L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> La European Business Aviation Association (EBAA) e la National Business Aviation Association (NBAA) oggi hanno annunciato la decisione di annullare l’edizione 2020 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2020), a causa della preoccupazione per la rapida diffusione dell’epidemia da Coronavirus. L’EBACE2020 si sarebbe dovuto tenere al Palexpo e all’Aeroporto Internazionale di Ginevra dal 26 al 28 maggio.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa EBACE
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Report dell’edizione 2019 EBACE
L'articolo EBAA e NBAA cancellano l’EBACE2020 in seguito all’epidemia da COVID-19 proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo EBACE 2019: dal 21 al 23 maggio torna a Ginevra il principale appuntamento europeo per l’aviazione d’affari proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Si terrà dal 21 al 23 maggio, presso il Palexpo di Ginevra, l’edizione 2019 dell’European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE2019). L’evento organizzato dalla European Business Aviation Association (EBAA) e dalla National Business Aviation Association (NBAA) è l’appuntamento annuale del settore dell’aviazione d’affari europea e rappresenta uno dei principali eventi aeronautici del mondo.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa EBACE 2019
Foto di copertina di: Carlo Dedoni
L'articolo EBACE 2019: dal 21 al 23 maggio torna a Ginevra il principale appuntamento europeo per l’aviazione d’affari proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>L'articolo EBACE 2018: il settore dell’aviazione privata si conferma solido e orientato verso il futuro proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]> Si è conclusa oggi a Ginevra, l’edizione 2018 dell’EBACE – l’European Business Aviation Conference and Exhibition – organizzata ogni anno dalla European Business Aviation Association (EBAA) e dalla National Business Aviation Association (NBAA) statunitense.
La tre giorni di Ginevra è iniziata con il ricordo di Serge Dassault, presidente emerito del Gruppo Dassault e indiscusso leader del settore dell’aviazione business, che si è spento lo scorso 28 maggio all’età di 93 anni. Un ricordo che Bolen e Wiese hanno voluto rimarcare all’apertura dell’esibizione annunciando che l’edizione 2018 dello show sarebbe stata dedicata alla memoria Serge Dassault, uno dei padri dell’aviazione moderna.
Numerosi i temi chiave dell’EBACE 2018, sentitissimo quello sugli effetti che la Brexit potrebbe produrre nel settore dell’aviazione business: recentemente infatti l’EBAA ha presentato un’analisi dettagliata di sei possibili scenari per le operazioni del settore all’indomani dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, attualmente in programma per il 30 marzo 2019. In una sessione di formazione svoltasi durante lo show sono state esaminate tutte le opzioni che variano in base al “miglior caso”, con il mantenimento dello status quo per gli operatori interessati dalla “Brexit”, ad uno scenario che imporrebbe al Regno Unito di rinegoziare dozzine di nuovi accordi aerei con i singoli stati membri dell’UE.
“L’aviazione non è affatto all’ordine del giorno in queste discussioni”, ha commentato Mark Bisset che, con Clyde & Co., ha svolto l’analisi per l’EBAA. “E questo è preoccupante, perché il tempo stringe e stiamo cercando di rimanere positivi.”
Le altre preoccupazioni legate alla Brexit riguardano la gestione dei dazi doganali, i requisiti IVA, il conservare l’adesione all’EASA (European Aviation Safety Association) e il cosiddetto “third-country access” alla Gran Bretagna da parte paesi esteri, Stati Uniti inclusi. Anche sul piano dei posti di lavoro si temono rischi: nel Regno Unito infatti la sola business aviation supporta direttamente 35.000 posti di lavoro su un totale di 200.000 posti in tutti i settori aeronautici del paese. Molti di questi lavoratori inoltre provengono da altri stati membri dell’UE e il loro status lavorativo potrebbe essere minacciato dalla Brexit.
Per questi e altri motivi, “c’è un forte incentivo a preservare l’accesso al mercato europeo, anche se la posta in gioco è l’esistenza stessa dell’Unione”, ha ammonito l’avvocato specializzato in aviazione Matthieu de Varax di Odi-sé Avocats. “Se inizi a permettere ai non membri dell’Unione Europea gli stessi diritti e benefici dei membri, ci sarà una linea di altri paesi che desidereranno gli stessi benefici”.
Grande attenzione è stata posta anche alle tematiche dello sviluppo e l’adozione di carburanti alternativi sostenibili per l’aviazione (Sustainable Alternative Jet Fuel – SAJF), a conferma dell’impegno del settore nella riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente con l’obiettivo di divenire “carbon neutral” dal 2020. A tal proposito è stata presentata la “Business Aviation Guide to the Use of Sustainable Alternative Fuel (SAJF)”, una vera e propria guida incentrata sulla sensibilizzazione e l’approfondimento relativi all’uso di carburanti alternativi sostenibili realizzata da un collettivo formato da European Business Aviation Association (EBAA), General Aviation Manufacturers Association (GAMA), International Business Aviation Council, National Air Transportation Association (NATA) e National Business Aviation Association (NBAA) con l’assistenza tecnica della Commercial Aviation Alternative Fuels Initiative (CAAFI) e dall’Air Transport Action Group (ATAG).
Tre le linee guida tracciate dal documento: 1) gli SAJF sono sicuri, approvati e disponibili subito, sebbene in quantità ancora limitate; 2) questi carburanti offrono numerosi benefici, inclusa la sostenibilità dell’intero settore della business aviation, ma anche in termini di corporate responsibility e riduzione delle emissioni; 3) i carburanti alternativi ono prodotti da un’ampia varietà di materie prime che sono sostenibili, rinnovabili e rappresentano, di conseguenza, una vittoria assoluta in termini ambientali.
Con 418 espositori provenienti da tutto il mondo e una mostra statica con 54 aeroplani ed elicotteri, l’EBACE 2018 ha confermato, anche sul piano numerico, la sua importanza a supporto dello sviluppo dell’aviazione d’affari in Europa e nel resto del mondo, rappresentando di fatto una vetrina d’eccezione per le aziende del settore e i loro prodotti ed una eccellente opportunità di concludere affari e sviluppare accordi e collaborazioni.
Anche nel 2019 l’EBACE tornerà al Palexpo di Ginevra, dal 21 al 23 maggio.
Articolo di Carlo Dedoni ed Elisabetta Puggioni
Foto di Carlo Dedoni ed Elisabetta Puggioni
L'articolo EBACE 2018: il settore dell’aviazione privata si conferma solido e orientato verso il futuro proviene da www.AVIOmedia.NET.
]]>