https://www.aviomedia.net Sun, 08 Mar 2020 22:03:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4 https://www.aviomedia.net/wp-content/uploads/2018/03/cropped-MINILOGO-32x32.png Venezia – www.AVIOmedia.NET https://www.aviomedia.net 32 32 Emergenza COVID-19: Alitalia riorganizza i voli sugli aeroporti Milano e Venezia https://www.aviomedia.net/2020/03/08/emergenza-covid-19-az/ Sun, 08 Mar 2020 22:03:21 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5901 Alitalia informa che, a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) odierno con le nuove misure di contenimento della

L'articolo Emergenza COVID-19: Alitalia riorganizza i voli sugli aeroporti Milano e Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Alitalia informa che, a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) odierno con le nuove misure di contenimento della diffusione del Coronavirus (COVID-19), ha predisposto un piano di ridimensionamento dei voli da e per gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa e Venezia Marco Polo, che si aggiunge alle razionalizzazioni già effettuate nei giorni scorsi per il calo dei passeggeri dovuto alle misure restrittive e alla minore propensione agli spostamenti.
Nel periodo indicato dal Decreto, quindi fino al 3 aprile, la compagnia effettuerà le seguenti modifiche: da Milano Linate verranno operati, da domani, solo collegamenti nazionali, con una riduzione di frequenze sulle rotte servite, mentre le destinazioni internazionali saranno raggiungibili con i voli via Roma Fiumicino; da Milano Malpensa, con decorrenza 9 marzo, sarà sospesa l’attività dopo l’arrivo del volo da New York AZ605, con atterraggio previsto alle 10.40; infine, da Venezia la compagnia continuerà ad operare con un numero minore di frequenze i collegamenti da e per Roma.
I passeggeri coinvolti nelle cancellazioni potranno modificare gratuitamente le loro prenotazioni sui voli confermati o richiederne rimborso secondo le modalità indicate sul sito alitalia.com.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Alitalia
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo Emergenza COVID-19: Alitalia riorganizza i voli sugli aeroporti Milano e Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Polo Aeroportuale del Nord Est: al via i controlli per il rilievo della temperatura corporea sui passeggeri https://www.aviomedia.net/2020/02/07/temperatura-corporea/ Thu, 06 Feb 2020 23:19:13 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5729 Come disposto da Ministero della Salute e Protezione Civile, a termine della riunione di coordinamento in videoconferenza tra Protezione Civile e

L'articolo Polo Aeroportuale del Nord Est: al via i controlli per il rilievo della temperatura corporea sui passeggeri proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Come disposto da Ministero della Salute e Protezione Civile, a termine della riunione di coordinamento in videoconferenza tra Protezione Civile e aeroporti italiani, sono attivi anche agli scali di Venezia, Verona e – da oggi – Treviso, i controlli per il rilievo della temperatura corporea dei passeggeri in arrivo con voli internazionali.
Il coordinamento delle operazioni fa capo a USMAF (Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera), che recluta il personale volontario e fornisce i termometri laser per la misurazione.
Qualora la temperatura corporea fosse uguale o superiore a 37.5°, al passeggero in questione verrà chiesto se nei 14 giorni precedenti abbia visitato la Cina. In caso affermativo, si procederà ad aprire un canale sanitario con la supervisione di un medico.
A tutti i passeggeri dei voli internazionali vengono inoltre distribuiti dei volantini informativi presso la zona arrivi airside.
Inoltre, fin dai primi giorni di allerta, è stato costituito a livello di gruppo aeroportuale un team di coordinamento di azioni preventive volto a garantire la tutela della salute dei passeggeri e dei dipendenti aeroportuali, attivando accorgimenti di prima profilassi, come la distribuzione negli scali di dispenser con liquido disinfettante, aumentando gli interventi di pulizia con detergenti sanitari già opportunamente approvvigionati nei luoghi giudicati sensibili per la proliferazione di batteri (quali terminal, bus interpista, ecc.).
Nel contempo si è provveduto anche all’acquisto di diverse tipologie di dispositivi di protezione individuale (mascherine certificate di vario tipo). Tutti i dipendenti degli scali sono stati debitamente istruiti sulle procedure attivate, con costanti aggiornamenti sugli eventuali sviluppi della situazione.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Polo Aeroportuale del Nord Est

 

L'articolo Polo Aeroportuale del Nord Est: al via i controlli per il rilievo della temperatura corporea sui passeggeri proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Qatar Airways potenzia il volo tra Doha e Venezia https://www.aviomedia.net/2020/01/27/doha-venezia/ Mon, 27 Jan 2020 11:58:48 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5614 Qatar Airways annuncia un importante potenziamento della propria presenza sull’Aeroporto Marco Polo di Venezia. La compagnia cresce sul principale scalo

L'articolo Qatar Airways potenzia il volo tra Doha e Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Qatar Airways annuncia un importante potenziamento della propria presenza sull’Aeroporto Marco Polo di Venezia. La compagnia cresce sul principale scalo veneto passando da 7 a11 frequenze settimanali. A questo si affianca un rinnovamento degli aeromobili operativi sulle tratte: gli Airbus A330 infatti saranno sostituiti con i moderni Boeing 787 Dreamliner e Airbus A350-900. Dal prossimo 1 maggio i voli giornalieri in partenza dall’aeroporto di Venezia saranno operati dagli A350-900, mentre i Boeing 787 Dreamliner si affiancheranno dal 1 luglio iniziando a operare sulle quattro frequenze aggiuntive. Dal 1 luglio 2020 quindi la programmazione prevede un volo giornaliero in partenza da Venezia alle 17.55, e un volo aggiuntivo alle 23.15 nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.
“Grazie a questo potenziamento e a una maggiore flessibilità garantita, aumenteranno anche le opzioni e le combinazioni di viaggio dei passeggeri verso destinazioni come: Maldive, Colombo, Singapore, Bangkok, Jakarta, Delhi, Kochi, Mumbai, Kuala Lumpur, Pakistan, Johannesburg, Cape Town e Manila.” Spiega un comunicato. “Venezia sarà sempre più connessa con il network globale di Qatar Airways, sarà infatti possibile raggiungere – tramite coincidenze favorevoli- mete prima non direttamente connesse con lo scalo come: Sydney, Canberra, Tokyo Haneda insieme a Narita, Phuket, Hanoi, Ho Chi Minh City, Bali, Yangon, Peshawar, Dhaka, Durban, Lagos e Salalah.”


Máté Hoffmann, Country Manager Italia & Malta Qatar Airways, ha affermato:” Siamo lieti di annunciare questo importante investimento su Venezia che amplierà le opzioni di viaggio per i nostri passeggeri, portando la loro esperienza a bordo ad un livello superiore e offrendo il massimo del comfort e dell’efficienza. Con le novità previste per quest’anno consolidiamo la nostra presenza a Venezia, confermando l’importanza che questo mercato rappresenta per il nostro network globale. Entro l’estate porteremo a 11 le frequenze settimanali, garantiremo nuove connessioni e introdurremo una flotta operativa di aeromobili tra i più tecnologicamente avanzati dei cieli e di prestigio come gli Airbus A350-900 e i Boeing 787 Dreamliner. Ringraziamo SAVE per la stretta e continua collaborazione, sempre più viaggiatori potranno beneficiare dei collegamenti che il network di Qatar Airways offre per chi sceglie di partire dall’aeroporto di Venezia.”
Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale Aviation del Gruppo SAVE, ha dichiarato: “L’incremento di frequenze di Qatar Airways rientra nella nostra strategia di continuo ampliamento del network del Marco Polo. I voli aggiuntivi sull’hub di Doha arricchiscono l’offerta verso destinazioni di lungo raggio, favorendo gli scambi sia commerciali che turistici tra il nostro territorio e il resto del mondo, rafforzando ulteriormente la posizione dell’aeroporto di Venezia quale terzo gateway intercontinentale italiano”.
Tutti voli in partenza dallo scalo di Tessera sono diretti all’hub di Qatar Airways, Hamad International Airport (Hia) di Doha dal quale, i viaggiatori possono partire verso oltre 160 destinazioni.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Qatar Airways
Foto di copertina e altre immagini di Carlo Dedoni

 

L'articolo Qatar Airways potenzia il volo tra Doha e Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il Polo Aeroportuale del Nord Est ha chiuso il 2019 con una crescita del 2,8% sull’anno precedente https://www.aviomedia.net/2020/01/25/polo-aeroportuale-2019/ Fri, 24 Jan 2020 23:10:02 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5599 Il Polo Aeroportuale del Nord Est che comprende gli aeroporti di Venezia, Trevisto, Verona e Brescia, ha chiuso il 2019

L'articolo Il Polo Aeroportuale del Nord Est ha chiuso il 2019 con una crescita del 2,8% sull’anno precedente proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il Polo Aeroportuale del Nord Est che comprende gli aeroporti di Venezia, Trevisto, Verona e Brescia, ha chiuso il 2019 con 18.454.413 passeggeri, in crescita del 2,8% sull’anno precedente, confermandosi il terzo sistema a livello nazionale. L’Aeroporto Marco Polo di Venezia, terzo gateway intercontinentale nazionale, ha chiuso il 2019 con 11.561.594 passeggeri, in incremento del +3,4% rispetto all’anno precedente, con una componente di traffico internazionale pari all’87%.
Oltre 50 i vettori operativi sullo scalo per oltre 115 destinazioni, 10 delle quali di lungo raggio (New York JFK e Newark, Atlanta, Philadelphia, Chicago, Montreal, Toronto, Seoul, Doha, Dubai).
SAVE ha continuato a lavorare sull’attivazione di un collegamento con la Cina, in considerazione del fatto che Venezia rappresenta il primo mercato italiano non ancora servito da un volo diretto.” Spiega un comunicato. “L’intesa siglata ad inizio 2020 nell’ambito del negoziato aereo bilaterale tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese rappresenta in tal senso un grande passo in avanti verso la concretizzazione di questo progetto.”
Il 2019 è stato caratterizzato da un consistente rafforzamento del traffico di medio raggio: ai voli già operativi su Casablanca, Tunisi e Tel Aviv si sono aggiunti i nuovi collegamenti di easyJet su Marrakech, Aqaba, Hurghada e Marsa Alam, ai quali da settembre 2020 si aggiungerà quello verso Sharm El-Sheikh.
easyJet, prima compagnia del Marco Polo per numero di passeggeri, e Volotea, entrambe basate a Venezia, hanno fortemente contribuito al raggiungimento dei nuovi risultati.
L’Aeroporto di Treviso ha registrato 3.254.731 passeggeri, una flessione dell’1,6% sul 2018 determinata dal trasferimento da parte di Ryanair di alcune linee sull’Aeroporto di Venezia, scelta che rientra nella strategia della compagnia di operare anche sugli scali principali.
L’Aeroporto Catullo di Verona ha totalizzato 3.638.088 passeggeri, in crescita del + 5,2% rispetto all’anno precedente. Il risultato si inserisce nella crescita costante che negli ultimi anni caratterizza lo scalo ed è stato raggiunto grazie alla combinazione tra il consolidamento dei voli già esistenti e l’ampliamento del network a disposizione dell’utenza aeroportuale per oltre 30 paesi.
Nel corso dell’anno sono stati oltre 50 i vettori operativi sullo scalo veronese, per oltre 90 destinazioni domestiche e internazionali, con tassi di riempimento degli aeromobili sempre crescenti.
Molteplici sono stati i nuovi collegamenti inaugurati: le nuove rotte stagionali estive su Amsterdam (easyJet), Birmingham (Jet2.com), Madrid (Iberia, operata nel mese di agosto), Zante e Malta (Volotea) e le nuove rotte annuali su Chisinau (Wizz Air), Edimburgo e Manchester (easyJet).
Punti di forza dello scalo sono rappresentati dall’attività di Volotea, basata con 5 aeromobili, e Neos, basata con 3 aeromobili, che con i suoi collegamenti di lungo raggio riconferma il ruolo del Catullo quale aeroporto di riferimento per il traffico turistico outgoing.
L’aeroporto di Brescia ha chiuso il 2019 con un saldo positivo rispetto al 2018, registrando una crescita dei volumi delle merci pari al +29,14%. Nel dettaglio si registra un aumento della posta (+26,10%) con 21.940 tonnellate, grazie all’impennata dei quantitativi generati dal segmento delle vendite online , che si ritiene potrà crescere ancora nei prossimi anni. Va inoltre segnalato l’impulso dato dal segmento Courier che, a partire dalla metà di settembre, opera con regolarità due voli giornalieri. Sotto il profilo commerciale, oltre al consolidamento delle attività attualmente presenti, nel 2020 verranno implementate ulteriori azioni volte all’ingaggio di vettori all cargo.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Polo Aeroportuale del Nord Est
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

L'articolo Il Polo Aeroportuale del Nord Est ha chiuso il 2019 con una crescita del 2,8% sull’anno precedente proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un UH90 dell’AVES soccorre quattro escursionisti in difficoltà https://www.aviomedia.net/2020/01/09/uh90-esercito/ Thu, 09 Jan 2020 09:36:07 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5499 Nei giorni scorsi il 5° reggimento AVES “Rigel”, reparto elicotteri appartenente alla Brigata Aeromobile “Friuli”, è stato allertato per soccorrere

L'articolo Un UH90 dell’AVES soccorre quattro escursionisti in difficoltà proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Nei giorni scorsi il 5° reggimento AVES “Rigel”, reparto elicotteri appartenente alla Brigata Aeromobile “Friuli”, è stato allertato per soccorrere quattro escursionisti rimasti isolati sulla cresta del Cimon del Cavallo, località montana nei pressi del comprensorio sciistico del Piancavallo (Pordenone).
L’intervento dell’equipaggio del “Rigel”, a bordo di un elicottero UH90 dotato di sistemi di visione notturna e di verricello di soccorso, è risultato determinante per la riuscita delle operazioni di salvataggio consentendo agli operatori del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino del Friuli Venezia Giulia di calarsi sulla cresta della montagna ed effettuare il recupero degli escursionisti in difficoltà. Questi ultimi, fortunatamente non in gravissime condizioni, sono stati trasportati prima al vicino campo base e successivamente in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso. Le operazioni si sono concluse poco dopo la mezzanotte con il rientro sulla Base di Casarsa della Delizia dell’equipaggio dell’elicottero UH90.
“La sinergia tra l’Esercito e il Soccorso Alpino, sancita da appositi accordi di collaborazione ai fini della condotta di operazioni congiunte di ricerca e soccorso in zona montana,” spiega una nota dell’Esercito, “è uno degli obiettivi d’impiego e addestrativi della Brigata Aeromobile “Friuli” e si inquadra nel piano di Pronto Intervento Aereo Nazionale nell’ambito del quale il 5° Reggimento Aviazione Esercito “Rigel” partecipa, fornendo la disponibilità di elicotteri sempre pronti ad intervenire (H24 e 7 giorni su 7) in caso di emergenza a favore della popolazione civile.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Esercito Italiano
Approfondimento: 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Rigel”

 

L'articolo Un UH90 dell’AVES soccorre quattro escursionisti in difficoltà proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> easyJet conferma la centralità dell’Italia nella propria strategia https://www.aviomedia.net/2019/12/20/centralita/ Fri, 20 Dec 2019 08:17:43 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5454 Con oltre 20 milioni di passeggeri trasportati, il consolidamento del terzo posto nel mercato con una quota del 12%, l’inaugurazione

L'articolo easyJet conferma la centralità dell’Italia nella propria strategia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Con oltre 20 milioni di passeggeri trasportati, il consolidamento del terzo posto nel mercato con una quota del 12%, l’inaugurazione del primo Training Centre per piloti al di fuori del Regno Unito, e la consegna di due nuovi aeromobili della famiglia A32oneo, easyJet  ribadisce la centralità dell’Italia nelle sue strategie anche per il prossimo futuro.
A partire da marzo saranno sei i nuovi collegamenti da e per l’Italia, che porteranno a 258 il totale delle rotte. I nuovi voli, già vendita, collegheranno Milano Malpensa con Tivat e Preveza, Olbia con Bordeaux, Cagliari con Tolosa, e saranno operativi da fine giugno a fine agosto 2020. Da marzo a ottobre 2020 invece easyJet collegherà Catania con Edimburgo e Verona con Londra Luton.
Inoltre, verranno estese anche al periodo estivo alcune delle nuove rotte introdotte per l’inverno 2019-2020: Marsa Alam e Marrakech da Venezia, Marsa Alam e Fuerteventura da Milano Malpensa. In estate raddoppierà anche l’offerta per l’Albania con l’estensione a cinque frequenze settimanali per il collegamento tra Milano e Tirana. A Napoli migliorata l’offerta domestica con l’inserimento di un doppio collegamento giornaliero con Torino.
“Questo ampliamento dell’offerta segue il lancio di 10 nuove rotte per collegare l’Italia al Nord Africa e al Medio Oriente dalle basi di Milano Malpensa, Venezia e Napoli, cui si è aggiunta per la prima volta nella storia di easyJet, anche l’Albania.” Spiega la compagnia in un comunicato. “Il 2019 è stato un anno di novità anche grazie al primo collegamento con Aqaba – Petra, in Giordania, da Venezia e Milano e all’introduzione di Marsa Alam da Milano e Venezia e Hurghada da Venezia e Napoli.”
A Milano Malpensa easyJet ha consolidato la leadership confermandosi prima compagnia dello scalo lombardo. La compagnia ha chiuso l’anno finanziario 2019 con oltre 8 milioni di passeggeri trasportati (+2.7% rispetto al 2018), superando i 75 milioni dall’inizio delle operazioni. La compagnia collega Malpensa con 66 destinazioni (57 internazionali e 9 domestiche), ha 21 aerei basati e impiega circa 900 dipendenti.
A Venezia, invece, la compagnia sfonda la soglia dei 23 milioni di passeggeri trasportati dall’inizio delle operazioni nel 1998, e chiude l’anno con oltre 3.4 milioni di passeggeri (crescita del 10% sul 2018), confermando di essere la prima compagnia dello scalo Marco Polo con circa il 30% di quota di mercato e la compagnia preferita per le destinazioni domestiche, con un’offerta di oltre 800.000 posti messi a disposizione nel 2019. easyJet collega l’aeroporto con 47 destinazioni in 14 paesi, ha 7 aeromobili basati e impiega circa 300 dipendenti.
A Napoli, infine, easyJet ha consolidato la leadership e chiude il 2019 con 3.4 milioni di passeggeri trasportati (crescita del 12.4% sul 2018), per un totale di oltre 24 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2000. Nel 2020, presso lo scalo campano easyJet baserà un nuovo aeromobile A320neo per ampliare ulteriormente il ventaglio di opzioni a disposizione dei passeggeri, che ad oggi conta 44 destinazioni (36 internazionali e 8 nazionali).
Il 2019 sancisce anche altri due importanti risultati: a Fiumicino easyJet oltrepassa la soglia dei 25 milioni di passeggeri trasportati da/per l’aeroporto dall’inizio delle operazioni, mentre a Verona la compagnia festeggia il primo milione di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2011.
“Il 2019 é stato un anno incredibile per easyJet in Italia”, ha dichiarato Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet per l’Italia. “Abbiamo iniziato l’anno festeggiando i 20 milioni di passeggeri trasportati da e per Venezia a gennaio, i 70 milioni a Milano Malpensa ad Aprile. A Marzo abbiamo celebrato il nostro nuovo aeromobile NEO a Napoli, a Maggio siamo diventati la prima compagnia a Olbia e per tutta la Costa Smeralda della Sardegna, a Giugno abbiamo festeggiato il primo anniversario del terminal dedicato a easyJet all’aeroporto di Catania. In estate abbiamo raggiunto il record di sempre con 2,2 milioni di passeggeri trasportati da e per l’Italia solo nel mese di Agosto. A Ottobre abbiamo inaugurato il primo training centre per i piloti di easyJet al di fuori del Regno Unito e a Novembre siamo diventati la prima grande compagnia del mondo a operare i propri voli a zero impatto di CO2. Nel 2020 continueremo a investire e a innovare per creare valore per i nostri passeggeri e per i territori su cui operiamo, lavorando insieme ai nostri partner aeroportuali e alle istituzioni per cercare di garantire il miglior servizio possibile e contribuire al sistema paese migliorando la connettivitá per gli italiani che si spostano e attirando sempre piú turisti stranieri nel nostro Paese”.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa easyJet
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

L'articolo easyJet conferma la centralità dell’Italia nella propria strategia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Volotea lancia tre nuove rotte da Venezia https://www.aviomedia.net/2019/10/16/volotea-da-venezia/ Wed, 16 Oct 2019 17:25:50 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=5017 Volotea ha annunciato oggi l’avvio di tre nuove rotte operative da venezia  per il 2020 alla volta di Lussemburgo, Hannover

L'articolo Volotea lancia tre nuove rotte da Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Volotea ha annunciato oggi l’avvio di tre nuove rotte operative da venezia  per il 2020 alla volta di Lussemburgo, Hannover (rotta esclusiva) e Kalamata (rotta esclusiva), che si vanno ad aggiungere al nuovo collegamento per Lione, il cui volo inaugurale è confermato per venerdì 18 ottobre. Con un’offerta totale di 880.000 posti per volare verso 36 destinazioni, 15 delle quali esclusive, Venezia si attesta come la base Volotea con il più altro numero di destinazioni raggiungibili a bordo del vettore spagnolo.
La conferenza stampa di presentazione delle nuove rotte ha visto protagonista Carlos Muñoz, presidente e fondatore Volotea, e Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, insieme a Monica Scarpa, amministratore delegato Gruppo SAVE.
“Per noi è sempre un piacere poter annunciare nuove rotte in partenza dal Marco Polo. Abbiamo costantemente investito presso lo scalo e, dal 2012, ci siamo affermati a livello locale grazie a una rete di collegamenti che, anno dopo anno, è cresciuta molto,” ha affermato Carlos Muñoz. “E, proprio quest’anno, abbiamo aggiunto 4 nuovi
collegamenti in partenza da Venezia, offrendo ai nostri passeggeri nuove destinazioni da raggiungere. Infine, abbiamo deciso di sponsorizzare il restauro della balconata di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco: un’ulteriore testimonianza del forte rapporto che ci lega alla città, oltre al nostro modo di ringraziare tutti i veneziani
per la grande accoglienza che da sempre ci hanno riservato”.
“L’incontro odierno e l’annuncio delle nuove rotte sono un’occasione per sottolineare la continuità del rapporto che lega SAVE e il Marco Polo a Volotea, che oltre sette anni fa, esattamente ad aprile 2012, scelse Venezia come sua prima base da cui iniziare ad operare,” ha dichiarato Monica Scarpa. “Secondo vettore del nostro aeroporto per numero di passeggeri, Volotea rappresenta per noi un affidabile compagno di viaggio, sempre pronto a cogliere le opportunità di nuovi mercati, in un rapporto di collaborazione che si è esteso con successo anche all’Aeroporto di Verona, dove nel 2015 la compagnia ha aperto una sua base operativa”.
Per l’estate 2020 il bouquet di destinazioni raggiungibili dal Marco Polo comprende 36 destinazioni: 9 italiane – Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Olbia, Palermo e Pantelleria – e 27 all’estero – Bordeaux, Lione (nuova rotta 2019), Marsiglia, Nantes e Tolosa in Francia, Alicante, Bilbao, Malaga, Palma di Maiorca e Saragozza in Spagna, Spalato e Dubrovnik in Croazia, Atene, Kalamata (novità 2020), Corfù, Creta, Cefalonia, Kos, Mykonos, Preveza-Lefkada, Samos, Santorini, Skiathos, Zante e Karpathos in Grecia, Hannover in Germania (novità 2020) e, infine, Lussemburgo (novità 2020).

Queste le frequenze delle nuove rotte:
– Lussemburgo – voli da aprile, 2 volte a settimana, per un totale di 20.000 posti
– Hannover (rotta esclusiva) – voli da aprile, 2 volte a settimana, per un totale di 20.000 posti
– Kalamata (rotta esclusiva) – voli da giugno, 1 volta a settimana, per un totale di 4.300 posti
– Lione – voli a partire dal 18 ottobre, 4 voli a settimana, per un totale di 25.800 posti

Tutte le rotte da e per Venezia sono disponibili sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Volotea
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

L'articolo Volotea lancia tre nuove rotte da Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Self-connection: il caso dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia https://www.aviomedia.net/2019/10/12/self-connection-venezia/ Sat, 12 Oct 2019 13:32:07 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4977 Self-connection, i passeggeri riscrivono le regole delle connessioni con il fai da te. Il caso dell’Aeroporto di Venezia e dei

L'articolo Self-connection: il caso dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Self-connection, i passeggeri riscrivono le regole delle connessioni con il fai da te. Il caso dell’Aeroporto di Venezia e dei suoi due principali vettori, easyJet e Volotea

Durante l’ultimo giorno di TTG Travel Experience si è tenuta una conferenza inerente al tema delle self-connection. In particolare, perno della discussione, ospitata presso il padiglione A5,  è stato il caso dell’Aeroporto di Venezia assieme ai suoi due principali vettori basati, le low cost easyJet e Volotea. Presente anche il direttore TTG Italia, Remo Vangelista, a moderare il dibattito. L’evento è stato per lo più una piacevole chiacchierata in cui da un lato è stato discusso l’emergente connessione fai da te e dall’altro si è cercato di contestualizzare il mercato aereo attuale dove operano i vettori.
Interviene per primo Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale e Marketing Aviation del Marco Polo che espone il crescente interesse di self-connection espresso recentemente da parte dei passeggeri. Bozzolo ha spiegato come, durante l’ultimo decennio, i vettori aerei major con struttura hub & spoke hanno abbandonato i voli di by-pass conosciuti comunemente con il nome di cross-country. Di conseguenza, le tratte che non portano passeggeri nel proprio hub vengono tagliate a meno che la compagnia non sfrutti ulteriormente gli aeromobili per operare voli redditizi fra un’ondata e l’altra. Il mercato italiano è estremamente dinamico perché esistono diversi centri abitativi caratterizzati da un numero non trascurabile di abitanti, serviti da vettori low cost tra cui EasyJet e Volotea come nel caso di Venezia.
Prende la parola Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe per Volotea. Nell’analisi che ha portato alla creazione del progetto “Volotea Connect” è emerso che passeggeri provenienti dal Sud Italia, i quali avevano come destinazione finale città croate o francesi, utilizzavano Venezia come scalo di transito fai da te. Pertanto, i viaggiatori acquistavano due biglietti low cost separati senza essere riprotetti nel caso di eventuali ritardi effettuando connessioni a loro rischio e pericolo a differenza di quanto accade coi vettori major. Volotea Connect è un servizio pensato per colmare questo gap: le prenotazioni dei due voli rimangono separate ed il passeggero dovrà, per il momento, ritirare il bagaglio per effettuare nuovamente il check-in del secondo volo. La connessione avviene quindi autonomamente ma il viaggio include una copertura nel caso di perdita, come un ritardo o una cancellazione, grazie a Dohop Connect. Importante sottolineare come Venezia sia l’unica città oltre a Nantes ad offrire questo servizio con Volotea.
È il turno di Lorenzo Lagorio, Country Manager Italia, easyJet. La compagnia inglese opera voli in coincidenza su 34 aeroporti a partire dalla fine del 2017 e può considerarsi una veterana rispetto alla neonata Volotea, tant’è che rispetto al primo anno i volumi di crescita sono aumentati del 300%. Il sistema è il medesimo del vettore spagnolo ma presenta una sostanziale differenza: la piattaforma Worldwide connette voli nazionali ed internazionali con quelli intercontinentali operati da compagnie low cost come Norwegian e di linea quali Singapore Airlines.
Al secondo giro di interventi si discute dei mezzi che al giorno d’oggi permettono di attuare sia Worldwide che Volotea Connect. Camillo Bozzolo ricorda che in passato Venezia aveva sperimentato un progetto simile chiamato Vola Via Venezia ma che non ha avuto successo a causa dell’assenza di una tecnologia adatta, che oggi è finalmente disponibile. Oggi più di 55 milioni di persone effettuano self-connection ma entro il 2025 si prevede che questo numero raddoppierà. Apparentemente questa pratica potrebbe sembrare inutile dato che i tempi di attesa si estendono da un intervallo di due ore e mezzo fino al giorno successivo, ma in realtà essa è un’opportunità per visitare la città i dintorni e promuovere maggiormente il turismo; finalità differenti quindi dai vettori tradizionali che riducono sempre di più le attese in connessione a fronte di interventi infrastrutturali necessari per attuarle. Lo stesso pensiero è condiviso da Valeria Rebasti che intravede margini di crescita interessanti e in linea con la missione del vettore low cost spagnolo basato a Venezia.
Un terzo giro di interventi, dove vengono forniti diversi dati, conclude la discussione. Volotea è impegnata nell’investimento della flotta tramite la sostituzione degli aeromobili Boeing 717 con Airbus 319 da 156 posti. Per il prossimo anno è in programma il phase-out di 3 Boeing 717 a fronte di un inserimento di 5 Airbus 319 con l’obiettivo di diventare definitivamente una compagnia aerea interamente Airbus entro il 2022; recentemente la compagnia spagnola ha vinto il contratto quinquennale per operare il servizio shuttle fra Tolosa ed Amburgo con servizi dedicati.
Per quanto riguarda EasyJet, l’anno finanziario si conclude in modo abbastanza solido nonostante la pressione del price in parte colmato da servizi orientati per la clientela business presente fino al 20% del traffico, dall’attenzione per la qualità del servizio, dalle collaborazioni operate assieme alle agenzie di viaggio e dai servizi ancillari.
Venezia guarda invece alle potenzialità delle self-connection dalla Slovenia per cui si stima che circa 600.000 passeggeri scelgano l’aeroporto principale del Veneto con l’obiettivo di raggiungere le mete nazionali ed internazionali principali; possibili sviluppi anche verso Oriente con attenzione particolare rivolta al mercato cinese.

 

 

 

Articolo di Davide Acierno
Foto di copertina: SAVE

 

L'articolo Self-connection: il caso dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> KLM festeggia i suoi primi 100 anni https://www.aviomedia.net/2019/10/07/klm/ Mon, 07 Oct 2019 13:32:25 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4894 Il 7 ottobre 1919 veniva fondata KLM (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij)che oggi festeggia i suoi 100 anni di attività. Un secolo

L'articolo KLM festeggia i suoi primi 100 anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Il 7 ottobre 1919 veniva fondata KLM (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij)che oggi festeggia i suoi 100 anni di attività. Un secolo caratterizzato da importanti eventi storici e epocali cambiamenti socioeconomici che KLM ha percorso mantenendo inalterata la propria identià e il proprio brand e ricoprendo sempre un ruolo di primissimo piano nel mondo dell’aviazione civile europea e mondiale.
“Le parole chiave di questo grande traguardo sono due: orgoglio e futuro!,” ha commentato spiega Stefan Vanovermeir, Direttore Generale Air France-KLM East Mediterranean. “Orgoglio di essere la prima compagnia aerea al mondo a festeggiare i 100 anni con il proprio nome originario. Un glorioso passato che ha scritto la storia del trasporto aereo basato sulla fiducia nel futuro: KLM è pronta per i prossimi cento anni perché collega il mondo, ma soprattutto lo rispetta.”
KLM, presente in Italia fin dagli anni trenta, collega undici aeroporti Italiani verso 160 destinazioni nel mondo via Amsterdam e oggi, 7 ottobre, ha dato vita a una serie di iniziative celebrative che ha coinvolto e piacevolmente sorpreso i passeggeri della compagnia olandese.
Anche l’Aeroporto di Venezia è stato protagonista delle celebrazioni per il centenario della compagnia aerea olandese: una straordinaria coreografia ha infatti accolto i passeggeri del volo KL1651 atterrato al Marco Polo alle 10.50 accolto dallo spettacolare angelo d’acqua prima del suo posizionamento nell’area di parcheggio aeroportuale.
In collaborazione con i Vigili del Fuoco e SAVE, l’operazione è stata di grande impatto e ha riscosso uno strepitoso successo tra gli emozionati passeggeri.
“Per noi di KLM, oggi 7 ottobre è stata l’occasione per celebrare il glorioso passato di KLM,” ha aggiunto Stefan Vanovermeir. “Siamo orgogliosi di aver scritto un lungo capitolo della storia dell’aviazione civile, dall’esordio alla storia odierna divenendo una delle più grandi realtà del trasporto aereo europeo. Continueremo a mantenere questa promessa guardando sempre al futuro.”
“Risale a 25 anni fa il primo collegamento Venezia-Amsterdam di KLM,” ha commentato dichiara Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale Aviation del Gruppo SAVE. “Da allora, la compagnia ed il suo hub intercontinentale sono diventati un punto di riferimento per il traffico d’affari che dal nostro territorio si muove verso i mercati dell’Asia e del Nord America”

 

 

 

Redattore: Elisabetta Puggioni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa KLM – Ufficio Stampa SAVE
Foto di copertina Ufficio Stampa SAVE

 

L'articolo KLM festeggia i suoi primi 100 anni proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Aeronautica Militare: intercettato sui cieli di Venezia ultraleggero tedesco senza piano di volo https://www.aviomedia.net/2019/09/13/piano-di-volo/ Fri, 13 Sep 2019 08:05:53 +0000 https://www.aviomedia.net/?p=4786 Un Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si è alzato rapidamente in

L'articolo Aeronautica Militare: intercettato sui cieli di Venezia ultraleggero tedesco senza piano di volo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]> Un Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si è alzato rapidamente in volo ieri mattina dalla base aerea di Istrana, sede del 51° Stormo, per intercettare un ultraleggero tedesco decollato dall’Austria e diretto in Italia senza essere in possesso del previsto piano di volo, documento che ogni velivolo proveniente da uno stato estero e diretto nello spazio aereo nazionale è obbligato ad avere.
Giunto nell’area interessata, il caccia F-2000 Eurofighter ha identificato il velivolo civile a sud di Bibione, in provincia di Venezia, e lo ha scortato fino all’Aviosuperficie del Litorale di Caorle, dove di fatto l’ultraleggero era diretto. Sul posto sono poi intervenuti i Carabinieri competenti di zona per i previsti controlli di sicurezza.
Il pilota civile, oltre a non aver notificato formalmente i dettagli del previsto piano di volo, è decollato col il transponder – ovvero il sistema elettronico di identificazione della rotta a bordo di aerei – in avaria.
Il complesso sistema di difesa mediante il quale l’Aeronautica Militare assicura senza soluzione di continuità la sorveglianza dello spazio aereo nazionale è integrato, anche in tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO.
La catena di allertamento per questo tipo di eventi e per le violazioni dello spazio aereo prevede infatti che l’ordine di decollo vento immediato dei caccia (“scramble“) venga impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), l’ente della NATO responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nell’area che integra le capacità di sorveglianza e controllo del 11° gruppo D.A.M.I. e 22° Gruppo Radar.
Tre sono gli Stormi dotati di assetti Eurofighter, che l’Aeronautica Militare impiega per il servizio di Difesa Aerea: il 4° Stormo di Grosseto, il 36° Stormo di Gioia del Colle ed il 37° Stormo di Trapani, i quali alimentano a turno, secondo necessità, anche una cellula temporanea presso la base del 51° Stormo di Istrana. Da marzo 2018 inoltre, nel sistema di Difesa Aerea sono stati integrati anche i velivoli F-35 del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani.
L’Air Operation Centre nazionale svolge compiti fondamentali nell’organizzazione del servizio di difesa aerea ed effettua una costante attività di supervisione sul corretto funzionamento del dispositivo. Qualora si presenti una minaccia non militare allo spazio aereo italiano, l’IT-AOC riprende il comando dei velivoli intercettori affidati alla NATO, per la successiva azione di contrasto. Ciò avviene quando un velivolo civile in transito nello spazio aereo nazionale evidenzi una condotta anomala e, quindi, potenzialmente pericolosa per la sicurezza, oppure qualora necessiti di supporto aereo per problemi tecnici che ne compromettano la sicurezza del volo, come nel caso odierno, dovuto alla perdita di comunicazioni radio.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Eurofighter Typhoon 

 

L'articolo Aeronautica Militare: intercettato sui cieli di Venezia ultraleggero tedesco senza piano di volo proviene da www.AVIOmedia.NET.

]]>