https://www.aviomedia.net Sat, 12 Oct 2019 21:35:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png
TTG – www.AVIOmedia.NET
https://www.aviomedia.net 32 32
Il “Sistema Roma per la Cina” si presenta al TTG Travel Experience di Rimini
https://www.aviomedia.net/2019/10/13/sistema-roma/
Sun, 13 Oct 2019 05:30:17 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4981
Aeroporti di Roma, Convention Bureau Roma e Lazio, l’ENIT e Roma Capitale hanno confermato al TTG di Rimini l’attenzione per
]]>
Aeroporti di Roma, Convention Bureau Roma e Lazio, l’ENIT e Roma Capitale hanno confermato al TTG di Rimini l’attenzione per il mercato cinese. All’appuntamento con la più importante fiera dedicata agli operatori del turismo in Italia, il “sistema Roma per la Cina” ha presentato, nel corso del convegno organizzato sul futuro del mercato turistico cinese, il virtuoso modello di partnership frutto di una strategia di sistema di lungo periodo che ha dato frutti importanti.
A dare testimonianza del rapporto privilegiato con il mercato del gigante asiatico sono i protagonisti del “sistema”: insieme ad Aeroporti di Roma, Official Airport Partner della tre giorni, e Convention bureau Roma e Lazio, Roma Capitale, ENIT anche CTRIP, il più importante tour operator on-line cinese. E’ proprio con il colosso del turismo cinese, che Aeroporti di Roma, primo aeroporto al mondo ad ottenere la prestigiosa certificazione Welcome Chinese, ha firmato a margine del convegno un importante accordo per far scoprire ai passeggeri cinesi la facilità di viaggiare in Italia attraverso la porta di accesso del Leonardo da Vinci (vedi articolo).
“Roma è il primo approdo per la Cina,” afferma Carlo Cafarotti, Assessore Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, “il biglietto da visita italiano sulla Via della Seta. Per questo la Capitale fa “sistema” a tutti i livelli. Abbiamo messo a punto una dimensione dell’accoglienza strutturata proprio per chi viene a trovarci dal Paese del Dragone: indicazioni in lingua, promozione sul canale WeChat dedicato, corsi di formazione specifici per i nostri professionisti di settore e a breve segnaletica QR Code sui principali siti di interesse. Non solo turismo ma anche sviluppo economico, in virtù delle sinergie sempre maggiori tra imprese e stratup”.
“Abbiamo programmi congiunti con ENIT e con tutto il “sistema Roma per la Cina” per rendere sempre più interessante la nostra attività,” dichiara Fausto Palombelli, Chief Commercial Officer di ADR. “Speriamo venga rinnovato a breve, in occasione dell’anno del turismo Italia-Cina 2020, il bilaterale aeronautico per aumentare i voli diretti per la Cina. Quest’anno infatti, il Leonardo da Vinci supererà la soglia dei 900.000 passeggeri da e per la Greater China con dodici città direttamente collegate con l’aeroporto di Fiumicino, grazie a sette compagnie aeree, ma molte altre compagnie cinesi vorrebbero aprire nuove rotte su Roma. L’aeroporto della capitale infatti, è la porta d’ingresso ideale del paese, grazie ai collegamenti diretti con le principali città italiane e alle molte opportunità turistiche al Sud. Rivedo nel mercato cinese l’evoluzione di quello Giapponese caratterizzato all’inizio da gruppi per poi evolvere in viaggi individuali alla scoperta di mete dove rivivere il lifestyle italiano”.
“Con AdR e tutte le istituzioni pubbliche e private, abbiamo avviato una grande operazione di sistema e continueremo in questa direzione in occasione dell’anno Cina-Italia, il 2020, che salutiamo da Rimini con questa serata dedicata ai buyer selezionati del mercato cinese,” afferma il vice presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, Stefano Fiori. “Aver avviato negli scorsi anni un dialogo coeso con questo nuovo mercato ci mette in una posizione privilegiata, ed ora che AdR ha moltiplicato ulteriormente le rotte verso la Cina, possiamo ambire alla diversificazione dell’offerta perché la segmentazione in atto nel mercato cinese ci pone di fronte ad un turista nuovo, che apprezza il Made in Italy e che si affaccia, oltre che al lusso, alla meeting industry”. Il 2020 sarà l’anno Cina-Italia dedicato a cultura e turismo e Aeroporti di Roma e Convention Bureau Roma e Lazio saranno di nuovo insieme in una missione internazionale volta a rafforzare gli accordi intrapresi e avviarne di nuovi”.
Quest’anno infatti, sulla scia dell’intensificarsi dei rapporti diplomatici fra i due Paesi dopo la visita ufficiale del premier cinese Xi Jinping in Italia è seguita una nuova missione corale a Shanghai in occasione di ITB China, la più importante fiera del mercato turistico cinese. Qui è stato creato l’evento “Rome, the Italian Gateway to your business”, cui hanno partecipato Ambasciata, Ministero del Turismo, Enit, Roma Capitale assieme ad ADR e Convention Bureau Roma e Lazio sotto l’egida di Welcome Chinese. In quell’occasione sono stati illustrati i nuovi collegamenti da Shenzhen, Chengdu e Hangzhou, dove il Convention Bureau Roma e Lazio è stato al centro del network attivato per l’evento “Rome MICE Destination”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto di copertina di Carlo Dedoni
]]>
TAP presenta la sua strategia di sviluppo a TTG Travel Experience
https://www.aviomedia.net/2019/10/10/ttg-tap/
Thu, 10 Oct 2019 11:19:44 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4953
Negli ultimi due anni, TAP ha aumentato notevolmente il numero dei posti offerti sul proprio network: nel 2018 ne ha
]]>
Negli ultimi due anni, TAP ha aumentato notevolmente il numero dei posti offerti sul proprio network: nel 2018 ne ha resi disponibili il 12% in più e, nel 2019, la capacità offerta è già aumentata del 9,3%. Ad agosto 2019 TAP ha trasportato oltre 1,7 milioni di passeggeri (+174.000 passeggeri, vale a dire +11,3% rispetto allo stesso periodo del 2018), registrando così il miglior agosto di sempre in termini di passeggeri trasportati.
Anche il mercato italiano ha beneficiato di questa espansione con l’inaugurazione in questi due anni di tre nuove rotte: Milano-Porto, Firenze-Lisbona e quest’anno a giugno Napoli-Lisbona.
Potendo contare su una flotta più moderna e confortevole, che include oltre agli Airbus A330neo gli A321LR grazie ai quali la compagnia sta già potenziando i voli sull’Atlantico, il prossimo anno TAP continuerà a investire nelle proprie operazioni.
Anche nel 2020 TAP mantiene il focus sugli Stati Uniti portando a quattro i voli giornalieri per New York: raddoppiano le frequenze giornaliere tra Lisbona-JFK, mentre i voli Lisbona-Newark e Porto-Newark diventano giornalieri. Miami potrà contare su 10 voli a settimana, invece degli attuali sette, e anche le nuove tratte Lisbona-Washington DC e Lisbona-Chicago saranno potenziate grazie all’attivazione dei voli giornalieri.
Espansione anche sul mercato di lungo raggio più strategico per la compagnia, il Brasile. Il vettore portoghese è infatti l’unico a coprire 10 destinazioni dirette dall’Europa e con l’introduzione dei nuovi Airbus A321LR potrà aumentare le frequenze settimanali verso e dal Nord-Est del paese sudamericano. Con l’orario estivo 2020 i voli settimanali per Natal e Belém passeranno, infatti, da tre a cinque per entrambe le destinazioni.
Novità anche sul fronte del mercato africano. Da ottobre anche la rotta Lisbona-Luanda sarà operata quotidianamente con il nuovissimo Airbus A330neo. Questo potrà ospitare 34 passeggeri in Business e 264 in Economy e garantirà maggiore spazio e comfort sia in business che in economy.
“I mercati stanno rispondendo molto bene. Sono sempre di più anche gli italiani che beneficiano del network di TAP e scelgono un viaggio piacevole e confortevole a bordo dei nostri aeromobili. Nel 2020 TAP opererà con lo stesso standard – full flat bed – in tutte le business class di lungo raggio e poter offrire questo servizio come standard ai nostri passeggeri rappresenta un grande valore aggiunto. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni ci hanno permesso per esempio nel 2019 di registrare il miglior agosto di sempre in termini di passeggeri trasportati*, + 11%. Ma quest’anno sono stati parecchi i successi ottenuti e molti di questi coinvolgono il mercato italiano” ha dichiarato Araci Coimbra, Director Sales Southern Europe di TAP Air Portugal.
Per quanto riguarda l’Italia, nei primi otto mesi del 2019 i passeggeri sono aumentati del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Brasile registra un +12%, ma la crescita più rilevante è verso il Nord America, +87%, grazie all’introduzione la scorsa estate delle operazioni per San Francisco, Washington e Chicago. Il 19% di passeggeri in più ha scelto le destinazioni africane, mentre l’Europa, Portogallo incluso, è cresciuta del 22%.
Dal nostro invitato a TTG Travel Experience Davide Acierno
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa TAP
]]>
A TTG Travel Experience Ernest Airlines presenta le novità per il 2020
https://www.aviomedia.net/2019/10/10/ttg-travel-experience-ernest/
Thu, 10 Oct 2019 09:26:59 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4949
Ernest Airlines presenta a TTG Travel Experience, agli operatori e agli agenti di viaggio, le proprie novità previste per il
]]>
Ernest Airlines presenta a TTG Travel Experience, agli operatori e agli agenti di viaggio, le proprie novità previste per il 2020.
Dopo aver raggiunto il milionesimo passeggero lo scorso aprile, la compagnia aerea italiana continua nella sua strategia di consolidamento e crescita nei mercati in cui attualmente opera, registrando un numero crescente di passeggeri leisure e business. L’ambizione della compagnia, fondata nel 2015 e operativa dal 2017, è quella di diventare una low cost di eccellenza e un riferimento nei mercati in cui opera.
E il 2019 si sta rivelando un anno chiave in questo senso, con la compagnia che ha visto crescere i passeggeri, +52% rispetto all’anno precedente, e il load factor, salito di 15 punti percentuali. L’obiettivo per l’anno in corso è trasportare 1 milione di passeggeri.
Per il 2020 le prospettive di crescita passano per l’espansione della flotta: l’anno prossimo gli aeromobili della A320 Family di Airbus raddoppieranno, raggiungendo le 8 unità, e consentiranno alla compagnia di raggiungere 36 destinazioni internazionali in 6 paesi. Saranno 14 gli aeroporti italiani serviti. Ernest sarà la prima compagnia italiana a ricevere direttamente dal costruttore il nuovissimo Airbus 320neo da 186 posti: nel piano strategico della compagnia c’è il raggiungimento di una flotta di 20 velivoli entro il 2023.
Per quanto riguarda il network, Ernest punta al rafforzamento nei suoi mercati strategici di Ucraina e Albania con nuovi voli in partenza, già dalla prossima Winter 2019/2020, da Tirana a Parma, Trieste, Rimini e Bari. Con la Summer 2020 la compagnia aerea collegherà anche Firenze con la capitale albanese. Le novità per l’Ucraina partiranno direttamente dalla prossima stagione estiva con i nuovi voli da Venezia a Kiev, da Bologna a Lviv (Leopoli) e da Milano Bergamo a Odessa. Dalla prossima estate inoltre Ernest volerà da Milano Bergamo verso Tolosa (volo annuale, operativo con tre frequenze annuali) Minorca, Ibiza e Olbia; da Napoli invece la compagnia volerà verso Lourdes e Spalato. Previsti infine diversi voli charter da Napoli verso destinazioni leisure in Grecia.
Soddisfatto il Chief Commerciale Officer di Ernest Airlines, Ilza Xhelo, che parlando alla stampa ha voluto sottolineare come i positivi risultati raggiunti dalla compagnia portino grande entusiasmo per le prospettive future di espansione.
Dal nostro inviato a TTG Travel Experience Davide Acierno
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Ernest Airlines
]]>
Alitalia presenta le sue novità per la prossima winter a TTG Travel Experience
https://www.aviomedia.net/2019/10/10/alitalia-la-winter/
Thu, 10 Oct 2019 07:02:38 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4931
Il Chief Business Officer di Alitalia, Fabio Maria Lazzerini, ha presentato oggi a Rimini, nella cornice della fiera internazionale del
]]>
Il Chief Business Officer di Alitalia, Fabio Maria Lazzerini, ha presentato oggi a Rimini, nella cornice della fiera internazionale del turismo TTG Travel Experience, il network della stagione winter 2019/2020 della compagnia italiana e le novità dedicate al trade.
Dal 27 ottobre al 28 marzo 2020 Alitalia volerà verso 81 destinazioni, di cui 24 nazionali, 40 internazionali e 17 intercontinentali, con 102 rotte e circa 3600 voli settimanali. Torneranno i voli stagionali dall’hub di Roma Fiumicino verso Mauritius (tre frequenze settimanali), le Maldive (quattro frequenze settimanali, che nel periodo natalizio arrivano a 6), e Havana (2 frequenze settimanali). Confermati anche i voli fra Milano Malpensa e Malè con due frequenze settimanali, e il collegamento Roma Fiumicino – Washington che, partito lo scorso 2 maggio, proseguerà nell’inverno con tre frequenze settimanali.
Dal 27 ottobre Alitalia estenderà il prodotto Shuttle alla rotta Milano-Parigi, dopo l’esperienza positiva dell’Alitalia Shuttle Milano-Londra che ha registrato nel suo nprimo anno ottimi risultati. Il nuovo prodotto Alitalia Shuttle Milano-Parigi prevede 8 voli (andata e ritorno) con l’aeroporto Charles de Gaulle e 6 voli (andata e ritorno) per Parigi Orly, con orari comodi e funzionali ai passeggeri business, e servizi a terra che consentano di velocizzare le operazioni di check-in e di imbarco, nonché flessibilità el caso di cambio della prenotazione. Lo Shuttle Londra continuerà ad operare anche nella stagione invernale con 16 voli andata e ritorno, 12 fra il city airport di Milano Linate all’aeroporto di Londra City, e 4 con Londra Heathrow.
Sempre dal 27 ottobre inoltre, quando all’aeroporto cittadino di Milano riprenderanno le partenze dei voli, Alitalia offrirà complessivamente 639 frequenze settimanali verso 27 destinazioni nazionali e internazionali. Con la riaperturà di Linate, Alitalia inaugurerà la nuova lounge “Casa Alitalia” dedicata ai passeggeri premium e nuove aree check in. La compagnia italiana ha confermato continuerà a volare anche da e per Milano Bergamo per tutta la stagione invernale, con tre collegamenti con Roma Fiumicino.
La visione di Alitalia per l’area di Milano è quello di un focus sulle destinazioni definite ad “alto potenziale”: dal 1 novembre la ex compagnia di bandiera volerà ogni giorno verso Colonia e Stoccarda e nella Summer 2020 lancerà un nuovo volo per Amburgo. Verrà inoltre potenziata l’offerta di voli per Düsseldorf che sarà servita con 12 frequenze settimanali con voli mattina/sera per favorire i viaggi in giornata per la clientela d’affari.
Queste misure sono da ascrivere in una più ampia strategia che punta ad incrementare i ricavi ad alto valore derivanti dal segmento business e nei primi otto mesi del 2019 Alitalia ha registrato interessanti: i passeggeri premium (business e premium economy), infatti, sono saliti del 4,9% con i relativi ricavi in crescita di 5,2 punti percentuali. Nello stesso periodo, i passeggeri corporate sul lungo raggio sono saliti del 25,2% con i ricavi ad essi relativi cresciuti del 13,8%. Ottimi i risultati derivanti dal segmento delle PMI (piccole-medie imprese): nei primi otto mesi dell’anno il fatturato di questo settore è cresciuto del 56% e i passeggeri provenienti da questo settore produttivo sono cresciuti del 30%. Finora sono ventimila le PMI che si sono iscritte al programma “Alitalia Business Connect”.
Un’altra importante strategia è quella di potenziamento dei volumi di vendita. Il supporto delle agenzie italiane è fondamentale perché continuano a investire sul prodotto di lungo raggio di Alitalia con una importante spinta per i prodotti leisure high yield i cui ricavi sono cresciuti del 7% . Nel complesso i ricavi da lungo raggio sono saliti del 6,4% con gli Stati Uniti a farla da padroni come prima destinazione retail. Raddoppiano i ricavi dei voli da e per il Sudafrica anche grazie allo spostamento del volo al lunedì che va incontro alle esigenze del mercato delle lune di miele.
Tra le novità presentate c’è anche una nuova strategia di smart trade dedicata alle piccole e medie agenzie di viaggio che offre un supporto commerciale e operativo, programmi di incentivazione e momenti di formazione e presentazione del prodotto. Questa strategia, che riguarda il mercato italiano ed europeo, finora ha coinvolto 5000 agenti di viaggio (850 dei quali in Italia) in 14 mercati.
Interessanti le sinergie tra la compagnia aerea italiane le compagnie di navigazione da crociera che sta portando a importanti risultati sui ricavi (+29,5% nel periodo giugno – agosto 2019) sia sul lungo raggio (+23,6%) che nel mercato nordeuropeo (43%).
La Fiera TTG Travel Experience è stata anche l’occasione per Alitalia per lanciare “Group Connect” il nuovo tool online dedicato alla prenotazione dei gruppi all’interno di “Alitalia Connect”, la nuova Community lanciata dalla Compagnia lo scorso luglio e dedicata ai clienti Business to Business. Group Connect è pensato per le agenzie di viaggio perché permette di velocizzare la richiesta di prenotazione dei gruppi, migliorando ed efficientando il processo di acquisto. Con Group Connect le agenzie di viaggi possono quindi consultare il contratto di ogni singolo gruppo prenotato, monitorare al meglio le scadenze contrattuali, come per esempio l’inserimento dei nomi e l’emissione dei biglietti, in tempo reale. Grazie al nuovo tool si potrà inoltre salvare un’offerta e creare proposte ad hoc a seconda della tipologia di cliente e del periodo di viaggio.
Al TTG Alitalia ha presentato la sua nuova struttura tariffaria che dallo scorso 2 settembre è in vigore su un selezionato gruppo di rotte pilota e che prevede ancora i tre brand tariffari (Light, Classic e Flex) e offre massima flessibilità a chi prenota con la tariffa Flex (pensata per chi viaggia per lavoro) e offre ai passeggeri la possibilità di accedere al livello tariffario superiore con il pagamento di una tariffa fissa.
Allo stand di Alitalia è stata quindi presentata la nuova cantina di vini serviti a bordo della Magnifica, la classe business dei voli intercontinentali della compagnia. La nuova cantina di bordo è stata selezionata dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, cominciata già un anno fa con il rinnovo dei menu di bordo. Se il 2019 è stato infatti l’anno del rilancio del catering di bordo, attraverso la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti del territorio italiano, il 2020 sarà l’anno dei vini, con il riposizionamento della cantina della Magnifica. Dal 1° novembre la collaborazione con Gambero Rosso si estenderà dal disegno e dalla firma delle ricette dei menu alla selezione ed all’abbinamento delle etichette vinicole. Cibo e vino, tradizione, materie prime autentiche, vitigni autoctoni e tanto altro: quanto servito a bordo sarà il risultato di una selezione scrupolosa, volta a raccontare l’Italia come un viaggio attraverso i suoi vini e i suoi piatti. Un percorso trasversale, che proporrà ricette ispirate ai temi più caratteristici del territorio abbinati ai vini più rappresentativi e tipici dei terroir della nostra penisola, alla scoperta delle eccellenze gastronomiche e vitivinicole del nostro Paese per rendere ancora più unica l’esperienza di viaggio dei clienti.
Dal nostro inviato a TTG Travel Experience Davide Acierno
Fonti della notizia: Ufficio Stampa Alitalia
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Altre immagini: Ufficio Stampa Alitalia
]]>
Alba Star al TTG Travel Experience di Rimini con le novità per il prossimo futuro
https://www.aviomedia.net/2019/10/09/novita-albastar/
Wed, 09 Oct 2019 06:56:13 +0000
https://www.aviomedia.net/?p=4929
Albastar, compagnia aerea privata spagnola, è presente alla Fiera TTG Travel Experience di Rimini, dal 9 all’ 11 ottobre, presso
]]>
Albastar, compagnia aerea privata spagnola, è presente alla Fiera TTG Travel Experience di Rimini, dal 9 all’ 11 ottobre, presso il padiglione A1, stand 154. Albastar si presenta all’evento con risultati positivi dopo una stagione estiva 2019 che ha registrato un andamento in linea con le aspettative, con circa 14 mila ore di volo e con un fatturato annuale pari a circa 100 milioni di euro. Per la chiusura dell’anno fiscale in corso, attesa il prossimo 31 ottobre, i risultati confermano in trend di crescita, con circa + 22% di volume di traffico rispetto all’anno precedente.
Un anno importante il 2019 per Albastar: il vettore infatti è diventato membro IATA e ha ottenuto la certificazione IOSA, a dimostrazione che i suoi metodi dei più elevati standard operativi e di sicurezza adottati dalla compagnia spagnola.
In linea con il piano di sviluppo, nelle prossime settimane Albastar riceverà il quinto Boeing 737- 800NG con l’obiettivo di completare il rinnovamento della flotta entro l’estate 2020, quando saranno sei i Boeing 737-800 in flotta, configurati a 189 posti in classe unica e un Boeing 737-400, configurato a 170 posti in classe unica.
“Con le tre basi operative di Palma di Maiorca, Milano Malpensa e Milano Bergamo, Albastar propone oggi al mercato un modello di business funzionale e flessibile che prevede collegamenti nazionali e internazionali, sia per traffico on-demand che di linea e ha acquisito numerosi prestigiosi clienti tra Tour Operator e Broker europei.” Spiega un comunicato della compagnia aerea.
Per l’imminente stagione invernale, Albastar conferma, per il quinto anno successivo, la propria attività di linea verso l’Aeroporto di Catania, con voli in partenza da Milano Malpensa e Milano Bergamo e nuovi collegamenti verso l’Aeroporto di Palermo dall’aeroporto di Milano Malpensa. Mentre per l’attività di linea nel settore leisure, il vettore annuncia voli diretti per Marsa Alam in partenza da Milano Bergamo.
Per quanto riguarda i collegamenti charter, sono confermati i collegamenti verso l’Egitto/Mar Rosso, da Milano Malpensa, con voli verso Sharm- El- Sheikh e Marsa Alam; dall’aeroporto di Milano Bergamo sono confermati i collegamenti verso l’Egitto/Mar Rosso con voli verso Sharm- El- Sheikh, Marsa Alam Isole Canarie, Fuerteventura e le “new entries” Luxor (Egitto) e Porto Santo (Isole Azzorre); dall’Aeroporto di Verona sono confermati i collegamenti verso l’Egitto/Mar Rosso con voli verso Sharm- El- Sheikh e Marsa Alam.
“Un ruolo rilevante hanno e avranno sempre di più le collaborazioni con le incentive house e le associazioni sportive, per la programmazione di voli ad hoc durante tutto l’anno.” Spiega la compagnia.
Per quanto riguarda la Summer 2020 Albastar sottolinea di essere “Già in fase di ultima definizione dell’attività commerciale per la prossima stagione estiva 2020.”
Con l’obiettivo di per riconfermarsi come uno dei principali vettori di riferimento nel mercato leisure europeo con collegamenti verso le Isole Baleari, Isole Canarie, Isole Azzorre, Mar Rosso/Egitto, Grecia, Israele, Italia e destinazioni di pellegrinaggio.
Per quanto riguarda i collegamenti per traffico religioso e pellegrinaggi, sono confermati i voli charter verso Lourdes e Medjugorie da un ampio network italiano ed europeo. Da maggio 2020 a ottobre 2020, si riconfermano i voli di linea verso Lourdes, da Roma (lunedì e giovedì) e da Milano Bergamo (lunedì, mercoledì, venerdì).
In crescita l’attività incoming sull’aeroporto di Palma di Maiorca dal Nord Europa, Regno Unito e Irlanda. La programmazione di linea di Albastar è oggi disponibile attraverso il sito internet www.albastar.es, i sistemi di prenotazione Amadeus (con codice AP), BSP Italia e Francia (con codice W2) e nelle maggiori e principali OTA.