Caso Thomas Cook: Condor conferma i voli e le attività commerciali

Con una nota diffusa nella serata di oggi in merito alla bancarotta del gruppo Thomas Cook, Condor sottolinea che tutti i voli previsti per la giornata odierna sono decollati come previsto e hanno trasportato in modo sicuro e affidabile i passeggeri verso le loro destinazioni.
“Vi assicuro che faremo tutto ciò che è in nostro potere per garantire che la nostra flotta continui a portare i nostri ospiti in modo affidabile nelle loro destinazioni di vacanza in tutto il mondo e di nuovo a casa in sicurezza come avvenuto negli ultimi 64 anni”, afferma Ralf Teckentrup, presidente del consiglio di amministrazione di Condor.
Attualmente circa 240.000 passeggeri sono in viaggio all’estero con Condor. La compagnia aerea tedesca gestisce una flotta di 58 aeromobili inclusi quelli di Thomas Cook Aviation e Thomas Cook Balearics.
“Affinché Condor possa evitare problemi di liquidità a breve termine, è stato richiesto un prestito ponte garantito dallo Stato.” Spiega un comunicato della compagnia aerea. “Questo è attualmente all’esame del governo federale. Il governo statale federale dell’Assia ha già promesso il suo sostegno. Condor è un’azienda redditizia: nell’esercizio 2017/18 ha generato un risultato operativo (EBIT) di circa 43 milioni di Euro. È previsto un aumento degli utili per l’esercizio finanziario 2018/19 che termina il 30 settembre. Condor Flugdienst GmbH ha generato vendite per circa 1,8 miliardi di euro nell’esercizio 2017/18 con un flusso di cassa positivo.”
Ralf Teckentrup ha sottolineato che Condor negli ultimi anni ha generato risultati positivi e ha dimostrato di poter stare sul mercato.
“Questo ci distingue da casi come Air Berlin e Germania. Inoltre, l’interesse che abbiamo generato all’interno del mercato parla al nostro attrattiva come compagnia aerea e impresa,” ha affermato il Teckentrup.
Ci sono, ovviamente, degli effetti derivanti dall’insolvenza di Thomas Cook. L’ex casa madre della compagnia infatti ha presentato la domanda di insolvenza nelle prime ore del mattino di oggi e ha interrotto le sue attività commerciali (vedi articolo). Di conseguenza, ciò ha avuto un grave impatto sulle operazioni dei tour operator del Gruppo; Thomas Cook, Neckermann, Oeger Tours, Air Marin e Bucher Reisen.
“Condor è stata avvisata che i viaggiatori che hanno prenotato i loro pacchetti con questi tour operator non saranno più in grado di viaggiare con la compagnia aerea.” Spiega la compagnia. “Gli ospiti dei pacchetti turistici Thomas Cook possono prendere i loro voli di ritorno come previsto. Le persone interessate devono contattare direttamente l’operatore turistico con il quale è stato prenotato il pacchetto per ottenere le informazioni necessarie fornite da Thomas Cook.”
Condor ha confermato che la vendita dei biglietti per i propri voli continuerà normalmente. Il vettore tedesco consiglia ai clienti di stipulare un’assicurazione annullamento viaggio con la loro prenotazione.
“Ogni giorno 4.900 dipendenti altamente motivati ​​lavorano 24 ore su 24 per portare più di sette milioni di clienti all’anno da otto aeroporti tedeschi a oltre 100 destinazioni in Europa, Africa e Nord America per godersi le vacanze indimenticabili.” Afferma il comunicato. “Questo è uno dei tanti motivi per cui Condor è una delle principali compagnie aeree turistiche del mondo. Quest’estate, Condor ha operato con le migliori prestazioni puntuali di qualsiasi compagnia aerea in Germania.”
Ralf Teckentrup ha concluso: “Sono sopraffatto dall’incrollabile supporto che riceviamo da dipendenti, clienti, partner e fornitori. I nostri dipendenti hanno fatto il possibile in tutti i sensi – dal lavoro straordinario al ritorno a casa presto dalle proprie vacanze – per offrire il loro sostegno e impegno in questi tempi difficili. Tale spirito è unico.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Condor

Foto di copertina di Carlo Dedoni