
Attualmente i nuovi jet Praetor sono in fase di sviluppo: il Praetor 600 dovrebbe essere certificato ed entrare in servizio nel secondo trimestre del 2019, seguito dal Praetor 500 nel terzo trimestre del 2019.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e immagini: Ufficio Stampa Embraer
L'articolo Debuttano ad Orlando i nuovi business jet Praetor 500 e Praetor 600 di Embraer proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo EBACE 2018: il settore dell’aviazione privata si conferma solido e orientato verso il futuro proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Si è conclusa oggi a Ginevra, l’edizione 2018 dell’EBACE – l’European Business Aviation Conference and Exhibition – organizzata ogni anno dalla European Business Aviation Association (EBAA) e dalla National Business Aviation Association (NBAA) statunitense.
La tre giorni di Ginevra è iniziata con il ricordo di Serge Dassault, presidente emerito del Gruppo Dassault e indiscusso leader del settore dell’aviazione business, che si è spento lo scorso 28 maggio all’età di 93 anni. Un ricordo che Bolen e Wiese hanno voluto rimarcare all’apertura dell’esibizione annunciando che l’edizione 2018 dello show sarebbe stata dedicata alla memoria Serge Dassault, uno dei padri dell’aviazione moderna.
Numerosi i temi chiave dell’EBACE 2018, sentitissimo quello sugli effetti che la Brexit potrebbe produrre nel settore dell’aviazione business: recentemente infatti l’EBAA ha presentato un’analisi dettagliata di sei possibili scenari per le operazioni del settore all’indomani dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, attualmente in programma per il 30 marzo 2019. In una sessione di formazione svoltasi durante lo show sono state esaminate tutte le opzioni che variano in base al “miglior caso”, con il mantenimento dello status quo per gli operatori interessati dalla “Brexit”, ad uno scenario che imporrebbe al Regno Unito di rinegoziare dozzine di nuovi accordi aerei con i singoli stati membri dell’UE.
“L’aviazione non è affatto all’ordine del giorno in queste discussioni”, ha commentato Mark Bisset che, con Clyde & Co., ha svolto l’analisi per l’EBAA. “E questo è preoccupante, perché il tempo stringe e stiamo cercando di rimanere positivi.”
Le altre preoccupazioni legate alla Brexit riguardano la gestione dei dazi doganali, i requisiti IVA, il conservare l’adesione all’EASA (European Aviation Safety Association) e il cosiddetto “third-country access” alla Gran Bretagna da parte paesi esteri, Stati Uniti inclusi. Anche sul piano dei posti di lavoro si temono rischi: nel Regno Unito infatti la sola business aviation supporta direttamente 35.000 posti di lavoro su un totale di 200.000 posti in tutti i settori aeronautici del paese. Molti di questi lavoratori inoltre provengono da altri stati membri dell’UE e il loro status lavorativo potrebbe essere minacciato dalla Brexit.
Per questi e altri motivi, “c’è un forte incentivo a preservare l’accesso al mercato europeo, anche se la posta in gioco è l’esistenza stessa dell’Unione”, ha ammonito l’avvocato specializzato in aviazione Matthieu de Varax di Odi-sé Avocats. “Se inizi a permettere ai non membri dell’Unione Europea gli stessi diritti e benefici dei membri, ci sarà una linea di altri paesi che desidereranno gli stessi benefici”.
Grande attenzione è stata posta anche alle tematiche dello sviluppo e l’adozione di carburanti alternativi sostenibili per l’aviazione (Sustainable Alternative Jet Fuel – SAJF), a conferma dell’impegno del settore nella riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente con l’obiettivo di divenire “carbon neutral” dal 2020. A tal proposito è stata presentata la “Business Aviation Guide to the Use of Sustainable Alternative Fuel (SAJF)”, una vera e propria guida incentrata sulla sensibilizzazione e l’approfondimento relativi all’uso di carburanti alternativi sostenibili realizzata da un collettivo formato da European Business Aviation Association (EBAA), General Aviation Manufacturers Association (GAMA), International Business Aviation Council, National Air Transportation Association (NATA) e National Business Aviation Association (NBAA) con l’assistenza tecnica della Commercial Aviation Alternative Fuels Initiative (CAAFI) e dall’Air Transport Action Group (ATAG).
Tre le linee guida tracciate dal documento: 1) gli SAJF sono sicuri, approvati e disponibili subito, sebbene in quantità ancora limitate; 2) questi carburanti offrono numerosi benefici, inclusa la sostenibilità dell’intero settore della business aviation, ma anche in termini di corporate responsibility e riduzione delle emissioni; 3) i carburanti alternativi ono prodotti da un’ampia varietà di materie prime che sono sostenibili, rinnovabili e rappresentano, di conseguenza, una vittoria assoluta in termini ambientali.
Con 418 espositori provenienti da tutto il mondo e una mostra statica con 54 aeroplani ed elicotteri, l’EBACE 2018 ha confermato, anche sul piano numerico, la sua importanza a supporto dello sviluppo dell’aviazione d’affari in Europa e nel resto del mondo, rappresentando di fatto una vetrina d’eccezione per le aziende del settore e i loro prodotti ed una eccellente opportunità di concludere affari e sviluppare accordi e collaborazioni.
Anche nel 2019 l’EBACE tornerà al Palexpo di Ginevra, dal 21 al 23 maggio.
Articolo di Carlo Dedoni ed Elisabetta Puggioni
Foto di Carlo Dedoni ed Elisabetta Puggioni
L'articolo EBACE 2018: il settore dell’aviazione privata si conferma solido e orientato verso il futuro proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>